Venerdì, 12 Luglio 2024 - 13:58 Comunicato 1879

Sabato 13 luglio, alle 10.30, a Pieve Tesino
Al via la rassegna di 10 eventi per il decennale del Museo Per Via di Pieve Tesino

Sabato 13 luglio alle 10.30, in piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, si terrà l’evento "Il ritorno dell’ambulante. Il potere delle immagini tra stampa e fotografia: un viaggio nelle seduzioni delle immagini", dalle stampe antiche all’intelligenza artificiale. A condurre il percorso ci saranno Michele Smargiassi, giornalista de “La Repubblica” e tra i massimi esperti di fotografia in Italia; Cristiano Brunelli, artista e autore delle opere esposte nella mostra temporanea allestita al Museo Per Via; Alessandro Paris, responsabile scientifico del museo.
L’evento si inserisce nella cornice del Per Via Circus Festival, che anima il Tesino con artisti da tutto il mondo, ed è il primo incontro di una rassegna che celebra i 10 anni del Museo Per Via, il cui programma completo verrà svelato nelle prossime settimane. Tutte le informazioni sono su www.museopervia.it.

L’evento
“Se conosci la fotografia, non può farti troppo male. Può addirittura aiutarti a comprendere il mondo. Se la lasci fare, se la sottovaluti, ti trufferà”. Così si legge nella presentazione del celebre blog Fotocrazia del giornalista Michele Smargiassi. Lo stesso discorso vale per le immagini: sembrano sempre naturali, chiare nei loro risvolti e significati. Non per caso, la vista è uno dei sensi che sviluppiamo per primo fin da piccoli, una finestra per imparare a capire com’è il mondo che ci circonda. Ma nelle immagini c’è anche un potere espressivo, magnetico, che assume ogni volta sfumature diverse e non è facile da comprendere. Hanno utilizzato questa forza, via via nei secoli, arte, politica, pubblicità, ogni volta con qualità e obiettivi diversi, dalle massime espressioni dell’essere umano alla persuasione manipolatrice del ritocco. Un discorso ancora più pressante oggi, nell’epoca dei social, dove l’immersione nel flusso delle immagini confonde pubblico e privato, vero e falso, e sembra quasi dimenticare quel potere ipnotico che faceva dire ai nativi americani che le immagini posso rubare l’anima ai soggetti ritratti.
Proprio sull’anima complessa e sfaccettata delle immagini si confronteranno sabato 13 luglio alle 10.30, in piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, tre interpreti diversi per formazione e sensibilità: Michele Smargiassi, giornalista de “La Repubblica” e fine interprete della cultura fotografica; Cristiano Brunelli, artista e autore della mostra, inventore di immaginari digitali pieni di riferimenti alla cultura pop contemporanea; infine Alessandro Paris, responsabile scientifico del museo e ricercatore storico. Tre prospettive diverse in dialogo e confronto per ripercorrere i passi compiuti dalla civiltà delle immagini e comprendere quanto sia stata e sia ancora capace di modellare la nostra idea di mondo.

La mostra
L’evento dialoga con la mostra Il ritorno dell’ambulante, la prima di questo genere allestita nelle sale del Museo, che apre fino al 28 luglio le porte del Per Via allo stile pop e surrealista delle grafiche dell’artista trentino Cristiano Brunelli attraverso una selezione di 40 opere a stampa digitale: un’immersione in “quello che gli occhi non si spingono a vedere”, citando le parole del responsabile scientifico del museo Alessandro Paris. Non mondi lontani, ma un ribaltamento delle forme e dei miti a noi più familiari per leggere in maniera più complessa la realtà che abbiamo davanti. Una poetica non convenzionale del quotidiano che si alimenta delle tecniche più sofisticate della grafica digitale, con riferimenti diretti con il fumetto, l’animazione, i videogiochi e la cartellonistica politica, il tutto condensato con un’attitudine urbana ad andare oltre le risposte certe, in una protesta elegante che non risparmia nessuno.

Info
Il ritorno dell’ambulante. Il potere delle immagini tra stampa e fotografia si inserisce all’interno del Per Via Circus Festival, un programma di spettacoli e performance che anima l’Altopiano del Tesino. L’ingresso è libero, senza prenotazione, e in caso di maltempo si svolgerà nel Centro Polifunzionale di Pieve Tesino.
Tutte le informazioni sull’evento sono su www.museopervia.it. Tutte le informazioni sul festival, invece, sono su www.perviafestival.it.

(LF)


Immagini