Smart Cities in the Age of Digital Revolution
Contributing Editor at The New republic, Evgeny Morozov, questions the agenda behind smart cities during the 11th edition of Trento Economics Festival, "Where growth takes place". Addressing how authorities can better control companies, such as Airbnb and Google, he emphasizes the...
Leggi
Poletti: "Chi si difende è perduto. Il mondo oggi non è più pedone, è salito in bicicletta"
In Svezia si sono inventati il "ministro al Futuro"? Per il ministro al Lavoro e Politiche sociali Giuliano Poletti, oggi al Festival per discutere di web, robot e della "fine del lavoro" basterebbe "fare tutti i giorni con coerenza le cose che servono, sapendo che...
Leggi
L’economista dello sviluppo Mariaflavia Harari: migliori collegamenti centro-periferia per vivere meglio
La sfida? Connettere centro e periferie nel segno della qualità della vita e dei servizi. Ad analizzare il ruolo delle politiche nella regolazione dell’uso del suolo e nello sviluppo delle infrastrutture è stata oggi al Festival dell’Economia di Trento Mariaflavia Harari. La relatrice,...
Leggi
Can constitutional reforms encourage growth? Italian Minister Maria Elena Boschi thinks so
After a long time of inactivity at constitutional level, Italian government started a deep change within republican institution. The two main courses are the Senate reshaping law (from an elective chamber of 315 members to a 100 of local governments representatives one) and the new polling...
Leggi
Wirtschaftswachstum durch Verfassungsreform?
Erklären, was Verfassungsreformen wie zum Beispiel die Abschaffung des italienischen Senats in seiner bisherigen Form mit Wirtschaftswachstum und Territorium zu tun haben, erscheint auf den ersten Blick gar nicht so einfach. Der Ministerin für Verfassungsreformen und Beziehungen zum...
Leggi
Der Arbeit Ende durch WEB und Roboter ?
Innerhalb von etwa zwei Jahrzehnten wird es – vorerst in den USA – fast die Hälfte der heute gültigen Berufe nicht mehr geben, haben Zukunftsforscher ermittelt. Dafür sorgt die rapide Weiterentwicklung der Technologie, also Digitalisierung, Robotisierung usw. unseres Lebens. Wie sich...
Leggi
La mobilità internazionale dei talenti: la lezione degli Stati Uniti e le difficoltà di attrazione dell’Italia
La mobilità internazionale dei talenti permette alle persone di non sprecare le proprie doti anche se nascono in aree con poche opportunità. Una maggior mobilità è infatti un bene per gli individui migranti ma anche un vantaggio per i luoghi in cui si recano rendendoli ancora più...
Leggi
Oggi incontro del presidente Rossi con il ministro Boschi. Autonomia salvaguardata.
Riforma costituzionale e autonomia: due percorsi che si intrecciano, due temi al centro del colloquio che si è svolto stamattina, in Provincia a Trento, fra il ministro Maria Elena Boschi ed il governatore del Trentino, Ugo Rossi, a margine dell'incontro proposto dal Festival dell'Economia....
Leggi
Il consumo critico, la cittadinanza attiva e la nuova forma “di fare economia”
Il consumo critico - l'acquisto che premia chi vende o/e produce nel rispetto dell'ambiente, dei diritti dei lavoratori, della legalità – rappresenta oltre alla scelta dell’individuo di “consumare in maniera giusta”, anche un modo semplice e poco costoso con cui i cittadini possono...
Leggi
La zona euro della Ue faccia unione politica
C’è bisogno di un’Europa politica, che a livello di zona euro faccia fare un decisivo salto di qualità nella direzione sognata da Altiero Spinelli. Per questa via si potrà evitare che in Europa crescano nazionalismi e micro nazionalismi, sogni di piccole patrie che non hanno futuro....
Leggi
Creatività nuova leva di sviluppo industriale
Ammonta a 47 miliardi l’anno in Italia, pari al 2,9% del Pil, il valore economico dell’industria creativa e culturale in base a un’indagine condotta dal network Ernst&Young nel 2014. Di questi l’ 86% è prodotto in maniera diretta . Un tasso che supera quello del settore delle...
Leggi
Poletti - Olivi: incontro a Trento sulle misure di sostegno a cittadini e imprese
Un incontro per definire tre punti che incideranno in meglio nella vita dei cittadini trentini, rafforzando le misure a sostegno della popolazione e del tessuto produttivo locale. Protagonisti il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento,...
Leggi
Boschi: “La riforma costituzionale fondamentale per il futuro del Paese”
“La crescita, per essere consolidata, ha bisogno di riforme strutturali, riforme annunciate, ma mai realizzate. La riforma costituzionale è la base su cui appoggiare tutte le altre riforme, ne discutiamo da 30 anni. Adesso abbiamo un sistema legislativo complicato, lungo e farraginoso che...
Leggi
Troppe riforme pensionistiche disorientano la fiducia
Nel libro dell'economista Luigi Guiso “Attenti a quei soldi, difendere le proprie finanze dagli altri e da se stessi” analizza come le persone si rapportino alle scelte di risparmio e come questo si incardini sul concetto di fiducia. La consapevolezza finanziaria in Italia è molto bassa...
Leggi
Non un bivio ma un’unica strada: l’agenda Onu sullo sviluppo sostenibile entro il 2030
E’ lo sviluppo sostenibile, come stabilito dall’Agenda 2030 dell’Onu con gli SDG (sustainable development goals), l’unica strada possibile per lo sviluppo. Una sostenibilità oltre che ambientale anche sociale. Così Enrico Giovannini, ex presidente dell’Istat dal 2009 al 2013,...
Leggi
Nel preludio di Human in scena il dramma degli esuli contemporanei
Quando sul palcoscenico si trovano due grandi interpreti del teatro italiano come Lella Costa e Marco Baliani è probabile che accada qualcosa di speciale e di unico. Un’aspettativa che non è andata delusa sabato sera all’Auditorium S. Chiara di Trento dove i due mattatori hanno...
Leggi
I distretti industriali: una realtà fondamentale per affrontare le sfide dell’economia italiana del terzo millennio
I numeri relativi all’ultima indagine dell’Istat, targata 2011, sulla realtà dei distretti industriali in Italia parlano chiaro. I distretti industriali sono 141, con un totale di 4.887.527 addetti in 2.121 comuni, con i dati dell’export che parlano di 98, 5 miliardi , per un 25% del...
Leggi
La tassazione della casa in Italia fra necessità di chiarezza e riforma del catasto
Tra i temi più caldi che hanno condizionato le scelte dei nostri governi negli ultimi anni c’è senza dubbio quello legato alla tassazione sulla casa. Scelte e decisioni diverse su questo tema hanno segnato il dibattito politico e continuano a pesare sul sistema della tassazione italiana...
Leggi