
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Lunedì 16 novembre alle 14.30 a San Michele all'Adige sarà inaugurato ufficialmente il nuovo corso di formazione per imprenditori agricoli. Sessantacinque persone tra i 18 e i 40 anni, selezionati tra 160 aspiranti, inizieranno il percorso di due anni necessario all'ottenimento del...
LeggiPer combattere il declino delle api è fondamentale capire come si vive all'interno di un alveare. Venerdì 13 novembre la Fondazione Mach organizza il convegno "Ripartire dalle api", con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell'Università di Bolzano e di Veneto...
LeggiAlla maratona di chiusura degli eventi Expo in Trentino non potevano mancare gli studenti "ambasciatori" dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige. Sabato 7 e domenica 8 novembre, i ragazzi saranno le guide d'eccezione della mostra curata dal MUSE al Palazzo delle Albere...
LeggiDopo il successo delle precedenti cinque edizioni, venerdì 6 novembre la Fondazione Mach, in collaborazione con il web-magazine Wine Meridian, ha organizzato il 6' Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse...
LeggiLa ricercatrice della Fondazione Mach Urska Vrhovsek è stata appena proclamata membro onorario dell'Università di Nova Gorica, in Slovenia, sua terra natale. Alla cerimonia erano presenti diverse autorità, tra le quali il Presidente della Repubblica, Borut Pahor. Urska Vrhovsek, in forze...
LeggiLe proteine sono molecole essenziali per la vita dell'essere umano. Gli studiosi della Fondazione Mach e di COSBI sono riusciti a sviluppare un metodo per calcolare quali e quanti complessi proteici si trovano all'interno di ogni singola cellula. Questo nuovo metodo informatico, in futuro,...
LeggiDiverse generazioni di ex studenti dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige oggi, domenica 18 ottobre, si sono ritrovate ad Expo per discutere di agricoltura, alimentazione e ambiente. La reunion "Mach2Expo" ha visto la partecipazione di un centinaio tra ex scolari ed ex...
LeggiPer tutto il mese di ottobre la mostra al palazzo delle Albere, Coltiviamo il gusto, avrà delle guide d'eccezione. Gli studenti dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige sono stati selezionati dal Ministero dell'Istruzione (MIUR) per essere "ambasciatori" della conoscenza...
LeggiCosa significa essere export manager oggi? Venerdì 6 novembre la Fondazione Mach cercherà di rispondere a questa domanda organizzando il 6' Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse umane si cercherà di...
LeggiGli antiossidanti presenti nella frutta aiutano a prevenire le malattie legate all'invecchiamento cellulare come il morbo di Parkinson e l'Alzheimer. Gli studiosi della Fondazione Mach, nei laboratori di metabolomica di San Michele all'Adige, hanno monitorato i metaboliti della frutta nel...
LeggiI cipressi attaccati dall’afide non vanno tagliati. È questo il consiglio degli esperti della Fondazione Mach che, oltre a seguire l’evolversi dell’attacco, stanno lavorando alla stesura di un protocollo fitoterapico per il monitoraggio e il controllo del parassita. Gli ultimi mesi,...
LeggiI cipressi attaccati dall'afide non vanno tagliati. È questo il consiglio degli esperti della Fondazione Mach che, oltre a seguire l'evolversi dell'attacco, stanno lavorando alla stesura di un protocollo fitoterapico per il monitoraggio e il controllo del parassita. Gli ultimi mesi,...
LeggiAllevare i nemici naturali della Drosophila suzukii per poi usarli contro il moscerino dei piccoli frutti. La Fondazione Mach, in collaborazione con la cooperativa Sant’Orsola e Bioplanet s.c.a., sta lavorando a un progetto di controllo biologico finanziato dalla Fondazione Caritro con il...
LeggiAllevare i nemici naturali della Drosophila suzukii per poi usarli contro il moscerino dei piccoli frutti. La Fondazione Mach, in collaborazione con la cooperativa Sant'Orsola e Bioplanet s.c.a., sta lavorando a un progetto di controllo biologico finanziato dalla Fondazione Caritro con il...
LeggiUna nuova proposta formativa della Fondazione Mach per approfondire le tematiche dell'export vinicolo. Venerdì 25 settembre partirà "WEM3 insights", il percorso di otto giornate che permetterà di indagare gli aspetti più attuali della comunicazione e del business legato al...
LeggiAnche per i 944 alunni dell'Istituto agrario oggi è suonata la prima campanella dell'anno scolastico 2015/2016. L'assessore provinciale all'Agricoltura Michele Dallapiccola ha voluto augurare di persona un buon inizio lezioni ai 595 giovani che affronteranno il percorso tecnico e ai 349 che...
LeggiGli studiosi della Fondazione Mach stanno lavorando in un'ex miniera per analizzare la qualità dell'aria. L'ente di San Michele all'Adige è stato coinvolto da Cassa Padana nella realizzazione di un centro di speleoterapia in Val Trompia (Brescia): i dati rilevati dai ricercatori trentini...
LeggiIl convegno internazionale sulla genetica dei lieviti e la biologia molecolare incontra i grandi temi di Expo 2015 in una giornata ospitata al Mart, museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Sabato 12 settembre la sessione conclusiva di "Yeast 2015" si terrà...
LeggiSeicento scienziati da tutti i Continenti e tre potenziali Nobel saranno in Trentino per parlare di lieviti. La Fondazione Mach organizza a Levico Terme la 27' edizione del Convegno internazionale sulla genetica e la biologia molecolare dei lieviti, dal 6 al 12 settembre. "Yeast...
LeggiDiverse generazioni di ex studenti dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige si ritroveranno ad Expo per discutere di agricoltura, alimentazione e ambiente. Domenica 18 ottobre la Fondazione Mach organizza la reunion "Mach2Expo": alle 11, nell'auditorium del Padiglione Italia,...
Leggi