
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Una lezione tutta speciale per gli studenti della Fondazione Mach che venerdì 23 dicembre in aula magna dalle 8.30 alle 10.50 incontreranno la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri per approfondire il romanzo “Eva dorme” con cui ha esordito nella narrativa e nel quale...
Mercoledì 21 dicembre, dalle 8.45 alle 12.30, è in programma a San Michele la 9^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per fare il punto sull’annata 2016 e fornire indicazioni tecniche a viticoltori, tecnici di campagna ed enologi per affrontare...
Il 2016 sta per concludersi con riconoscimenti per la ricerca e il trasferimento tecnologico di San Michele. Gli ultimi premi dell'anno per la Fondazione Edmund Mach da parte della comunità scientifica internazionale vanno ai ricercatori Jernej Polajnar del Centro Ricerca e Innovazione per...
Dal giardino agli orti didattici, dal tree climbing ai cablaggi, dalle avversità degli alberi alla valutazione della stabilità delle piante. Per i professionisti e gli appassionati dell'arboricoltura e del verde ornamentale la Fondazione Edmund Mach organizza anche per il 2017 una serie di...
La produzione sostenibile in agricoltura sta diventando una priorità per la ricerca ed una sfida per il futuro e c’è sempre maggior richiesta di prodotti ad alto contenuto tecnologico ma a basso impatto ambientale. La Fondazione Edmund Mach, in prima linea nella ricerca di...
Quarto appuntamento, mercoledì 7 dicembre, alle 18.00, al MUSE con “Alla ricerca del gusto”, il ciclo di caffè scientifici "La ricerca crea valore" promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per...
Fresca di stampa una nuova pubblicazione edita dalla Fondazione Edmund Mach e curata dal tecnico Franco Michelotti. Si tratta del manuale “Il Trentino oleario”, trascrizione dell’opera inedita “Trentino oleario: Principi generali di Elaiografia e Monografia dell’olivo e dell’olio...
Alla Giornata delle Ambrusche, in programma ad Avio sabato 26 novembre, presso Palazzo Venturi, parteciperanno anche ricercatori e tecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele che parleranno del ruolo della ricerca e del trasferimento tecnologico per la valorizzazione dei vecchi...
Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler sono gli unici enti di ricerca italiani, assieme all'Università di Siena, a far parte del neocostituto consorzio scientifico internazionale ZikAlliance che ha ricevuto dall’Unione Europea 12 milioni di Euro nell’ambito del programma...
Sono più di 2000 gli imprenditori agricoli formati alla Fondazione Edmund Mach dal 1986 ad oggi grazie al corso di qualificazione professionale delle 600 ore. Il trend delle iscrizioni è in continua crescita: dalle 60 adesioni registrate nel 2007 si è passati alle oltre 120 iscrizioni...
Di lavaggio atomizzatori e gestione dei reflui per prevenire l’inquinamento delle acque superficiali si è parlato alla Fondazione Edmund Mach nell’ambito di una giornata tecnica che ha messo in luce con i massimi esperti in materia l’importanza del corretto lavaggio in campo delle...
Dal 1986 ad oggi il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2000 partecipanti. Il trend delle iscrizioni è in continua crescita. Si è passati dalle 60 adesioni registrate nel 2007 alle oltre 120 iscrizioni pervenute per l’edizione...
La Fondazione Edmund Mach attiva la prima edizione del corso per formare apicoltori professionisti. Il percorso della durata di 608 ore è promosso congiuntamente dal Centro Istruzione e Formazione e Centro Trasferimento Tecnologico. Ci sono 25 posti e le preiscrizioni sono aperte fino al 15...
Gli studenti delle scuole medie inferiori interessati a frequentare nel prossimo anno scolastico l'Istituto Tecnico o il Centro di Formazione Professionale della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 5 dicembre per iscriversi al test di ingresso. La registrazione va fatta on line...
Gestire in modo sostenibile le fasi successive al trattamento fitosanitario, in particolare i reflui provenienti dal lavaggio delle irroratrici, per ridurre al minimo l'impatto ambientale degli agrofarmaci e mantenere efficiente l'attrezzatura. I sistemi sostenibili in fase di...
Si chiude il sipario sulla conferenza internazionale dedicata alle specie aliene che dal 7 al 9 novembre ha riunito, a Trento, più di cento esperti esperti mondiali nel campo dell’ecologia, dell’epidemiologia e della modellistica di specie invasive come zanzare tigre (Aedes albopictus)...
Si è aperto oggi, a Trento, il convegno internazionale “Affrontare l’invasione di specie invasive di artropodi: ecologia, modellistica e controllo del loro impatto sull’economia e sulla salute pubblica” - “Facing the invasion of alien arthropods species: Ecology, modelling and...
"La percentuale del vino italiano che viene venduta all’estero è in crescita e per molte aziende ha oltrepassato la soglia del 50% della produzione. Questo implica che all’interno delle azienda vitivinicola ci siano delle persone con delle competenze specifiche per seguire il...
E’ stata rinnovata oggi, a San Michele all'Adige, la convenzione che rafforza il gemellaggio quasi ventennale tra la Fondazione Edmund Mach e la scuola agraria di Prijedor. Scopo dell’accordo, firmato dal dirigente Marco Dal Rì e dalla rappresentante Jovanka Drazic, è intensificare lo...
Che la biodiversità garantisse il benessere e la stabilità delle foreste già si sapeva. Che incidesse però sulla produzione legnosa - e di quanto - è scoperta di questi giorni. La prestigiosa rivista Science ha pubblicato oggi i risultati di una importante ricerca scientifica intitolata...