Archivi e biblioteche
Focus Gaetano Pesce. Il Ponte sullo stretto di Messina
Per circa due mesi al Mart l’ultimo visionario progetto di Gaetano Pesce: l’opera manifesto per il Ponte sullo stretto di Messina. Un ponte abitato, lungo tre chilometri e mezzo, sul quale trovino spazio attività commerciali e strutture ricettive.
LeggiIl turismo come asset di sviluppo: incontro di approfondimento in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale del turismo indetta dall'ONU, mercoledì 27 settembre alle 16.00, l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento nella biblioteca della Provincia in via Romagnosi a...
LeggiVilla Angerer, l'assessore Bisesti: “Straordinario luogo storico da restituire alla pubblica fruizione”
“Un intervento attento e complesso per la sistemazione, la valorizzazione del giardino storico di Villa Angerer, affinché possa essere vissuto appieno dalla popolazione e apprezzato dagli ospiti in una logica di attrattività turistica. Questa realtà vive per merito di un sistema del...
LeggiPredaia, la Provincia finanzia il nuovo polo culturale
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per l’intervento promosso dal Comune di Predaia per la realizzazione del nuovo polo culturale a Taio. Il contributo ammonta a 966.496,75 euro, pari al 95% della spesa ammessa di...
LeggiNuova biblioteca di Cavedago, approvato il finanziamento per gli arredi
La nuova biblioteca di Cavedago avrà nuovi arredi per le sue attività. Con la delibera approvata questa mattina, la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per allestire la biblioteca del paese. “Una biblioteca con le sue attività – afferma il presidente Maurizio Fugatti –...
Leggi“La montagna è donna”: il 29 luglio alle 18.00 l’inaugurazione della mostra a Pinzolo
Sei artiste che espongono i loro lavori legati alla montagna, al PalaDolomiti di Pinzolo. Ma anche laboratori creativi e momenti culturali, condotti dalle artiste con l’affiancamento, in alcuni momenti, degli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutto questo è “La montagna è...
LeggiDa Roma a Trento il busto di Cesare Battisti, opera di Giuseppe Guastalla
Oggi, giorno del 107° anniversario della morte di Cesare Battisti, si è tenuta presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino la presentazione pubblica della donazione di una scultura in gesso raffigurante Cesare Battisti, firmata dall’artista Giuseppe Guastalla. Si...
LeggiLa situazione demografica in Italia e in Trentino: un incontro in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, martedì 11 luglio alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento con Vincenzo...
LeggiIl ministro della cultura Sangiuliano: “Vogliamo regalare un libro ad ogni nuovo nato”
Cultura e sviluppo economico. Se ne è parlato al Castello del Buonconsiglio, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, dove è intervenuto da remoto il ministro Gennaro Sangiuliano che ha fornito alcune delle linee guida del suo dicastero: “Siamo una superpotenza culturale,...
LeggiCambiamenti climatici: domani incontro in Biblioteca
Domani, giovedì 20 aprile, alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, che ricorre il 22 aprile, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino...
LeggiIncontro sulla crisi climatica in Trentino: impatti e azioni di contrasto
Giovedì 20 aprile alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia Autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino – Servizio attività e...
Leggi"Restaurare la pop-art" per i giovedì in Archivio provinciale
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17.00, presso l’Archivio provinciale di Trento, in via Maestri del lavoro 24, III piano si terrà “Andy Wahrol's index (BooK) - Restaurare la pop-art”. L'evento rientra nel ciclo degli incontri "I giovedì in archivio provinciale" organizzato...
LeggiArcheologia, riapre al pubblico la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”
Da martedì 28 febbraio sarà nuovamente aperta al pubblico la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”, annessa all’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, a Trento, in via Mantova 67. La biblioteca è specializzata nell'archeologia dei paesi...
LeggiAll'Archivio del '900: i mondi di Piermario Ciani
Tramite una donazione, il Mart acquisisce l’intero archivio di Piermario Ciani. Migliaia di fotografie, opere di mail art e fascicoli progettuali raccontano la figura di un artista poliedrico e uno dei più vivaci sperimentatori e agitatori culturali italiani degli anni Ottanta.
LeggiMezzolombardo: inaugurata la nuova biblioteca intercomunale
Un momento molto atteso per Mezzolombardo, ma anche per i territori vicini: è stata inaugurata oggi nel cuore del centro storico del comune della Rotaliana, a due passi dal duomo, negli spazi dell’ex cantina Equipe 5, la nuova biblioteca intercomunale. Un'opera che è un vero e proprio...
LeggiSold out per la serata conclusiva di Biblioè Next Generation al Teatro Sociale di Trento
Si è tenuto al Teatro Sociale di Trento l'incontro-spettacolo condotto dal comico Dario Vergassola. Sold out per la serata che ha visto la presenza di Lella Costa, Erica Liverani, Marino Bartoletti, Oscar Di Montigny, Stefano Musazzi, Luca Dal Pozzolo e dell’assessore all’istruzione,...
Leggi“Carte di regola in cerca d’autore", focus su risorse naturali e beni comuni
Sabato 26 novembre a partire dalle 17, con entrata libera, al Museo etnografico di San Michele si tiene “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica" iniziativa che coinvolge bambini, adulti e studiosi sul tema significativo, in passato come ora,...
LeggiDario Vergassola conduce l’incontro-spettacolo dedicato a libri, lettura, biblioteche
Lunedì 28 novembre alle 20.30 il Teatro Sociale di Trento ospita l’incontro-spettacolo condotto dall’attore Dario Vergassola dedicato a libri, lettura, biblioteche. Attesi nomi del panorama nazionale: Lella Costa, Erica Liverani, Marino Bartoletti, Oscar Di Montigny, Stefano Musazzi....
LeggiAscolto, relazioni, tecnologia: a Biblioè Next Generation si immagina la biblioteca del futuro
Al Teatro Sociale di Trento si è svolta “biblioè Next Generation”, l’iniziativa organizzata dall’ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino del Servizio attività e produzione culturale per pensare la biblioteca del futuro e rilanciare così uno dei più importanti presidi...
LeggiDomani al Teatro Sociale il primo appuntamento di “Biblioè Next Generation”
Primo appuntamento con “Biblioè Next Generation”, l’iniziativa voluta e organizzata dall’ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino del Servizio attività e produzione culturale per riflettere sul ruolo delle biblioteche tra passato e futuro e rilanciare le attività di uno dei...
LeggiIn arrivo gli appuntamenti di “Biblioè Next Generation”
A novembre il Teatro Sociale di Trento ospita due appuntamenti organizzati dall’ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio attività e produzione culturale, per riflettere sul ruolo delle biblioteche tra passato e futuro e rilanciare le attività di uno dei più importanti...
LeggiInaugurata la nuova biblioteca sovracomunale di Pergine e Valle del Fersina
"Una giornata importante per questa comunità, per la nostra Provincia, ma anche e soprattutto per la democrazia. La biblioteca rappresenta infatti uno degli strumenti principali di democrazia e come pilastro della stessa offre la possibilità a tutti, senza distinzione di età, classe,...
LeggiBiblioteche e punti lettura, quasi 2,9 milioni di nuovi fondi ai Comuni
Nuovi libri e materiale multimediale da mettere a disposizione dell’utenza, accanto ad iniziative culturali e di avvicinamento alla lettura dedicate a bambini e adulti. Per valorizzare ulteriormente il servizio bibliotecario, la Giunta provinciale - su proposta dell’assessore agli enti...
LeggiIl Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) cambia look
Il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) ha cambiato la grafica della home page. Lo comunica l’Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) - Servizio Attività e produzione culturale. L’obiettivo di questo intervento è rendere più chiaro, anche attraverso una grafica comune, che da...
LeggiSistema informativo degli archivi storici del Trentino: arriva il corso di formazione
C'è tempo fino al 14 ottobre per iscriversi al corso di formazione all’utilizzo del sistema informativo degli archivi storici del Trentino (AST), promosso da Tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento....
LeggiGiorgio Cavalcabò, un pomeriggio dedicato all'avventuriero del '700 nato a Sacco
Giovedì 8 settembre a Rovereto si terrà un pomeriggio dedicato alla riscoperta della figura di Giorgio Cavalcabò, nato a Sacco nel 1717 e morto a Parigi nel 1799. Alle 16.30 è in programma la visita guidata gratuita alla mostra "L'Artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni...
LeggiQuanto si legge in Trentino? I dati 2021 del Sistema Bibliotecario
In Trentino si legge molto, lo confermano i dati raccolti dal Sistema Bibliotecario. Nel 2021 infatti, per quanto riguarda il SBT, tra libri su carta ed ebook sono stati effettuati 971.289 prestiti, per una media di 11,97 prestiti annuali a utente; si sono registrati 876.395 prestiti di...
LeggiSistema Bibliotecario Trentino, fino alla fine di luglio si può scegliere la frase che meglio rappresenta il valore della biblioteca
“Hai voglia di dirci cos’è per te la biblioteca?” questo l’invito con cui gli uffici provinciali ricordano che c’è tempo fino alla fine di luglio per scegliere la frase che meglio rappresenta il valore della biblioteca in Trentino. L’iniziativa rientra nel progetto di...
LeggiLe biblioteche non vanno in vacanza: le iniziative sul territorio
In estate le biblioteche trentine non chiudono e propongono moltissime iniziative per intrattenere grandi e piccini. Per i residenti e per chi ha scelto il Trentino come meta di vacanze, in quasi ogni Comune esiste una biblioteca pronta ad accogliere e ad offrire momenti di tranquillità e...
LeggiA Castel Belasi le foto d'autore di "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram"
Nell’Anno europeo dei giovani, la mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", presentata oggi nell'aula Kessler del Palazzo di Sociologia a Trento, propone un’intrigante selezione di fotografie che, attraversando culture e mondi giovanili, si fa motore di un vivace...
Leggi