Archivi e biblioteche


Attualità , Cultura
Giovedì, 02 Gennaio 2025

“Caterina Pezzé Batesta e Giuseppe Felicetti Zompin”: doppio appuntamento a Soraga di Fassa

Doppio appuntamento, l'11 gennaio alle 20.30 e il 12 gennaio alle 16.00, proposto dalla biblioteca dell’Istituto Culturale Ladino, presso La Gran Ciasa di Soraga di Fassa, con la presentazione del nuovo libro bilingue (ladino-italiano) della collana "Jent de Fascia" (Gente di...


Leggi
Cultura
Martedì, 24 Dicembre 2024

Il cordoglio per la scomparsa di Floriano Menapace, “padre” dell’Archivio fotografico storico provinciale

“Ci uniamo al cordoglio dei familiari e di quanti gli erano vicini per la scomparsa di Floriano Menapace, una figura di alto profilo per quanto attiene la raccolta, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico provinciale e non solo. Grazie alla sua intraprendenza e...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 02 Dicembre 2024

Al via il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni

Avviato ufficialmente il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni, di proprietà della Provincia autonoma di Trento: un progetto reso possibile grazie ai finanziamenti dall’Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)....


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 04 Novembre 2024

Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia

Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

"Do l vièl del saer" : n nef apuntament co la biblioteca ladina de Fascia

[Ladino] Ence chest an la biblioteca de la Majon di Fascegn porta dant l apuntament co la scomenzadiva “Do l vièl del saer”, che la perveit de ge dedichèr n spetacol de teater a n fascian o a na fascèna che à fat la storia de Fascia. Per chesta edizion l é stat chierì for doi...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

“Do l vièl del saer": nuovo appuntamento annuale con la biblioteca ladina

Anche quest’anno la biblioteca della Majon di Fascegn propone l’appuntamento con l’iniziativa intitolata “Do l vièl del saer”, che dedica uno spettacolo teatrale a un personaggio fassano, e per questa edizione ne sono stati scelti due. La pièce teatrale “Do l vièl del saer...


Leggi
Cultura
Giovedì, 25 Luglio 2024

Mart Digital: dal Futurismo al Creative commons, un nuovo progetto editoriale

Nasce Mart Digital, una nuova collana editoriale prodotta dal Mart di Rovereto costituita da pubblicazioni ufficiali in formato esclusivamente digitale. Primo volume già disponibile: «Futurismo» «Sant’Elia» «Artecrazia» Indici/Index a cura di Jean-Philippe Bareil e con...


Leggi
Cultura
Lunedì, 03 Giugno 2024

"Evoluzione delle politiche culturali in Trentino": presentazione del libro

Mercoledì 5 giugno alle 17, a Trento a Le Gallerie si terrà la presentazione del libro di Claudio Martinelli “Evoluzione delle politiche culturali in Trentino”, pubblicato da Idesia con la Fondazione Museo storico del Trentino. Un’accurata disamina delle politiche culturali messe in...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 28 Maggio 2024

Archivissima 2024, l melaur fotografich de Franz Dantone Pascalin

[Ladino] Passa 1000 lastres e fotografies, retrac inedits de monts conscidrèdes anter la più beles tel mondo, la storia de n artist e de n ladin leà a sia tera, a sia jent e a sia identità e n titol che ge à jà dat luster a chest gran melaur tras la mostra stata a Palaz Trentini a...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 28 Maggio 2024

Archivissima 2024, il tesoro fotografico di Franz Dantone Pascalin

Più di 1.000 lastre e fotografie, immagini inedite di montagne ritenute fra le più belle del mondo, la storia di un artista e di un ladino legato alla propria terra, alla propria gente e alla propria identità e un titolo che ha già fatto conoscere questo immenso patrimonio attraverso la...


Leggi
Cultura
Venerdì, 17 Maggio 2024

Archivio del ’900 del Mart. Concluso il riordino del Fondo Gian Leo Salvotti de Bindis

Figura di spicco dell’architettura italiana del secondo Novecento, Gian Leo Salvotti de Bindis nel 2020 ha generosamente donato il proprio Archivio al Mart. Nel corso dei due anni dedicati al riordino, il Fondo è stato inserito nella banca dati del Sistema informativo degli archivi...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 17 Aprile 2024

Père Frumenzio Ghetta de Martin, om, religious, poet, storich: en domenia ai 21 de oril la recordanza

[Ladino] En domenia ai 21 de oril, da les 4 domarena te la senta del Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” a Sèn Jan, Strada de la Pieif 7, la Majon di Fascegn e l’Union di Ladins de Fascia recordarà Père Frumenzio Ghetta de Martin 10 egn do da sia mort, delaite da la...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 17 Aprile 2024

Padre Frumenzio Ghetta, uomo, religioso, poeta, storico: domenica 21 aprile il ricordo

Domenica 21 aprile, alle 16.00 presso la sede dell’Istituto Culturale Ladino a San Giovanni di Fassa, Strada de la Pieif 7, la Majon di Fascegn e l’Union di Ladins de Fascia ricorderanno Padre Frumenzio Ghetta de Martin dieci anni dopo la sua scomparsa, nell'ambito delle iniziative...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 10 Aprile 2024

Il volume che riscopre i fondi bibliografici trentini

Giovedì 18 aprile, alle 17 negli spazi dell’Archivio Provinciale di Trento (via Maestri del Lavoro 24) si presenta il volume “In “fondo” allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine”. Scritto da Matteo Fadini, Italo Franceschini e Mauro...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Martedì, 26 Marzo 2024

Nuove fonti a servizio degli studi sulla storia del turismo nel secolo XX

Nuove fonti per la storia dello sviluppo turistico ed economico locali sono ora a disposizione degli studiosi. Giovedì 4 aprile, alle 17 negli spazi dell’Archivio provinciale di Trento in via Maestri del lavoro 24, si terrà l'incontro "Lo sviluppo del turismo nelle Valli di Sole,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 05 Gennaio 2024

“Don Gigi Vian”: dopie apuntament a Soraga

[Ladino] Dopie apuntament, ai 13 e ai 20 de jené da les 20.30, sport da la biblioteca del Istitut Cultural Ladin, aló da la Gran Ciasa a Soraga, co la prejentazion del nef liber bilingue (ladin-talian) de la regoeta Jent de Fascia dedicà a don Gigi Vian, che l à donà sia vita per didèr...


Leggi
Cultura
Venerdì, 05 Gennaio 2024

“Don Gigi Vian”: doppio appuntamento a Soraga di Fassa

Doppio appuntamento, il 13 e il 20 gennaio alle 20.30, proposto dalla biblioteca dell’Istituto Culturale Ladino, presso la Gran Ciasa di Soraga di Fassa, con la presentazione del nuovo libro bilingue (ladino-italiano) della collana Jent de Fascia (Gente di Fassa) dedicato alla figura di...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 28 Dicembre 2023

GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE

Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE...


Leggi
Cultura
Giovedì, 30 Novembre 2023

"Italo Calvino e Roger Olmos", una mostra di illustrazioni e parole dedicata al barone rampante

Anche la Biblioteca della Provincia di Trento partecipa al centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più straordinari intellettuali italiani del Novecento le cui celebrazioni si estendono per tutto il 2023, con una mostra di illustrazioni originali dello spagnolo Roger Olmos. Un...


Leggi
Cultura
Venerdì, 17 Novembre 2023

Biblioteca del Mart. Concluso il riordino del fondo Carlo Belli

Avviato nel 2019, si è concluso il riordino del fondo librario appartenuto a Carlo Belli, conservato nell’Archivio del ’900 del Mart. L’ingente attività ha permesso anche di monitorare lo stato di conservazione della raccolta e di condurre interventi di condizionamento, ossia di...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 30 Ottobre 2023

Autonomia, memoria e digitale: il Trentino al congresso di Abu Dhabi

Alcune migliaia di archivisti e di altri professionisti coinvolti nella gestione documentale si sono riuniti quest’anno ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con provenienza da tutto il mondo, per discutere del ruolo degli archivi nella società contemporanea. Al congresso...


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Abitudini alimentari, salute, età: incontro di approfondimento in biblioteca

In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, lunedì 16 ottobre alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7 a Trento, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento su...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino: arriva il corso di formazione

C'è tempo fino al 27 ottobre per iscriversi al corso di formazione all’utilizzo del sistema informativo degli archivi storici del Trentino (AST), promosso da Tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento....


Leggi
Cultura
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Focus Gaetano Pesce. Il Ponte sullo stretto di Messina

Per circa due mesi al Mart l’ultimo visionario progetto di Gaetano Pesce: l’opera manifesto per il Ponte sullo stretto di Messina. Un ponte abitato, lungo tre chilometri e mezzo, sul quale trovino spazio attività commerciali e strutture ricettive.


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Sabato, 23 Settembre 2023

Il turismo come asset di sviluppo: incontro di approfondimento in biblioteca

In occasione della Giornata mondiale del turismo indetta dall'ONU, mercoledì 27 settembre alle 16.00, l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento nella biblioteca della Provincia in via Romagnosi a...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 06 Settembre 2023

Villa Angerer, l'assessore Bisesti: “Straordinario luogo storico da restituire alla pubblica fruizione”

“Un intervento attento e complesso per la sistemazione, la valorizzazione del giardino storico di Villa Angerer, affinché possa essere vissuto appieno dalla popolazione e apprezzato dagli ospiti in una logica di attrattività turistica. Questa realtà vive per merito di un sistema del...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 01 Settembre 2023

Predaia, la Provincia finanzia il nuovo polo culturale

Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per l’intervento promosso dal Comune di Predaia per la realizzazione del nuovo polo culturale a Taio. Il contributo ammonta a 966.496,75 euro, pari al 95% della spesa ammessa di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 01 Settembre 2023

Nuova biblioteca di Cavedago, approvato il finanziamento per gli arredi

La nuova biblioteca di Cavedago avrà nuovi arredi per le sue attività. Con la delibera approvata questa mattina, la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per allestire la biblioteca del paese. “Una biblioteca con le sue attività – afferma il presidente Maurizio Fugatti –...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 26 Luglio 2023

“La montagna è donna”: il 29 luglio alle 18.00 l’inaugurazione della mostra a Pinzolo

Sei artiste che espongono i loro lavori legati alla montagna, al PalaDolomiti di Pinzolo. Ma anche laboratori creativi e momenti culturali, condotti dalle artiste con l’affiancamento, in alcuni momenti, degli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutto questo è “La montagna è...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 12 Luglio 2023

Da Roma a Trento il busto di Cesare Battisti, opera di Giuseppe Guastalla

Oggi, giorno del 107° anniversario della morte di Cesare Battisti, si è tenuta presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino la presentazione pubblica della donazione di una scultura in gesso raffigurante Cesare Battisti, firmata dall’artista Giuseppe Guastalla. Si...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 08 Luglio 2023

La situazione demografica in Italia e in Trentino: un incontro in biblioteca

In occasione della Giornata mondiale della popolazione, martedì 11 luglio alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento con Vincenzo...


Leggi
Cultura
Sabato, 27 Maggio 2023

Il ministro della cultura Sangiuliano: “Vogliamo regalare un libro ad ogni nuovo nato”

Cultura e sviluppo economico. Se ne è parlato al Castello del Buonconsiglio, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, dove è intervenuto da remoto il ministro Gennaro Sangiuliano che ha fornito alcune delle linee guida del suo dicastero: “Siamo una superpotenza culturale,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 19 Aprile 2023

Cambiamenti climatici: domani incontro in Biblioteca

Domani, giovedì 20 aprile, alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, che ricorre il 22 aprile, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 15 Aprile 2023

Incontro sulla crisi climatica in Trentino: impatti e azioni di contrasto

Giovedì 20 aprile alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia Autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino – Servizio attività e...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Marzo 2023

"Restaurare la pop-art" per i giovedì in Archivio provinciale

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17.00, presso l’Archivio provinciale di Trento, in via Maestri del lavoro 24, III piano si terrà “Andy Wahrol's index (BooK) - Restaurare la pop-art”. L'evento rientra nel ciclo degli incontri "I giovedì in archivio provinciale" organizzato...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Archeologia, riapre al pubblico la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”

Da martedì 28 febbraio sarà nuovamente aperta al pubblico la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”, annessa all’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, a Trento, in via Mantova 67. La biblioteca è specializzata nell'archeologia dei paesi...


Leggi
Cultura
Lunedì, 06 Febbraio 2023

All'Archivio del '900: i mondi di Piermario Ciani

Tramite una donazione, il Mart acquisisce l’intero archivio di Piermario Ciani. Migliaia di fotografie, opere di mail art e fascicoli progettuali raccontano la figura di un artista poliedrico e uno dei più vivaci sperimentatori e agitatori culturali italiani degli anni Ottanta.


Leggi
Cultura , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 17 Dicembre 2022

Mezzolombardo: inaugurata la nuova biblioteca intercomunale

Un momento molto atteso per Mezzolombardo, ma anche per i territori vicini: è stata inaugurata oggi nel cuore del centro storico del comune della Rotaliana, a due passi dal duomo, negli spazi dell’ex cantina Equipe 5, la nuova biblioteca intercomunale. Un'opera che è un vero e proprio...


Leggi
Cultura
Martedì, 29 Novembre 2022

Sold out per la serata conclusiva di Biblioè Next Generation al Teatro Sociale di Trento

Si è tenuto al Teatro Sociale di Trento l'incontro-spettacolo condotto dal comico Dario Vergassola. Sold out per la serata che ha visto la presenza di Lella Costa, Erica Liverani, Marino Bartoletti, Oscar Di Montigny, Stefano Musazzi, Luca Dal Pozzolo e dell’assessore all’istruzione,...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 24 Novembre 2022

“Carte di regola in cerca d’autore", focus su risorse naturali e beni comuni

Sabato 26 novembre a partire dalle 17, con entrata libera, al Museo etnografico di San Michele si tiene “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica" iniziativa che coinvolge bambini, adulti e studiosi sul tema significativo, in passato come ora,...


Leggi