Istruzione e formazione
Ad Educa il futuro degli insegnanti
Si è tenuto oggi nel tardo pomeriggio, nell'ambito del Festival Educa a Rovereto, un confronto ad ampio raggio sui temi della formazione, della valorizzazione e dell'aggiornamento dei docenti della scuola e del sistema educativo. Sul palco vi erano l'assessore provinciale all'istruzione,...
LeggiLa realtà di vita dei giovani dell'Euregio
Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di...
Leggi800 studenti alla partenza dei festival EDUCA ed Educa Immagine
Sono stati quasi 800 gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che oggi - venerdì 6 maggio - hanno aperto EDUCA, nella mattinata dedicata alle classi. EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, continuano domani -...
LeggiMuseo degli usi e costumi, la Giunta affida l’incarico al nuovo direttore Armando Tomasi
La Giunta provinciale ha affidato la direzione del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige ad Armando Tomasi. Il direttore esperto in forza all’Amministrazione provinciale lascerà quindi la guida all’Ufficio beni archivistici, librari e archivio della...
LeggiUn fine settimana all’insegna dell’educazione con i festival EDUCA e Educa Immagine
Saranno oltre 700 gli studenti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado a partecipare venerdì 6 maggio mattina a EDUCA Scuole. Partono poi nel pomeriggio gli incontri per docenti, educatori, genitori e per tutta la cittadinanza EDUCA, il festival dell'educazione e Educa...
LeggiCivico13, riecco lo Sportello Giovani del Trentino
È l'Associazione InCo - Interculturalità & comunicazioneAps di Trento che si è aggiudicata il bando promosso lo scorso mese di dicembre dal Servizio cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, in accordo con la Provincia autonoma di Trento per selezionare il soggetto...
LeggiCivico13: la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino
Giovedì 5 maggio alle 11.00 presso la sede di Civico13, in via Belenzani n. 13 a Trento, verrà presentata in conferenza stampa la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino, tra elementi di continuità e innovazione.
LeggiEDUCA: confermata la presenza del ministro dell’istruzione
Conferma la sua presenza al festival il Ministro all’Istruzione, che il 6 maggio alle 17,00 sarà collegato on line all’incontro che si terrà a Palazzo Piomarta. Al centro del suo intervento l’innovazione della formazione, selezione e aggiornamento dei docenti della scuola e del...
LeggiTrento Film Festival, nella cultura della montagna c’è l’autonomia trentina
“Nella cultura della montagna trova espressione l’autonomia trentina”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza di una manifestazione come il Filmfestival di Trento, capace di leggere i temi sempre attuali legati alla complessità...
LeggiFormalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana
È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione...
LeggiInaugurati "i Suoni di Vaia", al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Sono tre le parole con cui l'assessore alla cultura provinciale ha voluto sintetizzare "questa nuova fase del Museo di San Michele", porte aperte, passione e memoria: "Quest'istituzione museale sta riaprendo le sue porte al grande pubblico e lo fa con persone che ci stanno...
LeggiGiornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: ecco il progetto-premio #Thinksafe
"La cultura della sicurezza sul lavoro deve essere un obiettivo condiviso e partecipato, non solo un tema istituzionale spesso riservato agli stakeholders, ovvero ai soggetti interessati a vario titolo. Questo è un tema che va ripensato, reso nel metodo più stimolante e dinamico,...
LeggiUn album di figurine agli alunni delle scuole per scoprire assieme il Parco Naturale Adamello Brenta
Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua...
LeggiAllena la scienza al MUSE
Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza. Qui, nello spazio dedicato alle scienze di...
LeggiInclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio
L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli...
LeggiI ragazzi del Liceo Rosmini di Rovereto incontrano l'assessore all'istruzione
Una delegazione di studenti e studentesse del liceo Antonio Rosmini di Rovereto, guidata dai professori Grazia Graziola, Tiziano Cescatti e Angelo Giorgi, ha incontrato oggi l'assessore alla cultura e istruzione Mirko Bisesti nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Il confronto...
LeggiITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico
Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si...
LeggiUniversità, assegnate le risorse per il 2022
Su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, la Giunta provinciale ha approvato lo stanziamento 2022 a favore dell’Università degli studi di Trento. I fondi assegnati per l’anno in corso ammontano a 111.024.600 euro per la quota base e a 895.000 per la quota...
LeggiPromozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività
La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali...
LeggiI Giovani dell'Euregio si raccontano
Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto...
LeggiArriva Educa Immagine
Dal cinema a Tik Tok, dai reportage fotografici di National geographic a Instagram, dalla TV alle piattaforme. Conoscere il linguaggio dei media e l’alfabeto delle immagini è oggi fondamentale nei percorsi di crescita di bambini e ragazzi e per coloro che li accompagnano, per sviluppare...
LeggiEDUCA - Scegliamo il futuro
“Scegliamo il futuro” questo il titolo della XII edizione del festival dell’educazione, che proporrà in tre giorni, insieme a Educa Immagine, più di 60 appuntamenti tra focus, dialoghi, incontri, laboratori e spettacoli con 150 relatori ed esperti nazionali. A Rovereto dal 6...
LeggiEDUCA ed EDUCA Immagine 2022: il programma
Dal 6 all'8 maggio a Rovereto la XII edizione del festival dell’educazione si intreccia con la terza edizione di Educa Immagine dedicata ai media. Più di 60 appuntamenti in 3 giorni, 150 relatori impegnati in focus, dialoghi, laboratori, proiezioni e spettacoli sul tema “Scegliamo il...
LeggiStorie che fanno la differenza
Venerdì 22 aprile alle ore 17.00 sarà presentato il libro “I progetti dei Piani giovani - storie che fanno la differenza”, una pubblicazione a cura di Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale, inserita nel programma delle iniziative formative rivolte agli attori...
Leggi“Tradizione ma sempre più innovazione”: al Mudec entra nel vivo la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento
Il Festival dell’Economia di Trento e il suo inconfondibile Scoiattolo approdano al Mudec, il Museo delle culture di Milano. Dove si è già entrati nel vivo della prossima edizione della kermesse - la numero XVII, dedicata al tema d’attualità “Dopo la pandemia (e la guerra), TRA...
LeggiFugatti: “PNRR per il Trentino, il tema delle risorse è centrale”
Mobilità sostenibile, sanità territoriale, pubblica amministrazione digitale. Sono alcune delle direttrici di sviluppo del PNRR per il “Trentino di domani”. “Una sfida – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – che la nostra Autonomia può...
LeggiBisogni educativi speciali: aggiornati i criteri per l'assegnazione delle risorse
Aggiornati dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, i criteri e le modalità di assegnazione delle risorse umane e finanziarie per interventi di inclusione scolastica rivolti a studenti con bisogni educativi speciali. Le novità decorreranno...
LeggiArmando Tomasi è il nuovo direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Armando Tomasi, a far data dal 1° maggio 2022, sarà il nuovo direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lo ha deciso il Consiglio d’amministrazione dell’istituzione museale provinciale dopo aver vagliato attentamente i curricula, i titoli, le competenze delle persone...
LeggiCoadiutore amministrativo scolastico: approvate le graduatorie del concorso straordinario per titoli ed esami
La Giunta provinciale ha approvato la graduatoria finale del concorso straordinario per titoli ed esami, per la copertura di 100 posti a tempo indeterminato nella figura di coadiutore amministrativo scolastico nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento....
LeggiStudenti meritevoli: la Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro
Premiare l’impegno degli studenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste in sintesi le finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti diplomati negli anni scolastici 2019/2020 o 2020/2021 con una votazione di 100 e lode, iscritti a percorsi...
LeggiIl calendario per l’anno scolastico 2022-2023
La Giunta provinciale ha approvato con delibera proposta dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti il calendario per il prossimo anno scolastico. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio lunedì 12 settembre 2022 e si concluderanno venerdì 9 giugno...
LeggiSchool Open Day a Riva del Garda
Per Riva del Garda Fierecongressi la sinergia con il territorio passa anche attraverso la valorizzazione di iniziative formative dedicate ai giovani professionisti di domani. Con questo obiettivo oggi sono state invitate le scuole secondarie superiori dell’Alto Garda a uno speciale School...
LeggiEDUCA Scuole: la proposta per le scuole del festival dell'educazione
Come da tradizione EDUCA, il festival dell'educazione, che si svolgerà a Rovereto dal 6 all’8 maggio 2022, apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. Il programma - arricchito dalle proposte di Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media - prevede incontri con...
Leggi“Leadership per una scuola inclusiva”, al via il corso di perfezionamento
Hanno preso avvio nei giorni scorsi, presso la sede di Palazzo Prodi a Trento, le attività didattiche del Corso di Perfezionamento Universitario “Leadership per una scuola inclusiva”. Si tratta un vero e proprio “progetto di sistema”, promosso da diversi attori del mondo della...
LeggiScuola elementare "Leone Bosin", aggiudicati a Edilvanzo srl progettazione esecutiva e lavori
L'Agenzia provinciale per gli Appalti e Contratti (Apac) in seduta di gara, eseguita su delega del Comune di Cavalese, ha aggiudicato all’impresa Edilvanzo srl, con sede in Cavalese l'incarico di progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori della Scuola elementare "Leone...
LeggiProMemoria, 200 giovani trentini al campo di Mauthausen
Un viaggio nella memoria. Per scoprire e reagire. Duecento giovani trentini - e altrettanti coetanei altoatesini - dai 17 ai 25 anni hanno iniziato oggi il loro cammino nella storia, che li porterà fino al campo di sterminio di Mauthausen e di Gusen, a conclusione di un articolato percorso...
LeggiBisesti e Segnana, l’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie illustrata agli studenti del Don Milani di Rovereto
L’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie è stata illustrata ieri agli studenti dell’istituto Don Milani di Rovereto. Un pomeriggio di orientamento, rivolto agli alunni delle classi quinte, alla presenza degli assessori provinciali Stefania Segnana (salute, politiche...
LeggiBisesti: “Bonporti, un nuovo spazio di eccellenza per la musica in Trentino”
“È un privilegio e una grande soddisfazione celebrare finalmente questo luogo, restituito alla comunità dopo due anni difficili, di silenzio, per un mondo, quello della cultura e dello spettacolo, il primo a fermarsi e l’ultimo a ripartire. Ora tutta la collettività e i nostri...
LeggiProrogata “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”, rassegna fotografica di Maurizio Galimberti
Domenica 3 aprile torna l’ingresso gratuito al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Dal 1° aprile, peraltro, in conformità alla normativa vigente, si accede al Museo di San Michele con il solo obbligo della mascherina chirurgica. L’occasione della #domenicalmuseo offre...
Leggi“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo
Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine...
Leggi