FESTIVAL ECONOMIA 2020
Festival dell’Economia online: la conferenza del ministro Gualtieri si terrà mercoledì alle 12.30
Cambia l’orario della conferenza al Festival dell'Economia online del ministro Roberto Gualtieri. L’evento, programmato per le 18.00, si terrà, invece, alle ore 12.30, sempre nella giornata di mercoledì 17 giugno. Resta invariato l’orario dell’appuntamento con il ministro...
Leggi
Festival dell’Economia online, la prossima settimana le conferenze dei ministri Gualtieri e Manfredi
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri e il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, saranno ospiti, la prossima settimana, al Festival dell’Economia online di Trento, per discutere, con alcuni dei maggiori economisti italiani, le ricette più...
Leggi
L'economia ai tempi del Covid, molte le incertezze sulla ripartenza
“E’ una recessione molto diversa rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato, per questo è davvero difficile fare previsioni”. Lo ha ribadito più volte oggi pomeriggio Olivier Blanchard, economista francese di fama internazionale, che ha dialogato con Tito Boeri, direttore...
Leggi
I ministri dell’Economia e dell’Università ospiti al Festival dell’Economia di Trento online
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri e il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, saranno ospiti, la prossima settimana, al Festival dell’Economia online di Trento, per discutere, con alcuni dei maggiori economisti italiani, le ricette più...
Leggi
L’economia ai tempi del Covid: nel pomeriggio conferenza con Olivier Blanchard
Come e quando l’economia mondiale saprà risollevarsi dalla crisi in cui è precipitata in conseguenza della pandemia che ha colpito il mondo? Per cercare di rispondere a questa domanda il Festival dell’Economia online ha ideato il Format “L’economia ai tempi del Covid”, dove...
Leggi
Il dopo-Covid nell’era del digitale: sfide e opportunità
Per il format “Appunti per la ripartenza” del Festival dell’Economia online, che auspicabilmente precede l’edizione “dal vivo” del grande appuntamento, attesa per settembre, il coordinatore del Comitato Editoriale del Festival Innocenzo Cipolletta ha dialogato questo pomeriggio...
Leggi
Festival dell’Economia online: domani la conferenza di Olivier Blanchard
Proseguono gli appuntamenti del Festival dell’Economia online. Nel pomeriggio, alle 17.30, nell'ambito del Format “Appunti per la ripartenza” Il coordinatore del Comitato Editoriale del Festival, Innocenzo Cipolletta dialogherà con Luigi Gubitosi, amministratore delegato di TIM, sulle...
Leggi
Festival dell’Economia online, il programma dei prossimi giorni
Parte oggi pomeriggio, con una conferenza del 2013 del professor Michael Sandel, nell’ambito del format “Archivio”, la seconda settimana del Festival dell’Economia online, che proporrà nel corso dell’estate una serie di appuntamenti giornalieri che ci offriranno la possibilità di...
Leggi
L’uomo e le altre specie, fra competizione e unione: ad “Intersezioni” il neurobiologo Stefano Mancuso
Da giugno a settembre, esclusa la pausa d’agosto, il Festival dell’Economia di Trento propone due giorni alla settimana, in diretta streaming alle ore 18, due format di conferenze: “L’Economia ai tempi del coronavirus” (mercoledì’) ed “Intersezioni” (giovedì). Oggi ha...
Leggi
Appunti per la ripresa, l'importante saranno i programmi di investimento degli Stati
Come sarà la ripresa dell’economia mondiale colpita dall'emergenza Covid-19? Sarà lenta o sarà molto rapida. Il dibattito fra gli economisti è aperto. Tito Boeri, direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento, ne ha parlato nel pomeriggio con Francesco Giavazzi,...
Leggi
Festival Economia: domani alle 18 diretta streaming con Giavazzi e Reichlin
“L’economia ai tempi del coronavirus” è il tema del ciclo di conferenze online che, a cadenza settimanale, ogni mercoledì alle ore 18, da giugno a settembre prossimo con una sospensione ad agosto, l’edizione 2020 del Festival dell’economia propone al suo pubblico. L’obiettivo...
Leggi
Festival Economia 2020, mercoledì alle ore 18 la nuova diretta con Giavazzi e Reichlin
Il virus Covid-19 ha cambiato profondamente e in maniera repentina le nostre abitudini quotidiane ma ancora non è definito l’impatto (importante) che la pandemia avrà sull’economia mondiale. E proprio “L’economia ai tempi del coronavirus” è il tema del ciclo di conferenze online...
Leggi
Dall'Archivio del Festival dell'Economia l'omaggio ad Alberto Alesina
La prima delle oltre 700 lezioni di archivio disponibili sul sito del Festival è dedicata oggi al professor Alberto Alesina, prematuramente scomparso lo scorso 24 maggio, che ha partecipato a diverse edizioni della kermesse dello scoiattolo (2006, 2009, 2011, 2019). Nella sua conferenza,...
Leggi
Covid, recovery fund e l'impatto della crisi sui giovani
Le misure economiche messe in campo in Europa per dare supporto ai Paesi più duramente colpiti dalla crisi provocata dal Covid, sono state al centro del dialogo tra il direttore scientifico del Festival dell’Economia e l’economista francese Jean Pisani-Ferry, professore emerito di...
Leggi
Digitalizzazione e fiducia, la ricetta di Vittorio Colao per far ripartire il Paese
Per Vittorio Colao, il manager chiamato dal Governo a guidare la task force impegnata a formulare le strategie da mettere in campo per rilanciare l’economia colpita dal Covid-19, le parole chiave sono digitalizzazione e fiducia. Digitalizzazione per trasformare la pubblica amministrazione,...
Leggi
Gentiloni: “L’Europa avrà un ruolo nuovo, determinante per uscire dalla crisi Covid-19”
“La crisi mondiale indotta dalla pandemia Covid-19 è qualcosa di mai visto prima. Le previsione danno per quest’anno una perdita di 7,5 punti e il prossimo un rimbalzo di 6 punti. Le conseguenze saranno gravi e non sappiamo se il ribalzo sarà sostenuto dalla forza delle imprese e dalla...
Leggi
Al via oggi il Festival dell’Economia online, con cui si inaugura la XVesima edizione della manifestazione trentina
Si è inaugurata oggi, con le modalità che ci sono ormai familiari dall’inizio della pandemia, cioè quelle online, la XVesima edizione del Festival dell’Economia. Il “calcio d’inizio” è stato affidato ad una videoconferenza alla quale sono intervenuti Maurizio Fugatti,...
Leggi
Festival dell’Economia online, venerdì alle 16.30 l’inaugurazione
MES, Recovery Fund, S.U.R.E., sono i nuovi strumenti messi in campo dall'Unione europea per rispondere alla crisi economica creata dall’emergenza Coronavirus. Saranno al centro della prima conversazione del Festival dell'Economia online che proporrà, nel corso dell'estate, una serie di...
Leggi
Al via la nuova edizione del Festival dell’Economia di Trento online
Il Festival dell’Economia, che si svolgerà a Trento dal 24 al 27 settembre sul tema "Ambiente e Crescita", quest’anno si apre, a partire da venerdì 29 maggio, con una serie di riflessioni online sugli avvenimenti che in poche settimane hanno cambiato il mondo e i cui enormi...
Leggi
Il Trentino ricorda il professor Alesina, fra i protagonisti del Festival dell’Economia
E’ rimbalzata anche in Trentino la notizia dell’improvvisa scomparsa negli Stati Uniti di Alberto Alesina, classe 1957, che è stato fra i protagonisti del Festival dell’Economia di Trento. Alesina, pavese di origini, era da tempo direttore del dipartimento di economia...
Leggi
Festival dell’Economia: la XV edizione si terrà dal 24 al 27 settembre
Era in programma, come di consueto, fra la fine di maggio ed i primi giorni di giugno, ma l’emergenza Coronavirus non rende possibile l’organizzazione del Festival dell'Economia di Trento nelle date prestabilite. Il Comitato organizzatore ha quindi deciso di spostare la kermesse dello...
Leggi
Festival dell'Economia 2020: “Ambiente e Crescita” il tema della XV edizione
“Ambiente e Crescita” sarà il tema della XV edizione del Festival dell'Economia, in programma a Trento dal 29 maggio al 2 giugno 2020. Sul versante del cambiamento climatico quello che si apre è un decennio decisivo per il nostro futuro e per questo il Festival ha deciso di mettere al...
Leggi
Concluso il Festival, ecco la rivista
Concluso il Festival dell'Economia 2019, ecco la rivista, con un sunto di idee e riflessioni, accompagnate dalle foto dei protagonisti e delle piazze di Trento, emerse durante i quattro giorni della kermesse dello scoiattolo, sulla tematica "Globalizzazione, nazionalismo e...
Leggi
Con Raghuram G. Rajan si chiude la 14^ edizione del Festival
Raghuram G. Rajan, già capo economista al Fondo monetario internazionale e governatore della Banca centrale indiana, attualmente docente all’Università di Chicago, chiude con Tito Boeri la 14^ edizione del Festival dell’Economia, dialogando al Teatro Sociale su Stato, mercato e...
Leggi
Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2019
Tanta voglia di partecipare, di capire, di confrontarsi, di discutere. Il Festival dell’Economia di Trento, anno dopo anno, conferma l’interesse del pubblico e dei media, portando alla ribalta temi di grande interesse, al centro del dibattito nazionale e mondiale, analizzati a 360 gradi...
Leggi
L’alternativa cooperativa per rispondere alle grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche
Esiste una “terza via” per risolvere conflitti e rinsaldare la società, ed è l'alternativa proposta dal sistema cooperativo. Di fronte a populismi e sovranismi, sempre più spinti e alle diseguaglianze e frammentazioni sociali, il modello cooperativo può rispondere alle sfide in atto...
Leggi
I consumatori, il mercato unico europeo e il caso Brexit
Il mercato unico europeo è in continua evoluzione e richiede un costante adeguamento alle nuove esigenze emergenti, garantendo tutele uniformi e maggiori per tutti i consumatori del continente, che potranno acquistare prodotti e servizi confrontando le offerte di un numero sempre più...
Leggi
Reddito di cittadinanza e regole europee
Tommaso Monacelli, economista della Bocconi, e Pasquale Tridico, docente a Roma 3, attuale presidente dell'Inps, e principale ideatore del reddito di cittadinanza, con il coordinamento del giornalista Dario Laruffa, vecchia conoscenza del Festival, hanno dibattuto un tema naturalmente molto...
Leggi
Dove finisce l’Europa?
La parola ircocervo deriva dal latino hircocervus, ovvero da hircus e cervus, e designa un animale mitologico per metà caprone e per metà cervo. Partendo da questa suggestione riferita ad un’Unione Europea ancora non definita nella sua natura, che produce tensioni fra i cittadini e...
Leggi
La sopravvivenza degli esperti dipende dalla loro umiltà
Il destino degli esperti nel XXI secolo dipende in gran parte anche dalla loro capacità di essere umili e imparziali. Lo ha detto Michael Spence, premio Nobel per l’economia nel 2001, nel suo dialogo con Robert Johnson, direttore esecutivo dell’Institut for new economic thinking (Inet)....
Leggi
Le priorità per Visco: capacità di crescita, fiducia e visione di medio periodo
La visione che Ignazio Visco ha del nostro Paese non si può definire rosea, ma il dialogo portato avanti oggi nella gremita sala della Filarmonica tra il governatore della Banca d’Italia e i giornalisti Ferruccio De Bortoli e Valentina Romei apre spiragli e prospettive di ripresa, purché...
Leggi
Riscaldamento globale, il tempo è scaduto
L’uomo ha dieci anni di tempo per evitare che gas serra e carbonio formino una coperta talmente spessa da portare la temperatura del globo oltre il limite, il punto di non ritorno, fissato nell’aumento di 2 gradi centigradi della temperatura media. La dead line è indicata da Servaas...
Leggi
Welfare, populismi e crisi della classe media
Welfare inadeguato, crisi della classe media, populismo sono strettamente legati. Su scala mondiale. Le radici culturali ed economiche del populismo finiscono anche nell’urna elettorale. Un panel qualificato di esperti ha affrontato, nella sala della Fondazione Kessler a Trento,...
Leggi
La grande recessione del 2008 e l’illusione della piena occupazione
Il mondo del lavoro ha subito un radicale cambiamento dopo la grande crisi del 2008: una rottura degli schemi che né le Banche Centrali dei Paesi Occidentali, né la maggior parte dei politici pare ancora saper cogliere nelle sue reali ripercussioni. E’ questo il cuore dell’analisi di...
Leggi
Il paradosso della Libia nel caos
Un Paese che era ricco grazie al petrolio oggi vive un drammatico stallo nella totale assenza di istituzioni stabili. Prima della caduta di Gheddafi la Libia ospitava 1,5 milioni di migranti economici su 5 milioni di abitanti. Allo scoppio della rivoluzione parte di quei migranti sono...
Leggi
I corpi intermedi: una marcia in più per lo sviluppo del territorio
Mai come in questo momento il ruolo dei ‘corpi intermedi’ assume una valenza che va oltre a quella meramente economica, e incrocia una finalità sempre più sociale e politica. Ancora molto lontani dall’essere superati da una visione fin troppo schematica ed elementare della dialettica...
Leggi
Il futuro dell'umanità nell'Agenda 2030, dal Festival auspici per forti connessioni europee
Il futuro del pianeta non può prescindere da una prospettiva sostenibile e l'auspicio è che nelle agende della politica italiana ed europea questo tema sia sempre più presente affinché le decisioni possano confluire in sinergie operative ed efficaci. Anche di questo si è parlato al...
Leggi
Il terzo pilastro: la comunità dimenticata tra stato e mercati
Ha funzionato bene per oltre 60 anni, portando prosperità e benessere, ma oggi il capitalismo vive la transizione più difficile. A metterlo in crisi sono stati lo strapotere dello stato e del mercato rispetto alla comunità, spesso dimenticata. Ex capo economista del Fondo monetario...
Leggi
Il fallimento della sinistra secondo Federico Rampini
Federico Rampini è una vecchia conoscenza del Festival e non ne ha mai persa un'edizione. Questa volta l'editorialista di Repubblica, anche docente in varie università e autore di libri sempre molto apprezzati dal pubblico, ha affrontato un tema che può essere considerato un po' l'altra...
Leggi
L’incomprensibile pensiero economico
Un viaggio nella mente umana per cercare di capire come funziona la comprensione nei confronti delle materie economiche. David Leiser, professore di Psicologia economica all’Università Ben Gurion, Negev, Israele, ha catturato l’interesse di palazzo Geremia con un’accattivante...
Leggi