Ambiente e risorse naturali
'In bici al lavoro', il Cicloconcorso 'Trentino Pedala' ti premia con buoni spesa
"Abbiamo deciso di proseguire con il Cicloconcorso, già alla IV° ed. in Trentino, perchè pensiamo che anche questo sia il modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una sostenibilità duratura. Incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è una buona prassi...
Leggi
La "nuova VIA" arriverà in Consiglio a settembre
Dopo l’adozione preliminare, venerdì scorso, da parte della Giunta provinciale il ddl di modifica della disciplina sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è atteso al Consorzio delle Autonomie Locali, dove verrà esaminato il prossimo 10 luglio per l’espressione del parere di...
Leggi
Tutti i martedì "Benvenuti al Parco" su Rai Radio 1
Ritorna “Benvenuti al Parco”, trasmissione radiofonica completamente dedicata alle aree protette del Trentino. L'appuntamento è tutti i martedì dal 2 luglio al 24 settembre alle ore 13.20 sulle frequenze locali di Rai Radio 1.
Leggi
Decodificato il genoma dell’abete bianco: nel consorzio internazionale per l’Italia ci sono FEM, C3A e CNR
Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco. Un...
Leggi
“Vivere il parco”, a Levico Terme, il 5 luglio, il concerto di Roberto Taufic
Proseguono gli appuntamenti con la musica al Parco delle Terme di Levico, nell’ambito della rassegna “Vivere il parco”. Venerdì 5 luglio, ad ore 21.00, presso l’installazione Sequoia, si esibirà il chitarrista e compositore brasiliano Roberto Taufic. In caso di cattivo tempo il...
Leggi
Fugatti su M49: "Catturarlo è un dovere, nel nome della sicurezza dei cittadini"
"Non si tratta di voler fare strappi, ma di prendere atto che la situazione è ormai insostenibile e che garantire la sicurezza di allevatori e cittadini in genere è un dovere primario, dal quale non ci si può sottrarre". Il presidente della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Trentino Pedala, l'iniziativa che aiuta anche l'ambiente
E' in programma martedì 2 luglio alle 11 in Sala Stampa - Palazzo della provincia di Piazza Dante - la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa Trentino Pedala. Con il vicepresidente Mario Tonina, competente in materia di ambiente, alcuni esperti e tecnici per fare il punto sui...
Leggi
Fugatti decide la cattura dell’orso M49
L’orso M49 sarà catturato. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha informato oggi la giunta provinciale di aver dato mandato di preparare l’ordinanza di cattura dell’orso più problematico del Trentino. Da subito la squadra Orso del Corpo forestale si...
Leggi
Deflusso minimo vitale: modificata la disciplina
A poco meno di quattro anni dalla sua introduzione (dicembre 2015), la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad aggiornare la disciplina che regola il rilascio dei deflussi minimi vitali (DMV) dei corsi d'acqua provinciali. Il provvedimento, che porta la firma dell'assessore all'ambiente...
Leggi
Sviluppo sostenibile: la marcia del Trentino verso "Agenda 2030"
Dallo scorso 1 aprile 2019, dopo l’approvazione in Giunta provinciale a fine 2018, ha preso ufficialmente il via il percorso che in 18 mesi porterà alla predisposizione della “Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile”. Operativamente l’Amministrazione provinciale ha avviato...
Leggi
Grande successo per la festa del decennale del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti
I vertici amministrativi dei territori su cui si elevano maestose le Dolomiti hanno partecipato a Cortina alla grande festa per i dieci anni dal riconoscimento UNESCO. Per la Provincia autonoma c'era il vicepresidente Mario Tonina che, nelle sue vesti di vicepresidente della Fondazione...
Leggi
La “Bellezza” del Parco Adamello Brenta diventa sempre più “Accessibile”
Dieci ragazzi di Anffas Tione di Trento hanno inaugurato ieri mattina il progetto "Bellezza Accessibile" di Parco Adamello Brenta, Accademia della Montagna e Parco Fotografico Trentino, percorrendo l'itinerario "Un sentiero per tutti" in località Nudole in Val di Daone....
Leggi
Dolomites Today: diventa protagonista di un grande racconto collettivo
Diventa protagonista, raccontaci le tue Dolomiti: partecipa alla creazione del Dolomites Today, film. Il 26 giugno lasciati ispirare da queste straordinarie montagne, uniche al mondo, prendi il tuo smartphone e proponici un video, potresti essere l’attore del grande racconto collettivo che...
Leggi
Cabina di regia aree protette e ghiacciai, di vari ambiti i soggetti designati a farne parte
Nominati i componenti della Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. Resteranno in carica per tutto il corso della legislatura e, oltre al presidente, cioè l'assessore provinciale competente in tema d'ambiente, Mario Tonina, ne fanno parte, di diritto, i presidenti dei parchi...
Leggi
Nascite, infrastrutture, ripristino: ecco su cosa punta l'assestamento di bilancio
Una manovra da 260 milioni (per 2019) frutto di una gestione oculata del bilancio (risparmi di spesa, utili di società partecipate e contributi di altri Enti quali Regione e Stato). È una cifra importante che consente di imprimere una precisa direzione di marcia alle azioni attraverso le...
Leggi
Estate nei Parchi: il valore del bosco dopo la tempesta Vaia
I Parchi e le Reti di Riserve del Trentino sono da sempre impegnati, oltre che in progetti di conservazione attiva e ricerca, anche nell'offrire esperienze di qualità per conoscere l'ambiente naturale. Si rivolgono a chi in Trentino ci vive ma anche a chi vi trascorre una vacanza. Anche...
Leggi
Castanea 2019, un successo di partecipanti e sinergie per il rilancio della castanicoltura
Bilancio positivo per Castanea 2019, la quattro giorni dedicata alla castanicoltura locale e nazionale organizzata da Fondazione Edmund Mach e Società di Ortoflorifrutticoltura italiana che si è svolta dall’11 al 14 giugno a Pergine, sede individuata in virtù del rilancio che i suoi...
Leggi
Convegno Monte Baldo, mercoledì la presentazione
Mercoledì 19 giugno alle ore 12 presso la sala Rosa del palazzo della Regione, in Piazza Dante 16 a Trento sarà presentata agli organi d'informazione la II^ edizione del convegno Monte Baldo "Natura e Cultura nei riconoscimenti UNESCO, scienza e storia a confronto" che si terrà...
Leggi
“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”
La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme....
Leggi
Fugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”
“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte...
Leggi
Mille occasioni per vivere i Parchi e le Aree protette del Trentino
I Parchi e le Reti di Riserve del Trentino sono da sempre impegnati, oltre che in progetti di conservazione attiva e ricerca, anche nell'offrire esperienze di qualità per conoscere l'ambiente naturale. Sono quasi un migliaio le attività estive che, tra piacere, divertimento e scoperta,...
Leggi
Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”
“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere...
Leggi
Vallesinella: lavori sul Sentiero delle Cascate Alte
Il Parco Adamello Brenta sta per iniziare importanti interventi di manutenzione sul Sentiero delle Cascate Alte di Vallesinella. Per questo, è stata emessa un'ordinanza di chiusura al transito pedonale del sentiero. La raggiungibili dell'alta valle e dei rifugi non sarà comunque preclusa.
Leggi
Stati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni
Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo...
Leggi
I boschi dopo Vaia, "lezione" dei Forestali sul Doss Trento agli allievi dell'Arcivescovile
Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle foreste danneggiate? E' quanto hanno spiegato i Forestali ad un gruppo di 150 studenti e...
Leggi
Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”
“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della...
Leggi
Concerto di Enrico Pieranunzi e Max De Aloe Duo, al Parco delle terme di Levico
Nel Parco delle Terme di Levico, mercoledì 19 giugno alle ore 21.00, all'anfiteatro naturale, si terrà il primo appuntamento con la grande musica. Ospite della serata sarà il celebre pianista jazz Enrico Pieranunzi accompagnato dall'armonica cromatica di Max De Aloe. Il concerto, per la...
Leggi
Stati generali della montagna: mercoledì la conferenza stampa di presentazione
A due giorni dall’inizio degli Stati generali della montagna - previsti il 14 e 15 giugno a Comano Terme - il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, presenterà alla stampa i risultati del processo partecipativo e gli obiettivi della plenaria dedicato al futuro...
Leggi
“Sotto l’ombrello del picchio”: si è svolta a Tione la serata naturalistica del Parco Adamello Brenta
Si è svolto martedì sera presso la sala conferenze del municipio di Tione il secondo appuntamento della rassegna “I Martedì del Parco” dal titolo “Sotto l’ombrello del picchio”. La serata, moderata da Andrea Mustoni, responsabile del Settore ricerca scientifica ed educazione...
Leggi
Premiati le ragazze e i ragazzi del Liceo Galileo Galilei, vincitori della II^ edizione di The#FossilSeaChallenge
Un gruppo di ragazze e ragazzi - studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei di Trento - hanno vinto la II° edizione del concorso The#FossilSeaChallenge, il cui tema era "le Dolomiti e il loro rapporto con il fuoco". Sono stati premiati dal vicepresidente della Fondazione...
Leggi
III° edizione per The#FossileSeaChallenge, focus su ricerca scientifica e divulgazione dei temi geologici
"Le Dolomiti e il Tempo" è l'imput che l'iniziativa "The#FossilSeaChallenge", giunta alla III° edizione, rivolge alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado dei territori della regione dolomitica (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli...
Leggi
Dal Cern alla biodiversità, le scoperte dell'Istituto "Guetti" di Tione
E' un festival del tutto particolare quello che si è inaugurato oggi a Tione presso l’Istituto d’Istruzione Lorenzo Guetti, un festival dove i protagonisti sono la biodiversità, le scienze e naturalmente la voglia di imparare e scoprire dei giovani. Il Guetti-Festival delle Scienze e...
Leggi
“Castanea 2019”, quattro giorni dedicati al castagno: convegno, degustazioni, mostre ed eventi
Quattro giorni dedicati interamente alla castanicoltura nazionale e locale sono in programma dall’11 al 14 giugno, a Pergine Valsugana, comune trentino che ospiterà il settimo convegno nazionale sul castagno con oltre 100 partecipanti da tutta Italia, ma anche incontri con i produttori,...
Leggi
The#FossilSeaChallenge e bando premio laurea "Dieci anni Dolomiti Patrimonio UNESCO"
Con la partecipazione del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, giovedì 6 giugno in Sala Stampa alle 11.00, saranno presentati i due appuntamenti dedicati alle Dolomiti UNESCO: la terza edizione del concorso The#FossilSeaChallenge "Le Dolomiti e il Tempo", rivolto...
Leggi
Il futuro dell'umanità nell'Agenda 2030, dal Festival auspici per forti connessioni europee
Il futuro del pianeta non può prescindere da una prospettiva sostenibile e l'auspicio è che nelle agende della politica italiana ed europea questo tema sia sempre più presente affinché le decisioni possano confluire in sinergie operative ed efficaci. Anche di questo si è parlato al...
Leggi
Via ai bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziato dalla Commissione Europea
Con una delibera proposta dal vicepresidente MarioTonina, assessore all'ambiente, sono stati approvati i bandi per finanziare iniziative volte a migliorare la biodiversità dei fondi agricoli e ripristinare habitat favorevoli a flora e fauna e paesaggi agricoli tradizionali. Sono state...
Leggi
Giovani oratori trentini crescono “A Suon di Parole”
Alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Trento, questo pomeriggio si è tenuta una divertente quanto inedita iniziativa nell’ambito del Festival Economia. Due classi delle scuole superiori del Trentino si sono affrontate in una vera e propria sfida verbale, denominata “A suon di...
Leggi
Specie aliene invasive: problema globale
Alieni senza confini è il tema al centro dell’incontro che si è svolto oggi, in via Santa Croce a Trento, nell’ambito del 14°Festival dell’Economia, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con i massimi esperti a livello internazionale. Facendo tesoro delle competenze acquisite...
Leggi
Piano Mobilità Elettrica, tavola rotonda e test drive
Sabato 1 giugno dalle 14 alle 17 a Borgo Valsugana all'Istituto professionale ENAIP in Via Giamaolle, 15 c'è l'opportunità di conoscere il punto sul Piano per la mobilità elettrica voluto dalla Provincia autonoma di Trento. Alla tavola rotonda parteciperanno Maurizio Fauri, professore...
Leggi
Il Parco Naturale Adamello Brenta è di nuovo “Unesco Global Geopark”
Il Parco Naturale Adamello Brenta è stato confermato “Unesco Global Geopark” della Rete Globale dei Geoparchi UNESCO. Proprio in questi giorni, è stato reso noto il Report del Consiglio della Rete che assegna il cartellino “green” al Parco, convalidando il riconoscimento di...
Leggi