Cultura


Cultura
Martedì, 28 Febbraio 2023

Il Museo Retico e il Museo delle Palafitte riaprono al pubblico

Dopo la pausa invernale, sabato 4 marzo riaprono al pubblico il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé. I musei, gestiti dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, saranno visitabili nei giorni di sabato, domenica e nei festivi: il Museo...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 27 Febbraio 2023

Una serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e...


Leggi
Cultura
Lunedì, 27 Febbraio 2023

Presentata la mostra su Maria Prymachenko

A un anno dall'invasione russa all'Ucraina, la mostra il Mart presenta la mostra su Maria Prymanchenko, un progetto di diplomazia culturale che rinnova l'impegno del Trentino nel segno della solidarietà. Presentata stasera in Sala Depero, la mostra è stata l'occasione per accogliere per...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 25 Febbraio 2023

Una televisione sperimentale per le minoranze linguistiche storiche del Trentino

A seguito dello switch off di TML-Tele Minoranze Linguistiche, il canale interamente dedicato alle minoranze linguistiche storiche del Trentino, il Servizio Minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento ha deciso di attivare un servizio sperimentale di HBBTV (Hybrid...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 25 Febbraio 2023

Il bollettino valanghe dell'Euregio martedì prossimo a Casa Moggioli

Sempre informati sulla situazione valanghe per una maggiore sicurezza in montagna, grazie al bollettino plurilingue costantemente aggiornato e disponibile per tutte le cittadine e i cittadini dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il progetto verrà presentato martedì prossimo, 28...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Sabato, 25 Febbraio 2023

Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio 2023, al via le iscrizioni

La musica non conosce confini - secondo questo motto, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza anche quest'anno l'Euregio Music Camp in collaborazione con le associazioni di bande di ottoni delle tre regioni. La settimana estiva per giovani musicisti dell'Euregio si svolgerà dal 22 al...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 24 Febbraio 2023

"Trento e lode": al via il primo episodio al teatro Sanbàpolis

Il teatro Sanbàpolis si prepara a portare sul suo palco amori, gioie, paure e dubbi delle studentesse e gli studenti alle prese con la vita universitaria. Tre episodi più un finale di stagione da seguire tutto d’un fiato. Quattro gli appuntamenti da mettere in agenda: il 28 febbraio,...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 23 Febbraio 2023

Antica Tridentum


Leggi
Cultura
Giovedì, 23 Febbraio 2023

Villa romana di Orfeo, si lavora per aprire nel mese di giugno

L’obiettivo è aprire al pubblico entro il prossimo mese di giugno la Villa romana di Orfeo, che si trova in via Rosmini a Trento. lo ha confermato Franco Marzatico, dirigente generale dell’Unità di missione strategica per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali e...


Leggi
Cultura
Giovedì, 23 Febbraio 2023

"Non solo carta", martedì la presentazione in Provincia

"Non solo carta: gestione documentale e conservazione degli archivi digitali della Provincia autonoma di Trento" è il nuovo libro dell’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali. La presentazione si terrà martedì 28...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Archeologia, riapre al pubblico la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”

Da martedì 28 febbraio sarà nuovamente aperta al pubblico la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”, annessa all’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, a Trento, in via Mantova 67. La biblioteca è specializzata nell'archeologia dei paesi...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Febbraio 2023

A Trento sono iniziate le riprese della serie per ragazzi "Gateway 66"

Dopo essere stata presentata la scorsa settimana al Kidscreen Summit di Miami - il maggiore appuntamento annuale dell’industria dei media e dell’intrattenimento per i più giovani – sono iniziate a Trento le riprese dal vivo di “Gateway 66”. Si tratta di una serie di 26 episodi da...


Leggi
Cultura
Martedì, 21 Febbraio 2023

“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”: pubblicato il volume a cura dell’Ufficio beni archeologici

Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Green Film Research Lab, a Berlino la Trentino Film Commission conferma il successo dell'iniziativa

Sono stati divulgati ieri a Berlino, in un evento appositamente dedicato nella cornice dello European Film Market, i primi risultati del Green Film Research Lab, il progetto triennale di studio e ricerca basato sul disciplinare e la certificazione Green Film, sviluppati nel 2016 da Trentino...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 20 Febbraio 2023

Sprochminderhaitn, u’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn ver mear abia 396 tausnt euro

U’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn as de Sprochminderhaitn ver en 2023, no de u’sog van Zòmmtrèff van Sprochmnderhaitn as s ist kemmen gamòcht as de 16 van genner benn as s ist kemmen austoalt s provinzalgèlt ver en vernem van lait as toalmòchen en de...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 20 Febbraio 2023

La quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: “N percors de consapevoleza de noscia capazità de autogoern”

En mercol ai 15 de firé l é stat portà dant te la sala de la radunanzes de la Fondazion Caritro a Trent l liber de Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”publicà da pech te la serie de libres Grenzen/Confini...


Leggi
Cultura
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Tutti pazzi per il Giappone al Castello del Buonconsiglio

Due mesi di eventi al Castello del Buonconsiglio per celebrare la Terra del Sol Levante con cinema, concerti, conferenze, laboratori e attività per famiglie.


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Approvato il progetto regionale "Generazioni: innesti creativi", protagonisti i giovani

Nel quadro della convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano per la promozione dell’impegno giovanile nella società, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 17 Febbraio 2023

S vraihaitzoltkartl ont de gschicht van Trentin, Fugatti: “An ring za kennen pesser s inser guat sai’ za regiarn ens aloa’”

S ist vourstellt kemmen en mitta af de 15 van hourneng kan konferenzsol va de Fondazione Caritro ka Trea’t s puach va Mauro Marcantoni “An paispil va gamoa’schòftrua: Osteraich ont Balschlònt ont s vraihaitzoltkartl van 1992”, as kirzlech gadruckt kemmen ist en de kettnen...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Ammesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Minoranze linguistiche, approvato il programma di interventi per l'informazione per oltre 396 mila euro

Approvato il programma di interventi per l'informazione in lingua Minoritaria per il 2023, sulla base del parere obbligatorio espresso dalla Conferenza delle Minoranze nell'ultima seduta del 16 gennaio scorso e a seguito della ripartizione delle quote del fondo provinciale per la tutela...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Presentazione stampa: I girasoli ucraini. A Trento la prima mostra italiana su Maria Prymachenko

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, dal 28 febbraio a Palazzo delle Albere. La stampa è invitata a un momento istituzionale domenica 26 febbraio alle 17 in Sala Depero, Palazzo della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 16 Febbraio 2023

Premio Fare paesaggio: sul podio i progetti della Fondazione CastelPergine, del Comune di Valdobbiadene e della Fondazione Garbald

La terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare Paesaggio è approdata oggi alla giornata finale, svoltasi alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente della Provincia autonoma di...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

La quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: "Un percorso di consapevolezza della nostra capacità di autogoverno"

È stato presentato oggi alla sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento il volume di Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 14 Febbraio 2023

Massimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK

Trentino ‘di ritorno’, nel senso che il suo percorso accademico è un cerchio che si apre e si chiude (per ora) a Trento, Massimo Rospocher è dall’inizio di questo mese il nuovo direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, a conclusione del...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

71. Trento Film Festival: Lorenzo Mattotti firma il Manifesto

È Lorenzo Matteotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in calendario nel capoluogo dal 28 aprile al 7 maggio. E con “Destinazione… Etiopia”: lo sguardo del Festival tornerà sull’Africa: dopo la...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

Giovedì al Buonconsiglio di Trento i vincitori del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio

Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle ore 14.30, si terrà l'attesa cerimonia di premiazione della terza edizione. Un'occasione, questa, per tornare ad interrogarsi sui temi del...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, se pel se enscinuèr dai 15 de firé inant

Dai 15 de firé se pel se enscinuèr al EuregioSummerCamp 2023, che chest an l é stat endrezà dai 20 ai 27 de aost e che, aldò da la tradizion, l rejonarà de natura. Presciapech 60 tousc i vegnarà envié te n alberch a San Valantin de Brentonico, tel Trentin, olache i podarà passèr na...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, men bart se meing innschraim va de 15 van hourneng

As de 15 van hourneng bart men se meing innschraim en EuregioSummerCamp 2023, as haier bart kemmen gamòcht va de 20 finz as de 27 van agest, ont abia òlbe, bart er kemmen gamòcht zbischn de natur. De sai’ inngalònt en an hotel ka San Valentino ka Brentonico, en Trentin, ungefèr sèsk...


Leggi
Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

Presentazione del libro di Mauro Marcantoni sulla quietanza liberatoria del 1992

Si terrà mercoledì 15 febbraio alle 17.30 nella Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento in via Calepina, 1 la presentazione del libro del sociologo e giornalista Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, ma makse innschraim åhevante von 15 von hornung

Ma bart mangse innschraim åhevante von 15 von hornung aftn EuregioSummerCamp 2023 bodase bart haltn von 20 sin atz 27 snitt un azpez iz traditziong bartar soin gepuntet dar natùr. Geherbeget in an hotèl atz San Valentìn vo Brentonico, in Trentino, schiar 60 djunge bartn mang auzmachan a...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 11 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, il via alle iscrizioni dal 15 febbraio

Partono il 15 febbraio le iscrizioni all’EuregioSummerCamp 2023, che quest'anno si terrà dal 20 al 27 agosto e, come da tradizione, sarà incentrato sulla natura. Ospitati in un hotel a San Valentino di Brentonico, in Trentino, circa 60 giovani avranno la possibilità di trascorrere una...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Giorno del Ricordo, il presidente Fugatti e l'assessore Bisesti alle celebrazioni di Trento

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, hanno partecipato nel pomeriggio di oggi a Trento alle cerimonie in occasione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita nel 2004 e che il 10 febbraio...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Rovereto commemora le vittime delle Foibe e ricorda l’esodo giuliano dalmata

Stamani, nella chiesa di Santa Caterina a Rovereto, si è tenuta la messa per celebrare il Giorno del Ricordo. Al termine i partecipanti si sono spostati in Largo Vittime delle Foibe, dove è stata deposta la corona presso la targa commemorativa in ricordo delle vittime delle Foibe e degli...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

"Tirolesi nella foresta," al Giovedì culturale dell'Euregio l’emigrazione tirolese in Brasile

L’emigrazione tirolese in Brasile è stata il tema al centro del Giovedì culturale dell’Euregio ieri alla Casa della Pesa di Bolzano. Il rappresentante dell'Euregio Christoph von Ach ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti, tra cui il produttore cinematografico Luis Walter, veterano...


Leggi
Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Al Mart un sabato sera pop eretico all’insegna della musica sghemba italiana

Alle ore 20 visita guidata gratuita con il curatore Denis Isaia e alle ore 21 concerto pop eretico nelle sale espositive. Protagonisti della serata: Maria Sole (special guest Auroro Borealo), Roberta D’Angelo, Marsicoditrapani (Maurizio Marsico e Stefano Di Trapani).


Leggi
Cultura
Giovedì, 09 Febbraio 2023

Ex Santa Chiara di Trento, oggi il sopralluogo di Provincia e Comune

L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il dirigente soprintendente Franco Marzatico, hanno effettuato questa mattina un sopralluogo negli spazi dell’ex Santa Chiara di Trento insieme al primo cittadino del capoluogo, Franco Ianeselli, e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 09 Febbraio 2023

Volontari/e del Trento Film Festival: aperto il bando per l’edizione 2023

Dopo il grande entusiasmo di un 2022 che, insieme al settantesimo anniversario, ha portato anche il ritorno alla piena normalità dopo due edizioni segnate dalle restrizioni, il Trento Film Festival si prepara al meglio per l’edizione 2023, in calendario dal 28 aprile al 7 maggio. E in...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 08 Febbraio 2023

Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbraio l'evento finale della terza edizione

Si terrà giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle 14.30 la premiazione della terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio. Un appuntamento molto importante e atteso per riflettere sui temi del paesaggio alpino,...


Leggi
Cultura
Martedì, 07 Febbraio 2023

L’eresia della giovinezza: una serata dedicata a Sylvano Bussotti nelle sale della mostra “Eretici. Arte e vita”

Al Mart un incontro serale alla scoperta di Sylvano Bussotti, artista poliedrico a cui "Eretici. Arte e vita" dedica un’intera sezione. Alle ore 20 visita guidata alla mostra con il curatore Denis Isaia. Segue "L’eresia della giovinezza", una lezione-concerto...


Leggi