Mobilità e trasporti
Nuovi autobus extraurbani con videosorveglianza, la presentazione
Si terrà mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 14.30 la presentazione dei primi autobus extraurbani dotati di impianto di videosorveglianza di Trentino trasporti..
LeggiInterruzioni per lavori sulle tratte della Ferrovia Trento Malè e della Ferrovia Valsugana
A partire da sabato 13 giugno sulla Ferrovia Trento-Malè e da domenica 14 giugno sulla Ferrovia Valsugana si registrerà la sospensione di due tratte, che saranno assicurate con autobus sostitutivi . Per il trasporto biciclette al seguito sono disponibili alcuni posti su...
LeggiTreni: nuove "Frecce" per Roma e Milano
Per i molti utenti del treno si tratta di una notizia attesa. Dal 14 giugno infatti verranno attivati nuovi collegamenti con Roma e Milano. Ma non finisce qui: nei fine settimana saranno attivati dei servizi anche verso la Riviera Adriatica. Nel confermarlo, il presidente della Provincia,...
LeggiNuova officina manutenzione treni a Spini di Gardolo, lavori al via
Si è tenuta oggi la firma del contratto, presso la Sede di Trentino trasporti, con l'associazione temporanea fra Imprese Mak Costruzioni srl Lavis e Carron cav. Angelo spa di San Zenone degli Ezzelini - Treviso. La sottoscrizione sancisce l'avvio dei lavori per la realizzazione...
LeggiCiclabile del lungo lago: le reti sul Brione installate entro due settimane
In merito alle attività di consolidamento roccioso che si stanno svolgendo sul versante del monte Brione a monte della strada che collega Riva del Garda a Torbole, interessata da crolli rocciosi durante il mese di gennaio e aprile di quest’anno, gli uffici tecnici della Provincia...
LeggiMotociclismo in Trentino: all’esame una campagna per prevenire gli incidenti e limiti di velocità diversificati
Si è parlato anche di velocità sulle strade trentine in relazione in particolare al traffico motociclistico oggi nel Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato presso la sede del Commissariato del Governo. La stagione della “due ruote” è alle porte, e con...
LeggiProva gratis il servizio Bikesharing Trentino E.Motion!
L'UMST Mobilità della Provincia autonoma di Trento promuove il servizio di bike sharing provinciale “E-motion” dopo l'avvio della nuova fase di gestione in concessione con Bicincittà dallo scorso 1 aprile. La bicicletta è la soluzione più indicata per la mobilità urbana di medio e...
LeggiPonte Caffaro, allo studio un intervento sulla viabilità
La posa in opera di un ponte provvisorio, tipo Bailey, da collocare nello spazio tra il ponte storico e il nuovo ponte in via di ultimazione, per limitare i disagi per il tempo necessario ad adeguare il ponte di recente costruzione e consentire il passaggio del traffico anche pesante in...
LeggiTrasporti pubblici, dall’1 giugno la “Guest Card” su smartphone
Dal primo giugno la “Guest Card”, il titolo di viaggio per il turista sul trasporto pubblico provinciale, sarà utilizzabile, oltre che nella consueta forma su tessera, anche in modalità digitale su smartphone. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale con un provvedimento firmato dal...
LeggiTrasporto pubblico locale: la nuova ordinanza
Torna alla piena operatività, anche quello ferroviario, il servizio di trasporto pubblico locale. Oggi il presidente Maurizio Fugatti ha sottoscritto una nuova ordinanza che fa seguito al Dpcm del 17 maggio ed è stata predisposta dalla Unità di missione strategica Mobilità che ha...
LeggiBonus Bici: presentate oltre 2000 domande
Oltre 2000 pratiche di contributo presentate, con un utilizzo potenziale che supera il budget inizialmente stabilito di un milione di euro e un volume di vendite che si attesta tra i due milioni e mezzo e i tre milioni di euro, tutti ripartiti sulla filiera locale dei rivenditori e delle...
LeggiIn Trentino News mobilità e bonus
In Trentino News di questa settimana vengono presentate le modalità per richiedere il nuovo bonus bici a partire dal 18 maggio, le novità in tema di trasporto pubblico locale dove è prevista la tariffa fissa extraurbana di 2 euro, il bonus per il baby sitting domiciliare pensato per...
LeggiBonus bici: on line il sito, domande dal 18 maggio
E' on line il sito www.provincia.tn.it/bonusbici con le informazioni dettagliate per richiedere il contributo provinciale. Le domande si potranno presentare dal 18 maggio, il bonus coprirà il 50% della spesa fino a un massimo di 600 euro per city bike, cargobike e pieghevoli, e di 100 euro...
LeggiTrasporto pubblico locale: da domani nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani
Da domani, lunedì 11 maggio, si conclude il periodo di gratuità applicato sui servizi di trasporto pubblico, bus, corriere e treni e saranno attivate una serie di novità. Tra queste l'applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti...
LeggiBike Sharing E-Motion: disponibile l'App BicinCittà
Il servizio di Bike Sharing E-Motion della Provincia autonoma di Trento si arricchisce di un nuovo strumento: è infatti disponibile la nuova APP BicinCIttà. Attraverso l'applicazione si potrà comodamente acquistare e ricaricare e prelevare la bicicletta direttamente dal proprio...
LeggiTrasporto pubblico locale: da lunedì 11 maggio le nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani
Da lunedì 11 maggio si conclude il periodo di gratuità applicato sui servizi di trasporto pubblico, bus corriere e treni e saranno attivate una serie di novità. Tra queste l'applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti i...
LeggiBonus bicicletta portato a 600 euro e domande dal 18 maggio
E' stato elevato a 600 euro il contributo provinciale per coloro che acquistano una bicicletta a pedalata assistita, cargobike o pieghevole, inoltre le domande potranno essere presentate dal 18 maggio. La novità, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e...
LeggiDro: consegnati i lavori per la rotatoria tra via della Filanda e la provinciale 84
Questa mattina sono stati consegnati i lavori di realizzazione, a Dro, della rotatoria tra via della Filanda e la strada provinciale 84. Il tempo per la loro ultimazione è stato stabilito in 60 giorni. Durante i lavori sono previsti interventi sulla viabilità locale. Il cantiere è in fase...
LeggiBiciclette: un bonus per incentivarne l’acquisto da parte dei lavoratori pendolari
La bicicletta è il mezzo di trasporto più sostenibile in assoluto. Favorirne l’uso è dunque un obiettivo strategico della Provincia, che già in passato ha incentivato l'acquisto di city-bikes per favorire gli spostamenti "green" all'interno dei centri abitati. Rientra in...
LeggiGiunta provinciale: alle 17.30 conferenza stampa
Altri provvedimenti legati al Covid sono stati trattati nella seduta odierna della Giunta provinciale di Trento che si è soffermata anche sull’analisi effettuata dal team di esperti incaricati di dare supporto all'esecutivo nell'elaborazione delle strategie per la fase post emergenza...
LeggiChiusura funivia Trento - Sardagna per manutenzione programmata
Trentino trasporti informa che, per le intere giornate di giovedì 23 e venerdì 24 aprile 2020, la funivia Trento - Sardagna resterà chiusa per manutenzione programmata.
LeggiRete ferroviaria e investimenti: protocollo tra Provincia e R.F.I.
Tra Rete Ferroviaria Italiana e Provincia autonoma di Trento un accordo sugli investimenti ferroviari e l’istituzione di un gruppo di lavoro per la progettazione e la realizzazione di opere infrastrutturali di importanza strategica per la rete ferroviaria in Trentino. Lo prevede uno schema...
LeggiDa venerdì 196 biciclette, di cui 74 elettriche, a disposizione del personale sanitario
La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Bicincittà Srl, intende dare un piccolo sostegno a quanti, ogni giorno, combattono per difenderci dalla minaccia del virus, ovvero medici, infermieri ed in generale il personale sanitario. A partire da venerdì 17 aprile gli operatori...
LeggiRiduzione dei trasporti, Fugatti: “Conseguenza della limitazione agli spostamenti”
L’ulteriore riduzione ai servizi ferroviari attuata a partire da ieri, mercoledì 1 aprile, sulla linea del Brennero tra Bolzano e Verona e la riduzione programmata a partire da sabato 4 aprile del servizio sulla linea Trento – Malè – Mezzana di FTM, rappresentano i più recenti...
LeggiEmergenza coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale
A partire da sabato 4 aprile 2020, i servizi nei giorni feriali sulla linea ferroviaria Trento – Malè – Mezzana saranno garantiti da treni e autobus dal lunedì al venerdì e solo da autobus il sabato, con le modalità riportate nel prospetto allegato. Il servizio è sospeso nei giorni...
LeggiBrennero – Verona: da domani ulteriore ridimensionamento dei servizi ferroviari
Da domani, primo aprile, fino al termine dell’emergenza dovuta alla diffusione del Covid – 19, saranno sospesi, dal lunedì al venerdì, altri quattro treni regionali sulla linea Bolzano-Verona; due treni saranno sospesi il sabato. Con questo provvedimento, considerando la riduzione del...
LeggiEmergenza Coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale
A partire da mercoledì 1 aprile, per il Servizio di trasporto pubblico urbano di Trento, nelle giornate feriali dal lunedì al sabato, saranno cancellate tutte le corse con orario di partenza previsto all'interno delle fasce di minor utilizzo, ovvero dalle 9.00 alle 11.00, dalle 14.30 alle...
LeggiLinea del Brennero: rimane attiva una Freccia Argento per Roma, sospesi gli interregionali
Fino al termine dell'emergenza da Covid-19, sulla linea ferroviaria del Brennero è garantita una corsa giornaliera da/per Roma, con un Freccia Argento, rispetto alle 5 prima operanti sulla tratta. Il treno per Roma parte da Trento alle 15.41. Quello proveniente dalla capitale arriva a...
LeggiEmergenza Coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale
A partire da domani, il servizio ferroviario FTM sarà svolto parte con autobus e parte con treno. Gli orari aggiornati sono disponibili nel prospetto allegato. L'obiettivo di tutti i provvedimenti è quello di contenere la diffusione del COVID-19.
LeggiCoronavirus: il trasporto pubblico si è riorganizzato
Coronavirus: 800.390.270 è il numero verde da comporre per richiedere il servizio di trasporto pubblico gratuito riservato a chi deve muoversi per esigenze di lavoro e urgenti ragioni sanitarie, compresa la necessità di recarsi da parenti non autosufficienti, quando non è disponibile il...
LeggiEmergenza Coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale
A partire da oggi 13 marzo 2020 per i servizi ferroviari e dal 15 marzo 2020 per i servizi urbani ed extraurbani Trentino trasporti ha adottato importanti provvedimenti inerenti la gestione del trasporto pubblico locale. L'obiettivo è quello di contenere la diffusione del COVID-19. Si...
LeggiFugatti: “Pericolo sull'A22. Inaccettabile il metodo adottato dall’Austria per i controlli al confine”
“I controlli disposti dalle autorità austriache al confine del Brennero stanno causando una situazione di estremo pericolo sull'A22. Non possiamo accettarlo e siamo seriamente preoccupati per l'incolumità di chi si trova praticamente prigioniero in una coda dalle proporzioni...
LeggiCoronavirus: trasporti pubblici gratuiti in Trentino
La Provincia autonoma di Trento ha disposto, fino alla sospensione dell’emergenza coronavirus, la gratuità dei servizi di trasporto pubblico urbano, extraurbano e ferroviario.Una decisione presa non per incentivare la mobilità, ma per evitare il più possibile i contatti tra utenza e operatori.
LeggiCoronavirus: appuntamento alle 18.30 per l’aggiornamento quotidiano con la task force
Gli aggiornamenti sulla situazione odierna dell’emergenza Coronavirus verranno resi noti alle 18.30. I colleghi giornalisti accreditati sono invitati nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Sarà possibile seguire la conferenza anche attraverso il profilo...
LeggiA22, il nuovo casello di Ala Avio sarà un’opportunità di crescita e sicurezza
“La realizzazione del nuovo casello A22 di Ala Avio rappresenta la migliore risposta ad esigenze di sicurezza viaria ma anche un’opportunità di crescita della Vallagarina, e conferma l’attenzione della società Autobrennero verso i territori, nonostante il protrarsi dei tempi di...
LeggiValdastico, il punto sullo stato del progetto
Il progetto della Valdastico deve avere ancora l'avvio formale delle procedure di approvazione da parte del Ministero. Per questo motivo, la stessa Provincia autonoma di Trento non ha ritenuto opportuno pubblicare il fascicolo progettuale, la cui conoscenza sarà portata all’attenzione...
LeggiCoronavirus: sanificazione di treni e bus. Protezioni per il personale viaggiante
In un incontro avvenuto stamane con i sindacati dei trasporti - disertato all'ultimo dalle sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa nonostante dal Presidente della Provincia sia stata data disponibilità di un incontro anche per il pomeriggio, mentre ha partecipato all'incontro il...
LeggiCoronavirus: alcune modifiche agli orari dei trasporti pubblici
In relazione all’ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale emessa stamane, con la quale si è disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a sabato 29 febbraio 2020, si comunica che le corse del servizio extraurbano e dei vari ambiti urbani di Trentino...
LeggiA Calliano riapre la stazione ferroviaria
I treni torneranno a fermarsi a Calliano e la stazione riprenderà la vita di un tempo. Provincia autonoma di Trento e Rete ferroviaria italiana (Rfi) firmeranno un accordo, oggi ratificato dalla giunta provinciale, per la riapertura della stazione ferroviaria a partire dal 2022. L’intesa...
LeggiAllargamento della statale 45 bis nel comune di Vallelaghi, consegnati i lavori
Ieri, 18 febbraio 2020, è stata fatta la consegna dei lavori di allargamento della sede stradale della statale 45 bis, dal km 144,200 al km 144,500 circa, nel comune di Vallelaghi. Il tempo per l’ultimazione dell’intervento è stato fissato in 150 giorni dalla data del verbale di...
Leggi