Il numero di dicembre porta in primo piano un ampio resoconto del “percorso eventi 150°”, il brillante risultato ottenuto ancora una volta dalla scuola di San Michele, premiata dall’indagine Eduscopio come migliore istituto tecnico-tecnologico provinciale, le due ricerche sugli aromi del vino ed effetto kokumi nel vino spumante Trentodoc, il bilancio dell’annata irrigua.
Ed ancora, l'incarico affidato al dott. Damiano Gianelle per dirigere il Centro Ricerca e Innovazione, l’avvio del progetto Nurbs dedicato alla frutta a guscio e piante officinali in stretta sinergia tra FEM e Laimburg, il successo della rassegna PIWI che dopo quattro edizioni diventa internazionale e si apre alle cantine estere, il progetto orti e giardini storico del Castello del Buonconsiglio con le attività svolte dai ricercatori e tecnici di FEM per il recupero dell’orto a Castel Thun, il saluto del vescovo monsignor Lauro Tisi agli studenti. E ancora, arricchiscono il numero curato dall'Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la FEM a Wired, le rubriche "i nostri ospiti" e FEM sul territorio alla scoperta delle manifestazioni a cui l'ente di San Michele prende parte per presentarsi al grande pubblico, per ultima Interpoma a Bolzano.
Fresco di stampa un nuovo numero del notiziario istituzionale della Fondazione Mach
Terra di Mach, pubblicato il numero di dicembre e l'inserto Eventi FEM 150°
Alla Fondazione Edmund Mach cala il sipario sulle celebrazioni del 150° anniversario di fondazione. Agli ultimi due eventi, cerimonia e porte aperte, che concludono il percorso delle iniziative durato quasi due anni, è dedicato il ricco speciale dell’ultimo numero Terra di Mach, il periodico istituzionale che contiene articoli sui principali eventi e attività in corso nel campus di San Michele all'Adige.