
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Diciannove nuovi dottori hanno completato oggi il proprio percorso formativo durato quattro anni presso la Scuola di ricerca “FEM International Research School of Trentino” della Fondazione Edmund Mach. Si tratta di giovani laureati selezionati attraverso bandi internazionali,...
Tappa anche alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, ieri pomeriggio, per il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, a Trento per il seminario alla Facoltà di Sociologia e l'incontro con gli studenti dell'ateneo. A fare gli...
Nono e ultimo appuntamento, mercoledì 17 maggio alle 18, al MUSE con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di frontiera della...
E' in programma lunedì 15 maggio, alle 14, presso la sala conferenze della Fondazione CARITRO (Trento, via Calepina) il convegno finale del progetto BWS (BioWaste for SOFCs) sugli impieghi innovativi del biogas da digestione anaerobica. Saranno illustrate le attività svolte ed i principali...
Grande successo di partecipazione alla giornata sul diserbo oggi a San Michele all'Adige promossa da Fondazione Edmund Mach e Consorzio Vini del Trentino. Più di 250 agricoltori hanno preso parte all'iniziativa tecnico-dimostrativa sulle macchine alternative al diserbo chimico, organizzata...
Si apre il sipario nazionale e internazionale di Food&Science Festival, evento in programma nel fine settimana a Mantova che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Anche la Fondazione Edmund...
La Fondazione Edmund Mach ha ospitato in questi giorni la conferenza annuale dei direttori delle 14 scuole agrarie professionali e di economia domestica del Trentino, Alto Adige e Tirolo, meglio conosciuta come “Dirko”. Al centro del confronto tra i dirigenti scolastici i grandi...
Si è svolto oggi alla Fondazione Edmund Mach il convegno patrocinato dall'Accademia italiana della vite e del vino, prestigiosa istituzione fondata nel 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano. Al centro dell'incontro, che ha riunito presso il Palazzo della Ricerca e della...
Viene naturale pensare che una mela con più zuccheri sia più dolce, ma non è così. Non sempre una quantità di zuccheri più elevata corrisponde ad una maggiore dolcezza. Lo dice un recente studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific...
Oggi a Vinitaly la Fondazione Edmund Mach è stata protagonista di due eventi legati al settore vitienologico locale e nazionale: la presentazione dell'accordo con Banfi di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un...
A Vinitaly 2017 la Fondazione Edmund Mach sarà presente con un'attenzione particolare sia al mondo vitivinicolo locale che nazionale. Accanto ai vini e distillati prodotti nell'annata 2016 dall'azienda agricola presso lo stand FEM situato nel padiglione 3 – E1, nella mattina di lunedì 10...
Novanta vini in gara di 30 aziende trentine e 25 altoatesine. Sono i numeri del primo concorso “Enotecnico valorizzazione Vini territorio” focalizzato sui vini Teroldego e Lagrein, in corso in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach. L'evento, realizzato in collaborazione con i tre...
Si è svolto oggi al Centro Congressi di Riva del Garda il convegno di avvio del progetto "Innovazione e Ricerca per l'Olio Extravergine dell'Alto Garda Trentino" realizzato da Agraria Riva del Garda in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e il...
Il presidente Andrea Segrè e il direttore generale Sergio Menapace hanno presentato questo pomeriggio ai rappresentanti del mondo vitienologico i progetti strategici dell'ente per una viticoltura sostenibile, attraverso l'illustrazione di programmi di miglioramento genetico classico e nuovi...
Dalla recente elaborazione dei dati pubblicati da ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell'Università e della Ricerca) emerge che la Fondazione Edmund Mach si colloca al top della ricerca in Italia, conquistando il 3° posto su 63 enti in chimica, 4° su 44 in agraria e...
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e Banfi società agricola di Montalcino hanno sottoscritto un accordo di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un campo sperimentale in Toscana, dove saranno allevati...
Venerdì 31 marzo 2017, dalle ore 9 alle 13, presso il Centro Congressi di Riva del Garda sarà presentato l'avvio del progetto "Innovazione e Ricerca per l'Olio Extravergine dell'Alto Garda Trentino" realizzato da Agraria Riva del Garda in collaborazione con la Fondazione Edmund...
La coltivazione del ciliegio rappresenta in regione una piccola percentuale nel panorama italiano sia in termini di superficie che di produzione, con un totale di circa 300 ettari. Tuttavia la coltura riveste un ruolo importante per l’epoca di commercializzazione in cui si pone sul mercato...
Il cambiamento climatico e l'uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, Istituto di Biometeorologia del...
Oggi in Trentino circa 200 ettari sono destinati alla coltivazione del ciliegio, suddivisi fra le tradizionali Valsugana (100 ettari) e Vallagarina (25 ettari) e le nuove aree frutticole del Bleggio (15 ettari) e delle Valli del Noce (70 ettari). Fra le avversità che i produttori...