Ambiente
Ambiente, agricoltura e turismo sono le tre parole chiave per lo sviluppo della montagna
La giunta ha concluso ieri in val di Sole, nella cornice alpina della malghetta di Monclassico, nel Comune di Dimaro Folgarida, il ciclo di incontri organizzati sul territorio nell’ambito del progetto degli Stati generali della montagna. La fase di ascolto ha consentito di individuare le...
Leggi
Un anno di iniziative contro la plastica
Fra le emergenze ambientali che affliggono il nostro pianeta, l'inquinamento da plastica è una delle principali. Ciò spiega l'attenzione che al tema è riservato anche dal Servizio gestione impianti / Agenzia per la depurazione della Provincia autonoma di Trento, che ha promosso per il...
Leggi
Gli Stati generali della montagna guardano ai giovani agricoltori
L’appuntamento con gli Stati generali della montagna e il futuro dell’agricoltura trentina è per martedì prossimo, 28 maggio, con inizio alle ore 20, all’auditorium Sant’Orsola Villaggio dei piccoli frutti di Cirè di Pergine. E’ la seconda volta che gli Stati generali della...
Leggi
Provincia e Cooperazione Trentina: un'intesa per il futuro del territorio
Un incontro all'insegna del reciproco riconoscimento e della condivisione dei valori che hanno portato nei 129 anni di storia della cooperazione trentina ad un modello di gestione dei beni collettivi che costituisce un unicum nel panorama nazionale: stamattina la presidente della Federazione...
Leggi
Convivenza uomo - animale: istituita la Commissione
Nominata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, la Commissione per la convivenza fra uomo e animale, prevista dalla legge provinciale 16/2010, per la XVI legislatura. Si tratta di un organo consultivo...
Leggi
Programma di ricerca in ambito sismologico nell’Alto Garda
Oggi la Giunta, su indicazione del Presidente, ha approvato lo schema di Accordo di programma fra la Provincia e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e il relativo progetto di ricerca teso ad approfondire la risposta sismica locale del tratto terminale della...
Leggi
La Carne salada e gli altri prodotti con il marchio Qualità Trentino rispettano un rigoroso disciplinare
“I produttori trentini che richiedono e ottengono il marchio Qualità Trentina per le loro produzioni accettano di essere obbligatoriamente sottoposti alle verifiche di un soggetto terzo, autonomo rispetto alla Provincia o al sistema produttivo locale, che controlla il rispetto di un...
Leggi
Sempre più territorio, tradizione e innovazione nei prodotti trentini con marchio QT
Nuovo impulso al marchio "Qualità Trentino", strumento strategico nel quadro della promozione complessiva del Trentino, utile sia a garantire al consumatore un'offerta di prodotti di qualità e legati al territorio sia a rendere maggiormente competitivi i produttori locali in un...
Leggi
Riaperta per la stagione 2019 la Galleria ciclopedonale di Terres
Il 1° maggio scorso è tornata transitabile agli escursionisti la Galleria ciclopedonale di Terres. Questo passaggio che dalla frazione del Comune di Contà porta in sicurezza in Val di Tovel era chiuso da ottobre 2017. In questo periodo sono stati necessari importanti interventi di...
Leggi
"Montagne Verdi": domani l'inaugurazione della mostra del Parco Naturale Adamello Brenta
"Montagne Verdi - la natura in mostra" è la nuova esposizione del Parco Naturale Adamello Brenta per la cura di Roberta Bonazza, in partnership con Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e i Comuni di Pinzolo e Tre Ville. La mostra, strutturata come un viaggio dentro i...
Leggi
Grandi carnivori: chiesta una nuova proposta di gestione
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento ha scritto oggi al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in merito alla gestione dei grandi carnivori. Il Presidente, facendo seguito all'incontro avuto con il Ministro lo scorso 17 gennaio 2019, chiede l'apertura di...
Leggi
Stati generali della montagna, venerdì a Monclassico il sesto incontro
Agricoltura e zootecnia, paesaggio ed urbanistica sono i temi del sesto incontro sul territorio programmato dalla Giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto venerdì 24 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la malghetta...
Leggi
A Candriai la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino: al centro la biodiversità
(W.T.) La Rete di Riserva di Bondone, in collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, ha ospitato ieri la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino presso il “Malgone di Candriai”. L’annuale giornata di aggiornamento e...
Leggi
Dall'estate all'autunno un grande festival dei sapori
Vini, latte e formaggi, mele, ortaggi, carni: l’agroalimentare trentino rappresenta un mondo che, da generazioni, trasmette un patrimonio straordinario di cultura, identità e biodiversità con un’importante ricaduta economica sul territorio. E gli eventi rappresentano occasioni preziose...
Leggi
Programma di sviluppo provinciale: approvate dalla Giunta le Linee Guida per la XVI legislatura
“Governare responsabilizzando” è il motto del Programma di Sviluppo Provinciale (PSP) per la XVI legislatura, che rappresenta il principale documento di programmazione generale della Provincia, redatto all'inizio di ogni legislatura per tradurre gli orientamenti politici in obiettivi di...
Leggi
Una nuova governance per il turismo e la montagna
Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida. A chiederlo con forza sono anche le valli del Trentino determinate contrastare il gap che le divide...
Leggi
Il Parco delle Terme di Levico "rinasce" grazie a un concorso di idee
La tempesta Vaia nel parco di Levico ha causato lo sradicamento o lo schianto di 216 grandi alberi. Oggi lo storico Parco delle Terme rinasce, grazie ad un concorso per la creazione di installazioni artistiche da realizzarsi con alberi caduti o parti di essi, ispirate al appunto tema della...
Leggi
Valdastico, atteso entro tre mesi lo studio di fattibilità
Tre mesi è il tempo entro il quale si prevede che la società concessionaria della A31 realizzi lo studio di fattibilità sull’ipotesi del collegamento stradale tra Lastebasse, in Veneto, e Rovereto sud. La conferma è arrivata dall’incontro che ieri sera il presidente della Provincia...
Leggi
Le Funivie di Campiglio sistemano due piste da sci e rinnovano due impianti di risalita
La giunta provinciale ha dato il suo consenso al progetto di Funivie Madonna di Campiglio per la sistemazione di due piste da sci e la sostituzione di due impianti di risalita. La delibera, firmata dall’assessore provinciale all’ambiente e urbanistica, contiene i dettagli del piano di...
Leggi
Via libera della giunta al bacino artificiale della skiarea Belvedere di Canazei
La giunta provinciale ha approvato stamani, su proposta dell’assessore all’ambiente e urbanistica, la realizzazione del bacino artificiale nella skiarea Belvedere di Canazei. L’opera, capace di contenere 120 mila metri cubi di acqua, servirà a garantire la scorta idrica necessaria ad...
Leggi
Dallo Stato fondi ai Comuni per mettere in sicurezza scuole, strade edifici pubblici e patrimonio comunale
7.810.000 euro è la cifra complessivamente messa a disposizione dallo Stato per i Comuni trentini, per investimenti legati alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. Con un provvedimento proposto dall’assessore agli enti locali, la Giunta...
Leggi
Energia elettrica a servizio del territorio e della comunità
Energia elettrica: nel 2019 ci saranno 200.000 kilowattora in più, a tariffa agevolata, a disposizione degli "impianti pubblici per sport invernali": lo prevede il piano di cessione dell'energia elettrica, approvato con un provvedimento della Giunta provinciale proposto dal vice...
Leggi
Linea ferroviaria Trento - Malè - Mezzana: domenica interruzione tra Trento e Mezzolombardo
Domenica prossima,19 maggio, la linea ferroviaria Trento – Malè – Mezzana sarà interrotta nella tratta fra Trento e Mezzolombardo, dalle ore 7:00 alle ore 11:00, per un’esercitazione Trentino Trasporti - Vigili del fuoco.
Leggi
Forum Pa 2019: Appa Trento tra i vincitori del Premio PA sostenibile
Appa Trento nel contesto del “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è risultata vincente nell'ambito "Capitale umano ed educazione" con il progetto formativo "Nuova proposta di educazione ambientale alla...
Leggi
Stati generali della montagna, domani in Primiero il quinto incontro
Scuola, cultura, ospitalità e turismo sono i temi del quinto incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto domani 17 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso il Palazzo delle miniere...
Leggi
Ritornano le Giornate trentine della Biodiversità
Prosegue in Trentino il percorso per la promozione, tutela e valorizzazione della biodiversità naturale e di interesse agrario. Le varie iniziative in programma perseguono gli obiettivi indicati dalle istituzioni internazionali e nazionali che hanno definito il 20 maggio come Giornata...
Leggi
Gli Stati Generali della Montagna spiccano anche all’assemblea Trentingrana-Concast
Economia, mercato, prodotti di qualità, territorio, rapporto uomo-ambiente, equilibrio: gli stessi temi che riecheggiano in queste settimane nei vari appuntamenti degli Stati Generali della Montagna sono stati più volte richiamati stamattina nella sede Trentingrana-Concast a Trento, in...
Leggi
Agricoltura e turismo, la sfida è nella qualità globale di prodotti e territorio
Gli Stati generali della montagna hanno visto ieri sera a Riva del Garda la serata dedicata alla qualità dei prodotti e del territorio per il settore del turismo ed agricoltura. Raccogliendo la disponibilità di Massimo Fia, direttore di Agraria di Riva del Garda, il progetto per la...
Leggi
Grandi Carnivori e tutela degli allevatori
Vista l'insoddisfazione da parte di alcuni membri della minoranza del consiglio provinciale a seguiito della risposta all'interrogazione sul tema dei grandi carnivori, l'assessore all'agricoltura, foreste caccia e pesca ribadisce che "Questa giunta ha dato prova di aver a cuore il...
Leggi
Nell'erba alta o nel bosco i piccoli di capriolo e di cervo sono al sicuro: non tocchiamoli
La fine della primavera coincide con la stagione dei parti delle femmine di capriolo e cervo. In questo periodo può capitare dunque di imbattersi, nell'erba alta di un prato o nel fitto di un bosco, in un cucciolo nato da poco, che non si muove e può sembrare abbandonato. Ma non è così,...
Leggi
'Campo Sentieri', cercasi 50 ragazze e ragazzi "al servizio" delle Dolomiti per 5 giorni
Per il decennale del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti oltre alla Fondazione omonima, si sono mobilitati, lavorando in sinergia, SAT, Fondazione Dolomiti UNESCO, Provincia autonoma e Alpinismo giovanile del Triveneto. Nella sede della SAT-Società Alpinisti Tridentini è stata presentata...
Leggi
Stati generali della montagna, focus su qualità dei prodotti e del territorio a Riva del Garda
Gli Stati generali della montagna si aprono ai contributi esterni di esperti di turismo e di innovazione nel settore agricolo. Al consorzio Agraria di Riva del Garda, in via Nazzaro 4, è fissato per oggi l'incontro, con inizio alle ore 20, sul tema "Agricoltura e turismo: qualità dei...
Leggi
Sentieri, opportunità di lavoro per la sistemazione e il ripristino dopo i danni di “Vaia”
Per il ripristino e la sistemazione della rete sentieristica danneggiata dalla calamità dell’ottobre 2018, la tempesta “Vaia”, saranno assunti, in deroga al criterio dell'età minima stabilito per le assunzioni stagionali nel “Progettone”, disoccupati iscritti alle liste di...
Leggi
Stati Generali della montagna: confronto aperto anche con i grandi comuni
Gli Stati Generali della montagna coinvolgono anche i grandi centri urbani di fondovalle, in una logica di mantenimento e valorizzazione del non semplice equilibro fra periferie e città. E questo pomeriggio in Provincia il gruppo di lavoro dei sindaci dei centri maggiori - erano presenti...
Leggi
Il progetto Life+TEN selezionato per il premio europeo LIFE Award 2019
Il progetto Life+TEN (Trentino Ecological Network), coordinato dal Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento in partnership con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, è stato selezionato per il premio europeo LIFE Award 2019. Il progetto Life+TEN è...
Leggi
Linea ferroviaria Trento - Malè - Mezzana: interruzione tra Trento e Mezzolombardo
Domenica 19 maggio 2019 la linea ferroviaria Trento – Malè – Mezzana sarà interrotta nella tratta fra Trento e Mezzolombardo, dalle ore 7:00 alle ore 11:00, per un’esercitazione condivisa tra Trentino Trasporti e i Vigili del fuoco.
Leggi
Campo sentieri, l'iniziativa di cinque giorni rivolta ai ragazzi dai 12 ai 17 anni
Sarà presentata martedì 14 maggio alle 11 nella sede della SAT-Società Alpinisti Tridentini l'iniziativa 'Campo Sentieri' che coinvolge - per cinque giorni - ragazze e ragazzi dei 12 ai 17 anni di tutto l'ambito dolomitico. Saranno presenti la presidente della SAT Anna Facchini, il...
Leggi
Giornate europee dei mulini: opifici idraulici aperti in Trentino
Le Giornate Europee dei Mulini, giunte quest’anno all’ottava edizione italiana, fanno registrare di anno in anno l’aumento del numero di mulini aperti e del gradimento del pubblico, ma anche la varietà delle attività dedicate alla valorizzazione di questi siti ricchi di fascino. Nel...
Leggi
Trasporto pubblico: nuova app per l'acquisto dei titoli di viaggio
Nuovo servizio in arrivo per l'utenza del sistema di trasporto pubblico del Trentino, grazie ad una nuova applicazione, che consentirà di acquistare e pagare da smartphone i biglietti del trasporto urbano ed extraurbano, sia su gomma che su rotaia. "Si tratta di un ulteriore ed...
Leggi
“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa”: se ne è parlato a Rovereto
La sfida, per il vice presidente e assessore all’ambiente della Provincia, è assicurare al nostro territorio, che è per lo più montuoso, uno sviluppo sostenibile, evitando lo spopolamento delle periferie; tutto ciò senza passare unicamente attraverso i divieti ma, appunto, offrendo...
Leggi