Attualità
Ricordata a Matera la figura di Alcide De Gasperi
“De Gasperi, con l’esempio della sua azione, con la tenacia e la coerenza con cui portò avanti il suo impegno politico, ci insegnò il valore dell’unità e del dialogo”. Così il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, intervenuto, in mattinata, a Matera...
Leggi
Droga e criminalità: domani il Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza
Nuovo impulso per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e intensificazione delle attività contro i furti nelle abitazioni e le recenti rapine. Sono questi i principali punti all'ordine del giorno del Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza...
Leggi
A Dimaro uniti per non dimenticare
Centinaia di palloncini bianchi tra le mani di una folla commossa e composta, soprattutto simbolicamente unita nel dolore più grande, ma anche nella tenacia di far fronte assieme ad una tragica calamità: il corteo che nel tardo pomeriggio di oggi, un anno dopo il 29 ottobre 2018, quando...
Leggi
Ponte di Castellaz, controllato e stabile
Il ponte del Castellaz è regolarmente controllato e non presenta apprezzabili alterazioni nello stato di conservazione delle strutture, le anomalie segnalate sono note e non rilevano ai fini della stabilità generale dell’opera, inoltre a novembre verrà eseguita un’ulteriore ispezione...
Leggi
L’assessore Segnana ha incontrato l’associazione Arcigay del Trentino
“E’ stata l’occasione per conoscerci e confrontarci su diverse tematiche. Il loro è un osservatorio su fenomeni sociali che interessano la comunità trentina e che vanno monitorati”. E’ il commento dell’assessore Stefania Segnana, a margine dell’incontro tenutosi, presso...
Leggi
Raccontare Vaia ai ragazzi, futuri custodi del nostro ambiente
A un anno da Vaia, il racconto della tempesta è specchiato negli occhi dei ragazzi che nel teatro Don Bosco di Ponte Arche hanno ascoltato le parole, oggi ancora più sofferte e cariche di emozione di quella terribile notte del 29 ottobre 2018, del sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, del...
Leggi
Nessun conflitto di interesse per il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali
L’ Ospedale San Camillo di Trento afferisce da sempre all’ordine femminile che si richiama al “carisma camilliano” e non ha mai avuto relazioni né organizzative né economiche con la Fondazione Pontificia Opera San Camillo né con la Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Religioso...
Leggi
Furti, convocato a breve il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
A breve sarà convocato il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per affrontare il tema dei furti che si sono verificati in Trentino, in particolare nei comuni della zona sud. Lo ha confermato il Commissario del Governo Sandro Lombardi, contattato oggi dal presidente...
Leggi
Inaugurata la nuova agenzia Inps di Rovereto: un laboratorio per servizi innovativi
Inaugurata oggi a Rovereto, a palazzo Todeschi, la nuova agenzia Inps, al servizio oltre che della Città della Quercia di altri 17 Comuni della Vallagarina, per un totale di oltre 94.000 cittadini e 6500 aziende. Sarà una struttura orientata all'innovazione, che offrirà alla sua utenza...
Leggi
Alcide De Gasperi e il Trentino a Matera, un legame che si rinnova. In nome della Costituzione
Il Trentino sarà presente nei prossimi giorni a Matera con i rappresentanti delle Istituzioni (attesi il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina e il sindaco di Trento Alessandro Andreatta) e della Cooperazione (con una qualificata delegazione del cda della Federazione guidata...
Leggi
In arrivo una rete delle “scuole contro la droga”
“Siamo consapevoli della gravità della situazione sul fronte della diffusione delle droghe, come confermato anche da un recente episodio che ha avuto per teatro un istituto scolastico di Rovereto. Siamo talmente convinti che bisogna fare ogni sforzo per debellare questo flagello che fin...
Leggi
Presentazione programma Celebrazioni 145° e Porte Aperte
Quest’anno la Fondazione Edmund Mach celebra i 145 anni di vita dell'Istituto. Il 9 novembre si terranno le celebrazioni ufficiali alla presenza delle autorità politiche, dei rappresentanti del territorio, della comunità scientifica e della società civile. Domenica 10 novembre la...
Leggi
Tonina alla conferenza sul clima: “L’ambiente è la nostra casa e deve diventare una priorità”
“Nella lotta contro i cambiamenti climatici, il Trentino non parte da zero, può contare su un percorso autorevole e non improvvisato di gestione e salvaguardia del territorio, sulla professionalità di realtà come la Protezione Civile e il Servizio Bacini Montani, nonché sulla...
Leggi
"Vaia ha mostrato quanto il Trentino sappia fare squadra"
La Protezione civile trentina si è ritrovata oggi a Piedicastello come una grande famiglia per ricordare Vaia, la tempesta che ha cambiato volto e identità alle foreste di questa terra e a molte delle sue comunità. Una famiglia che in quei giorni terribili di fine ottobre 2018 ha saputo...
Leggi
Il ricordo di Vaia, cerimonia a Baselga di Pinè
Alla fine di ottobre sarà ormai trascorso un anno dalla tempesta Vaia. Le ferite lasciate sul terreno e alle comunità il cui territorio è stato maggiormente colpito stanno lentamente affievolendosi, grazie all’azione congiunta portata avanti a differenti livelli: istituzionale,...
Leggi
Segnana su Anffas: un confronto per salvaguardare i posti di lavoro
"Anffas ci ha parlato della loro intenzione di rescindere il contratto e quindi, anche a seguito della loro riunione con le parti sindacali di ieri, stamattina abbiamo subito incontrato Cisl e Cgil e nei prossimi giorni ho in programma di sentire anche le altre sigle sindacali. Lunedì...
Leggi
Edilizia residenziale pubblica, Salvatore Ghirardini confermato alla presidenza del “Gruppo Nord Est”
Salvatore Ghirardini è stato confermato presidente del “Gruppo del Nord Est per l’edilizia abitativa pubblica”, carica che detiene dal gennaio del 2016. All’assemblea, che si è tenuta il 23 ottobre nella sede dell’Ater di Treviso, erano presenti tutti i soci del Gruppo, composto...
Leggi
Gestione delle auto di servizio, importante riconoscimento alla Provincia autonoma di Trento
L’applicazione “Prenotazione Auto di Servizio” della Provincia Autonoma di Trento è stata premiata, con un importante riconoscimento nazionale, nell’ambito di “Fleet Italy Awards 2019”, evento che si è tenuto il 23 ottobre scorso a Bologna. Una targa di riconoscimento, per il...
Leggi
Lavori in tangenziale: gratis il percorso sulla A22 da Trento Nord a Trento Sud nei giorni feriali
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla decisione, già annunciata lo scorso 11 ottobre, di di rendere gratuito, dal 1° novembre, il percorso sulla tratta autostradale da Trento Nord a Trento Sud, nei giorni feriali, e nelle ore più critiche per il traffico, a fronte dei lavori in...
Leggi
Rovereto: aggiornato il protocollo di collaborazione fra Comune e Provincia
Mobilità e viabilità, sono queste le priorità al centro del protocollo d'intesa fra la Provincia e il Comune di Rovereto, siglato nel marzo del 2016 con il quale venivano fissati alcuni obiettivi strategici per il rilancio sociale, culturale ed economico della Città della Quercia. Oggi,...
Leggi
A Bedollo, un anno dopo Vaia
L’intera comunità ha voluto salutare oggi l’arrivo della Giunta provinciale a Bedollo, comune dell’altopiano di Piné, attraverso i rappresentanti delle istituzioni, con il sindaco Francesco Fantini e la Giunta comunale, i cittadini e i volontari delle associazioni che vivono e...
Leggi
Cure intermedie: le precisazioni dell'assessore Segnana
“Gli interroganti sono perfettamente al corrente della situazione venutasi a creare presso la struttura di via Piave, che ha visto fra l’altro le dimissioni presentate dal direttore Bottamedi alcune settimane or sono e delle quali siamo venuti a conoscenza dai giornali”. A dichiararlo...
Leggi
Domani a Bedollo la riunione della Giunta provinciale
Fa tappa a Bedollo, nel Pinetano, una delle zone maggiormente colpite dalla tempesta Vaia, la riunione di questa settimana della Giunta provinciale di Trento. L'esecutivo inizierà i suoi lavori alle 10 ed al termine è previsto un breve incontro con la stampa. Appuntamento alle ore 13...
Leggi
Trentino Clima 2019: riflettori accesi sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute? Questo uno degli interrogativi affrontati oggi nella seconda giornata di Climrisk 19, la conferenza annuale della Sisc-Società italiana per le scienze del clima, che quest'anno Trento ha l'onore di ospitare. Quasi 150 iscritti,...
Leggi
Olimpiadi 2026: ufficializzato l’ingresso del Trentino nel cda
È ufficiale: la Provincia autonoma di Trento entra, assieme a quella di Bolzano ed al Governo, nel consiglio di amministrazione per la governance delle Olimpiadi 2026. La notizia è stata confermata stamani a Milano dove - assieme al ministro Vincenzo Spadafora - il presidente della...
Leggi
Tempesta Vaia: sabato 26 ottobre la cerimonia per ricordare quei tragici giorni
Alla fine di ottobre dello scorso anno la tempesta Vaia si è abbattuta sul Trentino. Con la distruzione di ampie zone del territorio sono arrivati anche i lutti. Acqua e vento, facendo ingrossare i corsi d’acqua e abbattendo gli alberi, hanno trasformato il paesaggio in molte valli e su...
Leggi
Bisesti: “Dagli orientamenti per le politiche culturali, i nuovi Stati Generali della Cultura”
Una riflessione a tutto tondo sulle politiche culturali e su tematiche relative al management culturale, ciascuno per il proprio ambito di competenza: il prestigioso panel di esperti che oggi si è riunito a Castel Belasi, splendido maniero recentemente aperto al pubblico a Campodenno, ha...
Leggi
60° della Fanfara di Pieve di Bono. Tonina: “Una presenza significativa all’interno delle comunità”
Nella mattina di domenica 20 ottobre 2019, presso la Chiesa parrocchiale di Santa Giustina a Pieve di Bono, il vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia di Trento, Mario Tonina, è intervenuto ai festeggiamenti per i 60 anni della Fanfara ANA di...
Leggi
Il presidente Fugatti ringrazia artigiani e vigili del fuoco per il loro impegno nella tempesta Vaia
“Siamo qui per dirvi doppiamente grazie, prima di tutto come vigili del fuoco ma al tempo stesso anche in quanto artigiani che spesso fanno parte dei Corpi volontari e che comunque tanta parte attiva rivestono in quel complesso e drammatico fenomeno chiamato Tempesta Vaia”. Con queste...
Leggi
Qualità dell'aria: disponibile il report mensile di settembre
Sul sito di Appa è disponibile il report mensile di settembre sulla qualità dell'aria. I dati raccolti hanno evidenziato un indice di qualità moderato. Il giudizio è determinato da valori moderatamente elevati per l’inquinante ozono, per il quale però si registrano delle...
Leggi
Luserna, il futuro cimbro parte dalle nuove imprese
Il rilancio di Luserna e dell’intero Altopiano Cimbro passa anche attraverso nuove idee e progetti imprenditoriali. E’ questo il senso della delibera a firma del presidente Maurizio Fugatti, approvata oggi dalla giunta provinciale. Il provvedimento prevede l’attivazione nel 2020 del...
Leggi
Fondo servizi comunali: assegnazioni per il trasporto urbano
Sulla base di criteri già individuati con un precedente provvedimento, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha definito oggi i trasferimenti ai comuni delle quote del fondo per il sostegno di specifici servizi, riferite al trasporto urbano...
Leggi
Nella notte tra lunedì e martedì bitumatura sulla Valsugana a Cirè di Pergine
Tra le ore 20.30 di lunedì 21/10/19 e le ore 06.00 di martedì 22/10/19, verranno eseguiti dei lavori di bitumatura lungo la statale 47 della Valsugana, in località Cirè di Pergine. Le operazioni verranno svolte istituendo un restringimento di carreggiata, con mantenimento del transito su...
Leggi
L’assessore Spinelli oggi a Roma alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
L'assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha partecipato oggi a Roma ad una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a cui è intervenuta anche il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Durante la...
Leggi
Cambio al vertice della Scuola Alpina di Predazzo
Cambio al vertice per il Comando della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Il colonnello Stefano Murari lascia dopo oltre sette anni la guida della struttura delle Fiamme Gialle al colonnello Sergio Lancerin, originario di Bassano, ma residente in Primiero. Entrambi gli alti...
Leggi
I 60 anni del nucleo elicotteri. Fugatti: “Grazie per il senso di sicurezza che sapete infondere”
Ha 60 anni ma non li dimostra. Il nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento festeggia infatti quest’anno un importante compleanno forte di una storia che lo ha reso un punto di eccellenza anche al di fuori dei confini provinciali. E per festeggiare la ricorrenza, stamani si sono...
Leggi
L’assessore Mirko Bisesti sulle proteste contro la conferenza di Fausto Biloslavo
“Da assessore all'Università della Provincia autonoma di Trento, da ex studente dell'ateneo di Trento, ma soprattutto da cittadino trentino, mi vergogno profondamente di fronte a quanto successo nell'Università di Trento in occasione del previsto incontro con un giornalista di fama...
Leggi
Caduti trentini: oggi Platter e Fugatti alle Gallerie
Visita istituzionale oggi alle Gallerie di Piedicastello, nell'ambito delle iniziative per la “Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra”, del Landeshauptmann del Tirolo, Günther Platter, accompagnato dal suo vice, Josef Geisler ed accolto dal presidente...
Leggi
«Where is the music?»: la rassegna Generazioni ad Arco parla di musica rap e trap
È dedicato alla musica rap e trap il quinto appuntamento della rassegna “Generazioni”, in programma sabato prossimo, 19 ottobre, al centro giovani Cantiere 26 di Arco. Si comincia alle 18.30 con Ivan Carozzi, giornalista, scrittore e autore televisivo, da poco nelle librerie con...
Leggi
Focus Live Festival: giovedì 17 ottobre conferenza stampa di presentazione
Dal 18 al 20 ottobre il Muse ospiterà "Focus Live", il primo Festival della scienza nato grazie alla collaborazione tra il Museo delle Scienze di Trento e la rivista di divulgazione scientifica Focus. Protagonista sarà la scienza raccontata in tutte le declinazioni, dalla fisica...
Leggi