Ambiente e risorse naturali


Agricoltura e prodotti alimentari , Istruzione e formazione
Venerdì, 18 Ottobre 2019

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti

Anche i più piccoli possono contribuire a prendersi cura dell’ambiente e imparare ad essere soggetti attivi di un benessere condiviso, attraverso il progetto degli orti didattici: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 17 Ottobre 2019

Focus Live Festival, il primo festival della scienza a Trento

Una tre giorni di intense “emozioni” scientifiche grazie alla collaborazione tra il MUSE – Museo delle Scienze e la rivista di divulgazione scientifica FOCUS all’insegna della “freccia del tempo”, vale a dire: come sarà il mondo tra 10 anni? Come vogliamo vivere nel 2029? Come...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 15 Ottobre 2019

Gestione grandi carnivori: una delegazione catalana in visita a Trento

Una delegazione di esperti spagnoli del Dipartimento per il Territorio e la Sostenibilità ambientale della Catalogna, del Consiglio Generale d’Aran (provincia autonoma interna alla Catalogna) e del Corpo Forestale della Catalogna ha visitato il Trentino i giorni scorsi per un dettagliato...


Leggi
Venerdì, 11 Ottobre 2019

Federica Brignone, l'ambiente al primo posto

Le immagini, bellissime e inquietanti, di Federica Brignone immersa nel mare vestita da sci, ma anche circondata, quasi soffocata dalla plastica fanno da cornice all'incontro, assai partecipato, dove la campionessa presenta il progetto di sostenibilità ambientale di cui è protagonista....


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2019

Skiarea Pradel, ok ambientale al progetto di sviluppo

La Giunta provinciale ha espresso una valutazione positiva sulla compatibilità ambientale del "Progetto di sviluppo della skiarea Pradel", nei comuni di Molveno e Andalo, proposto dalla società Funivie Molveno Pradel S.p.a.. Il provvedimento è stato proposto dall'assessore...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 10 Ottobre 2019

Concorso “Coltivare è innovare”: c'è tempo fino al 20 ottobre

Fotografa l’agricoltura trentina innovativa e inviaci le tue foto. C’’è tempo fino al 20 ottobre per partecipare al concorso “Coltivare è innovare”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 145° anniversario della fondazione dell'ente. La...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 08 Ottobre 2019

Corso per imprenditori agricoli, domande di iscrizione entro il 15 ottobre

C’è tempo fino al 15 ottobre per presentare la domanda di iscrizione al corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il Centro Istruzione e Formazione sta programmando, infatti, la diciannovesima edizione del percorso formativo. Il corso...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 07 Ottobre 2019

Responsabilità, ambiente e squadra, le parole chiave del triennio di presidenza

Il vicepresidente della Provincia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina e il direttore Marcella Morandini hanno partecipato al Dolomiti Show, a Longarone, la fiera che valorizza l’offerta turistica dolomitica. Alla terza edizione è il canale ufficiale per le...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 04 Ottobre 2019

Presentato a Trento il mutuo europeo per l’efficienza energetica delle abitazioni

Ad oggi ben 47 istituti di prestito europei, in accordo con 33 organizzazioni di sostegno in tutta l’Unione europea, hanno aderito al programma pilota e si sono impegnati a testare l'implementazione dei “mutui ad alta efficienza energetica” con l’obiettivo di favorire il...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 04 Ottobre 2019

All’Ecofiera di Tione la seconda edizione del Festival Trentino dell’Acqua

Nell’ambito dell’Ecofiera di Montagna, che si svolgerà questo fine settimana a Tione, il comitato Ec-qua propone la seconda edizione del “Festival Trentino dell’Acqua – Giudicarie Terra d’Acqua”. L’anno scorso Parco Naturale Adamello Brenta, Comune di Tione, Comunità delle...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 03 Ottobre 2019

Convegno sui finanziamenti all’efficienza energetica delle abitazioni

L’Agenzia per le risorse idriche e l’energia della Provincia autonoma di Trento organizza per domani, 4 ottobre 2019, a Trento il convegno dal titolo “Efficienza energetica negli edifici residenziali: finanziare la riqualificazione”. Il simposio ha come tema il finanziamento degli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 01 Ottobre 2019

Riparte la campagna “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” promossa dal progetto europeo LIFE PREPAIR

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 01 Ottobre 2019

Efficienza energetica negli edifici residenziali: finanziare la riqualificazione

L'attenzione della Provincia autonoma al tema dell'efficientamento energetico prosegue con iniziative sempre più mirate e concrete. Dopo il recente sito di riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini - infoenergia.provincia.tn.it - il prossimo 4 ottobre a Trento presso...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Settembre 2019

Dolomiti, le priorità di Tonina alla guida della Fondazione

"Avverto forte la responsabilità e l’orgoglio che mi vedranno alla presidenza della Fondazione Dolomiti UNESCO a partire da domani, 1 ottobre, cercando di riservare la necessaria attenzione e sensibilità che la straordinaria bellezza di questo bene naturale richiede. Molto è...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 28 Settembre 2019

Tonina sull’ambiente: “Dai giovani arrivano istanze a cui la politica deve rispondere”

“Su temi globali, quali l’ambiente e i cambiamenti climatici, i giovani stanno portando avanti istanze e contributi ai quali la politica deve dare ascolto e, se possibile, rispondere da subito con risposte concrete. Le migliaia di giovani che ieri abbiamo visto sfilare per le strade di...


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Settembre 2019

444.000 euro per fermare il "poligono del Giappone" e difendere la biodiversità degli habitat locali

Il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia di Trento finanzia quest’anno quindici progetti volti a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli tradizionali e ripristinare habitat per specie di flora e fauna; tre iniziative riguardano progetti collettivi a finalità ambientale.


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Settembre 2019

Progetto "Rockthealps", Stakeholders meeting a Cogolo di Peio

Nei giorni scorsi (il 25 settembre) si è tenuto in Val de la Mare, a Cogolo (Peio), lo stakeholders meeting del progetto europeo "Rockthealps", nell’ambito dello Spazio alpino di "Interreg". "Rockthealps" è un progetto di cooperazione interregionale fra 15...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Settembre 2019

'Comunicare la montagna', gli esperti si confrontano

Si svolgerà sabato 28 settembre a partire dalle 9, a Trento in Via Manci 57 presso la Casa SAT-Laboratorio alpino e delle Dolomiti UNESCO, un convegno dedicato alla comunicazione della montagna. Un tema che coinvolge tanti ambiti e che pone, ora più che mai, una serie di quesiti a cui è...


Leggi
Ambiente
Martedì, 24 Settembre 2019

Domani a Trento un convegno per celebrare i 100 anni dei due parchi naturali

Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino festeggiano cento anni di storia. Un traguardo che hanno deciso di onorare con un convegno pubblico, organizzato per domani, mercoledì 25 settembre alla Casa della SAT a Trento. L’intenzione è quella di...


Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 3

settembre 2019

Apicoltura trentina oltre la crisi


Leggi
Ambiente
Venerdì, 20 Settembre 2019

Mobilità elettrica, il piano provinciale e il quadro operativo

Si è svolto nel pomeriggio, al MuSe, il convegno dedicato alla mobilità elettrica e, in questa sede, è stato presentato da Maurizio Fauri, docente dell'Università di Trento, il Piano provinciale dedicato. Fauri, in collaborazione con l'assessorato competente - vicepresidente Mario...


Leggi
Attualità
Venerdì, 20 Settembre 2019

Mammiferi e movimenti, alla FEM due meeting con i più grandi studiosi del mondo

Nei giorni scorsi la Fondazione Edmund Mach ha organizzato e ospitato due meeting e un evento divulgativo dedicati al tema mammiferi e alla salute degli ecosistemi. Due gruppi di scienziati provenienti da Europa e Nord America hanno affrontato un punto chiave di questo quadro: come lo stato...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 19 Settembre 2019

“Elettricittà”, colorare di verde la tua città'

E' domani, venerdì 20 settembre, l'appuntamento al MUSE per la Settimana europea della Mobilità. Alle 15 in Sala conferenze si aprirà il convegno a cui parteciperanno Nicola Fruet Presidente NEOGY che relazionerà su “Le reti e le sinergie”; Massimo Minighini Direttore Tecnico NEOGY...


Leggi
Ambiente
Martedì, 17 Settembre 2019

Eletric Mobility Day, la giornata della mobilità elettrica

La Settimana Europea della Mobilità, iniziata ieri in tutt'Europa e promossa dalla Commissione Europea, si concluderà il 22 settembre. Il tema dell'edizione di quest'anno è la mobilità pedonale e ciclabile. Grazie al sostegno del Progetto Europeo Life Prepair, il 20 settembre sarà una...


Leggi
Attualità
Lunedì, 16 Settembre 2019

L’arte dei muretti a secco, patrimonio Unesco: parte un progetto per il recupero

L’arte dei muri a secco, patrimonio immateriale dell’umanità, elemento fondamentale del paesaggio trentino, essenziale per la salvaguardia del territorio e della sua biodiversità, tradizione da conservare e tramandare alle nuove generazioni. E’ stata sottoscritta, oggi, alla...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 16 Settembre 2019

A Primiero il Congresso dei carabidologi europei

Dopo cinquant’anni dal primo Congresso, si è aperto oggi a Primiero il 19° European Carabidologists Meeting. Il congresso dei carabidologi europei (European Carabidologists Meeting) è tradizionalmente un momento di incontro in cui ricercatori da tutta Europa (e non solo) discutono...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 13 Settembre 2019

Sottoscrizione convenzione recupero muretti a secco

CONFERENZA STAMPA Lunedì 16 settembre, alle ore 10.30, San Michele all’Adige Sala Specchi Fondazione Edmund Mach SOTTOSCRIZIONE CONVENZIONE RECUPERO MURETTI A SECCO


Leggi
Attualità
Lunedì, 09 Settembre 2019

Operazione antibracconaggio in Valsugana

Si è brillantemente conclusa durante i giorni scorsi una operazione antibracconaggio, volta al controllo e alla gestione in sicurezza delle armi da sparo, condotta dal personale del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, coordinato dall’ufficio forestale distrettuale di Borgo...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 09 Settembre 2019

I benefici pigmenti “rossi” di frutta e verdura al centro di un workshop internazionale di tre giorni alla FEM

Il colorato mondo degli antociani, i pigmenti rossi salutari contenuti nei piccoli frutti, nell’uva e nel vino, è al centro del congresso internazionale che si è aperto, oggi, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Messico, Nuova...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 07 Settembre 2019

Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: gli appuntamenti della prossima settimana

Contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura; sono strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, attualmente depositati presso gli uffici in visione, per...


Leggi
Ambiente
Sabato, 07 Settembre 2019

Campo sentieri Dolomiti UNESCO, 58 ragazzi imparano l'importanza della cura del territorio montano

Erano partiti da Cortina d'Ampezzo verso il campeggio Cadore il 26 giugno scorso in occasione della celebrazione del Decennale del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti, 58 ragazzi dai 12 ai 17 anni provenienti dalle sezioni SAT-Trentino e dalle sezioni CAI di Alto Adige, Veneto e Friuli...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 04 Settembre 2019

A Ville d'Anaunia un convegno nazionale sulla mobilità sostenibile

Favorire la mobilità dolce e sostenibile a partire dalle aree protette, dove già si praticano modelli di sviluppo eco-compatibili, ponendo particolare attenzione alla ciclabilità, sia all’interno dei territori dei parchi che nelle aree limitrofe. È questo il senso del convegno...


Leggi
Attualità
Mercoledì, 04 Settembre 2019

Portinnesti del melo, incontro internazionale alla FEM

Nei giorni scorsi la Fondazione Edmund Mach ha ospitato un interessante incontro di aggiornamento sul tema portinnesti del melo, a cui hanno partecipato più di 50 esperti tra ricercatori anche provenienti da Olanda, Spagna e Francia, tecnici e vivaisti a livello locale e nazionale....


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 03 Settembre 2019

“A scuola di ambiente e stili di vita”

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo...


Leggi
Ambiente
Martedì, 03 Settembre 2019

Resilienza e rinascita dopo “Vaia” nel Parco di Levico Terme, i vincitori del concorso

Sono le installazioni “Zefiro” di Antonio Boeri, Ludovico Oldini, Davide Pagano e Alessandro Gloria di Milano (1^ classificata), “A tra verso” di MQAA STUDIO di Nicola Chiavarelli, Giuliano Orsingher, Giuliana Decesero del Primiero (2^) e “Catasta” di ATELIER REMOTO di Valentina...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 02 Settembre 2019

Depurazione, il punto con il presidente Fugatti e l’assessore Tonina

Quasi 35 milioni di euro all’anno è la somma, coperta dalle tariffe, che la Provincia autonoma di Trento destina alla gestione delle infrastrutture destinate alla depurazione degli scarichi civili. E’ un settore importante che interessa tutto il territorio provinciale con impianti che,...


Leggi
Ambiente
Sabato, 31 Agosto 2019

Arbor Meeting: piantagione di nuovi alberi e arboricoltura al Parco delle Terme di Levico

Dal 6 all’8 settembre il parco delle terme di Levico ospita l’Arbor Meeting organizzato dalla Società Italiana d’Arboricoltura e dall'Associazione Arboricoltori, due associazioni che hanno scelto il parco, duramente colpito dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre, come luogo di...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 29 Agosto 2019

Obbligo di denuncia entro il 31 agosto per le tartarughe d’acqua

Le tartarughine d’acqua o testuggini palustri americane (Trachemys scripta spp, specie e sottospecie) sono simpatici animaletti che abitano in molte delle nostre case. Se però vengono rilasciati nell'ambiente naturale sono in grado di causare gravi danni alla biodiversità: diventano...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 23 Agosto 2019

"Ad un passo dal cielo": a Ledro le strategie di gestione dei territori alpini

Una giornata di studio dedicata alla gestione dei territori alpini: si terrà domani, sabato 24 agosto, presso l’auditorium di Tiarno di sopra in Val di Ledro a partire dalle ore 9, con esperti e personalità istituzionali a confronto. Le relazioni verteranno su tematiche attuali, come il...


Leggi
Ambiente
Martedì, 20 Agosto 2019

È tornato alle origini il pascolo di Vallesinella Bassa

Il pascolo di malga Vallesinella Bassa, che dagli anni '70 era diventato un parcheggio, è stato da poco ripristinato dal Parco ed è tornato alle sue sembianze originarie. La nuova area di posteggio è stata spostata in radure perfettamente mimetizzate nel bosco. A giovarne è la...


Leggi