
Biciclette del bike sharing e.motion pronte per essere prelevate da una ciclostazione in Trentino [
Archivio Ufficio Stampa PAT, CC BY SA 4.0]
Ecco in sintesi i dati di Bicincittà per il servizio di Bike Sharing E-Motion:
- rispetto al 2020, un aumento del 73% della distanza percorsa (oltre 220.000 chilometri);
- un aumento del 81% dei prelievi, ovvero le condivisioni di bici effettuate dagli utenti (quasi 100.000 prelievi nel 2021);
- un aumento del 41% degli utenti, superando la quota dei 2.000: numero che conferma come il bike sharing non sia una pratica per pochi ma una pratica diffusa;
- un aumento del 64% della Co2 evitata in ambito urbano di auto equivalente (con oltre 34.000 chilogrammi urbani);
- un aumento del 64% del risparmio economico per la collettività di auto equivalente (con quasi 130.000 euro nel solo anno 2021).
Quest’ultimo dato sommato ai costi risparmiati connessi a congestione, inquinamento, salute e qualità della vita dimostra come gli investimenti anche nel progetto del bike sharing pubblico E.Motion i benefici superino i costi.
Bicincittà: il link alla nuova piattaforma
https://bit.ly/3uboH0I