FESTIVAL ECONOMIA 2020
La povertà secondo Anthony Atkinson
Cosa è la povertà e come si misura? Andrea Brandolini, responsabile del Servizio analisi statistiche della Banca d’Italia, esperto internazionale della distribuzione del reddito e di misurazione del benessere, si è basato sul libro “Measuring poverty around the world” - eredità...
Leggi
Si è aperta con un film di Clint Eastwood la rassegna CINECONOMIA
La proiezione di «Gran Torino», un film del 2009 interpretato e diretto da Clint Eastwood, ha aperto al Cinema Modena la rassegna “CINECONOMIA”, tre appuntamenti serali con film di qualità che si soffermano sulle tematiche che caratterizzano questo 14° Festival. Nella sua breve...
Leggi
Relazioni pericolose: Stato e globalizzazione dal parlamento al web
Un paradosso regge il rapporto tra Stati e globalizzazione: "L’hanno creata loro ma ora la indicano come un nemico. È un esercizio retorico per accattivarsi il consenso". Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, politologo, notista politico, ha catalizzato...
Leggi
La ricetta del Ministro Tria: politiche economiche europee, investimenti e protezione sociale
Inizio "con il botto" per il Festival dell'Economia 2019, che al Teatro Sociale ha visto un serrato dialogo fra il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria e Olivier Blanchard, docente di Economia al MIT, già consigliere economico e direttore del Dipartimento Ricerca...
Leggi
Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza: iniziata la quattordicesima edizione del Festival dell'Economia
Con gli interventi di Alessandro Andreatta, sindaco di Trento, Tito Boeri, direttore scientifico dell'evento, Innocenzo Cipolletta, coordinatore del comitato editoriale e presidente di Assonime e Aifi, Paolo Collini, rettore dell'Università degli studi di Trento, Gregorio De Felice, chief...
Leggi
Elite e popolo. Un conflitto utile
Perché il conflitto - termine ormai desueto ma quantomai appropriato - è utile alla democrazia? Perché la democrazia nasce dall'azione di molti che - non perché più buoni degli altri, ma non desiderosi di potere bensì di tranquillità economica e sociale - elaborano regole di controllo...
Leggi
“Cosa si può fare del populismo?”, l'analisi di James Robinson
Se il populismo si afferma quando la società diventa più polarizzata e i conflitti superano il livello oltre il quale le istituzioni non sono più in grado di offrire mediazioni, cosa si può fare per ridurre questa polarizzazione e migliorare il funzionamento delle stesse istituzioni? Per...
Leggi
“Chi sono i politici populisti?”, Torsten Persson spiega il caso svedese
L'economista scandinavo ha esposto lo studio effettuato assieme al suo gruppo di lavoro riguardante i Democratici svedesi (Sd), un partito che negli ultimi anni ha ottenuto sempre più consensi. I politici e gli elettori populisti hanno fra di loro molte analogie: sono contrari...
Leggi
Immigrazione in Europa e il suo stato sociale: miti e realtà
Considerando l'immigrato "una persona residente legalmente in un Paese ma nata altrove", l'indagine campionaria eseguita da Alberto Alesina e il suo team in 6 Paesi - USA, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Italia - dà conto di una percezione distante dalla realtà. In tutti...
Leggi
Il voto europeo chiede all’Europa di crescere e migliorare
Oggi siamo preoccupati perché l’Unione europea non ha conservato una maggioranza di centro (popolari e socialisti) che durava dal 1979. In tutto questo c’è però un aspetto positivo ovvero la necessità per lo schieramento di aprire a nuove idee da parte, ad esempio, di verdi e...
Leggi
Aver tolto l’articolo 18 ha giovato al mercato del lavoro
Davvero aver tolto l’articolo 18 è risultato centrale per l’esito finale delle elezioni del 4 marzo 2018? Il Jobs Act è stato decisivo per la sconfitta del centro sinistra? No, almeno secondo Marco Leonardi, economista e autore del libro “Le riforme dimezzate”. Il parere di...
Leggi
Il ministro Salvini non potrà partecipare al Festival
Il vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini non potrà partecipare al Festival dell'Economia. La conferma è stata comunicata agli organizzatori che avevano invitato il ministro dell'Interno a partecipare ad uno degli incontri programmati al Teatro Sociale. È confermata...
Leggi
Un’economia solidale a km zero
Sabato 1 giugno alle ore 11.30, presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà il confronto "Uno sguardo globale per un’economia solidale a km zero", in cui interverranno Paolo Cacciari (esperto di economia solidale, autore di "101 piccole rivoluzioni -...
Leggi
"A suon di parole - Il gioco del contraddittorio" al Festival dell’Economia la finale
Il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole” approda per il secondo anno al Festival dell’Economia: venerdì 31 maggio presso la Facoltà di Giurisprudenza, nella sezione “Confronti” del Festival, si terrà infatti la finale del torneo a partire dalle ore 15. Gli...
Leggi
Alieni senza confini al Festival dell'Economia di Trento
E’ in programma venerdì 31 maggio, alle ore 11, in via Santa Croce a Trento (FBK), l’incontro organizzato dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, intitolato “Alieni senza confini”. Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli...
Leggi
Al Festival dell’Economia focus su Libia e Turchia
Le molteplici sfide che la globalizzazione pone alle nostre società spingono verso significative trasformazioni che chiamano in causa in modo particolare la politica e le sue forme, sollecitando inevitabilmente le istituzioni e i modelli di governo esistenti e facendo emergere nuovi attori....
Leggi
Trentodoc al Castello, appuntamento con la 14^ edizione
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Trentodoc al Castello, evento inserito all’interno del Festival dell’Economia di Trento, giunto alla 14^ edizione, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno prossimi. All’interno del vasto programma, venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno,...
Leggi
Il Festival proietta al Cinema Modena il suo sguardo sul mondo
Le tematiche sulle quali si sofferma la 14ª edizione del Festival troveranno spazio per tre sere al Cinema “Modena” nell’ambito della rassegna “CINECONOMIA” con uno sguardo che copre lo spazio temporale di quasi mezzo secolo, partendo dagli anni Settanta per arrivare ai giorni...
Leggi
Festival dell’Economia, tre giorni di confronto su “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”
Si scaldano i motori per il Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Oltre sessanta conferenze con economisti e studiosi di fama internazionale, che si confronteranno sul tema “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”. Ricordiamo ai giornalisti...
Leggi
Tre giorni con “Re-play…una piazza che cresce” per un welfare sostenibile
Saranno 25 le organizzazioni territoriali trentine protagoniste di “RE-PLAY… una piazza che cresce - prospettive di generatività per un welfare sostenibile”, la tre giorni, presentata oggi alla Fondazione Franco Demarchi, inserita tra le iniziative del Festival dell’Economia. Anche...
Leggi
A Roma l’anteprima del Festival dell’Economia di Trento
“Cadendo subito dopo le elezioni europee il Festival, un fenomeno di comunità tutto italiano, è una straordinaria occasione di dibattito politico, in una città efficientissima dove tutto è walking distance, con il pubblico che segue gli incontri nelle sale e attraverso il grande...
Leggi
Festival dell’Economia, comincia il conto alla rovescia
Comincia il conto alla rovescia per il Festival dell’Economia di Trento e la città si colora di arancione. La macchina organizzativa lavora a pieno regime per preparare gli allestimenti che faranno vivere la kermesse dello scoiattolo anche nelle piazze e nelle vie della città. Giunto...
Leggi
Festival dell’Economia: il 23 maggio l’anteprima a Roma con Guido Tabellini
Mancano due settimane all'inizio del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, dedicato, quest’anno, al tema “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”. La kermesse dello scoiattolo vivrà la sua anteprima giovedì 23 maggio, a Roma, alle ore...
Leggi
Festival dell’Economia, confermata a Trento la presenza del ministro Giovanni Tria
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria sarà ospite del Festival dell’Economia di Trento. L’intervento del ministro è in programma per giovedì 30 maggio alle ore 17.00, presso il Teatro Sociale. In un dialogo con Olivier Blanchard, già presidente dell’American...
Leggi
Festival dell'Economia 2019: le parole dei protagonisti
“La quattordicesima edizione del Festival dell’Economia rappresenta per il Trentino un’occasione preziosa – ha detto il presidente della Provincia nel corso della presentazione del programma del Festival – per confrontarsi con le grandi trasformazioni che sono intervenute, a...
Leggi
Il Festival nelle piazze e nelle vie di Trento
Come sempre il Festival non vive solo nelle sedi che ospitano le molteplici conferenze ed i dibatti, ma coinvolge anche le piazze e le vie del centro storico di Trento, con numerose e variegate attività, molto apprezzate dal popolo dello Scoiattolo.
Leggi
La squadra del Festival
Il Festival dell'Economia di Trento è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento e dall'Università degli studi di Trento. Progettato dagli Editori Laterza.
Leggi
Festival dell’Economia 2019: “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”
“Globalizzazione vuol dire integrazione dei mercati, soprattutto dei beni e dei capitali, con aumento delle pressioni competitive, maggiore circolazione di beni e servizi tra paesi e riduzione delle differenze di prezzo. E proprio alla competizione di paesi a basso costo del lavoro, allo...
Leggi
Festival dell’Economia 2019: martedì la presentazione del programma
Si terrà a Roma, martedì 16 aprile, la presentazione del programma della quattordicesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, incentrata sul tema “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”. L’appuntamento è fissato alle ore 12.00, presso la sede romana della Casa...
Leggi