Attualità
Emergenza maltempo: dalle banche finanziamenti con un tasso dello 0,75%
Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est, Mediocredito Trentino Alto Adige, Volksbank - Banca Popolare dell’Alto Adige, Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano, UniCredit, Intesa San Paolo, Banco BPM, BNL, Credito Valtellinese e MPS, oltre a Confidi Trentino Imprese e...
Leggi
Rovereto, concertone dell’Immacolata con Angelo Branduardi: parte dell’incasso a favore di “Calamità Trentino 2018”
Andrà alla campagna “Calamità Trentino 2018” promossa dalla Provincia autonoma di Trento una parte dell’incasso (30%) proveniente dai ticket del “Concertone dell’Immacolata 2018”, lo ha deciso la Giunta del Comune di Rovereto. Il concerto di Angelo Branduardi si terrà l'8...
Leggi
Punto nascite: Cavalese parte con una doppietta
“Il Trentino ci crede. Nella natalità come pure nel radicamento sul territorio. Perché vivere in montagna è difficile ma la nostra comunità ce l’ha nel sangue e vuole continuare a farlo, a patto che i servizi pubblici ci siano ed offrano risposte all’altezza”. Con queste parole...
Leggi
Terra di Mach, in uscita il 3° numero e lo speciale “agricoltura di precisione”
Dedica uno speciale al tema dell’agricoltura di precisione il nuovo numero di Terra di Mach in arrivo in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale www.fmach.it. Dal vigneto vibrazionale in fase di sperimentazione a San Michele, primo al mondo, ai 60 anni dell’Istituto...
Leggi
Qualità dell’aria, positivi di dati di Novembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Novembre 2018 hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. Per tutti gli inquinanti monitorati e in tutte le stazioni di misura sono state rilevate concentrazioni inferiori ai limiti...
Leggi
“L’Arte della Mediazione” e “Il Sentiero dell’Acqua a Folgaria e Guardia, il Paese dipinto” a "VivinTrentino"
Torna mercoledì 5 dicembre su RADIO 1 alle ore 12:45 l’appuntamento con il programma radiofonico regionale VivinTrentino, tratto dall’omonima rubrica televisiva provinciale realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia...
Leggi
Un abete bianco della val Canali per la Presidenza della Repubblica
Un abete bianco del Primiero, prelevato in Val Canali, ha iniziato questa mattina il suo viaggio per Roma, per essere collocato nel Salone di Rappresentanza del Quirinale. Un’iniziativa non nuova per il Trentino, territorio ricoperto per il 63% della sua superficie da boschi, che anche in...
Leggi
Maltempo: la risposta delle banche
Nella convinzione che la gravità dei danni richieda lo sforzo di tutti gli operatori economici del territorio e anche di un intervento coordinato tra Provincia e sistema del credito per favorire il ripristino delle attività produttive ed agevolare il ritorno alla normalità della...
Leggi
Primiero, nuove corse bus per i lavoratori Luxottica
Trentino Trasporti e Dolomiti Bus attiveranno da oggi nuove corse per i lavoratori Luxottica che quotidianamente si muovono dal Primiero verso gli stabilimenti di Agordo. L’obiettivo è di fornire ai pendolari, non solo trentini, di Luxottica un trasporto pubblico dedicato con una adeguata...
Leggi
Trentino Volley campione del mondo: le congratulazioni del presidente Fugatti
“Grazie per un successo straordinario, che dà lustro a tutta la comunità trentina". Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ringrazia la squadra della Trentino Volley, che ieri sera, in Polonia, ha conquistato, per la quinta volta, il titolo di campione mondiale per...
Leggi
Il welfare aziendale è il tema che apre il Festival della Famiglia di Trento
In attesa della cerimonia di inaugurazione di oggi pomeriggio, hanno preso stamattina il via alla tsm - Trentino School of Management i lavori del primo seminario di approfondimento previsto nel programma del Festival della Famiglia. "Il welfare aziendale tra sistemi locali e...
Leggi
Ad Enguiso per festeggiare Santa Barbara
Giorni di festeggiamenti per i Vigili del Fuoco Volontari del Trentino in occasione della patrona Santa Barbara. Giornata di festa quella odierna per i Corpi del Distretto Alto Garda e Ledro che si sono ritrovati di buon mattino ad Enguiso, in val di Concei, per il tradizionale appuntamento...
Leggi
Fugatti alla riapertura di Artesella: un segnale di speranza ad un Trentino che sa reagire
È passato solo un mese da quando la violenza del vento ha devastato i boschi trentini, ma questo pomeriggio Artesella ha saputo trovare la forza per lanciare un forte messaggio di speranza. Lo ha fatto aprendo in tempo record il percorso che ruota attorno a Malga Costa dove dimora, tra le...
Leggi
Il presidente Fugatti:” Grazie anche a voi il Trentino ha dimostrato di saper reagire e rimettersi in piedi”
E’ stato particolarmente caloroso l’abbraccio che la città di Trento ha dedicato oggi ai suoi Vigili del Fuoco Volontari. La tradizionale sfilata dei tredici corpi si è aperta ai familiari e a tutti i cittadini. A questa ha fatto seguito un “girotondo” con i Vigili del fuoco lungo...
Leggi
Incendio a Trento, la vicinanza alle persone colpite e il grazie del presidente Fugatti ai Vigili del Fuoco e ai soccorritori
In merito al devastante incendio che questa notte ha distrutto l’ultimo piano di una palazzina nella zona di via Maccani a Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti desidera esprimere, anche a nome della Giunta provinciale, la vicinanza alle persone colpite...
Leggi
Statale della Valsugana: sopralluogo del presidente Fugatti al cantiere di Ospedaletto
Il tour della Giunta provinciale di ieri in Primiero e Valsugana ha offerto anche l'occasione per un sopralluogo al cantiere di Ospedaletto dove sono in corso i lavori di allargamento e messa in sicurezza di quel tratto della statale 47.
Leggi
L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi
Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione...
Leggi
Il sopralluogo del presidente Fugatti alle Foreste di Barricata ed ai mercatini di Levico
È proseguita con altre tappe in Valsugana la giornata fuori porta della giunta provinciale di Trento che ieri ha tenuto la propria seduta settimanale a Canal San Bovo. Nel pomeriggio il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dagli assessori Stefania Segnana e Giulia Zanotelli ha...
Leggi
Il presidente Fugatti: "Massimo impegno per contrastare lo spopolamento della montagna"
“90 mila metri cubi di alberi abbattuti, danni alla viabilità e ad alcune case colpite dalle frane, ma la risposta è stata immediata ed efficace grazie al coraggio di chi ha operato in quei giorni e al sostegno della Provincia. C’è molta emozione nelle parole del sindaco di Canal San...
Leggi
Conchiuso di Giunta per aumentare la sicurezza sui mezzi di trasporto pubblico
Chi viaggia e chi lavora sui mezzi di trasporto pubblici devi sentirsi al sicuro. Partendo da questo concetto, la Giunta provinciale, ha approvato oggi un conchiuso con il quale si prevedono una serie di misure per migliorare il servizio offerto ed i livelli di sicurezza. “Abbiamo...
Leggi
Trasferimenti agli enti locali: via libera alla possibilità di accedere al Fondo di riserva
Via libera oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dopo il parere favorevole espresso dal Consiglio delle Autonomie, alla delibera che estende al 2019 la possibilità per i Comuni di richiedere fabbisogni straordinari di cassa sulle...
Leggi
Fugatti: “In quei giorni drammatici il Trentino ha toccato con mano l'essenza del vostro spirito civico. Siete un esempio per tutti”
Un imprenditore locale ringrazia tutti i volontari che nelle scorse settimane hanno lavorato senza sosta per fronteggiare l'emergenza maltempo. È accaduto ieri sera a Levico Terme presso la Birreria Pedavena su iniziativa del giovane titolare del locale, Carlo Alberto Nardelli, che con una...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, chiusura al NEST con il film “Sta per piovere”
Sarà il film “Sta per piovere”, diretto da Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, 91’), protagonista del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. La serata è in programma lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 21,...
Leggi
Trasporto locale: un impegno per la sicurezza
Nuovi autobus, messa in sicurezza della cabina dell'autista , più verificatori in azione su mezzi di trasporto, eventualmente con il supporto delle forze dell'ordine, collegamento continuo con una "cabina di regia" pronta ad intervenire 24 ore su 24 nel caso di emergenze,...
Leggi
Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinovare la scuola trentina”
“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le...
Leggi
Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: seminario oggi a Trento
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti...
Leggi
Domani a Canal San Bovo la riunione della Giunta provinciale di Trento
Dopo Dimaro e Novaledo, anche domani la giunta terrà la propria seduta settimanale in una delle zone del Trentino particolarmente colpite dal maltempo. Domani pertanto i lavori dell'esecutivo si svolgeranno a Canal San Bovo. Al termine è previsto un breve incontro con la stampa.
Leggi
Fugatti: “Itas è il modello vincente di impresa trentina”
“Itas è l’esempio vincente di società trentina che basa il proprio business su un modello innovativo, fortemente radicato sul territorio. Oltre la metà dei 750 dipendenti del gruppo assicurativo lavorano in Trentino e il successo di Itas conferma anche la capacità del nostro sistema...
Leggi
Punto nascita di Cavalese: una nuova partenza per un ospedale al servizio dei cittadini
Un lungo percorso e grande impegno per una soluzione condivisa, in piena sicurezza per le donne e i nascituri e nel rispetto di una forte richiesta partita dal territorio: sono questi gli aspetti significativi della riapertura del punto nascita di Cavalese che avverrà come annunciato sabato...
Leggi
Svelato a San Michele il nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica
E’ un dispositivo che potrebbe aiutare agronomi e imprenditori agricoli nella gestione dei trattamenti fitosanitari, nella valutazione dello stato idrico della vegetazione e nell’individuare il momento migliore per la raccolta. Si chiama “PhenoPiCam” ed è un nuovo prototipo per il...
Leggi
Sabato ritorna la “Giornata Euregio della mobilità sostenibile”
Sabato 1 dicembre 2018 ritorna la “Giornata Euregio della mobilità”: bambini, famiglie e pensionati potranno viaggiare gratuitamente da Borghetto a Kufstein, in treno senza l’assillo del traffico, attraverso i territori e i luoghi di Trentino, Alto Adige e Tirolo. L’iniziativa è...
Leggi
Il presidente Fugatti: "Il nostro impegno per il Trentino"
Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti ha presentato oggi il programma di legislatura e la nuova Giunta al Consiglio provinciale.
Leggi
Presentazione di “PhenoPiCam", un nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica
Si invitano i colleghi degli organi di informazione, mercoledì 28 novembre 2018, ore 10.30 (fino alle 13), presso il Palazzo della Ricerca e Conoscenza FEM, alla Presentazione di “PhenoPiCam”, un nuovo prototipo di stazione meteo- fenologica.
Leggi
TrentinoSalute4.0 sulla Rai nazionale
Nella puntata 77, andata in onda su Rai Scuola (digitale terreste 146) lo scorso 14 novembre 2018, Valerio Rossi Albertini ha incontrato Stefano Forti, responsabile del Laboratorio di Sanità Digitale - Health and Wellbeing, della Fondazione Bruno Kessler Trento. Fra i temi affrontati si è...
Leggi
Futuro del lavoro e trasformazione digitale al centro dell’Italian Innovation Day 2018 di EIT Digital
Quali fra i lavori attuali sopravvivranno nel prossimo futuro? E come prepararsi al meglio per ricoprire i nuovi impieghi che verranno creati? Sono alcuni dei temi al centro dell’Italian Innovation Day, l’evento annuale a cura di EIT Digital che si svolgerà il 29 novembre a Povo di...
Leggi
Segnana: "Contrastare la violenza alle donne è un impegno di tutti"
"Tutti dobbiamo impegnarci a far sentire alle donne vittime di violenza che non sono sole". Con questo messaggio l'assessore provinciale alla sanità ed alla famiglia, Stefania Segnana, ha partecipato oggi all'iniziativa Women in Run che ha richiamato oltre 1400 persone al Parco...
Leggi
Cantina sociale Mori Colli Zugna, prorogata la gestione commissariale
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mario Tonina, ha prorogato al 31 marzo 2019 il termine di chiusura della gestione commissariale della Cantina sociale di Mori Colli Zugna, confermando l’avvocato Roberto Bertuol come Commissario.
Leggi
La Giunta riunita oggi a Novaledo: solidarietà della Provincia a uno dei Comuni più colpiti dal maltempo
Una nuova scelta dal forte valore simbolico, di vicinanza ai Comuni più danneggiati dall'eccezionale ondata di maltempo abbattutasi nell'ottobre scorso sul Trentino: parliamo della seconda riunione della Giunta provinciale guidata dal presidente Maurizio Fugatti, che dopo Dimaro è...
Leggi
In viaggio gratis in tutta l’Euregio per bambini, famiglie e pensionati
Alla scoperta del territorio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, viaggiando da Kufstein a Borghetto, per un intero giorno, gratis a bordo di treni e bus. E’ questo l’obiettivo della “Giornata Euregio della Mobilità”, in programma il prossimo 1° dicembre 2018. L’iniziativa...
Leggi