Questa mattina il suo intervento, sul tema “Centri e periferie”, inserito nella sessione “Le parole chiave”, in una gremita sala conferenze “Alberto Silvestri” del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. Nell’introduzione Francesca Decimo, docente al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Ateneo, ha messo in evidenza la portata innovativa della ricerca condotta da Mariaflavia Harari sull’impatto delle diverse forme di città attraverso un’analisi che combina dati satellitari e dati del censo indiano.
Uso immagini satellitari notturne – ha chiarito Harari - che registrano le luci artificiali: in questo modo si possono tracciare i contorni delle aree urbane e il loro cambiamento. Nel tempo c’è un deteriorarsi della compattezza.
La planimetria di una città – ha spiegato – dipende da numerosi fattori, tra i quali la conformazione topografica di un territorio e la pianificazione urbanistica. Si può intervenire sulla seconda per determinare un’espansione compatta o irregolare delle città.
L’esistenza delle città – ha proseguito l’economista dello sviluppo - è legata ai benefici derivanti dalla vicinanza fisica. La realizzazione di questi benefici dipende da quanto è agevole il transito da un punto all’altro della città. La forma urbana influenza gli spostamenti e le distanze centro-periferia. Geometrie più compatte corrispondono a percorsi più brevi.
Le città con distanza brevi – ha osservato - attraggono più abitanti. Pur di abitare in una città compatta, ovvero con distanze minori tra centro e periferia, si accetta una sorta di sovrapprezzo: la famiglia media indiana è disposta a rinunciare al 5% del proprio reddito. A differenza dei consumatori, le imprese hanno la capacità di neutralizzare le distanze nelle città con piante irregolari: tendono a collocarsi in zone centrali.
La geometria urbana – ha concluso Harari - ha implicazioni significative per la qualità della vita. La ricerca scientifica può informare i responsabili politici indicando opzioni per migliorare l’uso del suolo e il transito urbano.
Web: http://2016.festivaleconomia.eu
Twitter: @economicsfest
Facebook: https://www.facebook.com/festivaleconomiatrento