Attualità
TRENI TRA BRENNERO E BOLOGNA, RESPINTA "CON FORZA" OGNI IPOTESI DI TAGLIO
"La Provincia autonoma di Trento non ritiene accettabile un taglio "proporzionale", rispetto ad altre realtà regionali che ad oggi non hanno ancora affrontato il delicato, impegnativo ed oneroso percorso di "subentro" gestionale". Lo scrive il presidente della...
LeggiGRANDE ATTESA PER IL CONCERTO DI BREGOVIC E LA WEDDING AND FUNERAL BAND
Si terrà all'Auditorium Santa Chiara, mercoledì 20 febbraio alle 21, l'atteso concerto di Goran Bregovic che suggellerà la cerimonia di apertura dei Mondiali Fiemme 2013. Il concerto dell'estroso compositore balcanico ha una doppia valenza, visto che l'intero ricavato sarà devoluto in...
Leggi"DON DANTE CI HA INSEGNATO A VEDERE IL MONDO COME DOVREBBE ESSERE"
"Don Dante Clauser è stata una figura di riferimento non solo per i poveri e per la Chiesa trentina ma per l'intera nostra comunità, ci ha insegnato a non perdere di vista la parte più importante della nostra comunità, quella che fa più fatica a vivere, ci ha insegnato il...
LeggiDAI MONDIALI DI FIEMME ALL'UNIVERSIADE: UN ANNO IMPORTANTE PER IL TRENTINO
Un fitta nevicata sta accompagnando in Trentino il count down di importanti momenti sportivi, momenti di alto valore agonistico e spettacolare capaci di proiettare questa terra alpina alla ribalta mondiale in questo e nel prossimo inverno: i -300 giorni all'apertura dell'Universiade...
LeggiIL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: "IL TRENTINO E' ANCHE CASA DEGLI ATLETI E DEGLI OSPITI DEI MONDIALI"
Presentati oggi in sala stampa i Mondiali Fiemme 2013 che si disputeranno dal 20 febbraio al 3 marzo prossimi. Una grande opportunità per il Trentino che può godere di una vetrina internazionale molto importante. In sala stampa, oltre al presidente della Provincia autonoma, anche il...
LeggiPACHER: "DON DANTE HA AIUTATO TUTTO IL TRENTINO AD ESSERE MIGLIORE"
"E' di tutta la comunità trentina, oggi, il cordoglio per questa scomparsa. Ci ha lasciato un uomo, ed un religioso, che ha aiutato tutto il Trentino ad essere migliore". Così Alberto Pacher, presidente della Provincia autonoma di Trento, appresa la notizia della morte di don...
LeggiPACHER: NO AI TAGLI ANNUNCIATI DA TRENITALIA SUGLI INTERREGIONALI
Con una nota pervenuta venerdì 8 febbraio scorso l'Amministratore delegato di Trenitalia ha comunicato che dal prossimo 10 marzo Trenitalia, a fronte di assenza di comunicazioni del Ministero rispetto alle risorse statali relative ai treni interregionali, si vedrà costretta ad operare...
LeggiPEFC E MONDIALI 2013, L'ACCORDO CHE FA EMERGERE LA CORRETTA GESTIONE DEL PATRIMONIO LEGNO
Legno: materia prima locale, sostenibile, rinnovabile, certificata. Col legno, di cui la Val di Fiemme è molto ricca, sono state costruite e ammodernate le strutture dei Mondiali (Stadio del Fondo, del Salto e Palafiemme). Filo conduttore dei progetti, ora visibili, la consapevolezza di...
LeggiBRACCONAGGIO IN TRENTINO: VIGILANZA EFFICACE, FENOMENO SOTTO CONTROLLO
Il fenomeno del bracconaggio è certamente presente anche in Trentino, ma non vi sono elementi concreti per sostenere che si tratti di una delle aree in Italia dove esso è più rilevante. Vi sono invece, al contrario, numerose evidenze che il Trentino è tra le province e regioni italiane...
LeggiLA CANZONE UFFICIALE DEI MONDIALI FIEMME 2013
In ritardo, a causa di un volo aereo giunto a Verona un'ora dopo l'orario previsto, in tarda serata e' arrivato in Sala stampa della Provincia il musicista e compositore balcanico Goran Bregovic per presentare la canzone ufficiale dei Mondiali Fiemme 2013. Con lui anche il presidente della...
LeggiGIUNTA: OBIETTIVI E AZIONI DA QUI ALL'AUTUNNO
Non sarà una navigazione a vista quella che la Giunta si appresta a fare in questo 2013, e fino alla scadenza elettorale di novembre, quando i trentini saranno chiamati alle urne per le nuove elezioni provinciali. La "road map" dell'esecutivo è stata presentata oggi agli organi...
LeggiL'INCENDIO NELLA DISCOTECA BRASILIANA, IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE PACHER
Ci sono anche giovani di origine trentina, discendenti degli emigrati in Brasile, tra le 233 persone morte nell'incendio divampato in una discoteca nel centro di Santa Maria, città universitaria dello Stato di Rio Grande do Sul, Porto Alegre. In queste ore il presidente della Provincia...
LeggiLA GIORNATA DELLA MEMORIA
68 anni fa le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono nella città polacca di Auschwitz e svelarono al mondo gli orrori dei campi di concentramento nazisti. In occasione del Giorno della Memoria, il presidente della Provincia autonoma di Trento ha colto l'occasione per lanciare un...
LeggiA TRENTO L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
Stamattina l'assessore provinciale all'industria, artigianato e commercio ha rappresentato la Provincia all'inaugurazione dell'anno giudiziario a Trento. Rilancio della collaborazione fra l'organizzazione del sistema giustizia e le istituzioni dell'Autonomia, Trentino come terra forte di...
LeggiNEL 1363 IL TIROLO PASSAVA AGLI ASBURGO
Nel 1363, Margherita Maultasch, nipote di Mainardo II conte del Tirolo, rimasta vedova e senza eredi cedeva i propri titoli e il controllo amministrativo del Tirolo a Rodolfo IV d'Asburgo. Oggi ricorre il 650' anniversario del passaggio del Tirolo alla casa degli Asburgo, che verrà...
LeggiIL PRESIDENTE PACHER HA INCONTRATO IL NUOVO COMANDANTE DELLA LEGIONE DEI CARABINIERI DI PAULI
Cordiale incontro stasera in Provincia fra il presidente Alberto Pacher e il comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige Georg Di Pauli. Nel corso del colloquio il presidente Pacher ha avuto modo di testimoniare la vicinanza delle istituzioni provinciali all'Arma dei...
LeggiAGENDA DIGITALE, IL TRENTINO TRA LE REGIONI PIÙ AVANZATE D'ITALIA
Il Trentino è tra le Regioni italiani che maggiormente si è distinto nell'applicazione dell'Agenda Digitale italiana ed europea. Il dato emerge dal rapporto sulle Agende Digitali Regionali, presentato negli scorsi giorni a Bologna. Lo studio rappresenta lo stato dell'arte in Italia e...
LeggiPACHER: "LA DEMOCRAZIA SI BASA SULLA DIVERSITÀ DELLE IDEE"
"Non esacerbare i toni e manifestare le proprie idee nel rispetto di quelle altrui, nella consapevolezza che è proprio la diversità delle posizioni che costituisce l'essenza della democrazia". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher,...
LeggiGIORNATA DELLA MEMORIA: I VAGONI USATI PER LE DEPORTAZIONI IN MOSTRA AL BINARIO 1 DELLA STAZIONE DI TRENTO
I due vagoni ferroviari in esposizione nei giorni 26 e 27 gennaio nella stazione di Trento, per la Giornata della Memoria, saranno visitabili sul binario 1 e non sul binario tronco nord come indicato precedentemente.-
Leggi"INVITO AL RISPETTO DELLE IDEE"
"Invito al rispetto delle idee e ad evitare in qualsiasi modo l'esasperazione dei toni, in un momento in cui la nostra democrazia richiede l'attenzione e il rispetto di tutti". E' il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, che interviene in...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": RICERCA, STARTUP E LA CANZONE DEI MONDIALI DI FIEMME
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata sono dedicati servizi al progetto "Techpeaks",...
LeggiBANDE, CORI E GORAN BREGOVIC OGGI A CAVALESE ASPETTANDO I MONDIALI DI SCI
Oggi a Cavalese l'avvio della registrazione del "leit motiv" che accompagnerà gli ormai vicini Mondiali di sci nordico. 55 bandisti e 70 coristi coinvolti nel progetto curato e realizzato da Goran Bregovic, il celebre compositore balcanico ambasciatore ed interprete della world...
LeggiA CAVALESE LA REGISTRAZIONE DEL LEITMOTIV DEI MONDIALI FIEMME 2013
Il leitmotiv dei Mondiali Fiemme 2013, che cominceranno il prossimo 20 febbraio, è firmato dall'estroso autore e musicista balcanico Goran Bregovic. Il compositore si avvale della collaborazione del Coro Coronelle di Cavalese, Negritella di Predazzo, Città di Ala e della Banda...
LeggiQUALITÀ DELLA VITA? TRENTO AL PRIMO POSTO
Trento è la città italiana in cui si vive meglio. A rivelarlo è la classifica elaborata dall'Università La Sapienza di Roma per ItaliaOggi sulla qualità della vita. A giocare un ruolo importante sugli alti standard di benessere della nostra città sono stati anche i valori relativi...
LeggiIL SALUTO AL TRENTINO DEL GENERALE LUIGI NARDINI
Nella nostra regione venne la prima volta in occasione del suo viaggio di nozze ed ora, giunto al termine della sua carriera nell'Arma, lascia il Trentino Alto Adige ringraziando questa terra che - dice - "mi ha arricchito a livello personale e sul piano umano". Tra gli ultimi atti...
LeggiDA METEOTRENTINO LA PIÙ BELLA IMMAGINE SATELLITARE DELLA TERRA
La "sua" fotografia della Terra è stata scelta come l'immagine satellitare più rappresentativa del 2012. La soddisfazione è tutta di Erica Cova, previsore di Meteotrentino ed esperta di analisi delle immagini satellitari, che ha vinto il concorso bandito dall'EUMETSAT (European...
LeggiVALANGHE, OLTRE IL LIMITE BOSCHIVO PERICOLO MARCATO (GRADO 3)
Meteotrentino informa che per quanto riguarda la possibilità di distacchi di valanghe in montagna il pericolo è ancora "marcato", di grado 3. Si consiglia quindi estrema prudenza nell'affrontare i pendii innevati con gli sci da alpinismo, con le "ciaspole" (racchette da...
LeggiPACHER: "SCOSSI DI FRONTE A QUESTA TRAGEDIA, IMPEGNATI NEI SOCCORSI"
"Siamo profondamente scossi di fronte a questa tragedia ed impegnati in prima linea nei soccorsi". Lo afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, che sta seguendo sul posto l'evolversi della situazione al Cermis, in valle di Fiemme, dove è impegnata...
LeggiCERMIS: PROVINCIA E COMUNE DI CAVALESE FANNO IL PUNTO
Cordoglio unanime per una tragedia che ha spezzato sei vite e decisa sottolineatura delle circostanze di imprudenza e violazione delle più elementari norme di sicurezza nelle quali la tragedia stessa è maturata. Così le istituzioni trentine - Provincia autonoma di Trento e Comune di...
LeggiI MONDIALI DI FIEMME SARANNO ANCHE MONDIALI DELLA SOLIDARIETA'
Si avvicina a grandi passi l'evento sportivo della Val di Fiemme con i Mondiali di sci nordico: ma quelle che si disputeranno non saranno solo competizioni del più alto livello di sci da fondo, salto e combinata, ma anche una gara di solidarietà a sostegno dei bambini malati. Infatti il 20...
Leggi