Istruzione e formazione
Aeronautica militare, Fugatti incontra i generali Di Martino e Adamo
“Il nostro territorio ha una tradizione radicata di collaborazione fra le istituzioni civili e militari. In particolare, ha una valenza storica il rapporto fra il Trentino e l’aeronautica, che trova espressione nella figura di Gianni Caproni, pioniere dell’industria dell’aviazione e...
LeggiI ragazzi della scuola media di Avio in collegamento con Astrosamantha. Fugatti: “Un motivo di grande orgoglio”
"Da Samantha Cristoforetti arriva un messaggio importante per i giovani: quando si studia e ci si impegna si possono ottenere grandi risultati. Quello di Samantha è un caso unico visto che lei è arrivata nello spazio, ma il suo resta un esempio per voi che vi accingete a costruire un...
LeggiCerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università
L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di...
LeggiL'assessore Spinelli al Job Meeting dell'Itt Marconi Rovereto
"Questa è una grande festa del lavoro, il segnale di una importante ripartenza. E la dimostrazione è qui, a questo Job Meeting che rappresenta un bel modello di collaborazione tra scuola, impresa e mondo della Provincia, con l'Agenzia del lavoro che seleziona le richieste di impiego...
LeggiAvviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale
Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo...
LeggiTerzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro...
Leggi"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di...
Leggi“Torneranno i giorni dei sogni”, uno spettacolo di arte, danza e musica che sa di futuro
Un palco, tre scuole, arte, musica, danza, talento e giovani occhi pieni di futuro: ecco gli elementi fondanti di “Torneranno i giorni dei sogni”, lo spettacolo di fine anno che il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, il Liceo Musicale-Coreutico Bonporti e il Conservatorio Bonporti...
LeggiCampionati studenteschi, a Folgaria ieri la cerimonia inaugurale
Dal 23 al 26 maggio circa 580 studenti e studentesse dalla prima media alla terza superiore e 150 insegnanti e accompagnatori sono impegnati fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero...
Leggi“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”
“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei...
LeggiFugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”
“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale...
Leggi"Tu sei" oggi la cerimonia al Melotti di Rovereto
E' giunto alla sua XIV edizione “Tu sei”, il tradizionale progetto di collaborazione tra scuola e impresa che vede impegnate Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento, con il supporto di Sparkasse, nel promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti...
LeggiBisesti a Peio per il restauro del motore della teleferica della Grande Guerra: "Motivo di orgoglio per questa comunità"
Un importante percorso di studio e ricerca e un esempio positivo di collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il progetto di restauro del motore della teleferica austroungarica di Punta Linke è stato presentato ieri pomeriggio a Peio, in una Sala polivalente al completo per le...
Leggi“Non c’è più tempo”, Luca Mercalli al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. Un focus etnografico connetterà...
Leggi“Il poliziotto è un amico”: il diario per la legalità agli alunni della Vigolana
L’educazione alla legalità parte dai giovani e giovanissimi: i cittadini del domani che possono crescere conoscendo l’importanza delle regole e della collaborazione tra la società e le istituzioni. Vedendo nella divisa da poliziotto la persona che ci sta dietro: un amico, una persona...
LeggiPremio Basile: segnalazioni di eccellenza per Trentino School of Management
Nuovo importante riconoscimento per Trentino School of Management che nel fine settimana, a Siracusa, ha ricevuto due segnalazioni di eccellenza nell’ambito del Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione, giunto alla sua 20^ edizione.
LeggiNuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche
Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza...
LeggiEuregio incontra le scuole, oggi tappa a Grigno
Ha fatto tappa nella scuola media di Grigno l’iniziativa "Euregio incontra le scuole”. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, insieme all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, haincontrato gli studenti, presente il sindaco Claudio Voltolini. Fugatti ha...
LeggiEUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale
"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed...
LeggiAldeno, i primi 20 anni dell’Università della terza età e del tempo disponibile
La comunità di Aldeno ha celebrato i primi vent’anni di attività dell’Università della terza età e del tempo disponibile (Utetd) del paese: una delle realtà più longeve di tutto il Trentino. “Un avvenimento importante, sintomo di vitalità e del bisogno di socializzazione della...
LeggiProgetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola
Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità...
LeggiIn Piazza S. Maria Maggiore c’è “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
La Fondazione Franco Demarchi, in occasione del Festival dell’Economia, presenta Cantiere Tempo: un progetto e un’installazione dell’artista internazionale e sociologa Anna Scalfi Eghenter, che interpreta “tra ordine e disordine”, il tema proposto per questa edizione del Festival....
LeggiTrentino e Brasile, legame storico ricco di opportunità
“È davvero toccante ascoltare queste testimonianze e cogliere, attraverso i racconti di chi mantiene vivo l’impegno e il messaggio di Santa Paolina, il cammino della comunità di emigrati trentini in Brasile. È emozionante sapere che le iniziali difficoltà della nostra comunità...
LeggiCampi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini
Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità...
LeggiFra l'Alpe Cimbra e Rovereto la finale nazionale dei Campionati studenteschi
Dal 23 al 26 maggio 710 studenti e studentesse e 250 insegnanti accompagnatori saranno fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e...
Leggi“Musica insieme”, Bisesti: “Evento storico, con la cultura torniamo a sognare”
“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco,...
LeggiBasta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale
L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due...
LeggiSpinelli: “Capitale umano e sostenibilità finanziaria, le chiavi per lo sviluppo della comunità”
Capitale umano e sostenibilità nell’ambito finanziario e previdenziale. Sono i due elementi chiave per lo sviluppo della comunità che passa dalla capacità di cittadini, famiglie, imprese e istituzioni di creare e preservare il valore nel lungo periodo. È il messaggio portato...
LeggiAl via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche
Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per...
LeggiScuola, la Giunta all’opera per la proroga dell’organico Covid
La Giunta provinciale è all’opera per la prosecuzione dei contratti in relazione all’organico Covid per la scuola trentina in scadenza il 22 maggio 2022. È l’impegno formalizzato dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti nella lettera inviata...
Leggi“Apprendistato duale: impari il doppio!”
L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il...
Leggi“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"
La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo,...
LeggiSi chiude in musica la 12a edizione del festival EDUCA
Un concerto rock nella piazza del Mart e in serata le note dei giovani musicisti provenienti dalle Federazioni Bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino chiudono la tre giorni della manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line....
LeggiScuola aperta e comunità educante
Insieme a quella ecologica, serve una transizione educativa, che abbia al centro la scuola delle opportunità. Una scuola che insegni ad imparare, più che delle singole discipline, connessa con tutte le realtà del territorio che abbiano a cuore il futuro dell’umanità.
LeggiL’ansia climatica tra i giovani
Le ricerche evidenziano che più della metà dei ragazzi è estremamente preoccupata dai cambiamenti climatici in corso, mentre quattro ragazzi su 10 prendono in considerazione la possibilità di non avere figli proprio per questo motivo. La crisi climatica in atto è causa, tra le altre...
LeggiOrientamento: quanto influisce il genere nella scelta della scuola e della professione
Per parlare di sostenibilità e futuro non possiamo non parlare di disparità di genere. E combatterla per cercare di superarla. Se ne è parlato oggi nell’incontro “Scegliere il futuro: l’impatto di genere” a Rovereto durante EDUCA, il festival dell’educazione.
LeggiCome cambia la fotografia ai tempi di Instagram
L’uso degli smartphone per fare le foto, l’utilizzo dei social per condividerle e diffonderle, ha cambiato in maniera profonda il mondo della fotografia e influenzato il modo di fare reportage. A Educa Immagine i giornalisti Marco Cattaneo e Irene Alison hanno raccontato come è...
LeggiCompetenze non cognitive per il futuro degli studenti
Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la...
LeggiDopo le competenze e l’infanzia a EDUCA tocca a stereotipi, scuola, clima e televisione
La seconda giornata dei festival si è aperta all’insegna dell’infanzia e proseguirà fino a sera quando sono in programma due appuntamenti a Teatro Zandonai dedicati alle arti. Ricco anche il programma di domenica con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per...
LeggiL’ho visto su Facebook: l’informazione durante la prima guerra social
Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina i social network sono stati inondati di video e foto da entrambe le parti e sono diventati il campo di battaglia internazionale riproponendo così in modo violento il tema dei rischi e delle opportunità dell’informazione veicolata tramite...
Leggi