FEM

 
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it


Ambiente , Attualità
Venerdì, 28 Luglio 2017

Giornata tecnica biologica FEM - Laimburg, presentazione prove sperimentali

E' in programma mercoledì 2 agosto, alle ore 9, a San Michele all'Adige, il tradizionale incontro di presentazione delle attività sperimentali svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel settore della viticoltura biologica. L'evento si svolge in collaborazione con il Centro di sperimentazione...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 28 Luglio 2017

“Porte aperte a Maso delle Part”, il tradizionale incontro estivo per i frutticoltori

Giovedì 3 agosto, dalle 8.30 alle 12, si svolgeranno le tradizionali “porte aperte a Maso Part” a Mezzolombardo con la presentazione dei principali risultati delle sperimentazioni nella frutticoltura di fondovalle. Come sempre i frutticoltori saranno divisi in gruppi per avere la...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 27 Luglio 2017

FEM diventa “organismo competente” dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare

La Fondazione Edmund Mach è stata inclusa tra gli organismi competenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. L’EFSA, in qualità di agenzia incaricata della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e fornisce consulenza che formano il fondamento della legislazione...


Leggi
Attualità
Venerdì, 21 Luglio 2017

Andrea Segrè confermato dal Ministro dell’Ambiente nei nuovi vertici di ISPRA

Il presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè, è stato confermato tra i cinque esperti del Consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) scelti, come da statuto, tra scienziati di comprovata qualificazione internazionale. Nei giorni...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 12 Luglio 2017

Cibo, salute e territorio: la dieta del futuro nel progetto Euregio a San Michele a/A

Nove centri di ricerca e tre Province, con il coordinamento della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in collaborazione con l’Euregio: è il progetto Environment, Food & Health (EFH), che punta a promuovere l’invecchiamento in salute della popolazione dei tre territori,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 07 Luglio 2017

Fondazione Edmund Mach e FEDERBIO insieme per un'agricoltura più sostenibile

È stato siglato oggi a San Michele all'Adige, il protocollo di intesa tra Fondazione Edmund Mach e FederBio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, per attivare congiuntamente una serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione nel settore dell'agricoltura...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 06 Luglio 2017

Super Quark, mercoledì 12 luglio su Rai Uno si parla della ricerca salutistica FEM

Le attività di ricerca della Fondazione Edmund Mach relative alle proprietà salutistiche di frutta e verdura saranno affrontate nel servizio di Super Quark in onda martedì 12 luglio, alle 21.25, su Rai Uno.


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 05 Luglio 2017

Corso post diploma per enotecnico, “brilla” un cento nella squadra dei 20

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso l'esame del corso di specializzazione post-diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico. Si tratta del percorso formativo che fino al 2015 si superava con esame di maturità dopo sei anni e che, a seguito della riforma della scuola, è...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 04 Luglio 2017

La Fondazione Edmund Mach è entrata nella “Climate-KIC”

La Fondazione Edmund Mach entra nella Climate-KIC, la società che riunisce più di 180 soggetti tra università, enti di ricerca, imprese e amministrazioni di dieci paesi europei per diffondere la conoscenza, promuovere l’innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo...


Leggi
Istruzione e formazione
Mercoledì, 28 Giugno 2017

Corso di laurea in viticoltura ed enologia, iscrizioni alla prova di ammissione aperte dal 30 giugno

È uscito il bando di ammissione al nuovo corso di laurea in viticoltura ed enologia, promosso nell'ambito del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta dell’Università di Trento e della Fondazione Edmund Mach. Gli studenti hanno tempo per iscriversi alla...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 26 Giugno 2017

Bevande e Verde, al via a gennaio i corsi post diploma con 3000 ore di formazione

Novità sul fronte formativo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Il primo gennaio 2018, accanto alla partenza della sesta edizione del corso per tecnico superiore del verde, aprirà i battenti la prima edizione del corso per tecnico superiore della produzione,...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 20 Giugno 2017

Gestire l'erba del frutteto senza chimica, 350 agricoltori a lezione di sostenibilità

Trecentocinquanta frutticoltori sono intervenuti oggi a Vervò, nel Comune di Predaia, alla giornata tecnico-dimostrativa di attrezzature alternative al diserbo chimico, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la società agricola Biolago. Una partecipazione...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 19 Giugno 2017

I “geni” delle foreste sotto la lente, al Parco Paneveggio tre giorni di meeting scientifico internazionale

Fondazione Edmund Mach e Parco Naturale di Paneveggio hanno organizzato in questi giorni a Villa Welsperg, in val Canali, il meeting annuale di AforGeN “Alpine Forest Genomics Network”, una rete mondiale di ricercatori nata sei anni fa per discutere le prospettive future della ricerca...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 14 Giugno 2017

20 giugno, Incontro sulla gestione “sostenibile” del frutteto con tecniche alternative al diserbo chimico

Martedì 20 giugno, dalle 8 alle 12, nel Comune di Predaia (frazione Vervò - bonifica Biolago) la Fondazione Edmund Mach organizza, in collaborazione con i frutticoltori della cooperativa Biolago, una dimostrazione pratica di attrezzature per la gestione dell’erba lungo il filare....


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 06 Giugno 2017

Melo, scoperte le regioni del genoma responsabili dello sviluppo del frutto

Un'importante ricerca scientifica è stata pubblicata online ieri dalla prestigiosa rivista Nature Genetics. Un team di 25 ricercatori di Fondazione Edmund Mach, INRA di Angers, Università di Wageningen e Max Planck Institut di Tubinga ha risequenziato 64 genomi di melo attualmente...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 31 Maggio 2017

Ricerca, formazione e assistenza tecnica in agricoltura, l'Uganda “studia” il modello FEM

“In agricoltura ricerca, formazione e assistenza tecnica sono fondamentali per lo sviluppo del settore. Siamo qui per studiare il modello organizzativo della Fondazione Edmund Mach e vedere se è replicabile nel nostro contesto economico”. Parole deL ministro del Nord Uganda, Grace...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 31 Maggio 2017

Olio DOP italiano, l'analisi sensoriale di FEM nel progetto “Violin” per la valorizzazione

Si chiama VIOLIN, Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche innovative, il progetto di ricerca decollato anche alla Fondazione Edmund Mach che avrà il compito di analizzare il profilo sensoriale degli oli extravergini di oliva DOP Italiani...


Leggi
Attualità
Lunedì, 29 Maggio 2017

Dieta e salute: focus sulle più recenti ricerche contro le malattie metaboliche

Le più recenti ricerche scientifiche sulla composizione chimica della dieta mediterranea e i sui suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie metaboliche, come diabete ed obesità, sono al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito del 12° Festival...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Venerdì, 26 Maggio 2017

Concorso per i giovani dell'Euregio: rappresenta la sostenibilità con un piatto o un filmato

“Agricoltura sostenibile per un futuro sostenibile” è il titolo del concorso promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il GECT "EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino" nell'ambito dell'evento Future IPM in Europe che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre, a Riva del...


Leggi
Attualità
Sabato, 20 Maggio 2017

Il Trentino per la biodiversità, una ricca “vetrina” a San Michele con visite, mostre e laboratori

Sulle note dell'Inno al Trentino a cura della banda dell'Istituto Agrario ha aperto i battenti oggi, a San Michele, la manifestazione “Il Trentino per la Biodiversità”. Un ricco programma di mostre, visite, laboratori e dimostrazioni pratiche alla Fondazione Edmund Mach e al Museo degli...


Leggi