Ambiente
ORSO: AVVIATO IL TAVOLO TECNICO PER MODIFICARE LE REGOLE
"L'accettazione sociale dell'orso è sempre più a rischio e la revisione delle regole non è più rinviabile". Questo il messaggio che l'assessore Michele Dallapiccola ha lanciato nel primo pomeriggio ai responsabili di Ispra e Ministero dell'ambiente, nel corso della prima...
Leggi
IL FESTIVAL DELLE GENTI E PER LE GENTI CHE VIVONO E AMANO LE DOLOMITI
Anche la Provincia autonoma promuove e collabora con la Fondazione Dolomiti, Dolomiten, Dolomites, Dolomitis UNESCO per la realizzazione del Dolomites UNESCO LabFest, un festival tematico e multidisciplinare che di anno in anno si sposta tra le cinque province che condividono il Bene...
Leggi
EDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL PAESAGGIO DOLOMITICO, GIOCANDO
E' stato presentato al MUSE in tarda mattinata il progetto "Avventure sui Monti Pallidi", un gioco digitale, due libretti e un sito dedicato alle Dolomiti UNESCO per bambini dai 6 sai 10 anni. I due libretti sono distinti per età: uno dai 6 agli 8 e uno dai 9 ai 10. Il gioco...
Leggi
RITARDI SULLA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA PER I FURTI DI RAME.
I furti di rame avvenuti nei giorni scorsi presso gli impianti della ferrovia Trento Malè Marilleva hanno causato disagi, anche significativi, al servizio di trasporto pubblico locale.-
Leggi
TEDX TRENTO, DOLOMITI ASSOLUTO E IL CORAGGIO DI OSARE
Ferve il lavoro a TEDx Trento che ha in programma due eventi imperdibili: il 6 settembre ai piedi del Cimon de la Pala, Pale di San Martino nelle Dolomiti patrimonio dell'umanità, con "Dolomiti ASSOLUTO"; il 28 novembre a Trento, al Teatro Sociale, con "Il Coraggio di...
Leggi
"AVVENTURE SUI MONTI PALLIDI", LE DOLOMITI PER I PIU' PICCOLI
Si svolgerà giovedì 16 al MUSE alle 12 - saletta Dian Fossey, attigua all'ingresso principale, a sinistra - la conferenza stampa per la presentazione di un articolato progetto dedicato alle Dolomiti e rivolto alle classi 1', 2' e 3' elementare. "Avventure sui Monti Pallidi" è il...
Leggi
CONVEGNO IVAS, IN 300 AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ VITIVINICOLA
Quasi trecento studiosi da tutto il mondo riuniti per fare il punto sulla vitienologia. Ieri è iniziata la prima edizione italiana di IVAS (In Vino Analytica Scientia), un incontro internazionale organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg,...
Leggi
VALDASTICO: ROSSI INCONTRA I COMITATI DEL NO
"Un ragionamento generale per dire qual è lo stato reale dell'arte, al di là delle numerose voci che si sono susseguite e per ricordare quello che l'amministrazione trentina ha fatto in questi anni e ciò che sta facendo oggi, coerentemente al percorso intrapreso nella legislatura...
Leggi
TORNA TEDX TRENTO CON LE SUE PROPOSTE
L'appuntamento è per domani mercoledì 15 luglio alle 11.30 a Trento nella sala Medievale di Palazzo Festi-Teatro Sociale. La responsabile di TEDx Trento Mirta Alberti, il rettore dell'Università degli Studi di Trento Paolo Collini incontreranno i giornalisti per presentare due eventi...
Leggi
FINANZIAMENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SCUOLE
2.694.894 euro per interventi urgenti relativi alla messa a norma o in sicurezza di alcuni edifici scolastici. E' quanto stanzia una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss. Si tratta di una serie di interventi che...
Leggi
VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE: APPROVATO IL REGOLAMENTO
Semplificazione, coordinamento e accorciamento dei tempi. Sono queste, in sintesi, le parole chiave del Regolamento di esecuzione della legge provinciale 19/2013 sulla valutazione d'impatto ambientale che oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro...
Leggi
IL PATRONO DEI FORESTALI SAN GIOVANNI GUALBERTO DOMANI A MALGA COLO IN VALSUGANA
Si terrà domani - domenica 12 luglio - a malga Colo, nel comune di Ronchi Valsugana, la celebrazione della ricorrenza di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. La cerimonia, a cui parteciperanno anche numerose autorità provinciali e locali, inizierà alle ore 10 con la celebrazione...
Leggi
AZIONE ANTI BRACCONAGGIO IN ALTA VAL DI NON
Nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 luglio, gli agenti della Forestale di Fondo, in alta Val di Non, impegnati in un'azione di vigilanza tra i boschi e le campagne al confine tra Romeno e Dambel, sono intervenuti per sventare un'azione di bracconaggio. Dopo aver udito uno sparo, verso...
Leggi
OLIVI: "NUOVE AREE COMMERCIALI IL TRENTINO CAMBIA ROTTA, PIÙ IMPRESA MENO SPECULAZIONE"
Le cifre, come sempre, non sono un'opinione. La previgente normativa provinciale sul commercio, risalente ai primi anni 2000, aveva previsto contingenti per aree commerciali di grandi dimensioni a favore di 42 comuni per circa 60.000 metri quadrati. Con la nuova norma, attuata ora con...
Leggi
CONVEGNO IVAS, IL VINO È QUESTIONE DI CHIMICA
Duecentocinquanta studiosi da tutto il mondo riuniti per fare il punto sulla vitienologia. Martedì 14 luglio la Fondazione Mach e il Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg organizzano la prima edizione italiana di IVAS (In Vino Analytica Scientia), un incontro internazionale...
Leggi
TRENTINO EXPO, L'APPLICAZIONE MOBILE CON LE INFO DA SAPERE
Tutte le informazioni di Expo 2015 riguardanti il Trentino sono da oggi disponibili anche sulla piattaforma mobile e smartphone, grazie all'applicazione "Trentino Expo", realizzata dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Network....
Leggi
IL TRENTINO A "VINO, A TASTE OF ITALY" EXPO 2015
Vini fermi e Trentodoc bollicine di montagna con un unico comune denominatore: le origini trentine, garanzia di qualità e di un territorio unico. L'Istituto Trento Doc e il Consorzio Vini del Trentino, con il supporto della Provincia Autonoma di Trento, si presentano sotto l'egida del...
Leggi
NEL SITO IL CUORE DEL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015
C'è un luogo dove si danno appuntamento tutte le notizie, gli eventi, le curiosità e le informazioni su Expo Milano 2015. Questo luogo è il sito internet www.expo2015.tn.it. Attivo dallo scorso dicembre, in occasione della presentazione ufficiale della partecipazione del Trentino...
Leggi
"AMBIENTE CASTAGNO": VENERDÌ L'INAUGURAZIONE
Inaugura venerdì 10 luglio alle 17, presso Villino Campi a Riva del Garda, la nuova mostra annuale di Appa - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, che si intitola "Ambiente castagno", ed è dedicata a una coltura tradizionale del Trentino, seppur limitata a poche...
Leggi
MOBILITÀ IN GIUDICARIE: APPROVATO IL PIANO CON GLI INTERVENTI PRIORITARI
Via libera dalla Giunta provinciale alla proposta di Piano stralcio della mobilità della Comunità delle Giudicarie. La decisione assunta ieri, che porta la firma dell'assessore ai lavori pubblici, ambiente, trasporti ed energia Mauro Gilmozzi, prevede che il documento programmatorio,...
Leggi
PARTITI I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PONTE SULL'AVISIO A STRAMENTIZZO
Primo passo oggi per l'avvio dei lavori di ricostruzione del ponte sull'Avisio a Stramentizzo, in Val di Fiemme. L'assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi, inseme ai sindaci di Castelo Molina di Fiemme, Marco Largher e di Valfloriana, Michele Tonini, hanno partecipato alla...
Leggi
IL NOCE PROTAGONISTA DI #AQUA 2015
Una giornata dedicata al fiume Noce, con laboratori, una conferenza pubblica e tante attività all'aperto. Dopo la partecipazione del Trentino all'evento interregionale #Aqua2015 The show, dello scorso 9 maggio 2015 presso Palazzo Italia, l'Expo torna in Trentino con un nuovo evento del...
Leggi
DOLOMITES UNESCO LABFEST: OPPORTUNITA' PER I PRODUTTORI AGRICOLI
Dal 28 al 30 agosto ad Auronzo di Cadore (BL) si terrà la prima edizione del Dolomites UNESCO LabFest dedicato al tema #SCONFINI. La Fondazione, con un avviso di manifestazione d'interesse, invita i produttori agricoli delle Dolomiti intenzionati ad esporre e vendere i propri prodotti...
Leggi
DAL 13 LUGLIO CHIUSA LA GALLERIA DI PONTE PIÀ
Dalla serata di lunedì 13 luglio, per un totale massimo di 5 notti, sarà necessario procedere alla chiusura totale della galleria di Ponte Pià nelle Giudicarie, dalle ore 21.00 alle ore 6.00, per effettuare alcune operazione legate ai lavori di manutenzione straordinaria dell'impianto di...
Leggi
RIFIUTI AGRICOLI: MENO ONERI BUROCRATICI PER LE IMPRESE
Si semplificano ulteriormente per le imprese agricole gli oneri burocratici relativi alla gestione dei rifiuti prodotti dalle attività agricole e zootecniche. Oggi la Giunta provinciale ha approvato infatti, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, il nuovo accordo di...
Leggi
SICHUAN PROPONE AL TRENTINO UN GEMELLAGGIO E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
La Regione dello Sichuan, una delle più industrializzate ed avanzate della Repubblica popolare cinese, ha proposto al Trentino un gemellaggio nei settori dell'agricoltura avanzata, commercio, ricerca e turismo, oltre all'apertura di un ufficio di rappresentanza. La proposta è stata...
Leggi
DUE BUS AUTOSNODATI TRA PREDAZZO E PASSO FEDAIA DURANTE IL PERIODO TURISTICO
Due bus autosnodati di nuova generazione opereranno tra Predazzo e Passo Fedaia a beneficio dei tanti passeggeri del periodo turistico. Dopo l'ottimo servizio svolto nell'estate 2014 (e nell'inverno scorso (impiegati come skibus) tornano in servizio da lunedi nelle valli di Fiemme e Fassa, i...
Leggi
"AMBIENTE CASTAGNO": A VILLINO CAMPI DAL 10 LUGLIO
La castanicoltura è una coltura tradizionale del Trentino, anche se limitata a poche aree dalle caratteristiche del suolo peculiari; si tratta di una coltura minacciata negli ultimi anni da agenti patogeni e proprio per questo suo delicato equilibrio va conosciuta e incoraggiata. L'Agenzia...
Leggi
L'ANIMA DEL TRENTINO IN 31 BOSCHI
Ci sono le foreste della Magnifica Comunità di Fiemme, la foresta dei violini di Paneveggio ma anche il "vecchio e nuovo bosco della Fiamena", la faggeta della Busa del formai, la foresta vergine del Ludrin, il lariceto di Clef e Maresse, le mughete del Pasubio e tanti altri...
Leggi
DALLA STALLA AL FORMAGGIO, LA MUCCA FA LA DIFFERENZA
La storia "personale" della mucca può fare la differenza per quanto riguarda il profumo e il sapore del formaggio. A stabilirlo è uno studio realizzato dalla Fondazione Mach, in collaborazione con l'Università di Padova, recentemente pubblicato sul "Journal of Dairy...
Leggi
STAVA: IL TRENTENNALE DELLA TRAGEDIA
Sono passati trent'anni da quel tragico 19 luglio 1985 quando il crollo dei bacini di Prestavel, in val di Stava, spense 268 vite sotto una valanga di fango. In occasione del trentennale la Fondazione Stava 1985 Onlus, in collaborazione con la Regione autonoma Trentino Alto Adige, la...
Leggi
"AMBIENTE CASTAGNO" LA NUOVA MOSTRA DI APPA A VILLINO CAMPI
Si terrà domani, giovedì 2 luglio ad ore 12, presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione della mostra "Ambiente castagno", che aprirà il 10 luglio a Riva del Garda presso Villino Campi. La mostra è...
Leggi
SERVIZIO TRENO BICI SU TUTTE LE CORSE FERROVIARIE DELLA PROVINCIA
Tutti i treni in servizio sulla ferrovia della Valsugana tra Trento e Bassano (15 Minuetto) sono stati allestiti da Trenitalia e da Trentino trasporti esercizio, che gestisce 26 corse giornaliere, in modo tale da garantire, nel periodo estivo, per tutte le oltre 40 corse giornaliere il...
Leggi
DOMANI AL MUSE LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME "IL BOSCO - ANIMA DEL TRENTINO"
Domani, mercoledì 1 luglio 2015 alle ore 17 nell'aula magna del MUSE sarà presentato il volume "Il bosco - anima del Trentino", il nuovo libro che il Servizio Foreste e Fauna ha dedicato alle foreste trentine. Alla presentazione interverrà, accanto agli autori, anche l'assessore...
Leggi
L'AGRICOLTURA DEL PASSATO NELLA CARTA VITICOLA DEL 1950
La Fondazione Mach riporta alla luce il primo censimento della viticoltura provinciale. Oggi, nella sala conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina a Trento, è stato presentato il lavoro di riordino e digitalizzazione della Carta Viticola, un corpus di documenti composto da carte...
Leggi
DALDOSS: NELLE ALPI IL RAPPORTO TRA COSTRUITO E TERRITORIO E' CRUCIALE
"Per il territorio alpino il tema della tutela degli insiemi è cruciale. Anche il non costruito ha infatti un ruolo molto importante quando si parla di qualità urbanistica. Non c'è dubbio che la tutela del paesaggio e del territorio passa anche dalla percezione della bellezza, della...
Leggi
UN TUFFO NELL'AGRICOLTURA DEL PASSATO CON LA CARTA VITICOLA DEL 1950
La Fondazione Mach riporta alla luce il primo censimento della viticoltura provinciale. Lunedì 29 giugno alle 17 nella sala conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina 1 a Trento, saranno presentati il lavoro di riordino e digitalizzazione della Carta Viticola, un corpus di...
Leggi
TRENTO-EXPO E RITORNO SU TERRA TRENTINA
In copertina gli orti di Expo in Trentino, davanti a Palazzo delle Albere, all'interno il "primo piano" dedicato alla partecipazione del sistema trentino all'Esposizione Universale di Milano. E' quanto propone in apertura il n. 2 / 2015 di Terra Trentina, la rivista...
Leggi
ARGE ALP. REGIONI PROTAGONISTE NELLA COSTRUZIONE DELLA MACROREGIONE ALPINA
Il territorio alpino è una risorsa, ha una propria forte identità, ma al tempo stesso è fragile. Per valorizzarlo e proteggerlo occorrono strategie comuni e che la voce dei territori sappia farsi ascoltare in Europa. È questo il senso della nuova risoluzione che i capi di governo di Arge...
Leggi