Ambiente
Val di Peio, iniziati i lavori di allargamento della strada di accesso
Oggi, con la "consegna dei lavori" all'impresa incaricata di eseguirli, è ufficialmente partito il cantiere per l'allargamento della strada provinciale 87, diramazione Celentino, la via di accesso alla Val di Peio. I lavori dovranno essere ultimati dalla "Costruzioni...
Leggi
Fondo strategico territoriale, prosegue la partecipazione con #PROGETTOFASCIA
Giovedì 13 aprile 2017 ad ore 17.00, presso la Gran Ciasa di Soraga, Piaz Bepo Roch n. 2, si svolgerà una serata denominata #PROGETTOFASCIA.Saranno presenti l’assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss, la procuradora del...
Leggi
Le Reti di Riserve modello unico nel panorama europeo
Si è svolta nei giorni scorsi la visita del portoghese Paulo Castro di Europarc Federation, in Trentino per la verifica connessa alla candidatura del sistema delle Reti di Riserve alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS). Il verificatore ha condotto numerosi...
Leggi
Qualità dell'aria: i dati del mese di marzo 2017
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di marzo hanno evidenziato un elevato indice d’inquinamento. Il giudizio complessivo è calcolato prendendo a riferimento il momento peggiore del mese ed in questo caso è riconducibile alla...
Leggi
FEM a Vinitaly, presentazione accordo con Banfi e premiazione concorso Teroldego-Lagrein
A Vinitaly 2017 la Fondazione Edmund Mach sarà presente con un'attenzione particolare sia al mondo vitivinicolo locale che nazionale. Accanto ai vini e distillati prodotti nell'annata 2016 dall'azienda agricola presso lo stand FEM situato nel padiglione 3 – E1, nella mattina di lunedì 10...
Leggi
Al via “EcoQuiz, in missione per il pianeta”
Martedì 4 aprile presso Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige è partito il progetto “EcoQuiz. In missione per il pianeta” un quiz sotto forma di App per smartphone, tabet o pc sviluppata con le caratteristiche del gioco educational per...
Leggi
Catturato e radiomarcato un orso
Nella notte tra il 4 e il 5 aprile è stato catturato un orso nell’area di Lasino. Le attività, iniziate a partire dalla settimana scorsa, sono finalizzate al radio-marcaggio di alcuni soggetti nell’ambito del progetto Life Dinalp e sono realizzate dal personale del Corpo Forestale...
Leggi
Trentino e Alto Adige: al via l'accordo in tema di gestione dei rifiuti
L’Agenzia per la depurazione della Provincia autonoma di Trento e l’Agenzia provinciale per l’ambiente della Provincia autonoma di Bolzano hanno sottoscritto oggi l’accordo tecnico che consentirà, già a partire dai prossimi giorni, il trasferimento di una parte dei rifiuti urbani...
Leggi
Orsi: il gioco nell'ultima neve di primavera
Un'orsa che gioca sulla neve con il suo cucciolone, un orsetto di circa 15 mesi, nelle montagne sopra il lago di Molveno: immagini molto belle che risalgono a pochi giorni fa e confermano, se ce ne fosse bisogno, il grande valore dell'ambiente naturale trentino e la ricchezza della sua fauna...
Leggi
Lavis: senso unico alternato sulla statale del Brennero
Domani lungo la SS 12 dell'Abetone e del Brennero, a nord dell'abitato di Lavis (km 389,900 circa), per l'esecuzione dei lavori di posa della condotta di smaltimento acque bianche comunale, verrà disposta la circolazione a senso unico alternato, regolata da moviere in orario diurno e...
Leggi
Sarche, lunedì l'avvio dei lavori per la realizzazione della rotatoria
Lunedì prossimo, 3 aprile 2017, inizieranno a Sarche (Comune di Madruzzo), i lavori per realizzare della rotatoria in corrispondenza dell’intersezione tra la statale 45 bis Gardesana Occidentale e la statale 237 del Caffaro. L’intervento, previsto della durata di circa 5 giorni, è...
Leggi
Fondo strategico territoriale, ieri in 130 all’incontro a Malé
E’ stata una settimana di incontri per il percorso partecipativo, gestito e monitorato dall’Autorità per la partecipazione locale, con l’obiettivo di favorire il confronto dei cittadini sugli interventi e i progetti legati al fondo strategico territoriale. Dopo l’appuntamento di...
Leggi
Lotta all'inquinamento atmosferico, al via il progetto europeo PREPAIR
Si moltiplicano gli sforzi per contenere le emissioni inquinanti in atmosfera. La Giunta Provinciale ha approvato oggi - dopo l'illustrazione del progetto da parte degli assessori Alessandro Olivi e Mauro Gilmozzi - la partecipazione a PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR), un...
Leggi
Riqualificazione energetica: confermata per il 2017 l'anticipazione delle detrazioni fiscali
Incentivare il risparmio energetico e sostenere le attività economiche legate all'edilizia, è questo l'obiettivo della delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Carlo Daldoss. Il dispositivo ripropone anche per il 2017 l’iniziativa contributiva attivata...
Leggi
Sandoz senza più cattivi odori
L'annuncio che dopo il monitoraggio da parte dell'Appa si sarebbe passati alle azioni concrete per eliminare le emissioni moleste era stato dato il 10 ottobre dello scorso anno in occasione della Conferenza di Servizi, allorquando la ditta Sandoz illustrò il cronoprogramma delle azioni e...
Leggi
Aziende agricole e giovani agricoltori: 8 milioni e nuove regole per gli aiuti agli investimenti
Con due delibere firmate dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, la Giunta provinciale ha modificato i criteri di selezione per l'individuazione dei beneficiari degli aiuti previsti dal PSR 2014-2020 per quanto riguarda l'operazione 4.1.1. (sostegno a investimenti nelle aziende...
Leggi
Orso, lupo e lince, nuove immagini e aggiornamenti
Il mese di marzo ha visto un progressivo aumento delle segnalazioni di avvistamenti sia per l'orso che per il lupo. Di particolare interesse poi il rinvenimento ad inizio mese di una pista su neve di lince. Nuove immagini e altri dettagli nell'aggiornamento mensile del sito...
Leggi
A Canale la mostra "Uomini, boschi e prati. Paesaggi dell'umanità"
Nell'anno del suo 50° compleanno Casa degli Artisti apre sabato 1° aprile (inaugurazione alle ore 18) la propria stagione di attività culturale festeggiando il paesaggio, quello cui Unesco ha riconosciuto la prestigiosa qualifica di Riserva della biosfera. Un paesaggio che si estende...
Leggi
Sandoz, pronto l'impianto che abbatterà gli odori
Come deciso alla Conferenza di Servizi del 10 ottobre dello scorso anno, in occasione della quale sono stati definiti gli interventi proposti per eliminare i cattivi odori connessi al ciclo produttivo, la ditta Sandoz di Rovereto è pronta a far entrare in pieno esercizio il nuovo impianto...
Leggi
Accordo FEM con Banfi, nasce in Toscana un vigneto sperimentale sostenibile
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e Banfi società agricola di Montalcino hanno sottoscritto un accordo di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un campo sperimentale in Toscana, dove saranno allevati...
Leggi
Fondo strategico territoriale, ieri l’incontro a Vallelaghi
Nella serata di ieri, presso il teatro di Vallelaghi, si è svolto un incontro pubblico, per favorire il confronto sul “Fondo strategico territoriale”, a cui hanno partecipato una settantina di persone. #PROGETTOVALLEDEILAGHI è il nome dell’iniziativa che rientra nel percorso...
Leggi
Fondo strategico territoriale, appuntamento a Malé
Domani, giovedì 30 marzo 2017, a partire dalle ore 18.00, presso la sede dei Vigili del Fuoco Volontari di Malè, in Via della Croce, si svolgerà una serata denominata #PROGETTOVALLEDISOLE, uno degli appuntamenti organizzati sul territorio per favorire la partecipazione e il confronto sul...
Leggi
Difendersi dalle alluvioni: il convegno
Giovedì 30 marzo dalle 9 alle 17 alle Gallerie di Piedicastello è in programma un convegno dedicato alla difesa dalle alluvioni organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento. Introdurranno i lavori l'assessore...
Leggi
Innovazione e ricerca per l'olio extra vergine di oliva dell'Alto Garda trentino
Venerdì 31 marzo 2017, dalle ore 9 alle 13, presso il Centro Congressi di Riva del Garda sarà presentato l'avvio del progetto "Innovazione e Ricerca per l'Olio Extravergine dell'Alto Garda Trentino" realizzato da Agraria Riva del Garda in collaborazione con la Fondazione Edmund...
Leggi
La carne trentina tra qualità e identità territoriale
Si parla molto, in questi giorni, di consumo di carne, ma il dibattito e la riflessione attorno a questa categoria alimentare rimane ancora per lo più imprigionato nella dicotomia "carne sì, carne no", con una artificiosa contrapposizione tra chi la consuma e chi la rifiuta che...
Leggi
Indagine di Customer Satisfaction di Trentino trasporti esercizio. Avvio delle rilevazioni.
A partire da lunedì 27 marzo 2017, per 3 settimane, Trentino trasporti esercizio rileverà il grado di soddisfazione del servizio attraverso un’indagine di Customer Satisfaction. L’Indagine coinvolgerà tutti gli aspetti del trasporto pubblico provinciale: i Servizi Urbani di Trento,...
Leggi
#PROGETTOVALLEDEILAGHI, al via la partecipazione sul fondo strategico territoriale
Martedì 28 marzo a partire dalle ore 18.00 presso il Teatro Valle dei Laghi, Via Stoppani – Loc. Lusan, Vallelaghi si svolgerà una serata denominata #PROGETTOVALLEDEILAGHI. Si tratta di un percorso partecipativo, gestito e monitorato dall’Autorità per la partecipazione locale,...
Leggi
Al Parco Adamello Brenta finanziamenti per oltre 2,8 milioni di euro
Nel 2017 il Parco Adamello Brenta potrà contare su finanziamenti per oltre 2,8 milioni di euro. Lo ha deciso stamani la giunta provinciale che all’unanimità ha votato la delibera proposta dall’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi. In particolare, all’ente parco sono...
Leggi
Biomassa, a Novaledo i "camini migliori"
Provincia e Menz&Gasser SpA finanzieranno, con 120.000 euro, l'efficientamento dei camini e degli impianti a biomassa (stufe) delle abitazioni civili di Novaledo. L'iniziativa si chiama "CA.MI.NO. (CAmini MIgliori a NOvaledo) ed è il frutto di un percorso condiviso, ora...
Leggi
A Transacqua, con l'assessore Daldoss, pubblico numeroso alla serata organizzata dall'Autorità per la partecipazione
Gli amministratori locali, tra cui il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel con i sindaci del territorio, e moltissime persone, circa 200, hanno partecipato ieri sera a Transacqua, presso il Centro Enaip, ad un vero e proprio laboratorio di progettazione partecipata. Alla...
Leggi
La sostenibilità della risorsa acqua fattore strategico di sviluppo futuro
Nella giornata mondiale dedicata all'acqua, l'Istituto tecnico tecnologico Buonarroti - Pozzo ha organizzato stamani il seminario dedicato all'elemento naturale più presente sulla superficie del globo terrestre ma anche, con l'ossigeno, il più prezioso: l'acqua. E la risorsa idrica e la...
Leggi
Le Fucine di Arte Sella 2017: il canto della natura
Quattro stagioni, quattro appuntamenti: un festival lungo un anno creato da Mario Brunello. Le musiche della Natura di Sofija Gubajdulina, Olivier Messiaen, Antonio Vivaldi, Maurice Ravel e George Crumb interpretate ai mille metri della Val di Sella da alcuni dei maggiori musicisti europei....
Leggi
Giornata mondiale dell'acqua: nel report di Appa la ricchezza del patrimonio trentino
Il Trentino, grazie alla sua particolare conformazione geografica, è una provincia ricca d’acqua. Il reticolo idrografico è straordinariamente esteso e sono presenti molti laghi, grandi e piccoli, elementi fondamentali del nostro territorio ma al tempo stesso alquanto delicati poiché...
Leggi
Progetto HyMoCARES - I fiumi alpini lavorano per noi
Ricorre oggi la giornata mondiale dell'Acqua “World Water Day”, giunta quest'anno alla 25° edizione, il cui intento è di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per tutelare le risorse idriche. Fra i progetti che vanno in questa direzione, ai quali ha aderito la Provincia autonoma...
Leggi
Orso, le buone regole da ricordare
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e l'inizio della stagione primaverile con i primi avvistamenti, che già avvengono in questi giorni, riportano all'attenzione il tema della convivenza fra uomo e animale. Una convivenza possibile, a...
Leggi
Centinaia di ragazzi alla "Settimana del Lupo"
In passato sulle Alpi il lupo è stato demonizzato, cacciato e sterminato dall’uomo. Tuttavia, a distanza di un secolo, il lupo sta ritornando naturalmente nelle aree alpine dove l’uomo è presente. Come può l’uomo ora gestire in modo equilibrato e sostenibile il suo ritorno?...
Leggi
Zeni oggi a Cavalese: sicurezza innanzitutto ma lavoriamo assieme alle altre regioni per modificare gli standard
"Continuiamo a dare mandato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari affiniché moltiplichi i suoi sforzi al fine di reperire il personale specializzato necessario, in particolare sul versante pediatrico, per riaprire il punto nascite di Cavalese. Ma sul lungo periodo, anche a...
Leggi
Tamara Lunger: "Io, gli Ottomila e la Felicità"
Per tutti gli appassionati di montagna, ma non solo, martedì 21 marzo, alle 18.30, alla Sosat (via Malpaga 17) si svolgerà uno degli eventi più attesi dell’anno della rassegna “MontagnaLibri 365” del Trento Film Festival: l’incontro con la famosissima alpinista Tamara Lunger che...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
È tornata in natura l'aquila reale curata al Centro Recupero Avifauna Selvatica di Trento
Ha nuovamente spiccato il volo questa mattina l’aquila reale che era stata recuperata, in gravi difficoltà, la sera del 12 gennaio scorso da due operatori del Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab). La liberazione è avvenuta all'interno dell’area protetta, in zona Cinque Laghi sui monti...
Leggi