GRANDE GUERRA


Pubblicazione

Didascalie n° 3

aprile 1998

La Prima guerra mondiale


Leggi
GRANDE GUERRA
Venerdì, 09 Giugno 2017

Grande Guerra: la Giunta vara un ddl per la valorizzazione della memoria del popolo trentino

“Questa proposta di legge, insieme all’adunata degli Alpini e a tante altre iniziative, ci consente di compiere una definitiva riconciliazione, recuperando un pezzo di storia che in passato era stata dimenticata”. Così il presidente della Provincia Ugo Rossi commenta il disegno di...


Leggi
GRANDE GUERRA
Lunedì, 15 Maggio 2017

“Storie e storia”: giovedì 18 maggio al Castello di Rovereto

Giovedì 18 maggio, alle ore 17,30 al Castello di Rovereto (sala conferenze), nuovo appuntamento con “Storie e storia”, ciclo di incontri di presentazione di diverse opere storiografiche, in questo caso pubblicate dal Museo della Guerra e dal Laboratorio di storia, con particolare...


Leggi
GRANDE GUERRA
Giovedì, 11 Maggio 2017

Alpini: presentato a Treviso il logo dell’adunata 2018 di Trento

Un messaggio forte di pace, unità e riconciliazione per ribadire che le divisioni non servono a nulla. E’ quanto vuole esprimere il logo dell’Adunata che, fra un anno esatto, chiamerà a Trento oltre mezzo milione di Alpini. Logo che da questa mattina, in piazza Duomo a Treviso, dove...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 10 Maggio 2017

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina,...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 10 Maggio 2017

“Storie e storia": giovedì 11 maggio al Castello di Rovereto

Giovedì 11 maggio, alle ore 17,30 al Castello di Rovereto (sala conferenze), nuovo appuntamento con “Storie e storia”, ciclo di incontri di presentazione di diverse opere storiografiche, in questo caso pubblicate dal Museo della Guerra e dal Laboratorio di storia, con particolare...


Leggi
GRANDE GUERRA
Martedì, 02 Maggio 2017

“Storie e storia": giovedì 4 maggio al Castello di Rovereto

Riprendono, giovedì 4 maggio, alle ore 17,30 al Castello di Rovereto (sala conferenze), gli appuntamenti con “Storie e storia”, ciclo di incontri di presentazione di alcune opere storiografiche, in questo caso pubblicate dal Museo della Guerra e dal Laboratorio di storia, con...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 02 Maggio 2017

Archeologia, storia ed etnografia: ricerche in montagna nel territorio trentino

Il rapporto e l’interazione dell’uomo con la montagna e l’ambiente sono al centro dell’iniziativa “Archeologia, storia ed etnografia: ricerche in montagna nel territorio trentino” che si terrà nell’ambito del Trento Film Festival giovedì 4 maggio, alle ore 9, a Trento in via...


Leggi
GRANDE GUERRA
Martedì, 02 Maggio 2017

Il 5 maggio a Fortezza una giornata internazionale di studi sul 1917

Il Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto, con Tiroler Geschichtsverein, Museo provinciale Forte di Fortezza, Museo provinciale Castel Tirolo, Archivio provinciale di Bolzano, promuove un’importante giornata internazionale di studi sul tema "1917. L’anno della crisi: aspetti...


Leggi
GRANDE GUERRA
Venerdì, 28 Aprile 2017

Milite ignoto ritrovato in Trentino

I resti del corpo di un soldato caduto durante la Grande Guerra sono stati ritrovati nell'estate del 2015 in Trentino, sotto la Cima di Costabella, tra la Marmolada e il Passo San Pellegrino, come riferito in un articolo apparso ieri sul quotidiano La Repubblica. I resti di questo milite...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Venerdì, 28 Aprile 2017

Dal Medioevo agli anni '50 in TV, passando per la Grande Guerra

Continua sul 602 del digitale terrestre e su hl.museostorico.it la nuova programmazione di History Lab che amplia l'arco temporale di cui si occupa. La serie in onda il martedì sera infatti racconta le vicende delle comunità rurali, presenti nelle valli del Trentino ma anche vicino alle...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 20 Aprile 2017

Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab

Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 11 Aprile 2017

Forte Cadine - Bus de Vela: nuove aperture primaverili ed estive

Riapre il forte gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, esempio emblematico di fortificazione ottocentesca. All'interno della struttura è presente anche un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Lunedì, 27 Marzo 2017

"Lib(e)ri dialoghi": il nuovo ciclo

Dopo i primi quattro incontri organizzati nel mese di febbraio, ripartono i “Lib(e)ri dialoghi” organizzati dalla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino. Mercoledì 29 marzo alle 17.30, in via Torre d’Augusto 35 a Trento, il libro “Il riscatto: 1933-2013” di Victor...


Leggi
GRANDE GUERRA
Mercoledì, 22 Marzo 2017

"Gli spostati" della Grande Guerra alle Gallerie di Piedicastello

Durante la Grande Guerra, furono più di 100.000 i trentini trasferite in forma coatta dalle proprie abitazioni verso l’interno dell’Impero austro-ungarico e verso il Regno d’Italia. Una mostra - attraverso fotografie, documenti ed oggetti - racconta le lo storie. “Gli spostati....


Leggi
Attualità , GRANDE GUERRA
Giovedì, 16 Febbraio 2017

Il ruolo femminile nei conflitti dell'ultimo secolo e contemporanei

Approfondire il ruolo femminile dentro i conflitti dell’ultimo secolo e di oggi, con alcune testimoni in fuga dalle guerre odierne e alcune protagoniste di spicco del panorama trentino. Nel convegno "Donne e guerre", in programma domani al Grand Hotel Trento a partire dalle 16,...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 11 Febbraio 2017

"Donne e guerre" al Grand Hotel Trento un convegno il 17 febbraio

"Donne e guerra" è il titolo del convegno promosso dall'Assessorato provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo presso il Grand Hotel Trento, venerdì 17 febbraio a partire dalle 16. L'iniziativa è inserita in un...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 31 Gennaio 2017

"Gianni Caproni, un trentino con le ali": l'anteprima ad Arco

Prima nazionale, venerdì 3 febbraio all'auditorium «Giovanni Paolo II» dell’oratorio San Gabriele ad Arco (inizio alle ore 20.45), per il docufilm «Gianni Caproni, un trentino con le ali», ideato, scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina, dedicato al grande pioniere...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Domenica, 15 Gennaio 2017

La guerra, le donne: a Trento la mostra Murer inaugura un ciclo di incontri sull'universo femminile

Ogni guerra è dolore e sofferenza. Per chi la combatte certo, ma - si sa - anche per chi la subisce pur non calcando i campi di battaglia. E da sempre la maggior parte di questo peso grava su di loro, le donne in quanto madri, figlie, sorelle, compagne. È dedicata all' esplorazione di una...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 04 Gennaio 2017

History Lab: Etiopia. Sorrido con un dente solo

Un nuovo documentario prodotto da “Aurora Vision” inaugura la settimana di programmazione di History Lab. Al centro, un altro progetto di cooperazione allo sviluppo - questa volta in Etiopia - che ha radici in Trentino. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. Il canale della...


Leggi
Pubblicazione
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 26 Ottobre 2016

Rovereto: alla Caritro, in piazza Rosmini, 7 mercoledì con Battisti, Chiesa e Filzi

Nel centenario della morte, l’Accademia Roveretana degli Agiati e il Museo della Guerra ricordano gli irredentisti trentini Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi promuovendo il ciclo di conferenze “Volti di pietra e storie di vita”, sette incontri, in altrettanti mercoledì,...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Martedì, 11 Ottobre 2016

La tragica fine di Battisti raccontata in un reportage

Mercoledì 12 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, il terzo incontro organizzato nell’ambito della mostra racconta gli ultimi drammatici istanti di vita di Cesare Battisti. Ingresso libero.


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 14 Settembre 2016

Scoperti i resti di due soldati della Grande Guerra a quasi 3.000 metri in quota

Nella giornata di oggi una segnalazione della presenza di resti umani apparentemente risalenti al periodo del primo conflitto mondiale nei pressi del Crozzon di Lares, ad una quota di 2910 slm nel territorio del comune di Spiazzo, ha richiamato l'intervento dei tecnici dell' Ufficio beni...


Leggi
Europa e attività internazionali , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 04 Settembre 2016

Alla Giornata dell'Autonomia scorrono le pagine della storia

Le pagine ingiallite della storia del secolo scorso - scritte da anonimi soldati, gente comune, statisti, storici e gente di governo - rivivono alla Giornata dell'Autonomia 2016, in corso di svolgimento nelle sale del palazzo della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante. Le immagini...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 25 Agosto 2016

Recuperati i resti di un caduto della Grande Guerra

Il progressivo scioglimento dei ghiacci sulla Vedretta di Fumo, nei pressi di Cima Cavento nel Gruppo dell'Adamello, ha restituito la salma di un soldato italiano deceduto durante la Prima guerra mondiale. Le operazioni di recupero sono state avviate in seguito alla segnalazione di Tiziano...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 25 Agosto 2016

Oltre 32 mila ingressi per la mostra di Cesare Battisti

Grande successo al Castello del Buonconsiglio per la mostra dedicata a Cesare Battisti, superati i 32mila visitatori dall’apertura. Venerdì, sabato e domenica le visite guidate alle ore 11.


Leggi
Attualità , Cultura
Domenica, 21 Agosto 2016

La Festa della Fratellanza per costruire ponti di pace tra i popoli

Centinaia di persone hanno partecipato oggi a Passo Paradiso alla 39^ Festa della Fratellanza che, in ricordo dei caduti sul fronte della Grande Guerra, vuole proporre i valori dell'incontro fra popoli e della costruzione della pace fra le genti, al di là delle differenze culturali e di...


Leggi
Attualità , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 17 Agosto 2016

Festa della Fratellanza: 39esima edizione

Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con la Festa della Fratellanza, a cento anni dal conflitto che vide il ghiacciaio Presena teatro di aspri scontri. Fra questi si ricorda soprattutto la prima battaglia, quella del giugno 1915, durante la quale i soldati di fronti contrapposti,...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Venerdì, 12 Agosto 2016

A Forte Cherle "La guerra in casa" il 25 agosto

L'ultimo appuntamento della rassegna “Sentinelle di Pietra”, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento, dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dalla Fondazione Museo Storico, si terrà a Forte Cherle il 25 agosto alle 20.30 con lo spettacolo “La guerra in casa”, prodotto...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 11 Agosto 2016

"Sentinelle di Pietra" alla Tagliata di Civezzano

"Nei forti bersagliati" è l'iniziativa che viene proposta il 19 agosto alla Tagliata Superiore di Civezzano, da poco riaperta al pubblico. Lo spettacolo, inserito nell'ambito di "Sentinelle di Pietra", è realizzato dalla Compagnia delle Arti con Bruno Vanzo, Germana...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 10 Agosto 2016

“La guerra granda delle donne” a Forte Belvedere sabato

“La guerra granda delle donne” è il nuovo appuntamento di "Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”: nel suggestivo palcoscenico di Forte Belvedere, sabato 13 agosto alle 21, si terrà uno spettacolo coinvolgente che porterà in scena la storia delle donne...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 04 Agosto 2016

"Lysistrata": annullato lo spettacolo di oggi a Forte Pozzacchio

"Lysistrata. Fate l'amore non fate la guerra", in programma oggi alle 18 al Forte Pozzacchio di Trambileno, è stato spostato al 4 settembre ad ore 16. Lo spettacolo, di e con Maura Pettorruso e Stefano Detassis, è tratto da "Lisistrata" di Aristofane e vede la...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Martedì, 02 Agosto 2016

"Lysistrata. Fate l'amore non fate la guerra" a Forte Pozzacchio

Torna per la rassegna “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”, "Lysistrata. Fate l'amore non fate la guerra", in programma giovedì 4 agosto alle ore 18 al Forte Pozzacchio di Trambileno, ingresso libero. Lo spettacolo, di e con Maura Pettorruso e...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 27 Luglio 2016

"Sentinella di pietra": gli appuntamenti dei prossimi giorni

Proseguono gli eventi della rassegna “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”, curata dal Circuito dei forti del Trentino, rete promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 25 Luglio 2016

“Milite ignoto. Quindicidiciotto” domani a Forte delle Benne

Doppio appuntamento della rassegna “Sentinelle di Pietra” con lo spettacolo di Mario Perrotta “Milite ignoto. Quindicidiciotto”: martedi 26 luglio alle ore 21 a Forte delle Benne e il 29 luglio (sempre alle ore 21) a Forte Cadine. Lo spettacolo di Mario Perrotta (prodotto da Permar,...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 21 Luglio 2016

“La grande guerra meschina” il 22 luglio a Forte Dossaccio

Il 22 luglio ad ore 16 a Forte Dossaccio – Predazzo andrà in scena lo spettacolo “La grande guerra meschina” della Compagnia “Le Falie”, evento della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”, curata dal Circuito dei forti del...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 20 Luglio 2016

"Le voci del lamento" il 21 luglio a Forte Campo – Luserna

Il 21 luglio ad ore 17 a Forte Campo – Luserna, andrà in scena lo spettacolo “Le voci del lamento” prodotto dal Teatro Nuovo di Verona – Fondazione Atlantide. L’evento è inserito nell’ambito della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 12 Luglio 2016

Il Trentino ricorda la morte di Cesare Battisti

Il 12 luglio 2016, è per il Trentino una giornata dedicata alla memoria di un evento - la morte, per mano austriaca, di Cesare Battisti e dei due suoi compagni di lotta irredentista, Damiano Chiesa e Fabio Filzi - che segnò la storia del Trentino. Oggi, a cento anni di distanza dagli...


Leggi
Pubblicazione
Il Trentino n. 339