Salute e benessere
40 anni del Servizio sanitario nazionale: il sistema trentino modello capace di coniugare qualità ed equità
Il Servizio sanitario nazionale è arrivato al traguardo delle 40 candeline in buona salute, anche se con qualche acciacco. L'Italia è uno dei pochi paesi al mondo con un sistema sanitario pubblico fondato sul principio universalistico del diritto alla salute; un sistema capace di reggere...
Leggi
Ausilia, l’innovativo appartamento domotico dell’ospedale “Villa Rosa”, si apre alle imprese
Migliorare l’autonomia delle persone con deficit motori e cognitivi e rendere la loro qualità della vita migliore grazie a soluzioni avanzate di domotica. Questo l’obiettivo del progetto Ausilia, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e frutto della collaborazione tra i...
Leggi
Corso triennale di formazione in medicina generale
Passano da 20 a 25 i posti disponibili per il corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2018/2021. E' questa la principale modifica del bando di concorso approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Il...
Leggi
Modificato il regolamento di organizzazione dell'Azienda sanitaria
Sono tre le principali modifiche al regolamento di organizzazione dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari stabilite oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Nel dettaglio viene valorizzata Chirurgia Pediatrica con una...
Leggi
Vaccini e servizi estivi: fino al completamento delle procedure è garantita la frequenza
Fino al completamento del percorso per la verifica delle posizioni vaccinali, in capo all'Azienda provinciale per i servizi sanitari, è assicurata, anche durante l'estate, la frequenza dei servizi educativi e scolastici e dei servizi con finalità integrativa nell'ambito della conciliazione...
Leggi
Dalla sanità alla salute, domani il convegno
Il Servizio sanitario nazionale compie 40 anni. È tempo quindi di fare un bilancio. Nonostante i successi in termini di salute nazionale e i riconoscimenti internazionali sulla qualità del nostro sistema, le differenze tra regioni restano profonde in termini di accesso alle cure, tempi e...
Leggi
Arco: la Lilt alle Palme
È in corso in questi giorni il trasferimento della delegazione Alto Garda e Ledro della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) nella nuova sede nel complesso Le Palme in piazza Arciduca Alberto d’Asburgo, reso possibile dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (che ha...
Leggi
Sportello comunicazione sordi: firmato accordo tra Provincia e associazioni
Garantire alle persone sorde l'accesso a tutte le informazioni relative ai servizi socio-assistenziali e sanitari, ai servizi specifici di supporto e aiuto ai disabili sensoriali e, più in generale, a tutte le informazioni di pubblica utilità. È questo l'obiettivo dello sportello di...
Leggi
Cure intermedie: conclusa positivamente la sperimentazione presso l'APSP Beato de Tschiderer
"Credo che qui stiamo vedendo un pezzetto di futuro, perché in un mondo che cambia dobbiamo essere capaci di adeguare costantemente la risposta che il sistema socio-sanitario offre ai cittadini sul territorio". Così l'assessore provinciale alla salute Luca Zeni intervenuto nel...
Leggi
Sportello comunicazione sordi: mercoledì la firma dell’accordo tra Provincia e associazioni
Mercoledì 23 maggio alle 12.30, nella sala Fedrizzi del palazzo della Provincia in piazza Dante 15, si terrà la firma di un accordo di obiettivo tra la Provincia autonoma di Trento, l’Associazione AbC - Abbattimento barriere della comunicazione di Trento, l’Ente nazionale sordi sezione...
Leggi
"Vivere in bellezza", la natura e la salute al servizio della qualità della vita
"Vivere in bellezza. Natura, arte ed ambiente al servizio della qualità della vita nel mondo delle fragilità e delle demenze". E' questo il titolo dell'evento formativo che si terrà domani, dalle ore 9 alle 16.30, all'Apsp di Borgo Valsugana. Il convegno è organizzato in...
Leggi
Reumatologia: Trentino, Alto Adige e Tirolo insieme per migliorare sempre di più
Alla presenza degli assessori dei tre territori - Luca Zeni per il Trentino, Martha Stocker per l’Alto Adige e Bernhard Tilg per il Tirolo - si è svolto oggi a Bolzano il convegno dal titolo “Evoluzione della reumatologia nell‘Euregio – prospettive per il futuro“, Patrocinata...
Leggi
Giro d'Italia: le associazioni presentano le iniziative per la promozione della salute
Il Giro d'Italia sarà in Trentino dal 21 al 23 maggio, con ben due tappe – la cronometro Trento-Rovereto e la Riva del Garda-Iseo - e una giornata di riposo per gli atleti prevista il 21 maggio proprio nella città di Trento. Per la la carovana rosa sarà l'occasione di tirare il fiato e...
Leggi
Lunedì la presentazione della sperimentazione sulle cure intermedie
Saranno presentati lunedì, nel corso di un incontro con la stampa, gli esiti dei primi mesi di sperimentazione del reparto per le cosiddette cure intermedie, istituito presso l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Beato de Tschiderer" di Trento. L’appuntamento è lunedì...
Leggi
Fibrosi cistica: nuove disposizione per le valutazioni di invalidità
Diritto all'indennità di accompagnamento per i minori affetti da fibrosi cistica, estensione dei casi di invalidità al 100% alle forme di fibrosi cistica ad espressione prevalentemente o esclusivamente polmonare e riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 104 e dalla normativa...
Leggi
Pet Therapy in residenze per anziani: un team francese in visita a Trento
Il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRNIAA) ha visitato nei giorni scorsi insieme ad un team di esperti francese la residenza per anziani Angeli Custodi dell’Apsp Civica di Trento, per osservare sul campo i progetti di interventi assistiti con il...
Leggi
Neuroradiologia un nuovo servizio interprovinciale
Un servizio, due sedi operative e un bacino di utenza di oltre un milione di abitanti, sono questi i dati di base del nuovo servizio di neuroradiologia che, con il suo orientamento interprovinciale, rappresenta una novità nella sanità nazionale.
Leggi
Inaugurato ad Arco il Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita
Fecondazione eterologa, diagnosi pre-impianto, crioconservazione dei gameti. Il centro per la procreazione medicalmente assistita di Arco amplia i propri ambiti di attività, grazie ad una ristrutturazione e riqualificazione che gli consentirà di garantire mille cicli di Pma all’anno. Il...
Leggi
A maggio specialisti in piazza per la giornata del respiro
In occasione della «Giornata nazionale del respiro», medici e infermieri delle unità operative di pneumologia dell’ospedale di Arco e di Trento, in collaborazione con l’Associazione per la lotta all’Insufficienza Respiratoria (ALIR) e la Croce Rossa Italiana sezione di Trento,...
Leggi
Inaugurazione Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita
L'11 maggio, alle ore 15, sarà inaugurato ad Arco il nuovo Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita dell’Apss. Saranno presenti l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore dell’ospedale di Arco...
Leggi
12 maggio, giornata nazionale per la salute della mano
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha aderito alla sesta Giornata nazionale per la salute della mano promossa dalla Società italiana di chirurgia della mano. Il 12 maggio, dalle ore 8 alle ore 14, all’ospedale di Tione si potranno effettuare visite e consulti gratuiti.
Leggi
Rinnovo patenti: tariffe più basse per gli over 70 enni
Tariffe più basse per i trentini ultra 70enni, per le visite mediche legate al rinnovo delle patenti A e B. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, dando così seguito a un ordine del giorno approvato dal Consiglio...
Leggi
Vaccinazioni dell’infanzia, ecco i dati di adesione
Proseguono, nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, le chiamate e i colloqui per le vaccinazioni dei bambini e ragazzi, non in regola con quanto previsto dalla legge nazionale, che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni da 0 a 16 anni (legge...
Leggi
Via libera in commissione al ddl "Dopo di noi"
La IV commissione del Consiglio provinciale ha lincenziato questo pomeriggio il ddl "Dopo di noi", il testo unificato che - modificando una serie di leggi provinciali sulla disabilità e non autosufficienza - introduce specifiche disposizioni in favore delle persone con...
Leggi
TreC e @Home premiati per l’innovazione digitale in sanità
TreC e @Home premiati per l’innovazione digitale in sanità. Grazie ai progetti TreC e @Home la Provincia autonoma di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si confermano tra i casi di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla sanità. TreC ha...
Leggi
Aggiornato il Profilo di salute del Trentino
La popolazione trentina gode di buona salute, grazie anche ai dati positivi dei determinanti socio-economici della salute. Rispetto alla media italiana in Trentino ci sono meno problemi sociali, più lavoro, il reddito è maggiore e distribuito in maniera più equa, la qualità...
Leggi
Area materno infantile: al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Da aprile sono operativi, nell’ambito della progettualità dell’Area materno infantile, i primi ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica negli ospedali di Borgo Valsugana e Cles e nel poliambulatorio di Tonadico. I piccoli pazienti, spesso bambini al di sotto dei tre anni,...
Leggi
Educazione alimentare, questo pomeriggio la premiazione del concorso di ASSFRON
Oltre 500 studenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado hanno partecipato al concorso dell’Associazione Scuola Senza Frontiere sul tema “Il ruolo dell’educazione alimentare e degli stili di vita nell’ottica di uno sviluppo etico e sostenibile”. Questo pomeriggio, presso la...
Leggi
Presentato l’accordo per sperimentare nuovi modelli di governance del servizio sanitario nazionale
Ideare e sperimentare nuovi modelli organizzativi e di governance, da mettere a disposizione del Sistema sanitario nazionale, al fine di mantenerne la sostenibilità. È questo l’obiettivo della convenzione tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Istituto superiore di...
Leggi
Sostenibilità 2.0 per il Servizio sanitario nazionale, il 2 maggio la presentazione
Mercoledì 2 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, al Centro congressi Interbrennero, in via Innsbruck 15 a Trento, saranno presentati l’accordo e le attività della collaborazione scientifica tra l’Istituto superiore di sanità e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della...
Leggi
Edilizia sanitaria: in arrivo 8 milioni
Oggi la Giunta provinciale su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha assegnato all'Apss, in base al Piano per l'edilizia sanitaria, le risorse per la Casa della salute di Ala, la ristrutturazione del secondo piano del palazzo Le Palme di Arco, nonché per...
Leggi
Rifugio cardioprotetto: sabato la consegna dei defibrillatori
Rifugio cardioprotetto è il progetto promosso dal Tavolo trentino della Montagna, coordinato da tsm-Accademia della Montagna per dotare i rifugi trentini, in particolare quelli più isolati o difficili da raggiungere, di un defibrillatore semiautomatico, strumento che può salvare la vita...
Leggi
Zecche: le principali misure di prevenzione
Le zecche si trovano solitamente sulle piante in zone umide ricche di cespugli, ai margini dei boschi, a quote inferiori ai 1.400 metri. La puntura di zecca non è dolorosa ma può trasmettere alcune infezioni tra cui le principali sono la malattia di Lyme e la TBE.
Leggi
Al via le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario
Le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario gestito dall’Apss sono aperte fino a venerdì 1° giugno. I posti disponibili per il biennio 2018/2020 sono 40 a Rovereto, 25 a Tione, 40 a Trento e 25 a Ziano di Fiemme. Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio sanitario...
Leggi
Ospedale di Trento, donati 230 libri alla pediatria
Libri per crescere, libri che arricchiranno le sale di attesa degli ambulatori e del pronto soccorso pediatrico permettendo ai bambini di leggere e distrarsi prima della visita. Grazie alla sensibilità di un ristoratore trentino saranno a disposizione dell’area pediatrica dell’ospedale...
Leggi
Protonterapia, protocollo d’intesa con l’ospedale Meyer
È stata firmata oggi a Firenze la convenzione tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Azienda ospedaliero universitaria Meyer per la collaborazione nell’ambito dell’assistenza medica ai pazienti oncologici pediatrici. Il documento sottoscritto oggi dal direttore...
Leggi
Una rete per la sorveglianza epidemiologica veterinaria
Primi passi per l'avvio in Trentino della Rete nazionale di sorveglianza epidemiologica veterinaria, la cui istituzione è disciplinata dalla legge provinciale 7/2017 in materia di veterinario aziendale. La Giunta provinciale ha infatti approvato stamane, su proposta dell'assessore alla...
Leggi
Esami di abilitazione all’uso dei gas tossici
Sono state indette due sessioni di esami per ottenere il rilascio della patente di abilitazione all’uso dei gas tossici. Gli esami si terranno lunedì 28 maggio e lunedì 12 novembre, alle ore 9.00, nella sede del Dipartimento di prevenzione, al terzo piano della palazzina A, in viale...
Leggi
Qualità dell'aria: inquinamento moderato a marzo
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Marzo 2018 hanno evidenziato un moderato indice d’inquinamento. Il giudizio, contenuto nel report mensile dell'Appa, è determinato dal superamento del limite previsto per la media giornaliera...
Leggi