Comunicati

Cultura
Martedì, 21 Febbraio 2023

“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”: pubblicato il volume a cura dell’Ufficio beni archeologici

Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”,...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 21 Febbraio 2023

Prima riunione dell’aggiornato Comitato strategico per l’internazionalizzazione

Si è svolta ieri la prima riunione operativa del Comitato strategico per l’internazionalizzazione nella sua nuova composizione. Il 3 febbraio scorso, infatti, la Giunta provinciale ha ampliato la task force – composta, oltre che dalla stessa Provincia, da Trentino Sviluppo, Associazione...


Leggi
Salute e benessere
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, Segnana: "La pandemia ha messo ancora più in risalto l’importanza della sanità"

A tre anni esatti dal primo caso di Covid-19 scoperto in Italia, si è celebrata davanti al palazzo della Regione, in Piazza Dante, la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, con una riflessione pubblica che ha visto la...


Leggi
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Un cinema più “verde”


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Salute e benessere
Lunedì, 20 Febbraio 2023

L'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina

È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina. “Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Green Film Research Lab, a Berlino la Trentino Film Commission conferma il successo dell'iniziativa

Sono stati divulgati ieri a Berlino, in un evento appositamente dedicato nella cornice dello European Film Market, i primi risultati del Green Film Research Lab, il progetto triennale di studio e ricerca basato sul disciplinare e la certificazione Green Film, sviluppati nel 2016 da Trentino...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Sprochminderhaitn, u’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn ver mear abia 396 tausnt euro

U’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn as de Sprochminderhaitn ver en 2023, no de u’sog van Zòmmtrèff van Sprochmnderhaitn as s ist kemmen gamòcht as de 16 van genner benn as s ist kemmen austoalt s provinzalgèlt ver en vernem van lait as toalmòchen en de...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 20 Febbraio 2023

La quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: “N percors de consapevoleza de noscia capazità de autogoern”

En mercol ai 15 de firé l é stat portà dant te la sala de la radunanzes de la Fondazion Caritro a Trent l liber de Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”publicà da pech te la serie de libres Grenzen/Confini...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Ampliamento della flotta a biometano per la città di Trento

Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento. Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e...


Leggi
Europa e attività internazionali , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Transizione digitale, partono le attività del Progetto Bandiera

Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato nell’ultima seduta l’accordo di collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale per la realizzazione del Progetto Bandiera: l’iniziativa...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Sabato, 18 Febbraio 2023

Da Borghetto la Carta delle Autonomie

“Da questo momento di confronto e restituzione vorremmo nasca una carta delle autonomie, la Carta di Borghetto, a partire dalla quale si possa discutere di come valorizzare l’autonomia, di come svilupparla e renderla dinamica, anche alla luce delle idee emerse nel corso delle...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 18 Febbraio 2023

“La fibra ottica è un’opportunità di crescita per Castel Condino e Brione”

Le famiglie e imprese del Comune di Castel Condino e di Brione (frazione del Comune di Borgo Chiese) possono ora contare sulla connessione ad Internet in fibra ottica e beneficiare così dei servizi di ultima generazione. La disponibilità della rete ultraveloce in Trentino è il risultato...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Febbraio 2023

Depuratore di Arco, al via la progettazione degli interventi

Intervento al depuratore di Arco: via libera alla progettazione che inizierà nei prossimi mesi e a seguire i lavori, il cui inizio è previsto per la fine del 2023 o nei primi mesi del 2024. La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento del Documento di Programmazione degli...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Febbraio 2023

Progetto Valdiriva, mercoledì 22 febbraio incontro pubblico a Rovereto

Mercoledì prossimo, 22 febbraio, l’assessore provinciale all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli illustrerà il “progetto Valdiriva” nell’ambito di un appuntamento pubblico aperto a tutta la cittadinanza presso la Sala della Roggia del municipio a Rovereto alle 17.30....


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Sabato, 18 Febbraio 2023

Rischio alluvionale: scatta la sfida di creatività tra le scuole

Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo...


Leggi
Istruzione e formazione
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti

Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti,...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Direttori di ospedale, dal primo marzo l’avvicendamento

Il direttore generale Apss, Antonio Ferro, ha nominato i professionisti che guideranno le direzioni mediche degli ospedali di Trento, Rovereto, Arco e Tione dal 1° marzo. Michele Sommavilla, attuale direttore medico dell’ospedale di Rovereto assumerà l’incarico di direttore...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Fugatti e Segnana in visita all’ospedale di Rovereto

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, insieme all’assessore alla salute Stefania Segnana, ha fatto visita giovedì pomeriggio all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. Quella nel capoluogo di Rovereto è la quinta tappa, dopo Cles, Borgo, Arco e...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Cardiologie aperte 2023: domani l’appuntamento a Trento

Nell’ambito di “Cardiologie aperte 2023”, il tradizionale appuntamento per la promozione della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari promosso dall’Associazione nazionale medici cardiologi (ANMCO) e dalla Fondazione per il tuo cuore, con il patrocinio di Apss e delle...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Salute e benessere
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Barriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni

Sono in arrivo 110.300,98 euro di risorse, nel triennio 2023-2025 al Consorzio dei Comuni Trentini per la realizzazione di uno sportello informativo, di linee guida, nonché di formazione a supporto dei Comuni per la predisposizione dei PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere...


Leggi

Cerca