Ambiente
EXPO MILANO 2015, NEL PAESAGGIO LE TRACCE DEL NOSTRO FUTURO
"Paesaggio come metafora del futuro" è il titolo dell'iniziativa organizzata negli scorsi giorni dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presso il Padiglione Unione Europea di Expo 2015 a Milano. Nel corso del convegno sono state illustrate le strategie e le...
Leggi
TELERISCALDAMENTO: PARTE L'ITER PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI
Passo in avanti per il finanziamento degli interventi di teleriscaldamento in Trentino. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, ha approvato i criteri per la formazione del piano degli investimenti nel settore dell'Energia per la XV Legislatura....
Leggi
VENTICINQUE PROGETTI PER "BEST PRACTICES STAZIONI SCIISTICHE" IN ARGE ALP
Sono stazioni sciistiche e realtà economiche dell'ambito sciistico delle province autonome di Trento e di Bolzano, del Tirolo, del Voralberg, del Canton svizzero e dei Grigioni ad aver presentato progetti per il concorso Alpinski "Best practices nella stazioni sciistiche alpine"...
Leggi
Trentino Comunità n° 20
Urbanistica: stop al consumo di suolo. Si punta su riqualificazione, qualità e semplificazione - “Okkio alla salute”: i risultati del monitoraggio sull'alimentazione infantile - Compartecipazione alla spesa sanitaria: un euro per le ricette farmaceutiche e tre euro per le...
AscoltaLAGO DI GARDA, I DATI SULLA TEMPERATURA IN UN ARCHIVIO MONDIALE
Per più di due decenni gli studiosi della Fondazione Mach hanno rilevato e poi annotato scrupolosamente la temperatura del Lago di Garda assieme ad altri parametri fisici. Questa mole di informazioni è stata recentemente inserita nel network GLTC (Global Lake Temperature Collaboration),...
Leggi
DIFESA PASSIVA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE: CONTRIBUTI NELLA PERCENTUALE MASSIMA
La Provincia destinerà parte dei fondi stanziati sul bilancio provinciale 2015 per integrare il contributo concesso nel 2014 a copertura delle spese relative ai contratti assicurativi per la difesa delle produzioni dalle avversità atmosferiche fino alla percentuale massima (5,9 %) prevista...
Leggi
URBANISTICA: STOP AL CONSUMO DEL SUOLO SI PUNTA SU RIQUALIFICAZIONE, QUALITA' DEL RICOSTRUITO E SEMPLIFICAZIONE
Fermare il consumo del suolo e riqualificare l'esistente; confermare e potenziare la centralità del paesaggio e migliorare la qualità del costruito; semplificare le procedure, ridurre e coordinare meglio gli organismi esistenti e assicurare tempi certi di risposta ad imprese e cittadini;...
Leggi
VIA LIBERA AL PROGRAMMA DELLA PATRIMONIO DEL TRENTINO 2015-2017
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore, il programma di attività della Patrimonio del Trentino spa per il triennio 2015-2017. Sono stati autorizzati interventi per complessivi 26.870.000 euro, di cui circa la metà a carico del Bilancio provinciale e il resto a...
Leggi
"BEST PRATICES STAZIONI SCIISTICHE" NELLE REGIONI ALPINE ARGE ALP
Alle ore 11 di venerdì 15 maggio, in Sala Stampa di-Palazzo Widmann, gli assessori delle province autonome di Bolzano e Trento competenti rispettivamente in materia di mobilità e di turismo e promozione accompagnati dai dirigenti e funzionari competenti per gli impianti a fune,...
Leggi
MAMMA E DUE CUCCIOLI DI ORSO TROVATI MORTI GLI ESPERTI: AGGREDITI DA UN ORSO MASCHIO
Due cuccioli di orsi di pochi mesi e una orsa adulta, la loro madre, sono stati trovati morti ieri in val di Tovel. La causa è con ogni probabilità l'aggressione di un maschio adulto. Durante la stagione degli amori (maggio giugno), non è infrequente che i maschi attacchino i cuccioli per...
Leggi
CERTEZZA DEL POSTO DI LAVORO PER GLI OPERAI FORESTALI
Gli operai forestali e il lavoro che fanno per garantire la manutenzione del territorio sono una risorsa del Trentino, e la Provincia continuerà, pur nel generale quadro di una riduzione delle risorse che tocca anche il settore forestale, ad investire in essi. E' quanto ha affermato stamane...
Leggi
Trentino Comunità n° 19
Accostamento alle lingue nei nidi d’infanzia - Palazzi aperti 2015 - Pascoli e malghe, le novità per una gestione sostenibile - Foreste, 8 procedimenti in meno per il pascolo
AscoltaPASCOLI E MALGHE, ECCO LE NOVITÀ PER LA LORO GESTIONE SOSTENIBILE
Per malghe e pascoli pubblici del Trentino è arrivata l'ora di pensare ad un modello di gestione uniforme ed a regole comuni, in particolare per quanto riguarda le modalità di affitto o di concessione ai privati, che possano garantire non solo la loro gestione sostenibile e...
Leggi
FORESTE, 8 PROCEDIMENTI IN MENO PER IL PASCOLO IN BOSCO
Va nel segno della razionalizzazione e semplificazione amministrativa il disegno di legge oggi approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'agricoltura, che modifica alcune disposizioni della legge provinciale 11/2007 sulle foreste e la protezione della natura. La...
Leggi
MUSE, 21 MESI E 1 MILIONE DI BIGLIETTI STACCATI
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento nel pomeriggio di martedì 5 maggio ha staccato il biglietto numero 1 milione. Un milione di visitatori che, in soli 21 mesi dall'inaugurazione del museo, hanno varcato la soglia, un milione di persone che hanno mantenuto un flusso costante nel corso...
Leggi
"LA RISCOPERTA DELLE DOLOMITI", PATRIMONIO LIBRARIO A DISPOSIZIONE DI TUTTI
Inaugurata a Palazzo Saracini-Cresseri-Pedrotti, nella Casa della SAT, alla presenza dell'assessore all'ambiente della Provincia autonoma, la mostra "La riscoperta delle Dolomiti", un'iniziativa della Società degli Alpinisti Tridentini- Biblioteca della Montagna in collaborazione...
Leggi
BASSO INDICE DI INQUINAMENTO IN APRILE
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di aprile 2015 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. L'intero periodo è stato caratterizzato da concentrazioni di inquinanti del tutto nella norma. Infatti, in nessun momento e in nessun...
Leggi
A SAN MICHELE DICIOTTO NUOVI DOTTORI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Al termine di un percorso triennale che li ha portati a lavorare nelle aziende più importanti del panorama vitivinicolo italiano, gli studenti del corso di laurea interateneo di Viticoltura ed Enologia, organizzato dalla Fondazione Mach in collaborazione con l'Università di Trento...
Leggi
"LA RISCOPERTA DELLE DOLOMITI", AL MUSEO DELLA SAT
Martedì 5 maggio, alle 11.30, si inaugura presso il Museo della SAT "La riscoperta delle Dolomiti", una mostra che, attraverso libri, oggetti e attrezzature alpinistiche illustra quanto il patrimonio dell'umanità Dolomiti abbia affascinato, incantato e attirato uomini e donne da...
Leggi
IL MESTIERE DELL'ACCOGLIENZA NEI RIFUGI E NEL BENE NATURALE DOLOMITI UNESCO
Un'intera giornata dedicata all'accoglienza nei rifugi di montagna e nel Bene Naturale Dolomiti UNESCO è in programma lunedì 4 maggio a partire dalle ore 11 presso le due sedi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (sede di via Calepina e Palazzo Roccabruna)....
Leggi
IN SCENA AL TRENTOFILMFESTIVAL LA STORIA DI ALFREDO PALUSELLI
Al Teatro Cuminetti domenica 3 maggio alle 21, nell'ambito del TrentoFilmFestival andrà in scena lo spettacolo teatrale "Vento da Nord", monologo teatrale dedicato ad Alfredo Paluselli con la regia e il testo di Mario Vanzo. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con...
Leggi
19 FILM GIRATI O PRODOTTI IN TRENTINO ALTO ADIGE AL TRENTO FILM FESTIVAL
Sono diciannove i film girati o prodotti in Trentino Alto Adige che quest'anno partecipano al 63' Trento Film Festival nelle sezioni "Concorso", "Alp&Ism" e "Orizzonti vicini". Cinque di questi film, sono sostenuti da Trentino Film Commission, di cui uno in...
Leggi
IL PRIMO KIT PORTATILE DI SEQUENZIAMENTO DEL DNA
I ricercatori del MUSE e del dipartimento di genetica dell'Università di Verona - in collaborazione con Oxford Nanopore Technologies e Biodiversa, Trento - sono impegnati in un progetto di sviluppo bio-tecnologico estremamente innovativo che il 4 maggio alle 12 verrà presentato in...
Leggi
Trentino Comunità n° 18
Tirocini estivi: più facile aderire per i ragazzi e le imprese - Expo Milano 2015, il Trentino si presenta al mondo - Piano per la salute, partecipazione on line - Per la difesa del territorio altri 77 milioni di euro
AscoltaTRENTO FILM FESTIVAL E TRENTINO FILM COMMISSION "TRAMPOLINO DI LANCIO" PER I TALENTI LOCALI
Grazie all'ormai consolidata collaborazione con Trentino Film Commission, anche quest'anno il Trento Film Festival offrirà numerosi appuntamenti di approfondimento su vari temi legati al cinema documentario, come distribuzione, marketing, promozione di progetti audiovisivi in ambito...
Leggi
NUOVE REGOLE PER LA CIRCOLAZIONE CON LA MTB SUI SENTIERI ALPINI
Rispetto delle regole e rispetto dell'ambiente: è su questi due aspetti che si basano le nuove norme per la frequentazione della montagna da parte degli appassionati della mountain bike approvate lunedì scorso, su proposta dell'assessore al turismo, dalla Giunta provinciale. Norme che...
Leggi
SI APRE IL SIPARIO SUL 63' TRENTO FILM FESTIVAL
Tutto è pronto per la 63' edizione del Trento Film Festival che alzerà il sipario giovedì 30 aprile, dando vita a un ricco programma di eventi e proiezioni cinematografiche che si svolgeranno fino al 10 maggio, con due appuntamenti conclusivi a Bolzano. Il programma della manifestazione...
Leggi
VALUTAZIONE DEI MARCHI AMBIENTALI PER RISTORAZIONE, TURISMO E DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA
La Provincia autonoma di Trento ha avviato il progetto di valutazione dell'efficacia ambientale, economica e culturale dei marchi Ecoacquisti Trentino per la distribuzione organizzata, Ecoristorazione Trentino per la ristorazione ed Ecolabel Europeo per la ricettività turistica. Quanti gas...
Leggi
AMBIENTE, TRENTINO E ALBANIA A CONFRONTO
Far conoscere l'assetto normativo e organizzativo della Provincia autonoma di Trento e condividere le esperienze maturate in campo ambientale in vista di una possibile collaborazione: questo l'obiettivo dell'incontro che l'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente ha avuto...
Leggi
EXPO MILANO 2015, IL TRENTINO SI PRESENTA AL MONDO
Il 1' maggio, Festa del Lavoro, sarà anche il grande giorno di Expo Milano 2015: l'esposizione universale si presenta ufficialmente al mondo con una cerimonia inaugurale che occuperà l'intera giornata. Con le altre 20 tra Regioni e Province autonome, il Trentino sarà presente a Milano con...
Leggi
PER LA DIFESA DEL TERRITORIO 77 MILIONI DI EURO
Amministrare un territorio orograficamente "impegnativo" e complesso qual è quello trentino comporta una continua manutenzione degli alvei di torrenti, fiumi e laghi, dei versanti, delle foreste e delle opere di sistemazione idraulica e forestale, pena il rischio di non riuscire a...
Leggi
GIOVANI ORSI: NUOVI AVVISTAMENTI IN TRENTINO
Con la fine del letargo si intensificano i movimenti degli animali nei boschi del Trentino e aumentano dunque le possibilità di documentare i loro spostamenti. E' il caso dell'ultimo filmato, registrato ieri all'alba da un dispositivo automatico posizionato dal Servizio Foreste e Fauna...
Leggi
"ARCHITETTURA PER LA MONTAGNA DI DOMANI", PRESENTATA LA RICERCA
Migliorare l'offerta, attirare nuove fasce di utenti, valorizzare il patrimonio ambientale attraverso presidi, come i rifugi di montagna, che possono diventare anche spazi per servizi nuovi, il tutto in equilibrio tra sobrietà e nuove proposte. Si è parlato di questo e molto altro questa...
Leggi
"BACCO E MINERVA", LA VITICOLTURA DEL FUTURO NELLE MANI DEI GIOVANI
Settanta vini in concorso, 60 studenti e altrettanti dirigenti e docenti provenienti da 35 scuole agrarie italiane: il concorso "Bacco e Minerva", ospitato dalla Fondazione Mach, è entrato nel vivo con il mercatino "La corte del tipico". Ieri la hall del Palazzo della...
Leggi
Trentino Comunità n° 17
Compendio industriale Whirlpool, al via un bando pubblico per attrarre progetti di industrializzazione - Meccatronica: 17,5 milioni di euro per la realizzazione dei laboratori per la ricerca - Dal Trentino una fiammella di pace - Istanze tavolari: dal 4 maggio possibile l'invio telematico
AscoltaBIODIVERSITA' E PAESAGGIO: STUDIO, ANALISI E CONFRONTO
La stretta relazione fra biodiversità e paesaggio è stato il tema portante della 15' giornata delle Aree Protette del Trentino che si è svolta a Bondone martedì scorso. Nelle sale del Comune, a Baitoni, si sono dati appuntamento i responsabili e gli addetti ai lavori delle aree protette...
Leggi
"ARCHITETTURA PER LA MONTAGNA DI DOMANI", PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
Venerdì 24 aprile, alle ore 11.00 presso la sala stampa del palazzo della Provincia a Trento, sarà presentata la ricerca "Architettura per la montagna di domani: potenziali risorse per i rifugi trentini", finanziata da Accademia della Montagna del Trentino e realizzata dal...
Leggi
TRENTINO E FRIULI VENEZIA GIULIA: NUOVE IPOTESI DI COLLABORAZIONE
Incontro ieri a Pordenone fra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, per esaminare nuove ipotesi di collaborazione in tema di sviluppo economico territoriale. Il vicepresidente della Provincia ha proposto...
Leggi
DIFESA PASSIVA IN AGRICOLTURA: I NUOVI CRITERI PER I CONTRIBUTI
La Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell'assessore all'agricoltura, i nuovi criteri attuativi per la concessione dei contributi per la copertura delle spese sostenute per il pagamento dei premi assicurativi a copertura dei danni alle produzioni agricole e al bestiame provocati...
Leggi
DAL 4 MAGGIO POSSIBILE L'INVIO TELEMATICO DELLE ISTANZE TAVOLARI
Da una parte una tradizione giuridica fatta di rigore, precisione e certezza, dall'altra una forte innovazione tecnologica, indispensabile per dare trasparenza e celerità di risposta al cittadino. Sono le caratteristiche del sistema tavolare trentino, interessato da un processo di...
Leggi