Ambiente e risorse naturali


Ambiente , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 27 Gennaio 2016

Il governo del territorio è patrimonio collettivo

"Il convegno sul governo del territorio sarà l'occasione per approfondire e allargare la conoscenza della nuova legge urbanistica del Trentino". L'assessore provinciale all'urbanistica, Carlo Daldoss ha partecipato nella tarda mattinata di oggi alla presentazione del convegno...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 26 Gennaio 2016

Il governo del territorio è la sfida del futuro

Domani, mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 12.30, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, è convocata la conferenza stampa di presentazione del convegno "Il governo del territorio, fra conoscenza, partecipazione e discrezionalità". All'incontro con i media...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 22 Gennaio 2016

"La Provincia informa": Firmato l'accordo per la concessione A22

Firmato a Roma lo storico accordo per il rinnovo della concessione all’autostrada del Brennero. Previsti investimenti per circa 3,5 miliardi di euro. È questo il tema de "La Provincia informa" del 22 gennaio 2016 trasmessa dalle emittenti televisive trentine.


Leggi
Ambiente
Martedì, 19 Gennaio 2016

L'assessore Dallapiccola presenta il Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020

Oggi, martedì 19 gennaio alle ore 18, a Mori presso la Cantina Mori Colli Zugna (via Formigher n. 2), si terrà un incontro pubblico, nel corso del quale l'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola, presenterà il Programma di Sviluppo...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 15 Gennaio 2016

Fitofarmaci, firmato un Protocollo di intesa "Più severi del PAN"

Un patto per allontanare la chimica dai frutteti e vigneti del Trentino e per aumentare ulteriormente la qualità dei suoi prodotti. E' quello che la Provincia autonoma, tramite gli assessori all'agricoltura Michele Dallapiccola, alla salute Luca Zeni e all'ambiente Mauro Gilmozzi, ha...


Leggi
Attualità
Mercoledì, 13 Gennaio 2016

Fem nel più grande studio al mondo sul riscaldamento dei laghi

C’è anche la Fondazione Edmund Mach con il lago di Garda nello studio più ampio mai svolto finora sull'effetto del riscaldamento climatico nei laghi. La ricerca ha interessato 235 laghi di sei continenti e ha rilevato che il cambiamento climatico li sta rapidamente riscaldando con una...


Leggi
Attualità
Martedì, 12 Gennaio 2016

Recuperato pregiato legno di pino cembro

Grazie al lavoro del personale del corpo forestale trentino e della Magnifica Comunità di Fiemme è stato recuperato e riconsegnato al comune di Cavalese un importante quantitativo di legno di pino cembro che era stato sottratto.


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 08 Gennaio 2016

Una robusta campagna per "spingere" l'inverno

Trentino Marketing ha messo in campo una serie di ulteriori iniziative sull’Italia e sull’estero per incentivare il turismo sulla neve, puntando sulla perfetta sciabilità e sulla qualità dell’ospitalità. Tutta la piattaforma promozionale è stata quindi potenziata: dall’attività...


Leggi
Attualità , Salute e benessere
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Eccellente la balneazione per le spiagge in Trentino

La Giunta provinciale, su iniziativa dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha individuato le spiagge idonee alla balneazione per la stagione 2016. Il monitoraggio ha riguardato 39 zone, che hanno ottenuto il massimo della qualità delle acque (eccellente),...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Parco Paneveggio Pale di San Martino, approvato il bilancio di previsione 2016

Centro visitatori, didattica, ricerca e gestione del territorio: sono queste le priorità 2016 del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Le linee di azione sono contenute nel bilancio preventivo 2016 - 2018 dell’ente parco che la Giunta provinciale ha approvato stamani, su proposta...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Al via il percorso di candidatura alla Carta europea del turismo sostenibile

Il sistema provinciale delle Reti delle Riserve del Trentino avvia il percorso di candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi. I candidati, per potere...


Leggi
Ambiente
Martedì, 29 Dicembre 2015

Il sistema delle aree protette ne "La Provincia Informa"

È una stagione nuova quella che sta vivendo il sistema delle aree protette impegnato ad interpretare lo sviluppo sostenibile del territorio. Dopo 8 anni dalla legge provinciale n. 11 (2007) che ha riordinato la materia della gestione forestale e montana, le aree protette del Trentino...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 18 Dicembre 2015

Più acqua nei torrenti trentini

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i concessionari e titolari di derivazioni d'acqua che non erano mai stati assoggettati alla disciplina del rilascio del deflusso minimo vitale - oltre 1500 piccole derivazioni sparse su tutto il territorio - saranno tenuti a farlo: il limite fissato è di 2...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Al via la rete di riserve della Val di Fassa

Potenziare le risorse ambientali e paesaggistiche esistenti, mettendole a sistema e promuovendone la conservazione attiva, anche mediante interventi di sviluppo delle attività antropiche compatibili con il contesto naturale e sviluppare un sistema di gestione coordinato delle risorse...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Frutticoltura competitiva: via libera all'accordo negoziale con Apot e il Consorzio innovazione frutta

Sinergia fra settore agricolo e mondo della ricerca per la creazione di varietà frutticole innovative per le caratteristiche commerciali e per la resistenza alle principali patologie vegetali; effetti positivi sulla competività delle aziende trentine del comparto agricolo, coinvolte nel...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Ecoristorazione Trentino conquista il secondo posto al Premio Ambiente Euregio 2015

ll progetto provinciale Ecoristorazione Trentino ha conquistato il secondo posto al Premio Ambiente Euregio 2015, nella categoria "impegno e attività". Nella categoria "progetti e idee", invece, si è imposto un altro partecipante trentino, l'Associazione Goever Cereali...


Leggi
Ambiente
Martedì, 15 Dicembre 2015

UN RINNOVATO IMPEGNO PER IL TERRITORIO E LA CULTURA DELLE "TERRE ALTE"

Promuovere il valore dell’ambiente montano come riserva preziosa di biodiversità; salvaguardare i patrimoni culturali tradizionali, i saperi locali, le autonomie e le identità sociali, gli stili di vita e la capacità nei secoli di rapportarsi all’ambiente ed all’uso delle risorse:...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

ACCADEMIA DELLA MONTAGNA FIRMA LA "CARTA DI MILANO PER LA MONTAGNA"

Domani, martedi 15 dicembre, alle ore 11 presso la Sala stampa della Provincia, Accademia della Montagna del Trentino firmerà la "Carta di Milano per la Montagna". Saranno presenti il presidente della Conferenza delle Comunità Montane della Lombardia Alberto Mazzoleni, che ha...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO E TUTELA PER IL LAGORAI

Il mondo delle aree protette del Trentino sta vivendo una stagione di grande fermento e partecipazione. Si inserisce in questo contesto il percorso partecipato del “Progetto integrato di sviluppo e Tutela per il Lagorai”che, coordinato dalla Provincia autonoma nell'ambito del progetto...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO SUI MONTI DI PINZOLO

Il personale della Stazione forestale di Pinzolo, in collaborazione con il Guardiacaccia di zona, da tempo stava svolgendo indagini nei confronti di alcuni cacciatori della riserva di Pinzolo – Bocenago – Carisolo, in particolare nella zona di val Nambrone - Cornisello. Il 2 dicembre...


Leggi
Pubblicazione
Copertina Terra Trentina n.3

Terra Trentina n° 3

settembre/ottobre 2015

Ripartire da Expo


Leggi
Lunedì, 21 Settembre 2015

iiiii


Leggi
Martedì, 01 Settembre 2015

Il Trentino ad Expo 2015. L'energia della biodiversità

Sarà il Trentino dell’identità e delle eccellenze quello che nel 2015 parteciperà all’Expo di Milano, l’esposizione universale in programma dal 1° maggio al 31 ottobre. Nella cornice "futuristica" del Muse, il Trentino ha ufficializzato l’1 dicembre scorso la propria...

Leggi
Venerdì, 10 Aprile 2015

Acque in buono stato, ma migliorabili

di Francesco MarcovecchioLe acque trentine stanno bene. E sono in arrivo misure che potranno renderle ancora migliori. Merito del nuovo Piano di tutela delle acque, approvato il 16 febbraio scorso dalla Giunta provinciale. "Grazie agli interventi messi in campo negli ultimi anni -...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Marzo 2015

PIANA ROTALIANA: CINQUE AREE DISMESSE TORNERANNO A VIVERE

Cinque porzioni di territorio per un totale di circa 4 ettari complessivi che, dopo la realizzazione della tangenziale Trento Nord-Rocchetta, risultano oggi tagliate fuori da un utilizzo rurale o naturalistico, saranno recuperate e riqualificate grazie a un progetto elaborato dalla Comunità...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Marzo 2015

PARERE POSITIVO PER LA RISERVA BIOSFERA UNESCO "ALPI LEDRENSI E JUDICARIA"

"Il Trentino, da tempo, ha imparato a costruire dal basso, a lavorare in rete e ciò rafforza molto la sostenibilità. Il protocollo che abbiamo firmato qui stamane con tutti i soggetti del territorio serve, anche, a dare capacità e forza di lavorare insieme. Siamo riusciti a definire...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Marzo 2015

LABORATORIO CREATIVO PASQUALE AL VILLINO CAMPI DI RIVA DEL GARDA

Visto il grande successo ottenuto con i laboratori natalizi dello scorso anno, Villino Campi di Riva del Garda propone anche per il periodo pasquale un laboratorio creativo che si terrà nei due pomeriggi di venerdì 27 marzo e mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 16.30 alle 19.-


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Marzo 2015

400 ANNI DI POLLINI CUSTODITI NEL GHIACCIAIO DELL'ADAMELLO

Analizzare il DNA dei pollini conservati nel ghiacciaio più profondo d'Italia per scoprire come è cambiata la vegetazione in relazione al clima negli ultimi 400 anni. È questa l'elettrizzante sfida lanciata dai ricercatori della Fondazione Mach che giovedì 19 marzo, assieme ai colleghi...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 25 Marzo 2015

10' EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE; 27, 29 E 29 MARZO A RIVA DEL GARDA

ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente festeggia il traguardo dei dieci anni; aprirà al pubblico venerdi 27 marzo alle ore 14.30 e rimarrà aperta fino alle 18.30 di domenica 29 marzo 2015 a Riva del Garda. Questa mattina, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, è stato...


Leggi
Ambiente e risorse naturali
Venerdì, 13 Febbraio 2015

Trentino Comunità n° 7

Riforma costituzionale e valorizzazione delle autonomie responsabili - Competitività, merito e flessibilità: le parole chiave della riforma della dirigenza provinciale - Fondi comuni confinanti: più peso a Trento e Bolzano. Siglata anche l'intesa sul Parco dello Stelvio - Trentino primo...

Ascolta
Sabato, 10 Gennaio 2015

"DNA TRENTINO", MARTEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Si chiama "DNA Trentino. Dai Nostri Avi - Racconti di vita vissuta" ed è il progetto che il Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM Trentino School of Management, presenterà martedì 13 gennaio 2015 alle ore 11 nella Sala Belli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 07 Gennaio 2013

VALANGHE, OLTRE IL LIMITE BOSCHIVO PERICOLO MARCATO (GRADO 3)

Meteotrentino informa che per quanto riguarda la possibilità di distacchi di valanghe in montagna il pericolo è ancora "marcato", di grado 3. Si consiglia quindi estrema prudenza nell'affrontare i pendii innevati con gli sci da alpinismo, con le "ciaspole" (racchette da...


Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 05 Gennaio 2013

CERMIS: PROVINCIA E COMUNE DI CAVALESE FANNO IL PUNTO

Cordoglio unanime per una tragedia che ha spezzato sei vite e decisa sottolineatura delle circostanze di imprudenza e violazione delle più elementari norme di sicurezza nelle quali la tragedia stessa è maturata. Così le istituzioni trentine - Provincia autonoma di Trento e Comune di...


Leggi