Attualità
Giunta provinciale: il presidente Fugatti ha firmato il decreto
Questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato il decreto di nomina degli assessori provinciali con contestuale ripartizione degli affari fra gli assessori. Faranno parte della Giunta provinciale i consiglieri Mirko Bisesti, Roberto Failoni,...
Leggi
"Calamità Trentino 2018", al via la campagna di informazione
Con la causale "Calamità Trentino 2018" parte la campagna di comunicazione pubblicitaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità di fare un versamento volontario sul conto messo a disposizione dall’amministrazione provinciale per raccogliere risorse che...
Leggi
Su Radio 1 torna VivinTrentino
Torna mercoledì 14 novembre su RADIO 1 alle ore 12:45 l’appuntamento con il programma radiofonico regionale VivinTrentino, tratto dall'omonima rubrica televisiva provinciale realizzata a cura della Struttura di programmazione della sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia...
Leggi
Alberi abbattuti: mettere in campo una logica di filiera per far sì che il legname resti in Trentino
Tutti d’accordo su una cosa. Il legname a terra, colpito dalla furia del vento, deve essere valorizzato nell’ambito della filiera trentina. E’ quanto emerso dalla nuova riunione, tenuta oggi pomeriggio, della task force convocata dal Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e...
Leggi
Maltempo: in arrivo un Protocollo d'intesa fra Provincia, banche e confidi
Provincia autonoma, istituti di credito e confidi sottoscriveranno a breve un Protocollo d'intesa per dare una cornice comune alle iniziative in campo finanziario rivolte ai cittadini e alle imprese che hanno subito danni a causa dell'eccezionale ondata di maltempo. Lo ha stabilito il...
Leggi
Mirtillo al centro di European Blueberry2018: in Trentino ricerca scientifica all’avanguardia e un mercato in crescita
Dalla genetica alla qualità, dal post raccolta alla difesa, dalla produzione alla commercializzazione. Il mirtillo è al centro della conferenza europea Blueberry, promossa e organizzata da Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Consorzio Innovazione Frutta e Cooperativa Sant’Orsola...
Leggi
Maltempo: convocato oggi in Provincia il Tavolo del Credito. Alle 12 conferenza stampa.
Convocato stamani in Provincia, come già annunciato nei giorni scorsi, Il Tavolo del Credito, per valutare le possibili agevolazioni che le banche possono attivare in favore di tutti i soggetti colpiti dalla recente, eccezionale ondata di maltempo . Al termine dell'incontro, alle ore 12,...
Leggi
Comitato indirizzo A22: garantito il rapporto alla pari con lo Stato
A seguito di quanto riportato oggi da un quotidiano locale in merito ai meccanismi di voto che regolano la governance del comitato di indirizzo dell’autostrada del Brennero si precisa che la bozza di accordo discussa nella riunione di giovedì scorso al Ministero ai trasporti prevede la...
Leggi
Maltempo, il grazie di Aquila Basket alla Protezione civile trentina
Una cerimonia semplice, alla fine del primo quarto della partita contro Brescia, ma molto significativa. Un momento per fermarsi e dire grazie agli uomini della Protezione civile trentina che hanno fronteggiato con impegno e passione il maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre. Il...
Leggi
Alla Campana dei caduti per ricordare il valore della pace
L’emozione dei rintocchi di Maria Dolens, ma anche di un consiglio comunale del tutto speciale ha caratterizzato questa mattina l’incontro alla Fondazione Campana dei caduti della pace a Rovereto dove si è svolta la commemorazione del centenario della firma dell’armistizio di...
Leggi
Il presidente Fugatti visita Arte Sella
Illesa. La cattedrale vegetale, simbolo di Arte Sella è riuscita, come noto, a resistere alla furia del maltempo, insieme ad una quercia di 700 anni. Una specie di miracolo che, purtroppo, non è riuscito per circa metà delle opere presenti ad Arte Sella, la famosa rassegna di arte...
Leggi
Parte la raccolta di fondi per affrontare i danni causati dal maltempo
Una raccolta fondi per ripartire, dopo i disastri causati dal maltempo, con l'aiuto di tutti: cittadini e lavoratori, imprese e associazioni di categoria, una campagna con una causale semplice, "Calamità Trentino 2018", che fa appello alla generosità e alla voglia di fare dei...
Leggi
Domani su Rai 3 nuova puntata di VivinTrentino
Torna domenica 11 novembre su RAI 3 alle ore 09.15 l’appuntamento con la rubrica televisiva provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa.
Leggi
Maltempo: il presidente Fugatti a confronto con le categorie economiche e sociali. Lunedì l’avvio di una raccolta fondi.
Un confronto a 360 gradi con le associazioni economiche ed i sindacati sui danni patiti a causa dell'eccezionale ondata di maltempo e per pianificare assieme il da farsi: è quanto avvenuto stamani in Provincia, su invito del presidente Maurizio Fugatti, accompagnato per l,'occasione dal...
Leggi
Cinema e seconde generazioni, nuovo appuntamento con “Dov’è casa mia?”
Il difficile dialogo fra una madre impegnata nell’estenuante lavoro di “badante” e un figlio di seconda generazione diviso fra due culture. Sarà “Per un figlio”, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia/Sri Lanka, 2016, 74'), il prossimo film proposto nell’ambito della rassegna...
Leggi
Afidi e neonicotinoidi: soluzioni a confronto
Nel mese di aprile i Paesi membri dell'Ue hanno approvano la proposta della Commissione europea che vieta l'utilizzo in pieno campo di tre agrofarmaci appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi. L’eliminazione di queste sostanze dai trattamenti in pieno campo porterà inevitabili...
Leggi
A22: incontro positivo a Roma, sciolti gli ultimi nodi
“Un clima positivo e di grande collaborazione ha permesso di sciogliere gli ultimi nodi importanti sulla futura gestione dell’A22, ribadendo come il Comitato di indirizzo sul Corridoio del Brennero sarà gestito secondo una logica paritaria fra Stato, Regioni e Province autonome”....
Leggi
Dissesto, dallo Stato disponibili oltre sei miliardi e mezzo
Ammontano a oltre sei miliardi e mezzo di Euro le risorse disponibili, a livello nazionale, per contrastare il dissesto idrogeologico. La conferma è arrivata dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha incontrato oggi a Roma i governatori regionali, in occasione della Conferenza delle...
Leggi
Viti-enologia, alla Fondazione Mach una filiera formativa completa
Dalla scuola superiore -professionale e tecnica- al corso post-diploma per enotecnico, per finire con il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia e il dottorato del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A): nel campus della Fondazione Edmund Mach, grazie al Centro Agricoltura Alimenti...
Leggi
Alberi abbattuti: al lavoro una task force per valorizzare il prodotto legno e per il ripristino del patrimonio boschivo
I primi dati che emergono dalla rilevazione preliminare, immediatamente attivata dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia, evidenziano che sono circa 7000 gli ettari di bosco colpiti ed abbattuti dall’ondata di maltempo della scorsa settimana. Il forte vento, in particolare, ha causato...
Leggi
Riaperte la provinciale Levico Vetriolo e la circonvallazione di Predazzo
La giornata si chiude, per quanto riguarda l’emergenza maltempo, con due buone notizie: la riapertura della strada provinciale Levico Vetriolo e della circonvallazione di Predazzo, lungo la statale 48 delle Dolomiti. Per quanto riguarda le condizioni meteo, prevale una situazione di...
Leggi
Domani su Radio 1 torna VivinTrentino
Torna mercoledì 7 novembre su RADIO 1 alle ore 12.45 l’appuntamento con il programma radiofonico regionale VivinTrentino, tratto dall’omonima rubrica televisiva provinciale realizzata dalla struttura di programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con l'Ufficio Stampa...
Leggi
Vertice oggi pomeriggio a Dimaro con il presidente Fugatti: mercoledì riapre la strada 239 a fasce orarie
Nuovo sopralluogo oggi pomeriggio del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti a Dimaro, dove ha incontrato il sindaco Andrea Lazzaroni e i vertici della Protezione civile. Il paese vuole tornare alla normalità: un segnale importante sarà la riapertura dopodomani, mercoledì 7...
Leggi
Fugatti scrive a Conte: richiesto lo Stato di emergenza per il Trentino, prime stime di danni per 250-300 milioni
Ammonta complessivamente a 250/300 milioni la prima stima dei danni subiti dal Trentino a causa della recente, eccezionale ondata di maltempo: circa 100 milioni il danno patito da foreste e agricoltura, 25 dalle strade, 5 dagli impianti sciistici, e più di un centinaio da soggetti...
Leggi
Precipitazioni in esaurimento nel pomeriggio
E’ in corso da ieri sera sul Trentino una fase perturbata in via di esaurimento. Meteotrentino evidenzia che a partire dal pomeriggio di oggi e fino a tutto mercoledì ci saranno piogge molto deboli, alternate a schiarite o a cielo coperto, ma senza precipitazioni significative. Fra ieri...
Leggi
Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, finita l'emergenza
Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, è finita l'emergenza. Terminati infatti gli urgenti lavori di ripristino della linea, oggi lunedì 5 novembre 2018 è ripreseo il normale servizio.
Leggi
Maltempo: alle 12.30 in Provincia conferenza stampa
Il punto sulla situazione maltempo in Trentino sarà al centro di un vertice convocato per stamani in Provincia dal presidente Maurizio Fugatti. Al termine è previsto un incontro con la stampa. Appuntamento alle ore 12.30 nella sala stampa del Palazzo della Provincia in piazza Dante 15 a Trento.
Leggi
Riapre la tratta Mezzolombardo - Malè della ferrovia
Ferrovia Trento - Malè - Mezzana: a seguito delle ultime verifiche effettuate anche con corsa prova oggi pomeriggio, è stata disposta la riapertura all’esercizio ferroviario della tratta Mezzolombardo - Malè a partire da domani mattina 5 novembre.
Leggi
Maltempo: oggi sopralluogo del presidente Fugatti nel Primiero
Ad una settimana dall'inizio della violenta perturbazione che ha devastato anche ampie zone del Trentino, proseguono i sopralluoghi della Provincia per verificare i danni e lo stato di avanzamento dei lavori di somma urgenza. Oggi il presidente Maurizio Fugatti si è recato nel Primiero e...
Leggi
Dal presidente Fugatti un grazie alle Forze Armate e ai tanti volontari impegnati in questi giorni
"Il messaggio che emerge dal nostro territorio è quello di un forte senso di unità e di appartenenza, di responsabilità. Le Forze Armate nei nostri territori sanno darci sicurezza, così come i tanti volontari che in questi giorni hanno rischiato la propria vita nei boschi e nei...
Leggi
Riaperta la strada statale 346 del Passo del San Pellegrino
Dopo la pesante ondata di maltempo che ha colpito il Trentino, i territori vicini e molti altre regioni italiane, proseguono i lavori per ripristinare la normalità anche sul piano viario del territorio provinciale. L''Ufficio Gestione Strade della Provincia autonoma comunica che è stata...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, lunedì a Trento la prima proiezione
Dopo il rinvio, il 29 ottobre, del primo appuntamento a casa delle eccezionali condizioni meteo, lunedì 5 novembre (2018) prenderà il via a Trento la rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il film d’esordio sarà “Talien”, diretto da Elia...
Leggi
Elezioni 2018: Maurizio Fugatti proclamato presidente della Provincia autonoma di Trento
Maurizio Fugatti è stato proclamato stamani presidente della Provincia autonoma di Trento. Si è trattato dell’ultimo atto formale per l’ufficio centrale circoscrizionale presieduto da Alma Chiettini, affiancata dal professor Matteo Cosulich e dall’avvocato Giuliano Valer, presente...
Leggi
"Mandela" , nella nuova puntata di Formart
Importante iniziativa in Trentino per celebrare la figura di Nelson Mandela, in occasione del centenario della sua nascita e a cinque anni dalla sua scomparsa. Organizzata dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, dalla Fondazione Campana dei caduti di Rovereto e in...
Leggi
Trentino Trasporti: riapre la tratta Malè-Mezzana. Gli sfollati sono ora 51, tutti a Dimaro.
Ultimi aggiornamenti sugli effetti del maltempo. Il numero degli sfollati è sceso a 51, tutti a Dimaro. Sul versante dei trasporti si segnala invece un aggiornamento di Trentino Trasporti: domani - sabato - riapre la tratta ferroviaria Malé–Mezzana, dalle 8.45 alle 17.40. In allegato...
Leggi
Viabilità: riaperta la provinciale 71 a Stramentizzo.
Alle ore 17.30 di oggi le tratte stradali chiuse al traffico in Trentino sono 29, stamattina erano 35. La situazione, dunque, continua ad evolversi positivamente. Si evidenzia in particolare l'apertura della SP 71 Fersina -Avisio in località Stramentizzo. Fra le chiusure, invece, quelle...
Leggi
Maltempo: cessata allerta a partire dalla mezzanotte
La Protezione civile del Trentino ha emesso l'Avviso di Cessata allerta, che sarà in vigore a partire dalla prossima mezzanotte. Con la Cessata allerta sono revocate tutte le prescrizioni emanate con l'Avviso di Allerta ordinaria (gialla) emesso ieri, giovedì 1 novembre, alle ore 18.15. Le...
Leggi
Borrelli: “La Protezione civile del Trentino ha operato al meglio di fronte all’emergenza maltempo”
Un volo di un’ora sulle vallate del Trentino devastate dal maltempo, l’incontro a Dimaro con i soccorritori, la riunione con i vertiti della Provincia autonoma di Trento e i responsabili della complessa macchina dei soccorsi. Stamattina, Angelo Borrelli, capo della Protezione civile...
Leggi
Tornano luce e gas nelle valli di Fiemme e Fassa
Dopo le piogge della mattinata, tornerà il bel tempo nei prossimi giorni. L’allerta da rossa diventa gialla. Nel frattempo continua la corsa contro il tempo per risolvere le emergenze. Due le statali riaperte nel pomeriggio: Fricca e Schener (verso il bellunese). La maggior parte delle...
Leggi