Agricoltura e prodotti
12 milioni per i nuovi giovani agricoltori
Accanto al bando per gli investimenti nelle aziende agricole (36,8 milioni di euro), il PSR 2014-2020 entra nella sua piena operatività anche con un secondo, atteso, bando: gli aiuti all'avviamento di imprese per giovani agricoltori (operazione 6.1.1). Significativo l'impegno finanziario,...
Leggi
L'assessore Dallapiccola presenta a Trento il Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020
Martedì 26 gennaio alle ore 18, a Trento presso la Cantina Sociale di Trento Le Meridiane (Via dei Viticoltori, 2/4) si terrà un incontro pubblico, nel corso del quale l'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola, presenterà il Programma...
Leggi
L'assessore Dallapiccola presenta il Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020
Oggi, martedì 19 gennaio alle ore 18, a Mori presso la Cantina Mori Colli Zugna (via Formigher n. 2), si terrà un incontro pubblico, nel corso del quale l'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola, presenterà il Programma di Sviluppo...
Leggi
Programma Leader, in arrivo i bandi per la selezione dei GAL
Il Programma di Sviluppo Rurale è ormai entrato nella sua fase operativa. In particolare, il Leader è uno strumento, attuato con la misura 19 del PSR, finalizzato a promuovere progetti di sviluppo rurale, ideati e condivisi a livello locale atti a rivitalizzare il territorio, creare...
Leggi
Assessore Dallapiccola: “serve maggiore integrazione tra turismo e agricoltura”
L’assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione Michele Dallapiccola, ha partecipato oggi a Pinzolo ad un incontro con gli allevatori della Razza Rendena, organizzato dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena e dall’Unione Allevatori Val Rendena. Nel...
Leggi
Ristorazione collettiva. Cosa mangiamo di buono?
Ci lasciamo alle spalle l’estate: si ritorna al lavoro e iniziano le attività scolastiche. Le preoccupazioni di molti genitori ricadono sull’inizio della scuola, la palestra, la piscina, libri quaderni e colori. Ma cosa mangeranno i nostri ragazzi? Come sarà la mensa? Cosa cucinerà il...
LeggiViticoltura eroica, un territorio da difendere
di Fabio Zottele e Etienne Delay, Fondazione Edmund Mach
LeggiFrutticoltura competitiva: via libera all'accordo negoziale con Apot e il Consorzio innovazione frutta
Sinergia fra settore agricolo e mondo della ricerca per la creazione di varietà frutticole innovative per le caratteristiche commerciali e per la resistenza alle principali patologie vegetali; effetti positivi sulla competività delle aziende trentine del comparto agricolo, coinvolte nel...
Leggi
UN RINNOVATO IMPEGNO PER IL TERRITORIO E LA CULTURA DELLE "TERRE ALTE"
Promuovere il valore dell’ambiente montano come riserva preziosa di biodiversità; salvaguardare i patrimoni culturali tradizionali, i saperi locali, le autonomie e le identità sociali, gli stili di vita e la capacità nei secoli di rapportarsi all’ambiente ed all’uso delle risorse:...
Leggi
AGRICOLTURA, UNA SCELTA SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLE E GIOVANE
“Lo definirei un piccolo trattato di sociologia del lavoro agricolo. I 170 protagonisti intervistati da Carlo Bridi sono braccia rubate all’industria, al commercio, ai servizi e donate al territorio e al paese. L’agricoltura è un settore economico che può trovare nella sostenibilità...
Leggi
3 milioni di euro per ripristinare i prati perduti.
Fondo per il paesaggio: gli interventi in ambito montano e fluviale
Leggi"Patentino" fitofarmaci ecco le nuove regole
Le novità per il conseguimento delle abilitazioni
LeggiTrentino Comunità n.32
Piazzetta Trentino: tra territorio, innovazione e tradizione - Riforma urbanistica: la nuova legge presentata alle categorie economiche - 300 milioni per l'agricoltura trentina: ok da Bruxelles al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Conservatorio Bonporti: stanziati 846.000 euro
AscoltaTrentino Comunità n° 11
Garanzia giovani: cantiere aperto con oltre 2500 residenti che hanno aderito - Un tavolo di lavoro sul settore lattiero-caseario nelle zone di montagna- Ariston ripartirà con una nuova società. Riassorbiti i lavoratori- Il protocollo informatico trentino "P.i.tre" per...
Ascolta"Pensiamo più al cibo e meno al telefonino"
Il mondo chiede risposte ed azioni concrete: il tempo delle parole è finito. Coltivare la sostenibilità significa anche cambiare lo stile di vita e puntare sulla qualità.
Leggi