
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
E' tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori trentini con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2022. Oggi, giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, presso l' aula magna FEM e in diretta...
LeggiSi è chiuso ufficialmente anche alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico. Le prove hanno impegnato 230 alunni, ripartiti nei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma, dal diploma professionale alla qualifica. Sono 101 i nuovi diplomati all'esame di...
LeggiAnche per la stagione 2022 è arrivata dal Ministero della Transizione Ecologica l’autorizzazione al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato dalla Fondazione Edmund Mach nel 2020 ed in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli...
LeggiE' una imponente indagine, durata dieci anni, che raccoglie il prezioso lavoro di geologi, pedologi, agronomi e tecnici della filiera vitienologica trentina che restituisce la prima fotografia completa e approfondita sui suoli dei vigneti trentini. Perché solo dalla conoscenza della risorsa...
LeggiFrutto della passione, pompelmo, bosso: il Müller Thurgau possiede questi aromi caratteristici che sono determinati dai "tioli varietali", composti volatili solforati che risultano responsabili del profilo aromatico e che in questo vino risultano a concentrazioni superiori, anche...
LeggiL'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, fondata il 27 giugno 1972, ha scelto il Trentino e la Fondazione Edmund Mach come sede per il 26° congresso e per celebrare i suoi primi cinquant'anni. Patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Federazione Italiana di...
LeggiMercoledì 29 giugno, alle ore 16.00, è in programma in diretta streaming sul canale youtube FEM la presentazione del libro dedicato ai suoli dei vigneti trentini, edito da FEM e CAVIT, che riporta una interessante e dettagliata indagine sui suoli vitati del Trentino. La ricerca raccoglie...
LeggiVisita questa mattina alla Fondazione Edmund Mach dell'assessore regionale all'agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi, e dei rappresentanti dell'ERSAF, Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, il direttore Massimo Ornaghi e il funzionario Cinzia Balza. La visita è...
LeggiUn importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall'Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di laurea focalizzata sui cambiamenti nella variabilità genetica della popolazione di orso bruno (Ursus arctos)...
LeggiCon il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e della Federazione Italiana di scienze della natura e dell'ambiente si terrà dal 27 giugno al primo luglio alla Fondazione Edmund Mach il 26 ° Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia. Un centinaio di...
LeggiFESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La biodiversità è al centro dell'incontro organizzato oggi pomeriggio dalla Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Un appuntamento tutto dedicato all' importanza della ricchezza di vita sulla terra e alla necessità di preservarla per le...
LeggiProseguono con ottima partecipazione gli eventi della Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Dopo idrogeno verde e agritech che hanno fatto il pieno di pubblico, domani alle 16, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'appuntamento sulla biodiversità. Un...
LeggiFESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Le nuove tecnologie digitali come la robotica, la sensoristica, l’uso di immagini da satelliti, l’intelligenza artificiale e l’innovazione genetica saranno in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura rendendola più sostenibile? Alla domanda...
LeggiFESTIVAL ECONOMIA TRENTO - L'idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili rappresenta un’alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali e può contribuire alla transizione energetica. La grande sfida dell'idrogeno green è stata al centro dell'incontro organizzato dalla FEM, oggi,...
LeggiE' tutto pronto per gli eventi della Fondazione Mach al Festival dell'Economia di Trento: oggi alle 15, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'evento "La grande sfida dell'idrogeno verde: il ruolo di agricoltura e foreste" . Si prosegue alle 18, ma in un'altra sede,...
LeggiLa salute del suolo rappresenta la base per una produzione alimentare sana. Questo importante ecosistema, ricco di biodiversità, è la base dell’agricoltura e il mezzo in cui crescono quasi tutte le colture alimentari. Si stima che il 95% del nostro cibo venga prodotto direttamente o...
LeggiPer celebrare la giornata nazionale della bioeconomia coordinata e promossa da Cluster SPRING e Assobiotec, la Fondazione Edmund Mach organizza un incontro in diretta youtube destinato a valorizzare le principali attività di ricerca e di sperimentazione in corso sul suolo. L'evento è in...
LeggiSi terrà giovedì 26 maggio, alle ore 15, in presenza e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e...
LeggiRipartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza...
LeggiLa quantità di pollini dispersa nell'aria, misurata dalle stazioni di monitoraggio aerobiologico, potrà contribuire a prevedere l’incidenza di casi umani di encefalite virale (TBE). Lo dice una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach secondo la quale la quantità di polline di...
Leggi