Ambiente e risorse naturali
Opere igienico sanitarie, circa 11 milioni di nuovi interventi
In materia di opere igienico sanitarie, in particolare per gli impianti di depurazione e per quelli per i rifiuti urbani, la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, ha aggiornato il documento di programmazione settoriale, che di norma viene...
Leggi
Ricerca FEM, pubblicato il Report 2017/2018
Sessantasette pagine che contengono il biglietto da visita della ricerca scientifica della Fondazione Edmud Mach. Il report del Centro Ricerca e Innovazione 2017/2018 è appena uscito e completa il panorama della reportistica FEM accanto alle altre due pubblicazioni dell’ente: il Report...
Leggi
Canti sacri al sorgere del sole
Suggestivo appuntamento al sorgere del sole con i canti sacri nel parco di Levico Terme nell’ambito di "Vivere il Parco", la rassegna musicale che anima l’estate del parco proponendo generi e stili musicali diversi pensati per portare i suoni fra gli alberi ed i fiori del...
Leggi
Inaugurata la sede del Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono
Da montagna di guerra a montagna di pace. Questo è stato passo Coe, testimone di lacerazioni dolorose, segnate dagli eventi che qui si svolsero durante i due conflitti mondiali e dalle tensioni della Guerra fredda. “Lo stesso luogo è oggi un parco museo, unico nel suo genere nell’arco...
Leggi
Liberati i sentieri nel Parco Adamello Brenta dopo Vaia
A nove mesi dal passaggio della tempesta Vaia, il lavoro di ripristino dei sentieri all’interno del Parco Adamello Brenta si può dire pressoché concluso. Allo stato attuale, il Parco ha reso agibile, o verificato, il 90% dello sviluppo della sentieristica inizialmente considerato impraticabile.
Leggi
Firmato il patto del decennale Dolomiti UNESCO
In Sala Belli oggi a firmare il Patto Decennale Dolomiti Patrimonio UNESCO, oltre all'assessore all'ambiente Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma e della Fondazione Dolomiti, c'erano i vertici e rappresentanti dei partner con i quali sono già in essere molte iniziative...
Leggi
Viticoltura bio, comparto in crescita: + 20 % nell’ultimo anno. Buona la difesa attuata contro peronospora e oidio
E’ un comparto in continua espansione quello della viticoltura biologica, cresciuto in un solo anno in Trentino ben del 20 per cento. I dati dell’Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento parlano chiaro: la superficie del vigneto biologico a fine 2018...
Leggi
Angoli fioriti, aiuole e giardini: iscrizioni aperte al corso post diploma del verde
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di alta formazione professionale per tecnico superiore del verde che partirà il prossimo gennaio. Si tratta di un percorso di durata biennale post-diploma che forma esperti in grado di operare nella progettazione, realizzazione,...
Leggi
Il Parco Adamello Brenta lancia la campagna “Plastic free”
Il Parco Naturale Adamello Brenta lancia la campagna di sensibilizzazione “Plastic Free” con la proposta agli enti pubblici dell’area protetta di mettere al bando la plastica monuoso. Con una lettera partita a inizio luglio, indirizzata ai 30 comuni e alle 4 comunità di valle che...
Leggi
Un concorso fotografico per il 145° della FEM, si apre “Coltivare è innovare”
La Fondazione Edmund Mach, in occasione del 145° anno dalla fondazione dell'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige, che verrà celebrato in autunno, bandisce il concorso fotografico “Coltivare è innovare!". Fino al 20 ottobre è possibile partecipare all’iniziativa che chiede di...
Leggi
Il marchio di qualità del Parco Adamello Brenta ad altre cinque strutture ricettive
A circa un anno dal suo rilancio con numerosi nuovi vantaggi, il progetto di marketing territoriale “Qualità Parco-CETS”, promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, sta registrando un forte incremento di interesse. Ben dieci sono le strutture che da allora hanno presentato domanda di...
Leggi
Un concorso fotografico per scoprire le stagioni dell'Euregio
L'Ufficio comune dell'Euregio è alla ricerca delle più belle immagini stagionali di paesaggi e scorci dei tre paesi dell'Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, con le quali sarà progettato il nuovo calendario per il 2020. Da oggi è possibile partecipare al concorso fotografico, il cui...
Leggi
"Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO", lo sviluppo sostenibile passa anche da qui
La prospettiva è (anche) il sostegno ad iniziative che sono volte a diffondere la consapevolezza del valore delle Dolomiti iscritte dieci anni fa nella Lista dei Beni Naturali UNESCO. Le Dolomiti spiccano, certo, per il loro valore geomorfologico e paesaggistico ma generano anche sviluppo...
Leggi
Nei semi essiccati recuperati da scavi archeologici la ricostruzione della storia del melo
Quando l’archeologia si allea con la genomica e la genetica può nascere qualcosa di molto interessante e straordinario. E’ il caso di una ricerca condotta da un team internazionale tra cui la Fondazione Edmund Mach grazie alla quale applicando tecniche genomiche ai campioni...
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio: ieri a Bormio la prima riunione del nuovo Comitato di indirizzo e coordinamento
Alla presenza del ministro dell'Ambiente Sergio Costa e della direttrice generale dello stesso Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Maria Carmela Giarratano, si è tenuta ieri presso la sede lombarda del Parco Nazionale dello Stelvio, a Bormio, la prima riunione...
Leggi
Aggiornamento Val Daone, deciso lo sgombero di uno dei tre campeggi di scuot
Il miglioramento delle condizioni meteo ha convinto i responsabili della Protezione civile del Trentino di rivedere la decisone di sgombero dei tre campeggi scout in val Doaone. Solo uno degli accampamenti è stato chiuso in via precauzionale perché potenzialmente minacciato da una frana...
Leggi
Maltempo, tre campeggi di scout sgomberati in Val Daone
Nel tardo pomeriggio di oggi la Protezione civile del Trentino ha deciso lo sgombero, a titolo precauzionale, di tre campeggi di scout in val Daone. La decisione è stata presa dopo che nell'area si era verificata una frana, dovuta ai temporali di qualche ora prima. Sono circa 120 le persone...
Leggi
Maltempo, forti precipitazioni in val di Fassa con la chiusura della strada del Pordoi
I temporali, annunciati per il pomeriggio, hanno causato danni e disagi soprattutto nelle valli Rendena e val di Fassa. Le precipitazioni sono iniziate verso le 15 nel Trentino occidentale, con particolare intensità sulle valli di Rabbi e val Rendena, per spostarsi rapidamente sul versante...
Leggi
Il plauso dell’assessore Zanotelli al Comune di Cavareno per il premio “Spiga Verde 2019”
“Il Trentino dimostra ancora una volta di credere con i fatti nella qualità del territorio e delle buone pratiche. La conferma arriva dall’assegnazione della ‘Spiga Verde 2019’ al Comune di Cavareno da parte di Confagricoltura. Il premio ha un valore doppio: attesta che la pubblica...
Leggi
Realizzazione di video brevi dedicati alle Dolomiti - Bene UNESCO
La Provincia autonoma di Trento, in attuazione del Protocollo di intesa 'Autostrada del Brennero s.p.a. ama le Dolomiti', intende realizzare 12 video brevi, della durata di 90 secondi, dedicati alla Dolomiti - Bene UNESCO. Sei filmati dovranno essere prodotti anche in una versione ridotta di...
Leggi
AI per l’agricoltura
La Fondazione Bruno Kessler entra nel programma internazionale AI for Earth di Microsoft programma internazionale di Microsoft che sostiene le organizzazioni e le persone ad affrontare le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in...
Leggi
La skywalk sulla diga di Santa Giustina sarà la nuova attrazione turistica della val di Non
La diga di Santa Giustina è stata per qualche decennio la diga più altra d’Europa. Nel tempo il primato è passato al Canton Vallese (Val d’Herens), ma la vertigine dei 152 metri di Santa Giustina è rimasta tale e, ancora oggi, sporgersi dal parapetto toglie il fiato. La diga e il...
Leggi
Concerto del duo Rainelli-Snider nell’ambito di “Vivere il Parco”
Ancora un appuntamento musicale nell’ambito di “Vivere il Parco”, rassegna di eventi organizzata dal Servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento: giovedì 25 luglio ad ore 18.00, nel Parco delle terme di Levico, presso...
Leggi
Ciclabile del Garda, entro fine anno previsti l’avvio degli appalti per oltre 7 milioni di euro
“I lavori per la realizzazione della pista ciclabile del lago di Garda non son fermi, ma al contrario continuano nel rispetto degli impegni assunti dalla Provincia autonoma di Trento sia per quanto riguarda i costi preventivati che le tempistiche di realizzazione”. Il presidente della...
Leggi
Sabato 20 luglio ad Andalo l'inaugurazione del nuovo Sarnacli Mountain Park
Sabato 20 luglio alle ore 11.00 ad Andalo sarà inaugurato il nuovo percorso didattico "Sarnacli Mountain Park" realizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Comune di Andalo. Quest'area verde attrezzata con installazioni sensoriali che riprodurranno alcuni luoghi delle...
Leggi
M49, oggi la visita dei funzionari di Ispra alla struttura del “Casteller”
Mentre una fototrappola ha confermato la presenza, alle 9.29 di questa mattina, di M49 nei boschi della Marzola, i funzionari di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno fatto visita questa mattina alla struttura del Casteller, da cui l’orso si è...
Leggi
Il parco naturale locale Monte Baldo ha la sua casa
E’ stata una domenica di festa ieri pomeriggio a Brentonico dove è stata inaugurata la Casa del Parco naturale locale Monte Baldo. Palazzo Eccheli - Biasi, questa la sede, ospita il centro visite dell’area naturale, dove il pubblico potrà conoscere la straordinaria biodiversità del...
Leggi
M49: alle 10.30 conferenza stampa al Casteller
I colleghi giornalisti sono invitati ad una conferenza stampa convocata alle 10.30 al Centro vivaistico forestale del Casteller. Si farà il punto sulla situazione relativa all'orso M49. Saranno presenti il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e l'assessore provinciale...
Leggi
Ciclopedonale Fondo-Mendola, aperto un nuovo tratto
E’ stato aperto un tratto del percorso ciclopedonale nei comuni di Ronzone, Sarnonico e Ruffrè-Mendola. Lungo 2400 metri collega la località Waldheim con la zona del cimitero di Ruffrè.
Leggi
Oggi concerto in Val Venegia promosso dall’euroregione Eusalp
La rinascita della foresta di Paneveggio parte dai violini. Quella in programma questo pomeriggio nel Parco di Paneveggio è un’iniziativa simbolo di speranza e di rinascita, dopo la tempesta che si è abbattuta sulle foreste del Trentino a fine ottobre 2018. A promuoverla è Eusalp - la...
Leggi
On line infoenergia.provincia.tn.it
E’ on line infoenergia.provincia.tn.it, il nuovo portale provinciale dell’energia e delle fonti rinnovabili in Trentino. La Provincia autonoma di Trento ne ha curato la realizzazione. Il portale vuole diventare il riferimento di imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini che vogliono...
Leggi
Vallesinella: riaprono il Sentiero dell’Orso, il Sentiero Paoli e il Sentiero delle Cascate Alte
Domani, sabato 13 luglio, il Parco Naturale Adamello Brenta riaprirà tre sentieri in Vallesinella, nel comune di Tre Ville sul territorio delle Regole di Spinale e Manez, dopo importanti lavori di ripristino. Si tratta del Sentiero dell’Orso (C52) e del Sentiero Paoli (C53), che avevano...
Leggi
'In bici al lavoro', far del bene alla salute, all'ambiente, al portafoglio
'In bici al lavoro', è l'iniziativa estiva di 'Trentino pedala' che premia coloro che utilizzano la bicicletta per percorrere il tragitto casa-lavoro. Per tutto il mese di luglio si possono vincere premi - buoni spesa - messi a disposizione dalla Federazione Trentina della Cooperazione....
Leggi
Migliorare l’efficienza energetica di un edificio, ecco come
Migliorare l’efficienza energetica di un edificio è vantaggioso! Si ottengono benefici di carattere economico, un miglioramento del benessere abitativo, l’adeguamento agli standard di legge, l’aumento del valore dell’immobile e inoltre notevoli benefici ambientali; senza contare gli...
Leggi
Il bacino padano per la qualità dell'aria: la prima Mid-term Conference del progetto PREPAIR
Ad un mese dal Clean Air Dialogue, tenutosi a Torino il 4 e 5 giugno e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità dell'aria sottoscritto tra le Regioni e le Province autonome del Bacino Padano e il Ministero dell’Ambiente, gli enti territoriali si ritrovano per fare il punto sulla...
Leggi
"Sushin", due giorni di confronto alla FEM sulle nuove diete sostenibili per i pesci di allevamento
Mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento, sostituendo i convenzionali ingredienti dei mangimi commerciali con farine proteiche ottenute dai residui di macello avicolo, oppure da crostacei, microalghe e insetti, al fine di rendere l’acquacoltura...
Leggi
Stati generali della montagna, la plenaria in onda su Rttr e Trentino Tv
I momenti salienti delle due giornate conclusive degli Stati Generali della montagna, che si sono tenuti lo scorso giugno a Comano Terme, saranno trasmessi in contemporanea dalle emittenti Rttr e Trentino Tv nella giornata di sabato 6 luglio alle ore 21. La plenaria ha visto la presentazione...
Leggi
Orso M49: alle 14 conferenza stampa
Sono operative da ieri le squadre dei forestali che dovranno rendere esecutiva l'ordinanza firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per la cattura dell'orso M49. L'esemplare nel frattempo continua a rendersi protagonista di episodi di eccessiva...
Leggi
“Boostalps 2.0": Economia circolare e crescita sostenibile
Nell'ambito della presidenza italiana Eusalp 2019, incentrata sulla crescita sostenibile e l'economia circolare nell'area alpina, a partire da oggi pomeriggio Milano ospita una due giorni ad alto livello, con un workshop tematico denominato “Boostalps 2.0”. In apertura dell’evento una...
Leggi
Parco Naturale Adamello Brenta e SAT insieme per la tutela dei ghiacciai
Un accordo quadro, siglato da poche settimane dai rispettivi presidenti, Joseph Masè e Anna Facchini, vedrà il Parco Naturale Adamello Brenta e la SAT impegnati fino al 2022 in una stretta collaborazione per la tutela e lo studio dei ghiacciai presenti all’interno dell’area protetta.
Leggi