Ambiente
Riunito a Trento l’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero
Si è riunito nel pomeriggio a Trento, alla presenza del presidente della Provincia, l’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e delle connesse infrastrutture provinciali. Si tratta di un organismo, nato con legge provinciale, che ha il compito di assicurare il monitoraggio...
Leggi
Passo del Manghen: cantieri al massimo per garantire il passaggio del Giro d’Italia
Una scommessa che si vuole vincere il ripristino della strada del Passo Manghen, messa a dura prova dall’ondata di maltempo di fine ottobre: per il primo giugno, data della grande tappa dolomitica che porterà il Giro d’Italia da Feltre a Croce d’Aune – Monte Avena attraversando la...
Leggi
Pergine: a breve vertice fra le due Giunte
Villa Rosa, vecchia e nuova sede, ex Artigianelli, viabilità, piste ciclabili: sono solo alcuni punti che saranno oggetto del confronto fra la Giunta provinciale di Trento e quella del Comune di Pergine in programma a breve. È questo l'impegno che si sono assunti il presidente della...
Leggi
Mobilità elettrica, mobilità sostenibile
I temi dell'ambiente, della sostenibilità, del risparmio delle risorse disponibili sono fra le priorità non solo del tempo attuale ma delle politiche che l'assessorato competente e la giunta provinciale pongono in essere continuando un percorso avviato da qualche anno. Sabato 11 maggio a...
Leggi
“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa”, domani a Rovereto
“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” è il titolo del convegno che si terrà domani, giovedì 9 maggio, presso sala Piave di Trentino Sviluppo S.p.A., in via Fortunato Zeni a Rovereto, dalle 8.45 alle 13.30 circa. L’evento si svolge nell'ambito del...
Leggi
“Esiste un problema sicurezza per la presenza di lupi in val di Fassa”
“Dalla riunione odierna del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza è emerso che la presenza di un branco di lupi in val di Fassa, molto confidente verso l’uomo, può rappresentare un problema per la sicurezza delle persone. E’ la prima volta che il Commissario del Governo e...
Leggi
Comitato celebrativo per il decennale del riconoscimento UNESCO, approvato il programma
In occasione del decennale del riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stato istituito dal Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare un comitato celebrativo cui aderiscono diversi soggetti. Primo fra tutti la Fondazione Dolomiti UNESCO...
Leggi
I premi del pubblico a “Fine Lines” e “Cielo”
Come ogni anno sono due i premi che vengono assegnati attraverso la raccolta dei giudizi del pubblico presente alle proiezioni del Trento Film Festival: Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film di Dina Khreino “Fine Lines”, che racconta le...
Leggi
La Genziana d’oro a "La Grande-Messe"
Il “Premio CAI - Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna” al film italiano "La regina di Casetta"; il “Premio Città di Bolzano - Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura” a "Bruder Jakob, schläfst du noch?";...
Leggi
Scoperti nei formaggi trentini batteri autoctoni antistress
Una recente ricerca scientifica condotta dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha scoperto gli effetti benefici di “batteri trentini” identificati in formaggi a latte crudo prodotti in provincia di Trento. I due superbatteri “Streptococcus thermophilus 84C” e...
Leggi
Qualità dei formaggi d’alta quota e marchio Trentino di malga protagonisti al Trento Film Festival
La montagna e i suoi formaggi, i fermenti autoctoni selezionati dai ricercatori di San Michele e il marchio Trentino di malga sono i protagonisti dell’incontro organizzato questa sera a Trento, a Palazzo Roccabruna, da Fondazione Edmund Mach e Camera di Commercio, nell’ambito del...
Leggi
Qualità dell’aria in Trentino: ad aprile tutti gli inquinanti al di sotto dei limiti normativi
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di aprile 2019 hanno evidenziato un indice di qualità dell’aria moderato. Durante il mese di aprile, infatti, in tutte le stazioni e per tutti gli inquinanti monitorati sono state rilevate...
Leggi
Montagna, lo sviluppo possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci
Il Trentino manca un’economia di distretto. Lo sviluppo della montagna è possibile su elementi distintivi del territorio ma soprattuto è possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci. In questo contesto, un ruolo decisivo spetta ai territori che devono farsi promotori in prima...
Leggi
Un Protocollo con il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adige
Oggi la Giunta provinciale ha approvato, su indicazione dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, un protocollo di intesa con il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adige per la realizzazione di progetti e di interventi per il ripristino delle...
Leggi
Orso M49: chiesta l'autorizzazione per la cattura al Ministero e all’Ispra
Nel corso della seduta della Giunta provinciale che si è tenuta oggi ad Ala, presso Palazzo de’ Pizzini, l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca ha presentato anche due lettere, a firma del presidente, inviate al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e...
Leggi
Maltempo, assegnate risorse ai parchi Adamello-Brenta e Paneveggio – Pale di San Martino
Prosegue l’azione di sostegno al territorio dopo l’eccezionale maltempo che lo ha colpito in autunno. Con due provvedimenti, che portano la firma del vice presidente e assessore all’ambiente, la Giunta provinciale ha deciso di assegnare 250.000 euro al Parco naturale Adamello-Brenta e...
Leggi
E' per "La regina di Casetta" di Francesco Fei il premio speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO -Trento Film Festival
"Il film documenta una particolare consapevolezza da parte dei giovani dell’unicità di territori apparentemente marginali, ma che in realtà costituiscono la spina dorsale dell’intero Paese. Quella realtà che la ragazza definisce 'luogo magico', resistendo alla tentazione di...
Leggi
Fermento in alpeggio, latte d’alta quota e i suoi protagonisti al Trento Film Festival
Che cosa ha di così speciale il latte munto in malga? E come si può tutelare la sua specificità? Se ne parlerà domenica 5 maggio, alle ore 18, a Palazzo Roccabruna di Trento in un incontro inserito nel calendario del 67° Trento Film Festival e incentrato sul progetto “FerMalga”....
Leggi
Trentino e Lombardia: si rafforza la collaborazione
Primo incontro ufficiale questa mattina a Milano tra i presidenti della Regione Lombardia e della Provincia autonoma di Trento. Un incontro - al quale hanno partecipato anche assessori della giunta lombarda e, per parte trentina, il vicepresidente della Provincia, all'insegna della volontà...
Leggi
"La voce delle Dolomiti", 60 fotografie per stupirsi e "ascoltare" la straordinaria bellezza dolomitica
E' stata inaugurata a Palazzo delle Albere la mostra "La voce delle Dolomiti" di Alessandro Gruzza. Promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, organizzata nell'ambito del Trento Film Festival, in collaborazione con Trentino Marketing e Servizio attività culturali della Provincia....
Leggi
"La voce delle Dolomiti", al Trento Film Festival
Sarà inaugurata domani alle 18.30 a Palazzo delle Albere la mostra "La Voce delle Dolomiti", il dialogo tra la straordinaria bellezza del paesaggio dolomitico e un fotografo, Alessandro Gruzza. La rassegna è voluta dalla Fondazione Dolomiti UNESCO che, anche con questa...
Leggi
Rifugi cardioprotetti, per rendere la montagna un luogo sicuro
Consegnati oggi dodici defibrillatori ad altrettanti rifugi trentini: dieci acquistati con la vendita del libro di Massimo Dorigoni “Montagne senza vetta” e due donati dal Rotary Club Trento Prosegue con successo la campagna “Rifugio cardioprotetto”, che già nel 2018 era stata...
Leggi
Trento Film Festival: i riconoscimenti speciali
I film del Trento Film Festival concorrono, oltre ai premi e ai riconoscimenti della giuria internazionale, all’assegnazione di dieci riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del festival e attribuiti da giurie indipendenti. Novità di questa edizione, i premi e le...
Leggi
Oro e bronzo per gli studenti FEM al Campionato europeo della vite e del vino
La Fondazione Edmund Mach conquista le medaglie d’oro e di bronzo alla 14esima edizione della “EUROPEA Wine Championship”, l’importante rassegna didattica dedicata alla vite e al vino che nei giorni scorsi ha visto sfidarsi a Lussemburgo 64 studenti provenienti da 14 nazioni. I...
Leggi
Antiruggine ad Arte Sella
E' iniziata domenica la stagione di eventi 2019 di Arte Sella con "Ufficio Domenicale", la pièce teatrale che i ragazzi dell’Atelier dell’Errore hanno creato per raccontare le loro straordinarie opere visive. Assieme all’Atelier dell’Errore due giovani di grande talento,...
Leggi
Genziana alla carriera a Cesare Maestri
Una folla gremita e un boato di applausi ha accolto questa mattina, nel cortile di Palazzo Roccabruna, lo storico alpinista Cesare Maestri, presidente delle guide alpine di Madonna di Campiglio e socio onorario del Trento Film Festival. Forte emozione da parte del “ragno delle Dolomiti”...
Leggi
"Fragilità della bellezza", l'impegno della Provincia autonoma per i territori di montagna e per l'ambiente
Il vicepresidente, anche nelle vesti di vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, è intervenuto ieri sera all'incontro "La fragilità della bellezza. Custodi di un patrimonio sublime e vulnerabile" organizzato e promosso da Fondazione Dolomiti UNESCO e Trento Film Festival....
Leggi
Linea Trento - Bassano: domenica 5 maggio autobus sostitutivi dei treni per lavori di manutenzione
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la linea ferroviaria Trento - Bassano del Grappa i treni della mattina e del primo pomeriggio di domenica 5 maggio non effettueranno la tratta e saranno sostituiti con autobus, con fermate previste in tutte le stazioni di ordinaria percorrenza....
Leggi
"Indifference", la performance che fa riflettere
E' Marco Nones l'artista che oggi in piazza Duomo-Trento ha coinvolto il pubblico in una riflessione di grandissima attualità. La performance artistica è intitolata "Indifference", l'efficacia dell' intitolazione si è toccata con mano quando il sole ha cominciato a sciogliere i...
Leggi
Arte Sella: tutti gli eventi della stagione
A ottobre 2018, a seguito della tempesta Vaia, Arte Sella dichiarava di volerripartire “dalla certezza che una forza generatrice è al lavoro e va assecondata, guidata, coltivata e, con Arte Sella, tutti coloro che hanno a cuore il nostro futuro”. Grazie al grande aiuto ricevuto nel...
Leggi
Prosegue fino a domenica Ortinparco
Sono già alcune migliaia i visitatori che, nonostante la pioggia, hanno deciso di ammirare le istallazioni della 16° edizione di Ortinparco, manifestazione dedicata agli orti ed ai giardini ed ospitata fino a domenica nello storico Parco delle Terme di Levico Terme. L’edizione 2019 -...
Leggi
Annibale Salsa racconta i paesaggi del Trentino
Il filmato documentario “Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino” ha superato con successo le selezioni ed è stato inserito nella programmazione ufficiale della 67a edizione del Trento Film Festival, all'interno della sezione Orizzonti Vicini. Il documentario, che sarà proiettato...
Leggi
INDIFFERENCE, la Performance artistica di Marco Nones che usa il legno degli abeti caduti durante la tempesta 'Vaia'
Legno e ghiaccio, legno ricavato dagli alberi caduti dopo il passaggio della tempesta "Vaia" e ghiaccio, quello prodotto in 3D dal MuSe: sono gli 'ingredienti' della performance artistica INDIFFERENCE di Marco Nones che sarà, certamente, di grande impatto: si svolgerà sabato 27...
Leggi
Sentieri: al via una campagna informativa per percorrerli in sicurezza
"Muoviti con attenzione": questo l'appello rivolto agli escursionisti dalla Provincia autonoma di Trento, che con una campagna a cui aderiscono anche le Apt, in partenza in questi giorni, si propone di informare sulla percorribilità dei sentieri messi a dura prova dall'eccezionale...
Leggi
Linea ferroviaria Trento - Malè - Mezzana: interruzione tra Mezzolombardo e Cles
A partire da oggi, 23 aprile e fino al 28 aprile compreso, la linea ferroviaria Trento - Malè - Mezzana è interrotta per lavori: nella tratta Mezzolombardo - Cles i treni sono sostituiti con autobus.
Leggi
Programma LIFE, Trentino pronto a presentare progetti
Il prossimo 30 aprile a Bruxelles si terrà, promossa dalla Commissione europea, una giornata di informazione e networking sul bando LIFE 2019 per le proposte di progetto. Al bando, che mette a disposizione poco meno di 400 milioni di euro suddivisi tra il sottoprogramma Ambiente e il...
Leggi
Val di Sole: turismo risorsa fondamentale
Si è parlato di turismo e di tutte le questioni ad esso collegate – infrastrutture e collegamenti, marketing, ricettività e così via – ieri a Malè nel corso dell’assemblea della sezione della val di Sole dell’Associazione Albergatori, a cui sono intervenuti il presidente Gianni...
Leggi
Forte di Cadine: oggi la riapertura
Dopo la chiusura invernale oggi, sabato 20 aprile, riapre al pubblico il Forte di Cadine, a cui lo scorso anno è stato assegnato il Marchio europeo della cultura. Sarà visitabile fino al 3 novembre 2019, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 18. Sarà aperto anche...
Leggi
Avviso tecnico FEM per frutticoltori biologici: I’informazione è stata corretta
Con riferimento a quanto comparso sulla stampa locale in merito al comunicato tecnico emesso dal Centro Trasferimento Tecnologico la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige precisa che il messaggio del 18 aprile per i frutticoltori biologici relativo al contenimento dell'afide...
Leggi
“Lavoro ed ambiente sono fattori vitali per lo sviluppo della montagna”
La suggestiva cornice di Forte delle Benne, a Levico Terme, ha ospitato nella serata di ieri il secondo incontro del ciclo che la giunta provinciale ha programmato sul territorio, nell’ambito degli Stati generali della montagna. Un centinaio tra amministratori, esponenti della società...
Leggi