
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Il cambiamento climatico e l'uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, Istituto di Biometeorologia del...
Oggi in Trentino circa 200 ettari sono destinati alla coltivazione del ciliegio, suddivisi fra le tradizionali Valsugana (100 ettari) e Vallagarina (25 ettari) e le nuove aree frutticole del Bleggio (15 ettari) e delle Valli del Noce (70 ettari). Fra le avversità che i produttori...
La Fondazione Edmund Mach organizza il primo concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” che si svolgerà a San Michele all'Adige giovedì 6 e venerdì 7 aprile. L'evento, focalizzato i vini Teroldego e Lagrein, sarà realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana...
“Il paesaggio è un aspetto strategico per il Trentino, un vero valore materiale su cui poggia la nostra autonomia. Il messaggio che lancio a voi, studenti di San Michele, è che questo paesaggio, in relazione alle attività didattiche e di ricerca che si svolgono qui alla Fondazione Mach,...
Circa 200 agricoltori hanno preso parte oggi, nella sede periferica di Vigalzano, alla quarta giornata tecnica sui piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento si conferma uno degli appuntamenti più attesi dal mondo agricolo per aggiornarsi sulle principali...
Mercoledì 8 marzo, dalle 8 alle 12, presso la sede periferica di Vigalzano, la Fondazione Edmund Mach organizza la quarta giornata tecnica sui piccoli frutti per offrire al mondo produttivo trentino un’occasione di informazione e aggiornamento sulle principali problematiche del comparto.
In occasione di Green Week, il festival della Green Economy, in programma a Trento, dal 3 al 5 marzo 2017 con una serie di talk, eventi e dibattiti sul tema del “vivere sostenibile, abitare sostenibile”, la Fondazione Edmund Mach, partner dell'evento, organizza una serie di incontri e...
Dai laboratori della Fondazione Edmund Mach arriva un'ulteriore conferma dell'importante ruolo svolto dal microbiota intestinale sulla salute e sul benessere umano. I ricercatori del Dipartimento qualità alimentare e nutrizione hanno partecipato ad una ricerca appena conclusa, coordinata...
Il miglior metodo per il controllo delle zanzare aliene è evitare che si riproducano, quindi la rimozione e il trattamento dei possibili focolai larvali è il passo fondamentale. Parte da queste premesse la pubblicazione “Zanzare invasive in trentino: principali azioni di controllo”...
Si è svolta oggi, presso la sala degli specchi della Fondazione Edmund Mach, la cerimonia di premiazione promossa dalla Fondazione De Bellat di quattro diplomati e laureati ad indirizzo agrario, residenti in Valsugana. L'evento si è svolto al termine del consiglio di amministrazione...
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per i risultati della valutazione ANVUR divulgata a Roma. L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha riconosciuto l’eccellenza di 83 dei 98 articoli richiesti alla FEM per la valutazione della qualità...
Sarà presentata ufficialmente venerdì 24 febbraio, alle ore 10, presso la Fondazione Edmund Mach (Palazzo Ricerca e Conoscenza), la pubblicazione “Zanzare invasive in trentino: principali azioni di controllo” realizzata nell'ambito del progetto LExEM - Laboratorio di eccellenza per...
La 20^ giornata frutticola di Cles, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Melinda e Apot, è stata dedicata al tema della sostenibilità e alle principali problematiche che il comparto sta affrontando. Trecentocinquanta agricoltori presso il Polo scolastico di Cles,...
Si terrà dal 16 al 20 ottobre, a Riva del Garda (TN), il congresso internazionale “Future IPM 3.0”, riguardante le più recenti conoscenze nel campo della lotta integrata in agricoltura e le future soluzioni tecniche, politiche ed economiche per l’agricoltura sostenibile in Europa....
Oggi esistono tecniche diverse e complementari basate su analisi degli isotopi stabili, genomica e metabolomica, che possono fornire importanti informazioni su provenienza e qualità dei prodotti enologici. Tuttavia il vino rimane una delle bevande alcoliche più complesse e nel suo codice...
Si è svolta oggi pomeriggio, alla Fondazione Edmund Mach, la cerimonia interamente dedicata al mondo della scuola di San Michele con la consegna di diplomi e premi agli studenti e la presentazione della 7^ edizione dell'Annuario scolastico. L'evento, che si ripete ogni anno a gennaio, ha...
Venerdì 27 gennaio, alle ore 16, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi e dei riconoscimenti agli studenti dell’anno scolastico 2016-2016 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione. Interverranno...
Linea Bianca, la popolare trasmissione di Rai Uno che racconta la veste invernale della montagna, si occuperà sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 14, di alcune attività di ricerca svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Nelle puntata...
Dopo i premi per le ricerche sulla difesa sostenibile delle colture arriva un altro importante riconoscimento per la Fondazione Edmund Mach. La SIVE, Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, ha premiato la ricercatrice trentina Stefania Savoi per la migliore tesi di dottorato nel campo...
Il riscaldamento globale che sta investendo il pianeta, particolarmente accentuato nell'area alpina, sta avendo una serie di effetti anche sull'agricoltura trentina. I dati dell'ultimo trentennio raccolti dalla Fondazione Edmund Mach rilevano un aumento della temperatura media di circa due...