Ambiente
IL FUTURO DELLA ZOOTECNIA BIOLOGICA CON LA RAZZA RENDENA: VENERDÌ INCONTRO A ZUCLO
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 11, l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola terrà una conferenza stampa presso l'azienda agricola Artini Rino a Zuclo in via Durone.-
Leggi
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA, PARCHI E VERDE URBANO
Giovedì con inizio alle 9.00 al MUSE si terrà il convegno "Paesaggio e verde urbano" organizzato dall'Osservatorio del paesaggio e dalla step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio in collaborazione con l'Ordine Dottori Agronomi e Forestali della provincia di...
Leggi
EXPO MILANO 2015: "IN TRENTINO LA MONTAGNA È VIVA GRAZIE ALL'AUTONOMIA"
"Il Trentino è riuscito a mantenere la montagna viva e popolata, grazie alla qualità della vita e al lavoro. Il merito è della nostra Autonomia che ci ha permesso di decidere tempi e modalità di spesa delle nostre risorse". L'assessore provinciale all'ambiente e infrastrutture...
Leggi
PRESENTATO IL PREMIO FARE PAESAGGIO
"Il premio FARE PAESAGGIO si inserisce nella scia della recente legge urbanistica entrata in vigore il 12 agosto scorso. Una legge che ha, al centro, il risparmio di suolo, il recupero degli edifici esistenti e il paesaggio come valore economico e di attrattività" così...
Leggi
ANCORA UN'OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DA PARTE DEL CORPO FORESTALE TRENTINO
Nuova operazione antibracconaggio da parte degli uomini del Corpo Forestale trentino. Questa volta sono entrati in azione nel Comune di Prezzo dove hanno sequestrato materiale per l'attività di bracconaggio per la cattura di uccelli di specie protette. Un cacciatore della riserva di...
Leggi
IL TRENTINO A MONACO EXPO REAL: INVESTIMENTI NEL CUORE DELLE DOLOMITI
Anche il Trentino ha partecipato nei giorni scorsi, per il secondo anno, alla fiera internazionale Monaco Expo Real, con l'obiettivo di far conoscere quanto di meglio il territorio può offrire ad aziende ed operatori del mercato immobiliare interessati a investire nel cuore delle Dolomiti....
Leggi
PREMIO "FARE PAESAGGIO": LUNEDÌ LA PRESENTAZIONE
Si svolgerà lunedì 12 ottobre alle 11,15 presso il Palazzo di piazza Dante, 15 - Sala Belli - la conferenza stampa di presentazione del Premio "Fare Paesaggio". Sarà l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss a presentare...
Leggi
A EXPO MILANO 2015 LA SFIDA DELL'AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Un'agricoltura in sintonia con il clima, attenta alla sostenibilità delle risorse e meno vulnerabile all'impatto di cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, capace di mitigare le emissioni di gas serra e, allo stesso tempo, di tutelare il reddito degli agricoltori. Su questo...
Leggi
IMPIANTI TERMICI: PERIODICITÀ DELLE MANUTENZIONI E PROVA DEI FUMI
Con l'accensione degli impianti termici, per il periodo autunnale e invernale, è bene ricordare alcune regole per la loro corretta manutenzione. Ecco quindi le indicazioni dell'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia, alla quale ci si può rivolgere, per ogni dubbio, al...
Leggi
DUPLICE OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO
Forestali in azione nei comuni di Panchià (Val di Fiemme) e di Novaledo (Valsugana), dove hanno sorpreso cacciatori in attività in giorni di silenzio venatorio e, in un caso, in possesso di trappole, nonché animali uccisi illegalmente ed armi non denunciate.-
Leggi
L'IDENTIKIT DELL'EXPORT MANAGER DI SUCCESSO
Cosa significa essere export manager oggi? Venerdì 6 novembre la Fondazione Mach cercherà di rispondere a questa domanda organizzando il 6' Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse umane si cercherà di...
Leggi
EXPO MILANO 2015, UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE E "CLIMATE SMART"
Intelligente e rispettosa delle risorse del pianeta: a Expo si parla di impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura. Ricercatori ed esperti daranno vita alla conferenza, promossa dall'Università di Trento, presso Padiglione Italia venerdì prossimo, 9 ottobre, a partire dalle ore...
Leggi
MOBILITA' ELETTRICA: FIRMATO IL PROTOCOLLO CON IL CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI
Investire nella mobilità sostenibile, creando le condizioni per un uso maggiore dei veicoli elettrici. In sintesi questo è l'obbiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi dall'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, per la Provincia autonoma di Trento, e da Paride...
Leggi
IL PUZZONE DI MOENA DOP PROTAGONISTA ALL'EXPO
Prestigiosa vetrina per una delle principali eccellenze casearie del Trentino. Il padiglione Slow Food dell'Expo di Milano, nella giornata di lunedì, ha infatti celebrato il Puzzone di Moena: presso lo Slow Food Theater, sono stati presentati il prodotto e la sua storia, dall'origine del...
Leggi
DALL'ANTARTIDE ALLE ALPI: GLI ULTIMI GHIACCIAI?
Della delicata relazione tra il riscaldamento globale in atto e lo stato di salute delle calotte glaciali e dei ghiacciai delle Alpi si parlerà nella Conferenza promossa dall'Osservatorio Trentino sul Clima e prevista a Trento il prossimo 9 ottobre presso la Sala di Rappresentanza del...
Leggi
MOBILITÀ ELETTRICA: ACCORDO FRA PROVINCIA E COMUNI TRENTINI
Sarà sottoscritto domani un protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento ed il Consorzio dei Comuni Trentini finalizzato alla promozione e all'incentivazione dell'uso dei veicoli elettrici. Il protocollo sarà illustrato ai media nel corso di una conferenza stampa....
Leggi
COMMERCIO: MENO VINCOLI PER CHI RIUTILIZZA E RIQUALIFICA IMMOBILI E AREE DISMESSE
Risparmio di territorio non urbanizzato e limite al consumo di suolo: sono questi i principi e gli obiettivi fondamentali e qualificanti che da anni si è posta la legge provinciale sul commercio del 2010 ed in particolare i criteri di pianificazione urbanistica per l'insediamento di...
Leggi
I POLIFENOLI DELLA FRUTTA CONTRO ALZHEIMER E PARKINSON
Gli antiossidanti presenti nella frutta aiutano a prevenire le malattie legate all'invecchiamento cellulare come il morbo di Parkinson e l'Alzheimer. Gli studiosi della Fondazione Mach, nei laboratori di metabolomica di San Michele all'Adige, hanno monitorato i metaboliti della frutta nel...
Leggi
PIANO DI SVILUPPO RURALE: VIA ALL'INTERVENTO "LEADER"
Sono in arrivo investimenti per 18 milioni di euro, grazie all'attivazione della misura 16 del Piano Sviluppo Rurale, nota come intervento "Leader". Le aree interessate dall'applicazione di questa attesa misura del nuovo Piano rurale sono due: l'area orientale, che include le...
Leggi
"LA PROVINCIA INFORMA": NUOVI CRITERI PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E RIFORMA DEGLI APPALTI
Riforma degli appalti e nuovi criteri applicativi per la concessione di contributi alle imprese nascenti, le cosiddette startup. Sono questi i temi della puntata de "La Provincia informa" del 2 ottobre 2015.-
Leggi
BASSO INDICE DI INQUINAMENTO DELL'ARIA A SETTEMBRE
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di settembre 2015 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento.-
Leggi
Trentino Comunità n.40
Più appalti e meno subappalti, grazie ad una riforma - Ex Anmil: ok alla demolizione, grazie alla nuova legge urbanistica - Sostegno alle nuove imprese: la Giunta approva criteri innovativi -Protezione civile: formazione comune per vigili del fuoco permanenti e volontari
AscoltaTURISMO SOSTENIBILE: IN TRENTINO LE PRIME STRUTTURE RICETTIVE CERTIFICATE
"Le nostre aree protette, i nostri parchi sono il paradigma di un modo di vivere in montagna e di un modo di fare turismo nel segno della sostenibilità, è questa la prospettiva per il nostro turismo ed alla quale la Provincia crede convintamente; in un contesto nel quale sono i grandi...
Leggi
TRENTINO MODELLO ITALIANO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO
Ad Expo Milano 2015, Confederazione nazionale Coldiretti ha scelto di rappresentare la realtà agricola italiana ricreando nel proprio padiglione l'atmosfera, i progetti territoriali, le tradizioni, il valore della terra, la biodiversità e tanto altro di tutte le Regioni italiane,...
Leggi
AFIDE DEL CIPRESSO, NON TAGLIARE LE PIANTE
I cipressi attaccati dall’afide non vanno tagliati. È questo il consiglio degli esperti della Fondazione Mach che, oltre a seguire l’evolversi dell’attacco, stanno lavorando alla stesura di un protocollo fitoterapico per il monitoraggio e il controllo del parassita. Gli ultimi mesi,...
Leggi
Riserva Biosfera Unesco
di Fausta SlanziSono quarantasette mila gli ettari di territorio trentino candidato a Riserva della Biosfera UNESCO. Si estendono dalla Alpi di Ledro alle Giudicarie esteriori: dai 63 metri di altitudine del Lago di Garda ai 3.173 della cima Tosa nel cuore delle Dolomiti di Brenta, già...
LeggiCARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE: PRIME CERTIFICAZIONI
Si svolgerà domani alle ore 15.00 presso le Cantine Ferrari a Trento la cerimonia di consegna dei riconoscimenti "Carta Europea del turismo sostenibile – FASE II" a 21 strutture ricettive già attestate "Qualità Parco". Si tratta di aziende operanti nei comuni del...
Leggi
CONOSCERE LA MONTAGNA IN BICICLETTA
Conoscere le montagne utilizzando la bicicletta. Questo l'obiettivo del progetto "Grandi salite del Trentino" ideato da Accademia della Montagna. I contenuti del progetto, che è in dirittura d'arrivo e che ha coinvolto ciclisti come Maurizio Fondriest, Gilberto Simoni e Alessandro...
Leggi
ROSSI: UN PREMIO AL TRENTINO DELL'INNOVAZIONE E DELLA FIDUCIA
Le celle Melinda in ipogeo, la fusione dei comuni della Predaia e il progetto "The Staff" dell'Associazione teatrale trentina interculturale. Portano i colori del Trentino ben tre degli otto primi premi di Sodalitas social awards, iniziativa promossa dalla Fondazione Sodalitas che...
Leggi
DALDOSS AGLI IMPRENDITORI: "SULLA RIFORMA URBANISTICA CONTINUIAMO IL CONFRONTO"
"La nuova legge urbanistica, entrata in vigore lo scorso agosto, e che adesso evolverà con il varo del regolamento unico edilizio, propone un approccio culturale nuovo, che poggia in sintesi su due pilastri: limitazione del consumo del territorio e riqualificazione dell'esistente....
Leggi
AD EXPO LA FORMA DI BURRO PIÙ GRANDE DEL MONDO
Un'atmosfera speciale quella vissuta oggi al Padiglione di Coldiretti ad Expo2015. Proprio come in una malga delle montagne trentine, alcuni mastri burrai hanno realizzato una grande zangolata, trasformando la panna nel panetto più grande del mondo, grazie ad uno stampo tradizionale in...
Leggi
APPROVATE LE MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO
La Provincia autonoma, insieme a quella di Bolzano, delle Province di Belluno, Pordenone e Udine, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Regione Veneto ha istituito, nel maggio del 2010, la Fondazione Dolomiti-Dolomite-Dolomites-Dolomitis UNESCO. Nella seduta di giunta di...
Leggi
BARRIERE ANTI RUMORE A TRENTO CENTRO: AL VIA LA PROGETTAZIONE
Dare impulso alla realizzazione, in tempi rapidi, da parte del soggetto proprietario delle infrastrutture ferroviarie, delle necessarie opere di contenimento dell'inquinamento acustico in prossimità della ferrovia, nella zona centrale della città di Trento. Questo l'obiettivo di un...
Leggi
EX ANMIL: GRAZIE ALLA NUOVA LEGGE URBANISTICA OK ALLA DEMOLIZIONE
Integrale demolizione dei manufatti, bonifica del sito e rinaturalizzazione dell'andamento del terreno con conseguente ripristino ambientale. È quanto prevede lo schema di accordo relativo all'ex Anmil, approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'urbanistica...
Leggi
SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE: NUOVE DECISIONI DOPO LA RIUNIONE DELLO STAFF DELL'ASSESSORATO CON I SINDACATI AGRICOLI
Nuova riunione, alla presenza dell'assessore competente Michele Dallapiccola, dello staff dell'assessorato con i sindacato agricoli durante la quale sono stati analizzati i criteri di selezione delle Operazioni del Programma di Sviluppo Rurale-Psr 2014/2020, indirizzate fondamentalmente allo...
Leggi
PREDAZZO: SI INAUGURA LUNEDI' IL PONTE SOSPESO "TIBETANO" SUL TORRENTE TRAVIGNOLO
Sarà inaugurato lunedì - 28 settembre - alle ore 14.30, in località Sottosassa, presso l'abitato di Bellamonte, Predazzo, un ponte sospeso di tipo "tibetano" sul torrente Travignolo, la cui realizzazione è stata curata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la...
Leggi
AFIDE DEL CIPRESSO, NON TAGLIARE LE PIANTE
I cipressi attaccati dall'afide non vanno tagliati. È questo il consiglio degli esperti della Fondazione Mach che, oltre a seguire l'evolversi dell'attacco, stanno lavorando alla stesura di un protocollo fitoterapico per il monitoraggio e il controllo del parassita. Gli ultimi mesi,...
Leggi
LE DOLOMITI UNESCO ALLA XXVI' RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO
Nell'ambito della XXVI' Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, presentata stamane a Rovereto presso la Fondazione Museo Civico, le Dolomiti UNESCO avranno uno spazio di significativa visibilità. Infatti la sera di martedì 6 ottobre alle 20.45 presso l'Auditorium F. Melotti sarà...
Leggi
FEM ALLEVA PICCOLE VESPE PER COMBATTERE LA DROSOPHILA
Allevare i nemici naturali della Drosophila suzukii per poi usarli contro il moscerino dei piccoli frutti. La Fondazione Mach, in collaborazione con la cooperativa Sant'Orsola e Bioplanet s.c.a., sta lavorando a un progetto di controllo biologico finanziato dalla Fondazione Caritro con il...
Leggi
NEI PARCHI NATURALI SENZA AUTO
Liberarsi dall'automobile per vivere e contribuire a conservare le bellezze naturali dei parchi, con un approccio più consapevole. Questo l'obiettivo su cui lavorano da anni i parchi Adamello-Brenta e Paneveggio-Pale di S. Martino, che oggi, a conclusione della settimana europea della...
Leggi