Ambiente
NEL 2014 IL PREMIO DI INSEDIAMENTO A 101 GIOVANI AGRICOLTORI
Si potrebbe definirla "la carica dei 101", perché tanti sono i giovani agricoltori trentini che nel corso del 2014 hanno chiesto ed ottenuto dalla Provincia il "Premio di insediamento" per avviare una attività imprenditoriale nel settore agricolo. La novità che arriva...
Leggi
CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ALPINO: APPROVATO UN ACCORDO CON LA S.A.T.
Sostenere la cultura dell'ambiente montano, valorizzare il patrimonio naturale, formare il personale docente, sviluppare la sensibilità per l'ambiente tra docenti e studenti: attorno a questi obiettivi generali è stato costruito il protocollo d'intesa tra Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
LE RISERVE DELLA BIOSFERA UNESCO SI CONFRONTANO OGGI AD EXPO MILANO 2015
In seguito alla formalizzazione del riconoscimento a Riserva della Biosfera, avvenuto il 9 giugno scorso nel corso della 27esima sessione di lavoro del Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma MAB UNESCO, tenutasi a Parigi dall'8 al 12 giugno, la Riserva della Biosfera UNESCO...
Leggi
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PROVINCIALE IN UN DATABASE GEOREFERENZIATO
Un database georeferenziato contenente tutti i dati relativi agli immobili della Provincia e delle società collegate: è l'obiettivo di Sicras (Sistema integrato di conoscenza e rappresentazione semantica), sviluppato dalla Patrimonio del Trentino spa su impuslo dell'assessore ai lavori...
Leggi
#DOLOMITI2040, IN MARMOLADA L'ULTIMO INCONTRO
Ad ospitare l'ultimo incontro del percorso partecipativo #Dolomiti2040 il Rifugio Serauta a 2.950 metri sul livello del mare, in Marmolada. Due gli amministratori che hanno portato i saluti: Riccardo Franceschetti, assessore della Comunità di Valle Comun de Fascia che ha parlato di...
Leggi
"LE NUOVE SFIDE IMPONGONO AI TERRITORI DI MONTAGNA DI FARE RETE SU VALORI COMUNI"
"Se un tempo la montagna ha rappresentato un elemento di divisione, oggi la stessa montagna può rappresentare un'opportunità per territori seppur diversi ma limitrofi di sviluppo economico e sociale. Questa sfida è possibile vincerla se i territori fanno rete, mettendo a fattor...
Leggi
ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO E DELLA FERROVIA TRENTO - MALE' - MARILLEVA
Trentino trasporti esercizio informa che a decorrere da SABATO 27 GIUGNO 2015 entrano in vigore i nuovi ORARI ESTIVI 2015 del Servizio Extraurbano, del Servizio Urbano di Pergine, del Servizio Urbano Alto Garda e della Ferrovia Trento – Malè – Marilleva (validi fino a mercoledì 9...
Leggi
REBUILD PORTA UN PEZZO DI FUTURO IN TRENTINO
Mancano pochi giorni all'inizio di REbuild 2015, la convention nazionale sull'innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare (Riva del Garda - 25 e 26 giugno). Per il quarto anno, l'evento che affronta importanti tematiche quali la deep renovation, la rigenerazione urbana,...
Leggi
#DOLOMITI2040, SE NE DISCUTE A TONADICO
E' il nono incontro di #Dolomiti2040 quello che si è svolto ieri nel tardo pomeriggio a Tonadico Villa Welsperger, una delle sedi del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Un'iniziativa di partecipazione attiva e di ascolto promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO per costruire, insieme a...
Leggi
PREMIO AMBIENTE EUREGIO TIROL-ALTO ADIGE-TRENTINO 2015
Il Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2015 è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto Adige, dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente/Trentino e della Transkom Sas. L'obiettivo perseguito da questo...
Leggi
ORSO: RACCOLTE ULTERIORI TRACCE ORGANICHE
Prosegue il pattugliamento capillare messo in atto dai Forestali nella zona che è stata teatro dell'attacco di un orso nel pomeriggio di mercoledì scorso.-
Leggi
A MONTAGNE, VILLA SANTI SI DISCUTE DEL FUTURO DELLE DOLOMITI DI BRENTA
L'interesse attorno al futuro delle Dolomiti è sentito in tutti i territori del Bene Naturale UNESCO. Ieri sera a Villa Santi, la Casa Natura del Parco Naturale Adamello Brenta, si sono incontrati amministratori locali, rappresentanti degli enti di promozione turistica, enti funiviari,...
Leggi
Trentino Comunità n° 24
Il grazie della Giunta a Rosati, Nicolini e Zortea - Tecnologia e professionalità: cosi' si vince in sicurezza - "Alpi ledrensi e Judicaria" riserva mondiale della biosfera - Festival dell'economia: un instant online sul sito della Provincia
AscoltaORSO: FIRMATA ORDINANZA A PRESIDIO DELL'INCOLUMITÀ PUBBLICA
Primo obiettivo identificare l'animale attraverso una serie di azioni intensive di monitoraggio e di presidio, già in corso, attuate con squadre di agenti della forestale che da questa mattina operano nell'area dell'aggressione, anche a tutela della sicurezza della popolazione che frequenta...
Leggi
A PARIGI L'UNESCO RICONOSCE "ALPI LEDRENSI E JUDICARIA" RISERVA MONDIALE DELLA BIOSFERA
E' ufficiale: il territorio che si estende dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, "Alpi Ledrensi e Judicaria" è Riserva della Biosfera UNESCO. Lo ha annunciato il Segretario del Programma MAB (Man and the Biosphere) e direttore della Division of Ecological and Earth Sciences...
Leggi
DA DOMANI GLI ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Domani, mercoledì 10 giugno, entrano in vigore gli orari estivi del Servizio Urbano di Trento e del Servizio Urbano di Rovereto. I libretti con gli orari estivi 2015 sono disponibili presso le biglietterie di Trentino trasporti esercizio a pagamento - al costo di 1,50 euro per il Servizio...
Leggi
PARCO STELVIO: LA GESTIONE TORNA ALL'AUTONOMIA DEI TERRITORI
Gli oneri per la gestione del Parco Nazionale dello Stelvio che erano prima a carico dello Stato e che le Provincie autonome di Trento e di Bolzano sosterranno per effetto della acquisita nuova competenza, pari a 2.746.000 euro all'anno per ciascuna provincia, saranno scomputati dal totale...
Leggi
PASCOLI, RECUPERATI DALL'UE 5 MILIONI DI EURO ALL'ANNO
La Giunta provinciale ha approvato nella seduta di oggi, con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, specifiche disposizioni applicative per la presentazione della Domanda unica della PAC (Politica Agricola Comunitaria) in deroga alle disposizioni...
Leggi
#DOLOMITI2040, QUALI PROPOSTE PER IL FUTURO?
Si è svolto a Vigo di Fassa il quinto incontro del processo partecipativo denominato #Dolomiti2040 che la Fondazione Dolomiti UNESCO ha organizzato su tutto il territorio dolomitico, dal Brenta alle Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave, per coinvolgere gli attori del territorio nella...
Leggi
ORSO: LA PROVINCIA RICORDA LE REGOLE
La convivenza fra uomo e orso è possibile, a patto che si rispettino alcune semplici regole di comportamento. A questo obiettivo lavora, da tempo, la Provincia autonoma di Trento, che ha messo in campo una serie di strumenti finalizzati ad informare la popolazione sul progetto orso in...
Leggi
Trentino Comunità n° 23
Lavoro: Trentino in linea con la riforma nazionale - La Seppi spa di Caldaro si sposta a Mezzolombardo - Tre milioni di euro per ripristinare i prati perduti – Artingegna, adesioni delle aziende entro il 15 giugno
AscoltaORSO: DOMANI CONFERENZA STAMPA CON L'ASSESSORE DALLAPICCOLA
L'Assessore provinciale alle foreste Michele Dallapiccola incontrerà domani i giornalisti per fare il punto sul progetto orso in Trentino. L'appuntamento è fissato alle ore 12.00, presso la Sala Stampa del palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento.-
Leggi
AGROMETEOROLOGIA PROTAGONISTA ALLA FONDAZIONE MACH
Che tempo farà domani? Questa domanda assilla non solo la gente comune ma anche gli agricoltori. La Fondazione Mach ospita tre giorni di conferenze dedicati al clima e a come nutrire il pianeta. Da martedì 9 a giovedì 11 giugno a San Michele all'Adige si terrà il 18' Convegno di...
Leggi
TRE MILIONI DI EURO PER RIPRISTINARE I PRATI PERDUTI
La continua erosione, a seguito dell'avanzata del bosco, di molte aree prative aperte e pascoli è una delle questioni ambientali di rilievo sul territorio provinciale. L'abbandono degli antichi spazi rurali e l'avanzamento del bosco costituiscono una criticità dal punto di vista...
Leggi
ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Trentino trasporti esercizio informa che a partire da MERCOLEDI' 10 GIUGNO 2015 entrano in vigore i nuovi ORARI ESTIVI 2015 del Servizio Urbano di Trento e del Servizio Urbano di Rovereto - Piano d'Area (fino a mercoledì 9 settembre 2015).-
Leggi
TECNICO SUPERIORE DEL VERDE, IN AUTUNNO RIPARTE L'ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE
In autunno a San Michele all'Adige riparte il corso di Alta formazione professionale "Tecnico superiore del verde", giunto alla sua quinta edizione. L'iniziativa formativa è promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Il tecnico...
Leggi
OPERAZIONE ANTI UCCELLAGIONE IN VAL DI NON
Domenica scorsa, 24 maggio 2015, gli agenti delle Stazioni Forestali della Val di Non, che effettuavano un servizio mirato per contrastare la pratica illegale della raccolta di nidiacei di tordo tra i meleti, hanno fermato una persona che deteneva due nidi, per un totale di 10 animali appena...
Leggi
IL VICEPRESIDENTE OLIVI: "A MORI CASOTTE COMPIUTO UN INTERVENTO DI VALORE PAESAGGISTICO E CAPACE DI AUMENTARE L'ATTRATTIVITA' DEL NUOVO POLO PRODU...
(d.m.) Sono entrate in funzione le nuove linee elettriche ad alta tensione a servizio della ferrovia del Brennero che attraversano nel sottosuolo l'area produttiva Casotte a Mori. Smontati i vecchi conduttori aerei e rimossi i tralicci che ostacolavano la viabilità interna, dopo le prove...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI E TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO: BILANCI IN ATTIVO E SINERGIE IN ATTO.
Le Assemblee dei soci di Trentino trasporti Trentino trasporti S.p.A. e Trentino trasporti esercizio S.p.A. hanno approvato i bilanci delle società, nel primo anno di gestione dei Consigli di Amministrazione, insediati lo scorso luglio 2014. I due bilanci si sono chiusi con un utile di...
Leggi
"EXPO TRENTINO 2015 UN'OPPORTUNITÀ PER L'INTERO TERRITORIO"
"Expo 2015 rappresenta un'opportunità concreta per il Trentino e abbiamo lavorato per garantire un ritorno concreto per imprese e il sistema economico e sociale". Ne sono convinti gli assessori provinciali Michele Dallapiccola (Agricoltura e Turismo) e Tiziano Mellarini (Cultura e...
Leggi
RETI DI RISERVE: A CHE PUNTO SIAMO?
Nell'ambito del progetto Life+TEN, domani, giovedì 28 maggio alle ore 16, si terrà una conferenza organizzata dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette, in collaborazione con il MUSE, intitolata "Il Progetto Life+TEN e le Reti di Riserve: la rete ecologica del Trentino in...
Leggi
EXPO MILANO 2015, UN'OPPORTUNITÀ DA OLTRE 40 MILIONI DI EURO PER IL SISTEMA TERRITORIALE
Expo Milano 2015 incassa l'interesse da parte delle migliaia di persone che ogni giorno visitano i 104 padiglioni. La grande esposizione universale è partita quindi sotto i migliori auspici ed è già possibile tracciare un primo bilancio dell'impatto che Expo Milano 2015 ha avuto sul...
Leggi
EXPO 2015 IN TRENTINO, LA GRANDE ESPOSIZIONE DELLE ECCELLENZE DI UN TERRITORIO UNICO
Expo 2015 vive da oggi una seconda vetrina, realizzata nella splendida cornice naturale del Trentino. L'esposizione universale raddoppia e dagli spazi di Rho arriva in Trentino per coinvolgere in maniera identitaria l'intera provincia, grazie ai concept store ed alle mostre di Trento e...
Leggi
LA PRESENTAZIONE DEI BILANCI DI TRENTINO TRASPORTI E DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO
Giovedì 28 maggio le assemblee dei soci approveranno i bilanci 2014 delle due società. Le assemblee sono fissate alle ore 9 per Trentino trasporti spa e alle 11 per Trentino trasporti esercizio spa, presso la sede in via Innsbruck 65 a Trento.-
Leggi
L'AGRITURISMO TRENTINO A MARCHIO "FAMILY" PER LO SVILUPPO LOCALE
Il convegno di oggi, che si è tenuto presso la Sala Rosa della Regione a Trento, ha inteso rendere uno spaccato di un settore dell'economia trentina che recentemente ha deciso di intraprendere un pianificato percorso di avvicinamento al mondo della famiglia, aderendo volontariamente alla...
Leggi
LA REUNION DEGLI STUDENTI MEZZO SECOLO DOPO LA MATURITÀ
Una reunion alla Fondazione Mach cinquant'anni dopo il diploma. Sabato 23 maggio i periti agrari, gli enotecnici e gli esperti frutticoltori e viticoltori che conclusero il loro corso di studi a San Michele all'Adige nell'anno scolastico 1964-65, si sono ritrovati nella loro vecchia scuola....
Leggi
EXPO MILANO 2015, DOMANI L'INAUGURAZIONE DI PADIGLIONE DEL VINO
Il Trentino sarà protagonista dell'inaugurazione ufficiale del padiglione "Vino, a taste of Italy", in programma domani 23 maggio con il brindisi Trentodoc, partner tecnico dei momenti istituzionali. Già nei giorni scorsi il padiglione, realizzato da VeronaFiere – Vinitaly e...
Leggi
SONO VIVI ENTRAMBI I GIOVANI ORSI DI DANIZA
Sono vivi entrambi i giovani orsi di Daniza. La conferma genetica della presenza di entrambi gli orsi, che hanno ormai circa 16 mesi di età ed un peso stimato tra i 40-60 kg, è arrivata in questi giorni da ISPRA - L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale....
Leggi
CONVEGNO SUL CATASTO ASBURGICO, INIZIATO IL CONFRONTO TRA ESPERTI
"È con grande piacere che l'amministrazione provinciale ha organizzato questo appuntamento che permette un confronto specialistico su temi di grande attualità e notevole interesse per la comunità. I nostri territori, partiti da condizioni giuridiche uguali, si sono evoluti nel tempo...
Leggi
INNALZAMENTO DEL LAGO DI CALDONAZZO: LA POSIZIONE DELLA PROVINCIA
Un precisazione della Provincia in merito all'accertamento tecnico preventivo (ATP) relativo alla valutazione delle cause degli innalzamenti dei livelli del Lago di Caldonazzo avvenuti nel 2013.-
Leggi