Famiglia, sociale e comunità
BORGONOVO RE: "SOLIDARIETA' AL GESTORE DELL'HOTEL NEVADA", DOPO IL POST DI SALVINI
"Solidarietà al gestore dell'Hotel Nevada e grazie per aver dato responsabilmente la sua disponibilità ad accogliere i profughi. Stigmatizzo invece il pregiudizio e l'aggressività che in questa triste vicenda hanno prevalso sul buon senso e sul normale rispetto reciproco":...
Leggi
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA, LA PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE
Venerdì 6 marzo 2015, ad ore 11,00, in piazza Venezia, 41 (Palazzo Verdi – ex Cassa Malati) a Trento, si terrà la consueta conferenza stampa in occasione della Giornata internazionale della donna, per presentare il ricco ventaglio delle iniziative organizzate sul territorio provinciale...
Leggi
DISCIPLINE BIONATURALI: LA GIUNTA STILA L'ELENCO
Aura-Soma, Biodanza, Bioenergetica, Craniosacrale Biodinamico, Essenze Floreali, Iridologia, Jin Shin Do, Kinesiologia, Olistica, Naturopatia, Ortho-Bionomy, Pranopratica, Qi Gong, Reiki Riflessologia, Shiatsu, Tai-Chi, Tecnica Bowen, Trainer del benessere, Trattamenti cromoterapici, Tuina,...
Leggi
POLITICHE FAMILIARI: ACCORDO FRA LA PROVINCIA E IL COMUNE DI ALGHERO
Scambiarsi esperienze e buone pratiche maturate nell'ambito delle politiche familiari. Questo lo scopo di un protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma di Trento ed il Comune di Alghero, il cui schema è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi....
Leggi
PIANO TRILINGUE: AL VIA I CORSI CLIL PER I DOCENTI DELLE PROVINCIALI E PARITARIE
Come anticipato qualche giorno fa, la Giunta provinciale - su proposta del presidente Ugo Rossi - ha approvato stamani la decisione che assegna all'Iprase, ente deputato alla programmazione e alla realizzazione di iniziative di formazione nel comparto scuola, il mandato di avviare i corsi di...
Leggi
IL REGISTRO CO-MANAGER PER MIGLIORARE LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
La Giunta provinciale ha deliberato oggi la firma di un nuovo accordo per dare ulteriore incentivo e sviluppo al Registro provinciale Co-Manager. L'aspetto innovativo del protocollo sta in nuove significative adesioni delle categorie economiche e degli ordini professionali al fine di dare...
Leggi
PARTONO I CORSI CLIL: APERTI A TUTTI GLI INSEGNANTI SULLA BASE DELLE NECESSITA' DEL SISTEMA SCOLASTICO
Partono i corsi di formazione per gli insegnanti della scuola trentina, centrati sulla formazione linguistica e la metodologia CLIL, (Content and Language Integrated Learning), che si basa sull'insegnamento di una o più discipline in lingua straniera. La decisione formale, un passaggio...
Leggi
LO SPECIALE TG GIOVANI RACCONTA "PROMEMORIA_AUSCHWITZ: IL VIAGGIO DELLA MEMORIA"
"Promemoria_Auschwitz: il viaggio della memoria" è il titolo del TG Giovani n. 13 da oggi sulla webtv della Provincia autonoma di Trento. In 23 minuti si dipana il racconto di una settimana intensa ed emozionante di viaggio, che ha visto protagonisti 300 ragazzi e ragazze trentini...
Leggi
LA RETE DELL'ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE PER LO SVILUPPO DEL WELFARE DI COMUNITÀ
E' in programma lunedì 2 marzo il convegno "Welfare sussidiario" per indagare il tema del welfare di comunità e il contributo che possono dare per la sua crescita e sviluppo gli stakeholders territoriali, cioè il sistema a rete composto dall'associazionismo familiare,...
Leggi
Trentino Comunità n° 9
Nasce il liceo scientifico a indirizzo sportivo - Ad Aldeno con la consegna di 23 alloggi Itea inizia un progetto di coresidenzialità tra generazioni - Costituzione e Statuto di autonomia in Braille - Premio insediamento e atomizzatori: aperti due nuovi bandi
AscoltaDONNE E IMPEGNO NELLE ISTITUZIONI: DOMANI ALLE 14.30 IL TERZO APPUNTAMENTO IN REGIONE
Si terrà domani - venerdì 27 febbraio, dalle 14.30 alle 18.30, nella sala rosa del Palazzo della Regione, a Trento, in piazza Dante - il terzo appuntamento del ciclo "Donne in Trentino: impegnarsi oggi per costruire il domani", organizzato dall'Assessorato alle pari opportunità...
Leggi
L'ASSESSORE DALDOSS: "CASA, CERCHIAMO NUOVE RISPOSTE PER I TEMPI CHE CAMBIANO"
"Arrivando qui e attraversando la corte su cui si affacciano gli edifici – ha detto l'assessore provinciale all'edilizia abitativa, Carlo Daldoss – ho pensato al mio paese e agli spazi adiacenti alle abitazioni, come corti e piazze, in cui tradizionalmente si passa molto tempo...
Leggi
INTERGENERAZIONALITÀ E AIUTO RECIPROCO: PARTE L'ESPERIENZA DELLA CO-RESIDENZA PER 23 FAMIGLIE NEL COMUNE DI ALDENO
Il complesso abitativo adibito alla co-residenza nel Comune di Aldeno aprirà le porte a 23 nuclei familiari selezionati sulla base dei requisiti richiesti dal bando di locazione e integrati dalla valutazione del "curriculum sociale".-
Leggi
INTERVENTI DI ASSISTENZA SANITARIA A CARATTERE UMANITARIO
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, il finanziamento di interventi di assistenza sanitaria a carattere umanitario. "Con questo fondo, pari a 221.000 euro - spiega l'assessora Borgonovo Re - si...
Leggi
RISTRUTTURAZIONE E ACQUISTO PRIMA CASA: UN ANNO IN PIÙ PER ULTIMARE I LAVORI
Non più 24 ma 36 mesi di tempo per ultimare i lavori di ristrutturazione dell'alloggio o per acquistare la casa. E' la proroga dei termini, decisa stamane dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'edilizia abitativa Carlo Daldoss, per i beneficiari di contributi in conto...
Leggi
L'ASSESSORA SARA FERRARI AD AUSCHWITZ: "UN'OCCASIONE PER DECIFRARE IL MONDO"
"Passeggiamo su questo terreno con la timidezza e l'innocenza della nostra giovinezza, mentre la storia di questi luoghi ci viene narrata e pesa come un macigno". Si può racchiudere così la giornata di ieri, per 300 giovani trentini e altoatesini partecipanti al progetto...
Leggi
INCONTRO DOMANI SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE E LE AMMINISTRATRICI COMUNALI
Prosegue il ciclo di incontri "Donne in Trentino: impegnarsi oggi per costruire il domani", organizzato dall'assessore alle Pari opportunità Sara Ferrari per stimolare la partecipazione delle cittadine trentine al prossimo appuntamento elettorale e per fornire loro utili...
Leggi
PROMEMORIA_AUSCHWITZ: IL RACCONTO GIORNO DOPO GIORNO CON LE PILLOLE DEL TG GIOVANI
Sono partiti lunedì 16 febbraio i 300 ragazzi trentini e altoatesini partecipanti al progetto "Promemoria_Auschwitz.EU - Il viaggio della memoria". Per raccontare questa settimana intensa ogni giorno è disponibile un piccolo video che riassume come sta procedendo il viaggio....
Leggi
"PROMEMORIA AUSCHWITZ": 150 GIOVANI TRENTINI SONO PARTITI OGGI PER LA POLONIA
150 ragazzi trentini sono partiti oggi nel primo pomeriggio per la Polonia, destinazione Cracovia, all'interno del progetto "Promemoria_Auschwitz.EU - Il viaggio della memoria", che li condurrà a vivere un'avventura importante per comprendere il passato e allo stesso tempo per...
Leggi
"GRAND HOTEL BABELE", ANTROPOLOGIA POP
Homo sapiens è egoista o solidale? Non accettare credenze e comportamenti diversi è naturale? Miti e religioni uniscono o dividono? Integrazione o disintegrazione? Venerdì 20 febbraio 2015, presso il Teatro Cuminetti a Trento, alle ore 21, l'antropologo Duccio Canestrini sarà...
Leggi
FONDO PER LA FAMIGLIA: IN ARRIVO RISORSE PER IL REDDITO DI GARANZIA E IL DIRITTO ALLO STUDIO
Sul proposta del presidente Rossi, oggi la Giunta ha quantificato la ripartizione delle risorse disponibili sul Fondo per la famiglia per far fronte alle spese derivanti dagli interventi che sono previsti per il 2015: estensione degli interventi di assistenza familiare; estensione degli...
Leggi
DISABILITÀ, ETÀ EVOLUTIVA, SALUTE MENTALE E DIPENDENZE: LE DIRETTIVE PER IL 2015
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, ha approvato le direttive 2015 per i servizi socio-sanitari. Quattro gli ambiti: la disabilità, l'età evolutiva, la salute mentale e le dipendenze. "Appropriatezza degli...
Leggi
DISEGNO DI LEGGE 56: ATTENZIONE AL SOCIALE E PARTECIPAZIONE
Fra gli argomenti all'ordine del giorno oggi dell'esecutivo provinciale, anche l'aggiornamento al disegno di legge n. 56. Il disegno di legge, d'iniziativa della Giunta provinciale, riguarda la programmazione integrata delle politiche sanitarie e delle politiche sociali e rappresenta la...
Leggi
150 GIOVANI TRENTINI PARTONO OGGI PER CRACOVIA E AUSCHWITZ
Oggi alle 13.30, in Piazza Dante lato sud (nei pressi della statua dedicata alla "Famiglia", 150 studenti trentini saliranno su alcuni pullman e partiranno alla volta della Polonia per essere protagonisti del progetto "Promemoria_Auschwitz.EU - Il viaggio della memoria",...
Leggi
"CASA ALLA VELA": È FRA LE "BUONE PRATICHE" A LIVELLO EUROPEO
Cinque anziane parzialmente autonome, seguite da due assistenti familiari, e quattro studenti che offrono ore di volontariato, tutti insieme nella "Casa alla Vela". È il progetto di cohousing generazionale gestito dalla Cooperativa SAD e inaugurato a giugno dello scorso anno. Una...
Leggi
ONE BILLION RISING – REVOLUTION. TRENTINO IN PIAZZA PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SU DONNE E BAMBINE
Nella giornata di San Valentino, giorno degli innamorati, una piccola "rivoluzione" pacifica - per riprendere il claim dell'edizione 2015 della manifestazione, "Revolution" - affidata al corpo e alla danza, ha occupato festosamente le piazze di Rovereto, Arco, Cles e...
Leggi
ISTAT: IN TRENTINO BENE L'OCCUPAZIONE, TIENE IL PIL
Bene l'occupazione in Trentino (+1,3%) e nel confinante Alto Adige, unici territori assieme alla Lombardia ad avere registrato una crescita nel periodo 2011-2013; bene anche il Pil pro capite, che vede il Trentino posizionarsi al quarto posto in Italia (33,6 mila euro contro una media...
Leggi
PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO
Una fotografia quantitativa e qualitativa dell'immigrazione in Trentino con spunti e focus specifici per un'analisi a 360 gradi del fenomeno. Verrà presentata giovedì 12 febbraio 2015, a partire dalle ore 9, presso la sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management in Via Rosmini...
Leggi
PIANO GIOVANI DI PERGINE: GIOVANI CONSAPEVOLI PROTAGONISTI
Parte l'attività dei Piani giovani per il 2015. Il primo Piano approvato dall'Ufficio giovani e servizio civile della Provincia autonoma di Trento, sui 32 di zona e i 3 d'ambito, è il Piano giovani di Pergine attivo sui comuni di Pergine Valsugana, Fierozzo, Frassilongo, Sant'Orsola Terme...
Leggi
EXECUTIVE MASTER SUL BUSINESS SOSTENIBILE
Presentato ieri dal professor Michele Andreaus e da Mauro Marcantoni l'Executive Master: "Creazione di business sostenibile: strategie e modelli di organizzazione per l'innovazione sociale" che prenderà avvio il 23 febbraio 2015 e che si rivolgerà ad un massimo di 40...
Leggi
TRE CAPITANI SPORTIVI A CONFRONTO SU CREATIVITA' E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL TEAM
L'Istituto Universitario Sophia di Loppiano (IUS), fondato da Chiara Lubich, promuove, in collaborazione con Trentinovolley, Trentinorosa ed Aquilabasket, una serata dal titolo "Capitano, mio capitano! – Capitani a confronto su creatività ed innovazione al servizio del team"....
Leggi
ARRIVANO MODALITÀ OMOGENEE PER IL REDDITO DI GARANZIA SOCIALE
Stato di salute, autosufficienza, lavoro, casa, condizione del minore, dell'adulto e dell'anziano nel contesto familiare; sono le problematiche complesse che saranno prese in esame per assegnare il reddito di garanzia sociale. Oggi la Giunta provinciale ha approvato la scheda per l'analisi...
Leggi
A VIGALZANO DI PERGINE LA CONSEGNA DEGLI ALLOGGI ITEA
Il sorriso delle persone restituisce la migliore immagine della consegna dei 7 alloggi Itea a canone sociale, avvenuta stamani a Vigalzano di Pergine: sette famiglie possono contare da oggi su una casa, bella e moderna, su cui continuare a costruire il proprio futuro. L'assessore provinciale...
Leggi
L'ASSESSORE DALDOSS CONSEGNA 16 ALLOGGI A CANONE MODERATO
"La Provincia sta investendo sulla famiglia, offrendo delle risposte in linea con le esigenze delle persone. La prima consegna di alloggi a canone moderato è un esempio di come il problema casa possa essere affrontato con strumenti innovativi per ceti medi di popolazione e in un...
Leggi
BULLISMO E DROGA NELLE SCUOLE: PER FERMARLI BASTA UN SMS
È attivo anche in Trentino, da alcune settimane, il numero verde 43002: per segnalare episodi di bullismo o di spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole e nelle immediate adiacenze è sufficiente inviare un sms a questo numero. Il messaggio arriverà direttamente alla sala operativa...
Leggi
ROSSI AGLI SCOUT: VORREI DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO PER MIGLIORARE IL TRENTINO
"Cercate di lasciare il mondo in condizioni un po' migliori di come l'avete trovato": questa una delle massime più note di sir Robert Baden-Powell, il fondatore - nel 1907 - dello scoutismo, movimento diffusosi da allora in tutto il mondo, compreso il Trentino, che in quanto terra...
Leggi
DOPPIA CONSEGNA DI ALLOGGI A CANONE MODERATO E SOCIALE DOMANI A ROVERETO E PERGINE
Doppia consegna di alloggi a canone moderato domani - mercoledì 28 gennaio - a Rovereto e Pergine. Il primo appuntamento è alle ore 9.30 a Rovereto, in zona Fucine, in via Leonardo da Vinci 70. Il secondo a Pergine, località Costa di Vigalzano, alle ore 11. In entrambe le occasioni sarà...
Leggi
LAVORI SOCIALMENTE UTILI: NEL 2015 IL NUMERO DI POSTI È 1225
È di 1.225 il numero di posti da attivare nell'ambito dei lavori socialmente utili per il 2015, a cui si aggiungono 40 posti da riservare a lavoratori con disabilità pari o superiori all'80%. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo...
Leggi
NELLA COMUNITÀ DELLA PAGANELLA IL 12' DISTRETTO FAMIGLIA
Investire sulle politiche del benessere familiare per la crescita della comunità e dell'economia locale. Questo assunto è stato fortemente percepito e assorbito dal territorio trentino e lo dimostra il produttivo ed efficace lavoro svolto dagli undici Distretti famiglia, oggi diventati...
Leggi
MEMOWALK: 150 GIOVANI LUNGO LE VIE DI TRENTO PER NON DIMENTICARE
Proseguono gli incontri preparatori di Promemoria_Auschwitz.eu, il viaggio della memoria in treno che porterà 300 ragazzi dal Trentino Alto Adige a Cracovia e che, in occasione del 70' anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, affronterà il tema della memoria...
Leggi