Ambiente
Canne fumarie e sicurezza, 4 serate sul tema
Canne fumarie e sicurezza, se ne parla, con i tecnici dell'Aprie, in quattro serate dedicate al tema: a Bosentino il 15 novembre, Centa San Nicolò il 22 novembre, Vattaro il 29 novembre e Vigolo Vattaro il 6 dicembre.
Leggi
Lago d'Idro: accordo con la Regione Lombardia e la Provincia di Brescia
Approvato stamane, su proposta dell'assessore ai lavori pubblici ambiente trasporti ed energia, dalla Giunta provinciale lo schema di accordo tra la Provincia di Trento, la Regione Lombardia e la Provincia di Brescia per la valorizzazione dell'area vasta del lago d'Idro e per la gestione...
Leggi
Studiare il meteo è investire in cultura
Nelle scuole, tra la gente, per promuovere la conoscenza scientifica, la difesa del territorio e lo sviluppo economico. Operatori dei servizi meteorologici, ricercatori e imprenditori del settore in dialogo oggi a Rovereto per la seconda edizione del Festivalmeteorologia. Conferenze,...
Leggi
Parco dello Stelvio, eletti presidente e vice del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo
Lorenzo Cicolini e Ivana Pretti sono stati eletti rispettivamente presidente e vice del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo del Parco dello Stelvio. Questo pomeriggio si è insediato a Cogolo di Peio il Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo, di cui fanno parte...
Leggi
Viabilità: aggiornato il piano degli interventi
Sale a 262.522.163 euro l'importo complessivo dell’area di priorità del piano degli investimenti per la viabilità 2014/2018. Lo prevede una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle infrastrutture e ambiente, con la quale il piano è stato...
Leggi
Qualità dell'aria: i dati del mese di ottobre 2016
L'APPA ha rilevato per il mese di ottobre una situazione di qualità dell’aria nel complesso positiva, con una diminuzione dell’indice di inquinamento rispetto al mese di settembre, che ha interessato in maniera diffusa tutte le stazioni della rete provinciale di monitoraggio. I dati...
Leggi
Specie aliene, più conoscenze per adeguate strategie di controllo
Si chiude il sipario sulla conferenza internazionale dedicata alle specie aliene che dal 7 al 9 novembre ha riunito, a Trento, più di cento esperti esperti mondiali nel campo dell’ecologia, dell’epidemiologia e della modellistica di specie invasive come zanzare tigre (Aedes albopictus)...
Leggi
A Telve nuova operazione antibracconaggio
E' stata portata a termine con successo sabato - 5 novembre - nel corso di un servizio di vigilanza congiunto tra personale della Stazione forestale di Borgo Valsugana e Guardiacaccia, un'operazione antibracconaggio che ha portato al ritrovamento di un arsenale clandestino. L'operazione ha...
Leggi
APPA a Ecomondo 2016
Torna a Rimini, dall’8 all’11 novembre, la Fiera Ecomondo, arrivata quest’anno alla ventesima edizione. Nello stand della Provincia autonoma di Trento ad Ecomondo, Appa - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, gestirà assieme ad Adep - l'Agenzia provinciale per la...
Leggi
Orsi e lupi: aggiornato il "Piano di comunicazione"
Il futuro di orsi e lupi è oggi legato all'"habitat sociale-politico" più che a quello "ecologico", vale a dire al grado di accettazione sociale accordato a queste specie dall'uomo, al suo livello di tolleranza rispetto agli inevitabili problemi che accompagnano la...
Leggi
Caccia: operazione dei forestali nei boschi di Stava, in Val di Fiemme
Un cacciatore della riserva di Tesero denunciato e un capriolo maschio adulto, cacciato fuori dal periodo consentito, sequestrato: è il risultato di un' operazione condotta nei boschi di Stava, in Val di Fiemme, dal personale della Stazione Forestale di Predazzo.
Leggi
Un nuovo assetto per il Servizio di continuità assistenziale
Da oggi sono operative le nuove sedi del Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) del Trentino. A partire dalle ore 20 i cittadini avranno a disposizione 21 sedi di guardia medica con 106 medici che si turneranno per garantire, gratuitamente, a tutti i cittadini iscritti al...
Leggi
Delegazione trentina alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech
Il 4 novembre prossimo sarà una data storica a livello mondiale: entrerà infatti in vigore l'Accordo Globale sul Clima, approvato meno di un anno fa a Parigi, dopo la ratifica, in tempo record, da parte di 55 Paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra, requisito...
Leggi
A 50 anni dall'alluvione. Il 3 novembre conferenza stampa
50 anni fa il Trentino affrontò una prova molto dura: l'alluvione. Fu un evento che incise profondamente le memorie delle singole comunità, dai quartieri di Trento alle vallate più colpite. Sono diverse le iniziative che vengono proposte per l'anniversario. Per parlarne, l'assessorato...
Leggi
Conclusa regolarmente l'operazione "Placca 3" a Sarche
La demolizione della "placca 3", un ammasso di circa 70 metri cubi di roccia incombente sull'abitato di Sarche con il pericolo di caduta massi è avvenuta senza danni e tutto si è svolto regolarmente, come programmato dal Servizio Prevenzione Rischi della Provincia autonoma di...
Leggi
Val di Rabbi, un laboratorio virtuoso di innovazione che rispetta l'ambiente
Grande soddisfazione in Val di Rabbi per l’inaugurazione delle due centrali elettriche sul fiume Rabbies. L’assessore provinciale alla coesione territoriale ha ricordato che “Siamo di fronte ad un esempio di grande valore che dovrà essere esportato: il risultato di un progetto dove...
Leggi
Passi dolomitici, incontro del tavolo tecnico sulla mobilità
Incontro operativo oggi a Bolzano del tavolo interprovinciale passi dolomitici, che verrà istituzionalizzato a breve tramite la sottoscrizione di un accordo di programma. Presente l'assessore Mauro Gilmozzi, gli assessori competenti Florian Mussner e Richard Theiner, il sindaco di Selva di...
Leggi
Vetri Speciali: nuova vita alla ex-Whirlpool
Un traguardo tagliato grazie all'impegno di tutti: azienda, lavoratori, sindacati, Provincia, Comune. Una vittoria che indica la strada per il futuro, fondata su un nuovo modello di politiche industriali, sulla creazione, da parte dell'ente pubblico, di un contesto favorevole all'impresa e...
Leggi
L'offerta invernale delle Alpi si conferma al top
In occasione di theAlps sono stati illustrati i risultati del progetto di ricerca “Turismo invernale nelle Alpi”, sottolineandone gli aspetti positivi e l’unicità di questi territori. Il Trentino ha presentato agli operatori stranieri la sua ricca offerta e ha raccolto apprezzamenti...
Leggi
"Spazio Alpino": 1,1 milioni alla Provincia per 7 progetti
Tra i 23 progetti europei approvati lo scorso 20 ottobre a Berna dal comitato di sorveglianza del Programma Spazio Alpino e che troveranno dunque finanziamento, ben 10 fanno riferimento al Trentino: a sette di essi la Provincia partecipa con i suoi Dipartimenti/Servizi in qualità di partner...
Leggi
Agricoltura, filiera rispettosa dell'ambiente e della salute anche grazie alle nuove macchine agricole
"Siamo, ognuno, un ingranaggio della catena agroalimentare: produttori, consumatori, istituzioni, agenzie che tutelano la salute del cittadino, un insieme collettivo che alla fine garantisce un prezzo giusto per alimenti giusti. Dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa per connotare...
Leggi
Fiera Agriacma, lunedì la presentazione dell'ottava edizione
Sarà il quartiere fieristico di Riva del Garda ad ospitare quest'anno, dal 28 al 30 ottobre 2016, la Fiera AGRIACMA, la più completa rassegna (biennale) di macchine agricole specializzate dedicata sia all'agricoltura che alla zootecnia. Filo conduttore dell'edizione 2016 sarà il rispetto...
Leggi
Statale 47 Valsugana: lunedì chiude lo svincolo a Costa di Levico
Per eseguire i lavori di bitumatura della carreggiata stradale, dalle ore 20.30 di lunedì 24 fino alle ore 6 del giorno successivo, lungo la SS 47 della Valsugana, verrà chiuso lo svincolo in località Costa di Levico Terme, impedendo le seguenti manovre: uscita dalla strada statale per i...
Leggi
Inaugurato il nuovo impianto biogas a Castel Ivano
E' un importante traguardo quello raggiunto oggi a Castel Ivano in Valsugana. L'esempio di come un territorio se unisce le forze e porta avanti un progetto comune può realizzare concrete opportunità di sviluppo. 9 allevatori hanno deciso di realizzare un impianto per la produzione e...
Leggi
La banda ultra larga è un‘opportunità per Regioni e territori
La banda ultra larga rappresenta un’opportunità importante per le aree alpine fortemente interessate ad offrire, soprattutto alle nuove generazioni e alle aziende, servizi e occasioni di sviluppo. Ne è convinto l’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente che ieri ha...
Leggi
Valdaone: chiusa la strada per Ronchi di Sopra
A causa del distacco di alcuni massi da una parete rocciosa il sindaco di Valdaone ha disposto la chiusura immediata al traffico veicolare e pedonale della strada comunale che porta alla località Ronchi di Sopra.
Leggi
Chiuso lo svincolo in località Costa di Levico Terme
Per eseguire i lavori di bitumatura della carreggiata stradale, dalle ore 20.30 di lunedì 24 ottobre fino alle ore 06.00 del giorno successivo, lungo la statale 47 della Valsugana, verrà chiuso lo svincolo in località Costa di Levico Terme. Non si potrà: uscire dalla strada statale per...
Leggi
Parco Stelvio, nominato il Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo
Dopo la costituzione, nel giugno scorso a Bormio, dell'organismo chiamato ad assicurarne la configurazione (e non più la gestione) unitaria, il Parco Nazionale dello Stelvio vede ora completare, per quanto riguarda il settore trentino, la propria governance con la nomina del Comitato...
Leggi
Messa in sicurezza e ammodernamento delle scuole: variazione di bilancio per 6,6 milioni di euro
Per l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle scuole trentine sono in arrivo altri 6,6 milioni di euro. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta su proposta del governatore Ugo Rossi. la delibera approvata dall'esecutivo provinciale ha approntato una apposita variazione al...
Leggi
Daldoss: "Le politiche del paesaggio sono trasversali"
"Sarà la bellezza a salvarci", ne è convinto l'assessore alla coesione territoriale, Carlo Daldoss che oggi al Muse - Museo delle Scienze, ha citato Dostoevskij per porre in evidenza la centralità del tema del paesaggio. "Il paesaggio non è qualcosa di statico come un...
Leggi
A San Michele all'Adige studi su dieta e malattie metaboliche
La creazione di un centro di competenze targato Euregio con sede a San Michele all'Adige dedicato ad ambiente, alimentazione e salute. E' questo l'obiettivo del progetto “Environment, Food & Health” proposto oggi dai tre presidenti dell'Euregio. Si tratta di uno strumento pensato per...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, giovedì l'incontro a Mezzocorona
Tappa conclusiva giovedì a Mezzocorona degli incontri sul tema degli incentivi energetici ai condomini. L’assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali presenterà ad addetti ai lavori ed amministratori di condominio, oltre agli stessi...
Leggi
SIRE, accesso on-line per le imprese
Le imprese possono accedere all'applicativo SIRE (Sistema Informativo Risorse energetiche) per richiedere le etichette identificative che dovranno essere applicate agli impianti termici.
Leggi
Martedì a Tione l'incontro sugli incentivi energetici ai condomini
Dopo la serata di lunedì a Cavalese, martedì è la volta di Tione. Arriva quindi in Giudicarie le serie di serate sul territorio volute dall'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali per la presentazione ad addetti ai lavori ed...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, lunedì l'incontro a Cavalese
Lunedì 17 ottobre a Cavalese si terranno nel pomeriggio e sera due incontri sul tema degli incentivi energetici ai condomini. L’assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali presenterà ad addetti ai lavori ed amministratori di...
Leggi
La biodiversità delle foreste aumenta la produzione legnosa
Che la biodiversità garantisse il benessere e la stabilità delle foreste già si sapeva. Che incidesse però sulla produzione legnosa - e di quanto - è scoperta di questi giorni. La prestigiosa rivista Science ha pubblicato oggi i risultati di una importante ricerca scientifica intitolata...
Leggi
Acque trentine: più qualità e valorizzazione dell'uso energetico
Migliorare ulteriormente la qualità delle acque e valorizzazione l'uso energetico delle risorse naturali rinnovabili. Questi gli obiettivi principali di un protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Hydro Dolomiti Energia, approvato oggi dalla Giunta su proposta...
Leggi
Auto elettriche, a Trento una nuova stazione di ricarica
Grazie alla collaborazione tra Trentino Trasporti e la società Route220, è disponibile una nuova colonnina di ricarica per le auto elettriche, da due posti, presso la stazione della Ferrovia Trento Malé di Trento, in via Dogana. Ce n'è già una a Mezzana in Val di Sole mentre a Riva del...
Leggi
Bikesharing "Trentino e.motion", ancora più facile con la nuova App
Ci sono importanti novità per l'utilizzo del servizio di Bikesharing "Trentino e.motion": si possono acquistare abbonamenti da 24 o 48 ore direttamente con lo smartphone, scaricando l'applicazione "Bicincittà", registrandosi e pagando con carta di credito.
Leggi
Aiuti agli investimenti nei settori lattiero-caseario, orticolo e cerealicolo
La Giunta provinciale mette a disposizione dei comparti lattiero caseario, orticolo e cerealicolo 1.883.500 euro per sostenere gli investimenti delle imprese nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli e della loro commercializzazione. Stamane la stessa Giunta ha approvato i...
Leggi