Attualità
Viadotto di Ponte Alto, si prevede l'avvio del cantiere nei primi mesi del 2020
Per l’intervento al viadotto di Ponte Alto si prevede di avviare il cantiere nei primi mesi del 2020. Lo confermano i tecnici della Provincia che stanno perfezionando il cronoprogramma dei lavori. Questo anche tenuto conto dei tempi preventivati per la valutazione della congruità delle...
Leggi
Al via il Festival delle Professioni: 14-16 novembre a Trento e Rovereto
Inizia domani il Festival delle Professioni, che si articolerà in una tre giorni di riflessioni e dibattiti dal tema “Innovazione e Dialogo Inter-Generazionale” fino a sabato 16 Novembre 2019 tra Trento e Rovereto, organizzato da Gi.Pro, il tavolo dei Giovani Professionisti della...
Leggi
Viabilità, la situazione alle ore 11.00
Le precipitazioni che dalla serata di ieri hanno interessato l’intero territorio provinciale hanno assunto carattere nevoso a quote superiori a 600-700 metri. La nevicata in esaurimento nelle zone occidentali, del Trentino, si sta attenuando anche nelle vallate orientali. Al momento si...
Leggi
Un aperitivo a Km Zero e la proiezione di “Resina”, un film sulla comunità cimbra
A partire dalle ore 17 di giovedì 14 novembre, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi, a dare il via ai lavori del convegno “La montagna che cambia: nuove prospettive di welfare per le comunità alpine” sono previsti un momento conviviale e un evento culturale a ingresso...
Leggi
Per decongestionare il traffico, autostrada gratis nelle ore di punta anche tra Rovereto Nord e Rovereto Sud
Per decongestionare il traffico delle ore di punta nella città di Rovereto, si potrà usare gratuitamente l’autostrada del Brennero nel tratto tra i caselli di Rovereto Nord e Rovereto Sud e viceversa. Lo prevede una norma che la Giunta provinciale di Trento ha inserito nella legge...
Leggi
Valdastico: attenzione ai grafici fuorvianti
I Comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa stanno proponendo iniziative di contrarietà al passaggio dell'autostrada A31 (completamento della Valdastico) sui loro territori. Ciò avviene anche attraverso un avviso pubblicato sui siti istituzionali dei tre comuni. Ferma restando la...
Leggi
Ferrovia del Brennero: una road map di 180 giorni per progettare gli interventi riguardanti la circonvallazione di Trento
180 giorni: è il tempo previsto dall’ “Atto aggiuntivo al Protocollo d’intesa per la riqualificazione urbana della città di Trento intersecata dalla linea ferroviaria Verona-Brennero” siglato oggi pomeriggio dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dal...
Leggi
Porte Aperte 145° FEM: grande successo e affluenza oltre le aspettative
Grande affluenza di persone ieri, alla Fondazione Edmund Mach, per la manifestazione “porte aperte” inserita nei festeggiamenti per i 145 anni di fondazione dell’ente. Complice il bel tempo, alcune migliaia di visitatori, soprattutto famiglie, hanno preso d’assalto il campus già...
Leggi
L'Assessore Spinelli ad Agrifest: "Valorizzare il territorio e promuovere l'attività agricola fra le giovani generazioni"
"Un'iniziativa che valorizza il territorio e in modo particolare l'agricoltura, un ambito che la Giunta provinciale considera fondamentale sostenere con specifici programmi di intervento". Così l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha...
Leggi
Fondazione Mach, celebrati i suoi 145 anni a servizio dell’agricoltura puntando su innovazione e sostenibilità
La Fondazione Edmund Mach ha celebrato oggi il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. La cerimonia istituzionale si è svolta in una aula magna gremita di autorità, rappresentanti del mondo agricolo, scientifico, accademico e civile. La...
Leggi
Fugatti: “Formazione indispensabile alla crescita dell’autonomia trentina”
“L’autonoma trentina ha bisogno di rigenerarsi. Fare l’amministratore in Trentino è diverso rispetto al resto d’Italia perché siamo un piccolo Stato. La nostra specificità ci costringe, ed è una fortuna, a cercare un rapporto diretto con i cittadini ed il territorio, a cui...
Leggi
Il vicepresidente Tonina ai geometri: ”Qualità degli interventi e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente"
“Qualità degli interventi di trasformazione del territorio e riqualificazione architettonica, energetica e strutturale del patrimonio edilizio esistente: sono alcune delle direttrici secondo cui intendiamo procedere”: il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina lo ha...
Leggi
La manovra economico-finanziaria 2020: investimenti, famiglie, territori
La Giunta provinciale, con il suo presidente Maurizio Fugatti, ha presentato stamani agli organi di informazione i principali contenuti della manovra economico-finanziaria relativa al 2020 e triennale, fino al 2022. Le esigenze prioritarie sono quelle di efficentare la spesa e di orientarla...
Leggi
La medaglia del Capo dello Stato per i 145 anni della FEM. Sabato cerimonia e domenica porte aperte
Conto alla rovescia alla Fondazione Edmund Mach per le celebrazioni dei 145 anni dell’ente, in programma domani, sabato 9 novembre, con una cerimonia istituzionale e domenica con la manifestazione porte aperte. Proprio ieri è arrivata la medaglia del Presidente della Repubblica,...
Leggi
Corridoi umanitari: famiglia di 6 persone in Trentino dai campi profughi in Libano
In arrivo dal Libano un nucleo familiare di 6 persone, che sarà ospitato in Trentino in base al Progetto di accoglienza "corridoi umanitari", che a livello nazionale fa capo ai Ministeri degli Interni e degli Esteri , alla Cei-Conferenza episcopale italiana, e alla Comunità di...
Leggi
Gli onori alla memoria dei tre Vigili del Fuoco morti in provincia di Alessandria
Un minuto di silenzio per Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido: alle 11 di questa mattina i Vigili del Fuoco del Corpo permanente di Trento hanno ricordato i tre colleghi morti nell’esplosione della cascina di Quargnento, in provincia di Alessandria. Anche la Giunta provinciale...
Leggi
Annullata la conferenza stampa a Castelfondo
E' stata annullata la conferenza stampa in programma oggi nel Comune di Castelfondo. La Giunta provinciale di Trento parteciperà infatti al momento di ricordo per i tre Vigili del Fuoco morti nella cascina esplosa a Quargnento, nell’Alessandrino, in programma presso la Caserma dei Vigili...
Leggi
Danni da cinghiali e grandi carnivori: Fugatti e Zanotelli oggi a Roma
Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli hanno aderito stamani a Roma all'iniziativa promossa da Coldiretti per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni provocati sul territorio da cinghiali, grandi...
Leggi
Attese nevicate a quote medie
Sono attese nevicate a quote medie, con limite della neve a partire da circa 1000 m di quota. Dal pomeriggio di oggi, giovedì 7 novembre, e fino alle prime ore di sabato è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse a partire da sud-ovest.
Leggi
Orsi: le ultime notizie su M49
L'orso M49 è stato segnalato in un paio di occasioni, fino alla fine del mese di ottobre, in alta valle del Vanoi, tra la cima d'Asta ed il Lagorai dove, come già reso noto, ha effettuato anche delle predazioni su bestiame domestico. Nel confermarlo, il Servizio foreste e fauna fa sapere...
Leggi
Milano-Cortina 2026: incontro a Roma con i ministri De Micheli e Spadafora
“Un incontro proficuo e positivo, che ci permette di partire concretamente con la programmazione degli interventi connessi all'organizzazione in Trentino delle Olimpiadi invernali del 2026”. Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, al termine degli incontro, avuto oggi a...
Leggi
Tornano i Mercatini di Rango, dove Natale è bellezza e qualità
Rango, contrada trentina inserita tra i “borghi più belli d’Italia”, si trasformerà dal 17 novembre al 29 dicembre prossimi nei tradizionali mercatini di Natale. Le novità dell’edizione 2019 sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte,...
Leggi
Ticket: sui livelli essenziali delle prestazioni non è possibile l'abolizione selettiva
L'interpretazione che viene data da un giornale on line della decisione della Giunta provinciale di introdurre con la prossima finanziaria l'abolizione dei ticket sulle ricette mediche richiede un doveroso chiarimento. L'abolizione dei ticket infatti non può che essere generalizzata -...
Leggi
Riuniti il Comitato Tecnico scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e il Consiglio di coordinamento e di indirizzo
Si sono riuniti oggi congiuntamente a Trento, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero, i cui componenti sono stati recentemente nominati dalla Giunta provinciale, e...
Leggi
Assessore Gottardi: “Il Trentino non lascia soli gli amministratori locali"
“La politica è talvolta fatta di solitudine, soprattutto nelle decisioni. Fa parte del gioco ma la solitudine non deve diventare regola quando un politico o un amministratore è chiamato ad approfondire questioni di natura tecnica o legate al funzionamento della macchina...
Leggi
Il presidente Fugatti: "Autonomia come vocazione all'unità"
"Non dobbiamo mai dimenticare il grande lavoro che le forze armate quotidianamente svolgono a livello internazionale, nei momenti più tragici e delicati mettendo a rischio la propria vita, ma anche in Italia e in Trentino nel loro ruolo di presidio del territorio, per garantire...
Leggi
Terra di Mach, fresco di stampa il numero del 145° con il programma Porte Aperte
Tema dominante del 6° numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Mach, arrivato in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale fmach.it, sono le celebrazioni per il 145° anniversario di fondazione dell’ente, in programma sabato...
Leggi
Recuperati cinque altoatesini bloccati in grotta a Patone, nel comune di Arco
Sono stati recuperati in buone condizioni i cinque speleologi altoatesini che da ieri erano bloccati nella grotta “Bus del Diaol” di Patone. Da ieri sera e per tutta la notte, una complessa operazione di soccorso, condotta dalla Protezione civile trentina, ha permesso di recuperarli e...
Leggi
A S. Antonio di Mavignola la Pro loco festeggia la voglia di fare comunità
"Le nostre comunità vivono perché grazie ad esperienze come questa sanno valorizzare energie, inventiva e voglia di stare insieme". Lo sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti oggi presente alla festa annuale della pro loco di Mavignola,...
Leggi
Cerimonie in onore dei caduti, il vicepresidente Tonina: “ Ricordare e riflettere sul valore della pace”
“Un momento importante, significativo, che invita tutti a ricordare i tanti morti nelle guerre, ma anche a riflettere sul valore della pace, principio che ci deve unire e sul quale deve lavorare chiunque abbia delle responsabilità, anche per trasmettere alla comunità messaggi di...
Leggi
Settimana dedicata alle politiche per lo sviluppo locale sostenibile
La crescita della nuova classe dirigente trentina passa soprattutto attraverso la formazione di alte conoscenze e competenze. E’ questo l’obiettivo della quattro giorni dal titolo “Politiche e progetti per lo sviluppo locale sostenibile” che si terrà a Terzolas dal 4 all’8...
Leggi
Firmata la convenzione tra ITEA S.p.A. e Comando di Polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro
Nei giorni scorsi, presso la sede di Itea Spa, è stata firmata una convenzione su “Coordinamento dei controlli da effettuare su veicoli e/o rimorchi rinvenuti in stato di abbandono o privi di copertura assicurativa o con fermo amministrativo su aree private di Itea aperte al pubblico ai...
Leggi
Celebrazioni 145° FEM, porte aperte domenica 10 novembre
La Fondazione Edmund Mach celebra il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele con una cerimonia istituzionale e una giornata di porte aperte. Sabato 9 novembre si terranno le celebrazioni ufficiali alla presenza delle autorità politiche, della società civile,...
Leggi
Sicurezza e contrasto al traffico di stupefacenti: controlli mirati e attenzione alle richieste della comunità
In materia di sicurezza la percezione è importante come i numeri delle statistiche e se in Trentino si conferma una situazione reale che non desta un particolare allarme, è bene mantenere e intensificare i servizi di controllo, fare informazione ed ascoltare le istanze della comunità: se...
Leggi
Shelly premia i migliori utenti BrennerLec
Stilare una classifica dei migliori utenti BrennerLec e premiarli. È la sfida lanciata da Shelly, la nuova App studiata per aiutare gli automobilisti a familiarizzare con il progetto BrennerLec, una sperimentazione di gestione dinamica della velocità che si pone tre obiettivi: ridurre...
Leggi
"Vivere la montagna che cambia: nuove prospettive di welfare per le comunità alpine"
Oggi è stata presentata la nuova edizione del Convegno Arco Alpino organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi presso la propria sede il prossimo 15 e 16 novembre. Dopo aver affrontato lo scorso anno le dinamiche di cambiamento dovute ai mutamenti demografici, quest’anno il tema...
Leggi
Diritto allo studio, il finanziamento provinciale supera i 10 milioni di euro
Nel 2019 il sistema scolastico trentino può contare su 10,75 milioni di euro di trasferimenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di circa 1 milione di euro rispetto a quello concesso nel 2018. La Giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma...
Leggi
Nel 2019 finanziati asilo nido e tagesmutter con oltre 27 milioni di euro
La giunta provinciale ha assegnato stamani, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la quota residua (pari al 20%) per l’anno 2019 in favore degli enti locali e destinata al finanziamento dei Servizi socio-educativi della prima infanzia. Il finanziamento approvato...
Leggi
Bisesti: "No all'intolleranza violenta"
"Fa male vedere che in una realtà come la nostra, considerata ai vertici per tanti indicatori di qualità, possano manifestarsi forme di intolleranza violenta come quella cui abbiamo assistito questa sera". Lo afferma l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura...
Leggi
L’assessore Segnana in visita alle Rsa “Santa Maria” di Cles
L’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, Giancarlo Ruscitti, accogliendo l’invito della presidente Laura Flor e del direttore Luca Cattani hanno visitato ieri la Rsa Santa Maria di Cles....
Leggi