Istruzione e formazione
Murubutu, storia e filosofia a scuola attraverso la musica rap
Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling, Murubutu riflette sul potenziale del rap rispetto alla didattica scolastica. Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000...
LeggiLa partecipazione per contrastare malessere e ritiro sociale
A EDUCA si è parlato di partecipazione in due incontri: una lezione magistrale e la presentazione di buone pratiche. Il primo incontro è stato con Stefano Laffi, ricercatore sociale di Codici, che ha fatto della partecipazione il leitmotiv della sua attività e di oltre 50 dei suoi...
LeggiA EDUCA si parla della valutazione, oltre il voto
Cos'è ma soprattutto quanto è utile la valutazione scolastica? Un tema che in questo periodo è molto sentito, ma che da tempo ormai è al centro del dibattito sulla scuola. L'Università di Trento, con IPRASE, ha fatto una ricerca in merito, i cui esiti sono stati discussi in un panel...
LeggiIl design degli ambienti di apprendimento al Festival EDUCA
In una scuola in continua trasformazione, ricerche e sperimentazioni dimostrano che solo un cambiamento che integra spazi, tecnologie, metodologie e competenze del personale scolastico consente di realizzare una scuola capace di promuovere il benessere e l’inclusione e di facilitare gli...
LeggiLa tecnologia e la narrazione come strumenti per l’inclusione
L’inclusione al centro del progetto educativo. Questo il focus dell’incontro tenutosi a EDUCA tra Fabio Filosofi, ricercatore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Giuseppe Iandolo, Professore associato dell’Università Europea di Madrid,...
LeggiTrento in prima fila nella sperimentazione didattica innovativa
Trento è in prima fila per sperimentare nuove metodologie didattiche innovative. Il liceo scientifico Da Vinci e linguistico Sophie Scholl hanno avviato per l’anno scolastico 2023-2024 la prima Sezione Rondine, un percorso sperimentale che integra la didattica con l’esperienza...
LeggiEDUCA - Il programma di domenica 16 aprile
Il rapper e insegnante di filosofia e storia Murubutu, Stefano Laffi, Valentina Tomirotti (la giornalista nota online come Pepitosa), Elisa Nicoli e Sara Segantin (una delle fondatrici di Fridays for Future Italia), sono i protagonisti dell’ultima giornata di EDUCA di domenica 16 aprile.
Leggi"TRent", il portale e il suo futuro presentati in conferenza stampa
Si terrà lunedì 17 aprile alle ore 11, presso la sala conferenze di Opera Universitaria, in via della Malpensada 82/A, la conferenza stampa di presentazione degli sviluppi futuri del progetto "TRent", una bacheca virtuale creata nel 2021 con l’obiettivo di semplificare...
LeggiEDUCA - Il programma di sabato 15 aprile
Gli incontri sull’inclusione caratterizzano la giornata di sabato di EDUCA, la manifestazione in programma a Rovereto (TN) dal 14 al 16 aprile. La lezione magistrale di Franco Vaccari, il monologo di Fabio Filosofi, gli incontri sull'inclusione “Autismi e scuola” e “Povertà...
LeggiScuola e università del futuro a EDUCA
Con più di 1.000 studenti al mattino e un incontro sulla scuola e l’università del futuro, si è aperto oggi, venerdì 14, il Festival Educa, la manifestazione che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. A Palazzo Piomarta «simbolo della capacità di...
LeggiLa Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro in favore degli studenti meritevoli
Valorizzare il merito degli studenti e delle studentesse residenti in provincia di Trento che hanno ottenuto una votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo dei corsi d’istruzione e formazione del secondo grado, sostenuto negli anni scolastici 2020/2021 o 2021/2022 e che si...
LeggiIl calendario scolastico 2023-2024
Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e si concluderanno martedì 11 giugno 2024, mentre per le scuole dell’infanzia le attività...
LeggiEDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole
Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di...
LeggiConoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente
Si è recentemente conclusa la seconda edizione del corso di formazione dal titolo EU erleben und spannend unterrichten können (Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente) a cui hanno partecipato numerosi insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado...
LeggiLa musica a scuola, nuove sperimentazioni e collaborazioni a vantaggio di una cultura musicale diffusa
È la musica a scuola la protagonista di due distinti provvedimenti riferiti al sistema scolastico, assunti oggi dalla Giunta provinciale. Il primo, approva uno schema di accordo tra Provincia autonoma di Trento e Fondazione Caritro, con la volontà di promuovere e sostenere percorsi...
LeggiCasa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per il prossimo anno scolastico
La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l'anno scolastico 2023/2024. L’offerta formativa proposta tiene conto della specificità della struttura che è caratterizzata dalla presenza di detenuti ordinari e...
Leggi“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale
La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli...
LeggiFormazione musicale a scuola: conferenza stampa domani
Saranno illustrati domani, venerdì 6 aprile alle ore 11.30, presso la Sala Belli nel palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, i provvedimenti adottati in mattinata in materia di istruzione dalla Giunta provinciale, con particolare riferimento alla formazione musicale a scuola....
LeggiStudenti trentini “armati” di GIS mappano la processionaria
Hanno usato droni, sensori e software dedicati per mappare nei boschi della Vallagarina la processionaria del pino. Settantacinque studenti di tre istituti scolastici trentini, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Istituto Tecnico economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana,...
LeggiIn 800 a scuola di sicurezza stradale
Cammina claudicando ma i lunghi capelli castani e la pelle luminosa parlano chiaro: non è un segno dell’età, ma una ferita diversa. Lo racconta lei stessa ai suoi coetanei: un’auto condotta da un giovane distratto dal cellulare le ha strappato i genitori nel giorno della sua laurea e...
LeggiScuola e sport, binomio vincente: mille studenti coinvolti dai campioni dell’Aquila Basket
Lo sport come strumento di coesione sociale. Il mondo di AquiLab è stato celebrato con un workshop nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Un appuntamento molto partecipato con cui si è raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali...
LeggiFestival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma
Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento....
LeggiAntropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025
La Giunta provinciale ha approvato oggi lo schema di convenzione per il biennio 2023/2025, tra la Provincia autonoma di Trento, la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento e la Scola Ladina de Fascia, per l’attivazione della quarta edizione del corso di...
LeggiConoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo
Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal...
LeggiCarriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico
"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal...
LeggiNuovo disegno di Legge sulla scuola: oggi la presentazione alla stampa
"Misure per il miglioramento organizzativo delle istituzioni scolastiche, il potenziamento dei risultati di apprendimento degli studenti e l’istituzione di percorsi di sviluppo e crescita della professionalità dei docenti e connesse modificazioni della legge provinciale sulla scuola...
LeggiNuova Scuola Primaria di Storo, posata la prima pietra
“È una grande emozione partecipare a questo evento e trovare una comunità così unita che crede fortemente nei valori che la scuola rappresenta. La grande partecipazione di cittadini, associazionismo, volontariato e istituzioni qui testimoniata è il più bel messaggio che questa...
LeggiProgetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine
Lunedì 27 marzo riprendono le esperienze di accostamento alla lingua tedesca e inglese nelle scuole dell’infanzia - provinciali ed equiparate - e nei nidi di infanzia, grazie ad un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+). L’appalto del servizio, previsto per una durata di...
LeggiApprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti
Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del...
LeggiPiné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio
“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo...
LeggiScuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa
I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale...
LeggiEduca: 3 giorni, due Festival, un solo tema
Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori. I due festival declineranno il tema di quest'anno...
LeggiGardascuola in visita ai laboratori dell'Università e di FBK
Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l'utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e...
LeggiDelegazione di docenti trentini in visita al 1° Circolo Didattico "San Filippo" di Città di Castello
Un gruppo di docenti provenienti dagli Istituti comprensivi di Cavalese e Rovereto Nord con i rispettivi dirigenti scolastici, Roberto Trolli e Daniela Depentori, accompagnati dalla Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, ha fatto visita, nei giorni scorsi ai plessi del 1° Circolo...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato gli studenti delle Consulte Euroregionali
"Mi complimento con voi per il lavoro che avete compiuto per arrivare a questa giornata storica che vede gli studenti delle Consulte Euroregionali riunite per discutere e condividere le tematiche che ci accomunano - ha detto il presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti in apertura del...
LeggiEduca, il 16 marzo la presentazione del programma
Dal 13 al 16 aprile Rovereto tornerà ad essere protagonista del mondo dell'educazione con la 13^ edizione del Festival dell'educazione e la 4^ edizione del Festival dell'educazione ai media. Il programma dei due festival sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma...
LeggiCarriera docenti: l'assessore Bisesti ha incontrato i Sindacati
Conclusa la fase di studio e di costituzione della proposta progettuale da parte del Gruppo Tecnico costituito nel novembre 2021, ha avuto inizio oggi la fase di definizione del progetto di "Sviluppo della carriera professionale dei docenti", fortemente voluto dall'assessore...
LeggiConclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche
Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università...
LeggiFormazione delle classi e assegnazione dell’organico: approvati i parametri per il prossimo anno scolastico 2023/2024
Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mirko Bisesti, ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2023/2024, nel primo e nel secondo...
LeggiSpecializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie...
Leggi