Cultura
Quasi trecentomila ingressi nei castelli provinciali
Si è conclusa positivamente la stagione 2023 per i castelli provinciali trentini con il dato finale dei visitatori che ha visto un totale di 295.406 presenze registrate al Castello del Buonconsiglio e nelle sedi distaccate di Stenico, Castel Thun, Castel Beseno e Castel Caldes....
Leggi
Viaggio interattivo attraverso l'Euregio all'Infopoint di Innsbruck
Dati interessanti sul Bollettino valanghe dell'Euregio, un viaggio storico attraverso l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, lo sviluppo del ciclismo nell'Euregio e fatti e cifre sui tre territori: all'Euregio Infopoint di Innsbruck, una mostra interattiva e multilingue offre ai visitatori...
Leggi
Storo, l'Auditorium rinnovato apre il 2024
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori dell'ultimo lotto di completamento dell’Auditorium di Storo "Hermann Zontini", che hanno consentito ieri sera l'inaugurazione della sala, in apertura del nuovo anno. Al taglio del nastro, a cui hanno partecipato gli assessori provinciali...
Leggi
A Tenna nasce il Parco della Memoria
Nascerà a Tenna il Parco della Memoria degli Alpini, un grande progetto, nato dalla collaborazione tra l'Associazione Nazionale Alpini e il Comune di Tenna, che vedrà la rinascita di un'area devastata da Vaia, destinata a diventare un riferimento per tutto il Trentino. Dopo la tempesta...
Leggi
MUSE – Museo delle Scienze di Trento. I primi 10 anni di un museo proiettato nel futuro
Un 2023 da incorniciare. L’anno del decennale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, festeggiato lo scorso 22 luglio, si chiude con 440.500 presenze, numeri pre-pandemia: in 10 anni hanno varcato le porte del museo più di 4 milioni e mezzo di persone, consacrandolo tra i primi 15...
Leggi
GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE
Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE...
Leggi
Usanze e superstizioni della vigilia dell'Epifania al Museo Ladino di Fassa
Venerdì 5 gennaio, alle 17.30, al Museo Ladino di Fassa, fassani e turisti potranno rivivere l'affascinante commistione di riti sacri e profani che caratterizzavano la vigilia dell'Epifania in Val di Fassa, scoprendo e riscoprendo narrazioni, azioni, piatti e superstizioni che ancora oggi...
Leggi
Usanzes e superstizions en vea de Pèsca Tofènia te Museo Ladin
[Ladino] En vender ai 5 de jené, da mesa les 6 da sera, fascegn e ghesć arà l met de veder ric sacres e profans che se mesceda te la misteriousa vea de Pèsca Tofènia te Fascia, descorian o recordan la conties, la azions, la magnadiva e la superstizions che amò anchecondì les...
Leggi
La magia del Natale si rinnova a Lundo
Un presepe speciale, che unisce la tradizione e la storia a un messaggio legato al presente: a Lundo, nelle Giudicarie, va in scena in questi giorni "Shalom", la terza edizione del presepe vivente contemporaneo realizzato dalla Pro Loco locale, che per il 2023 ha pensato ad una...
Leggi
Trentino Film Commission, i numeri del 2023, tra crescita e il consolidamento della certificazione Green Film
Trentino Film Commission chiude l’anno in corso con un trend positivo che conferma la crescita degli scorsi anni. Le attività di approfondimento, matchmaking e formazione rimangono ancora centrali e si prevede un impegno ancora maggiore in questi campi nel 2024. Nel corso del 2023, sono...
Leggi
"Babbo Natale contro tutti": lo speciale di History Lab Magazine
La rivista online della Fondazione Museo storico del Trentino, giunta alla sedicesima uscita, tratta temi che intersecano storia e attualità, servendosi della collaborazione di storici ed esperti e dell’apporto di altre istituzioni attive in ambito culturale. Il numero ora online...
Leggi
SanBaDance Party
Saranno gli “If Sara wakes up”e DJ Marchino, ad animare la “SanBaDance Party”, la festa organizzata da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara.
Leggi
A Sant’Anna di Sopramonte riprende la summer school dell’Università di Padova
Riprenderà nell’estate 2024 a Sopramonte di Trento la Summer school in Antropologia fisica del dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova, che vedrà impegnato un gruppo di studenti sotto la guida di docenti e tecnici, come prevede una deliberazione...
Leggi
"Con la testa tra le nuvole": attività per famiglie al Museo Caproni
Durante le prossime festività nelle giornate di giovedì e sabato, al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni torna "Con la testa tra le nuvole". La Fondazione Museo storico del Trentino propone diverse attività per grandi e piccini da cogliere "al volo".
Leggi
Natale al SASS, alla Villa romana di Orfeo e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Durante le festività natalizie, per gli appassionati e gli interessati all’archeologia, sono aperti ai visitatori i siti della Trento romana - il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti, e la Villa romana di Orfeo, in via Rosmini - e il Museo delle...
Leggi
“Vermiglio, la sposa di montagna”, finite le riprese
Si sono concluse nei giorni scorsi tra il Trentino e l’Alto Adige le riprese di "Vermiglio, la sposa di montagna", il secondo lungometraggio di finzione di Maura Delpero, regista già candidata al David di Donatello e ai Nastri d’argento con l’opera prima...
Leggi
Festa di Natale al Mart
Da sabato tutte le mostre del Mart sono aperte, a Rovereto e Trento. La ricca stagione invernale include la grande mostra dedicata a Dürer e la mostra interdisciplinare "Sciamani. Comunicare con l'invisibile". Per celebrare l'anno trascorso e scambiarsi gli auguri, il Mart...
Leggi
Parte dal Trentino l'Euregio-KIDS "Arte a scuola"
La mostra itinerante "Storie e corpi", realizzata dai musei provinciali del Land Tirolo, dal Museion museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano e dal Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, porta nelle scuole dell'Euregio 12 opere d'arte...
Leggi
Sciamani. Aperta la grande mostra al Palazzo delle Albere e al METS
Tre musei, due sedi, un tema. Per la prima volta insieme, il MUSE di Trento, il Mart di Rovereto e il METS di San Michele all'Adige organizzano un’unica grande mostra. Tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea, "Sciamani" è un viaggio per riflettere sul...
Leggi
Cerimonia al Liceo Prati dedicata a Rocco Scotellaro, Gerosa: "Importante far riflettere i ragazzi su modelli diversi di futuro"
Nell’anno del centenario della nascita e nel giorno della ricorrenza della morte, avvenuta il 15 dicembre 1953, il Liceo Classico Giovani Prati di Trento ha commemorato l'intellettuale, politico e scrittore Rocco Scotellaro con l'inaugurazione di una scultura in terracotta che lo...
Leggi
Vis-à-Vis, una seconda edizione di successo
Sono un centinaio gli operatori e le operatrici del settore audiovisivo, provenienti dal Triveneto, che fra oggi e domani si stanno confrontando in Vis-à-Vis, la seconda edizione dell'evento di matchmaking tra produttori di documentario e broadcaster, promosso da Trentino Film Commission e...
Leggi
"Caratteri dell'anarchismo". a Trento una mostra negli spazi della Buc
Da lunedì 18 dicembre, negli spazi della BUC – Biblioteca universitaria centrale, in via Adalberto Libera a Trento, sarà possibile visitare la mostra “Caratteri dell’anarchismo”, realizzata dall’Associazione Museo storico in Trento e dalla Fondazione Museo storico del Trentino,...
Leggi
Oltre 170 visitatori alla scoperta dell’antica Tridentum romana
“Interessante, originale, esaustivo, spettacolare, coinvolgente, travolgente, emozionante e bellissimo”. Ecco le impressioni degli oltre 170 visitatori che da giovedì scorso a Cappella Vantini hanno indossato il visore e si sono immersi nelle atmosfere dell’antica Trento romana per...
Leggi
"Nessuno escluso. Per un museo davvero accessibile": un seminario
Giovedì 14 dicembre alle ore 14, presso l’Officina dell’autonomia in Via Zanella 1/A a Trento, si svolgerà il seminario “Nessuno escluso. Per un museo davvero accessibile”. L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la presenza di Michele Lanzinger, presidente di ICOM-International...
Leggi
I Supermarket band vincono “Suoni Universitari 2023”
E' stata un’edizione da record quella appena conclusa di Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica e le Associazioni Universitarie Unitin, Udu, Sanbaradio e Asi...
Leggi
Il respiro della musica: l’opera di Luciano Chailly attraverso il suo archivio
Proseguono gli incontri del giovedì in Archivio provinciale: il prossimo appuntamento, promosso dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale dell’UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, si terrà il 14 dicembre alle 17. Isabella Bolognesi, dell'UMSt...
Leggi
Conflict archaeology: quel che resta della Grande Guerra
Doppio appuntamento con il teatro venerdì 15 dicembre allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, dove andrà in scena “Conflict archaeology. Quel che resta della Grande Guerra”, lezione recitata scritta da Valentina Cabiale e interpretata da...
Leggi
“A Lavarone uno spaccato di cultura trentina”
La sfilata della Banda folk di Folgaria lungo le strade della frazione Bertoldi ha inaugurato il Mercatino di Natale di Lavarone, aperto nei prossimi due fine settimana e da Santo Stefano fino all’Epifania. “Questo è il mercatino di tutti gli Altipiani Cimbri – ha spiegato il...
Leggi
Inverno al Mart: presentate le nuove mostre
Il Presidente Vittorio Sgarbi ha presentato le nuove grandi mostre del Mart di Rovereto: Dürer. Mater et Melancholia, Global Painting. La Nuova pittura cinese, Bartolomeo Bezzi. Il sentimento del tempo e i focus Luca Scacchi Gracco. Artista e avventuriero e Nuove opere per le Collezioni...
Leggi
"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE
Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e...
Leggi
Serata finale di Suoni Universitari
Con la vittoria del gruppo "The Other", votato sia dal pubblico in sala che dalla giuria di esperti, si completa il gruppo dei 4 finalisti che avranno la possibilità di sfidarsi nella finale di Suoni Universitari.
Leggi
Presentato il volume "INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza"
È stato presentato ieri pomeriggio all’Officina dell’autonomia, il libro “INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e risultato di una virtuosa alleanza sviluppata tra la sede regionale dell’INPS, la Fondazione e la...
Leggi
"Quanto. La rivoluzione in un salto": domani la conferenza stampa
È convocata per domani, martedì 5 dicembre alle 15.30 al MUSE, l'anteprima stampa di "Quanto. La rivoluzione in un salto", la nuova mostra dedicata alla meccanica quantistica e all’impatto rivoluzionario che ha avuto sulla fisica, sul progresso scientifico e sulla società....
Leggi
Emozionante e partecipata finale di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Applausi, risate e commozione hanno accompagnato ieri sera a Trento, nella Sala inCooperazione, la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Di fronte ad un nutrito pubblico, composto prevalentemente da giovani, i 10 finalisti hanno condiviso la...
Leggi
A Trento la finalissima del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Cinque minuti per catturare l’attenzione del pubblico, della giuria e fare Strike!. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle 18:00 la sala inCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il...
Leggi
La magia del Natale nei manieri trentini nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità
Domenica 3 dicembre l’ingresso al Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Casrel Beseno e Castel Stenico sarà gratuito. In occasione della giornata delle persone con disabilità al Buonconsiglio sarà proposta alle 10.30 una visita speciale tattile.
Leggi
Per una storia più accessibile: le iniziative della Fondazione Museo storico del Trentino
Il 3 dicembre ricorre la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Tra formazione, un seminario, un grande progetto alle Gallerie e un numero speciale di History Lab Magazine, sono molte le iniziative messe in campo dalla Fondazione Museo storico del Trentino per...
Leggi
"Italo Calvino e Roger Olmos", una mostra di illustrazioni e parole dedicata al barone rampante
Anche la Biblioteca della Provincia di Trento partecipa al centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più straordinari intellettuali italiani del Novecento le cui celebrazioni si estendono per tutto il 2023, con una mostra di illustrazioni originali dello spagnolo Roger Olmos. Un...
Leggi
Presentazione del volume "INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza"
Lunedì 4 dicembre alle 16.30 a Trento, presso l’Officina dell’autonomia in via Zanella 1/a, sarà presentato il libro “INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Un lavoro che desidera valorizzare e storicizzare la sede...
Leggi
Museo Anno Zero. Opere recuperate 1919-1924
Venerdì 1° dicembre ad ore 17 al Castello del Buonconsiglio sarà inaugurata la mostra natalizia dedicata alle opere d'arte "trentine" recuperate in Austria dopo la Prima guerra mondiale. Special guest la cantautrice trentina Caterina Cropelli. Ingresso libero.
Leggi