Ambiente


Ambiente , Lavoro e occupazione
Venerdì, 28 Aprile 2017

Un circolo virtuoso che non costa nulla: il 5 per mille ai comuni per sostenere il lavoro

Un'opportunità per i contribuenti che si accingono a compilare la dichiarazione dei redditi: destinare il 5 per mille dell'Irpef al proprio comune, che in base all'accordo siglato lo scorso anno fra Provincia e Consorzio dei Comuni, si impegna ad utilizzare la somma raccolta per i lavori...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 27 Aprile 2017

Daldoss: "Il Trentino crede nell'urbanistica a consumo zero del suolo"

Il Tour 2017 di Edilportale - dedicato ai grandi temi dell'urbanistica, quali la ristrutturazione, la riqualificazione energetica e il comfort abitativo - ha fatto tappa nel pomeriggio a Trento per l'incontro con i professionisti locali nelle sale del Muse. Ai lavori ha preso parte...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 27 Aprile 2017

#ProgettoGiudicarie: ieri a Tione il confronto partecipato sui progetti del Fondo strategico territoriale

Si è tenuta ieri a Tione, alla presenza dell'assessore all'urbanistica ed enti locali Carlo Daldoss, del presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini -e dei sindaci dei Comuni coinvolti, #ProgettoGiudicarie, momento di confronto gestito e monitorato dall’Autorità per...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 26 Aprile 2017

After Mart. Nasce la APP dell’Unione commercio di Rovereto per i visitatori del Mart

L’Unione commercio e il Mart hanno siglato stamani una convenzione volta a una più stringente e consapevole collaborazione tra il mondo del commercio e del turismo e la cultura. Presente Ivo Chiesa, Assessore al commercio, turismo e artigianato di Rovereto. Tra i progetti comuni, la app...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 26 Aprile 2017

#PROGETTOVALDINON: a maggio parte il percorso partecipativo

Prenderà il via a maggio, nel corso di due serate di approfondimento, il percorso partecipativo, aperto a tutti gli abitanti della Val di Non, sugli interventi previsti dal Fondo strategico territoriale. I temi e le modalità dei due appuntamenti sono stati spiegati, oggi pomeriggio, nel...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 26 Aprile 2017

Lupo: serata informativa domani sera a Moena

Nell’ambito delle attività promosse dal Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento per favorire la conoscenza del lupo, da pochi anni ricomparso sul territorio provinciale, si terrà una serata informativa domani 27 aprile 2017 alle ore 20.30 a Moena, presso l’aula...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 26 Aprile 2017

Valanghe: iniziati oggi i lavori per la messa in sicurezza di Passo Fedaia

Sono partiti oggi i lavori per la messa in sicurezza dalle valanghe dei versanti a monte della strada statale 641 del Passo Fedaia. L’intervento prevede la rettifica del tratto stradale e la realizzazione di una nuova galleria artificiale paravalanghe, in corrispondenza del km 10, per uno...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 26 Aprile 2017

Gli “Orizzonti Vicini” di Trentino Film Commission

“Orizzonti Vicini” , dal 29 aprile al 6 maggio presso il Multisala Modena, è la sezione del programma cinematografico del Festival dedicata alle opere prodotte o girate in Trentino Alto Adige, agli autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, alle storie e al racconto...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 21 Aprile 2017

Fondo strategico territoriale: mercoledì 26 aprile la presentazione di #PROGETTOGIUDICARIE

Mercoledì 26 aprile 2017, alle ore 20.30, presso il Centro Tennis di Tione, prenderà il via il percorso partecipativo, gestito e monitorato dall'Autorità per la partecipazione locale, aperto a tutti gli abitanti della Comunità delle Giudicarie, in cui saranno presentati e approfonditi...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 21 Aprile 2017

Pubblicata su Scientific Reports ricerca FEM sulla dolcezza delle mele

Viene naturale pensare che una mela con più zuccheri sia più dolce, ma non è così. Non sempre una quantità di zuccheri più elevata corrisponde ad una maggiore dolcezza. Lo dice un recente studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

SOS Terra, la Principessa e l’aquila, Fabio Volo e Teresa Mannino: un festival per riflettere, sognare e sorridere

Sarà anche la kermesse delle curiosità con il “Cinemobile” e il “Panino gourmet del festival”. Per i più piccoli un programma tutto loro con “TFF Family”. Grande attesa per i film con protagonisti gli animali e la natura selvaggia. Iniziate le prevendite e da quest’anno più...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

Dalle Alpi alle montagne del mondo, tutti i film dell'edizione 2017

In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d'Oro e d'Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima italiana e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico

“Eurorama. L'Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest'anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

Destinazione… Islanda: da Trento alla scoperta di un paese unico

La sezione “Destinazione...” del Trento Film Festival propone un itinerario cinematografico (e non solo) dedicato a un paese affine al festival, in cui le montagne e la natura siano quindi elementi caratteristici del territorio, ma interessante anche per la sua attualità sociale,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

148 appuntamenti con 260 ospiti per i 65 anni della rassegna

Nomi celebri dell’alpinismo, dello spettacolo, della cultura, letteratura, dell’arte, animeranno 10 giorni di festival con serate eventi, incontri, convegni, manifestazioni e mostre in tutta la città. Come tradizione il programma della 65. edizione del festival proporrà, per tutta la...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 20 Aprile 2017

Transdolomites: passa per la ferrovia il futuro della mobilità sulle Alpi

Non solo alta velocità e grandi opere come il tunnel del Brennero, né solo piccole linee ferroviarie a breve percorrenza, ma una rete di trasporti e di interconnessioni basata sul ferro che innerva l'intero arco alpino, da est a ovest, collegando fra loro le valli e i centri urbani: ruota...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 20 Aprile 2017

Trentino Film Commission e Trento Film Festival: un rapporto consolidato

Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del cinema, della...


Leggi
Giovedì, 20 Aprile 2017

Trentino Comunità n.14

Politiche di conciliazione famiglia-lavoro: firmato l'accordo volontario di area - Contributi per la riqualificazione energetica: attivo il nuovo bando - Frutticoltura, tre milioni per le strutture di conservazione - Spirale investe nello stabilimento di Cinte Tesino: 35 nuove assunzioni

Ascolta
Ambiente
Mercoledì, 19 Aprile 2017

Andar per parchi


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 19 Aprile 2017

Visitdolomites.com, il portale delle Dolomiti UNESCO per la scoperta dell'arcipelago fossile

Le maggiori testate televisive, radiofoniche e cartacee del panorama nazionale e di qualche testata internazionale erano presenti oggi, nella sede di Stampa Estera a Roma in via dell'Umiltà, alla presentazione del portale Visitdolomites.com, riferimento imprescindibile e più completo per...


Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Mercoledì, 19 Aprile 2017

Le "trasparenze" nell'orto e nel giardino al Parco delle Terme di Levico

Sarà il tema delle "trasparenze" a caratterizzare la quattordicesima edizione di Ortinparco, la tradizionale manifestazione dedicata al mondo dell'orticoltura organizzata dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento ed...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 19 Aprile 2017

Al Museo di San Michele torna "eTNo", il Festival dell’etnografia del Trentino

Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 19 Aprile 2017

Una delegazione della Repubblica di Macedonia in visita alle aree protette trentine

"I parchi del Trentino fanno parte di un sistema abitato, dove la presenza dell'uomo e la tutela dell'ambiente vanno di pari passo; come amministratori abbiamo cercato di promuovere una valorizzazione delle aree protette che unisca sviluppo, tutela e sostenibilità, che parta dal basso...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 19 Aprile 2017

“Primavera in Val Canali”

L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di lunedì 24 e la giornata di martedì 25 aprile. Un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa splendida valle dolomitica, nelle immediate vicinanze di Villa...


Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Martedì, 18 Aprile 2017

"Trasparenze" il tema dell'edizione 2017 di Ortinparco

Con l'arrivo della primavera ritorna Ortinparco, la kermesse dedicata all'orto e al giardinaggio ospitata nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico. L'edizione 2017, dal 22 al 25 aprile, sarà dedicata alle "trasparenze", interpretate nelle installazioni di orti-giardini...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 17 Aprile 2017

Cicloconcorso Trentino pedala: sono 1.286 gli iscritti

Ad un mese dal via sono già 1.286 gli iscritti a “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che ha l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia autonoma di Trento ad...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Venerdì, 14 Aprile 2017

Per i "caffè scientifici" c'è "Seed Bank"

Penultimo appuntamento, mercoledì 19 aprile, alle 18.00, al MUSE con il ciclo di caffè scientifici "La ricerca crea valore" promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di frontiera...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 14 Aprile 2017

Quali combustibili per la mobilità del futuro?

Luigi Crema, ricercatore FBK e responsabile scientifico scenario Mobilità Idrogeno Italia, Alberto Dossi, presidente Mobilità Idrogeno Italia e Gruppo SAPIO, e Marco Barale, Customer Director Trenitalia Alstom Transport sono alcuni dei testimoni del convegno “Greenweek – Festival della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 14 Aprile 2017

Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente a Oriente: il convegno

Si intitola "Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente ad Oriente per promuovere un nuovo sviluppo territoriale nella Macroregione Alpina basato sulla mobilità sostenibile e una concreta cooperazione alpina", il convegno in programma giovedì 20 aprile...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 13 Aprile 2017

Servizio piste CFT: l'attività svolta nella stagione 2016 - 2017

Quella che si è appena conclusa è stata la quattordicesima stagione consecutiva in cui il personale del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento (CFT) ha prestato servizio di vigilanza e controllo in alcune località sciistiche, come da disposizioni impartite dal Comando del...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 13 Aprile 2017

Orsi: tre cuccioli uccisi da un maschio adulto sulle pendici del Brenta

Durante la stagione degli amori, solitamente fra maggio e giugno, non è infrequente che gli orsi maschi attacchino i cuccioli per eliminarli ed ottenere così la possibilità di accoppiarsi con la femmina, che può ritornare in calore in tempi assai rapidi. E’ ciò che è avvenuto, molto...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 13 Aprile 2017

Stelvio, il parco che sarà, attraverso il “Piano” e il “Regolamento”

Il Parco nazionale dello Stelvio si avvia a grandi passi verso quello che sarà il suo domani, dopo che il suo assetto organizzativo è profondamente cambiato negli ultimi mesi. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, ha approvato il “Progetto del...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 13 Aprile 2017

Frutticoltura, tre milioni per le strutture di conservazione

Quasi tre milioni di euro sono destinati a sostenere le iniziative che riguardano la realizzazione di strutture per la conservazione della frutta, valorizzando gli interventi che prevedono il risparmio di suolo agricolo e modalità innovative di realizzazione. Lo ha deciso la Giunta...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 13 Aprile 2017

Fondo strategico territoriale, appuntamento per #PROGETTOVALLEDICEMBRA

Ancora un appuntamento legato al Fondo strategico territoriale. Martedì 18 aprile 2017 alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale del teatro parrocchiale di Cembra, in Via San Carlo n. 1/3, si svolgerà una serata denominata #PROGETTOVALLEDICEMBRA. Saranno presenti l’assessore...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 12 Aprile 2017

XVII Giornata delle aree protette del Trentino

Martedì 11 aprile 2017 è stata la Giornata delle Aree Protette del Trentino. Questo evento si tiene ogni anno dal 2001 ed è una ricorrenza attesa dai Parchi, dalle Reti di Riserva e da tutti coloro che sono interessati a queste dinamiche realtà per potersi confrontare, fare il punto...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 12 Aprile 2017

"Lavorare insieme, imparare a guardare con gli occhi dell'ospite"

Più di cento persone hanno partecipato ieri sera a Transacqua all'incontro "Fare economia nel territorio delle Dolomiti UNESCO", promosso da ENAIP Primiero in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO. Obiettivo, coinvolgere gli attori del territorio (chi lavora, vive e...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 12 Aprile 2017

Ladini e minoranze linguistiche il "sale" dell'Autonomia

Si è tenuta ieri sera a Vigo di Fassa la Gran Radunanza del Comun general de Fascia, appuntamento annuale della comunità ladina che vede la partecipazione degli amministratori comunali della valle e dei consiglieri dell’assemblea del Comun general. Al centro dell’attenzione lo stato di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 11 Aprile 2017

Forte Cadine - Bus de Vela: nuove aperture primaverili ed estive

Riapre il forte gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, esempio emblematico di fortificazione ottocentesca. All'interno della struttura è presente anche un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 11 Aprile 2017

Fare economia nelle Dolomiti UNESCO

Un incontro dedicato al "Fare economia nel territorio delle Dolomiti UNESCO" si svolge stasera alle 18 nell'Aula Magna ENAIP di Primiero. Un'occasione per riflettere e confrontarsi sulle opportunità che il riconoscimento UNESCO ha consegnato a territori che vivono già una...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 10 Aprile 2017

Al Vinitaly il lancio della nuova DOC delle Venezie Pinot Grigio

Sarà la più grande denominazione di origine europea riferita ad un vitigno e riguarda il territorio del triveneto (Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia): è la DOC "delle Venezie", il progetto voluto dagli operatori delle filiere vitivinicole trentina, friulana e veneta per...


Leggi