Mercoledì, 08 Gennaio 2025 - 08:40 Comunicato 30

In partenza la nuova proposta formativa promossa dal Centro Istruzione e Formazione FEM
Verde e agroalimentare, al via i “corsi brevi” 2025

La Fondazione Mach avvia un ricco calendario di corsi nell’ambito del verde urbano e dell’agroalimentare. Si tratta di percorsi promossi dal Centro Istruzione e Formazione, rivolti a chi già opera in questi ambiti, per approfondire e aggiornare conoscenze e competenze, ma anche a chi vuole acquisire nuove competenze.
Le attività di studio si svolgeranno presso la Fondazione Edmund Mach e prevedono attività pratiche o uscite tecniche sul territorio. Tutte le iniziative formative sono accomunate dall'attenzione alla sostenibilità ambientale, alla cura e valorizzazione del territorio e delle sue produzioni.
al via i “corsi brevi” 2025 della FEM, proposta formativa nell’ambito del verde urbano e dell’agroalimentare [ Archivio FEM]

Il primo corso “La perizia fitopatologica-strutturale di un albero urbano: occhi, strumenti, relazione tecnica” avrà luogo a fine gennaio (30 e 31) e prevede due giornate dedicate all’arboricoltura, nello specifico in tema di valutazioni di stabilità delle piante in contesti urbani.
Il secondo momento formativo "La gestione sostenibile del tappeto erboso” si terrà a febbraio (20, 21, 27 e 28), è destinato a chi si occupa della cura di prati di diversa tipologia ed intende approfondire conoscenze e competenze per una loro gestione ragionata e funzionale con lo scopo di implementare le strategie operative indirizzate alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dell’impiego di prodotti di sintesi e del fabbisogno idrico.
In seguito verranno svolti due momenti formativi sui fermentati: produzione di bevande (21 e 23 maggio) e cibi (22 e 23 maggio), a partire da materie prime di produzione locale.
L’offerta formativa prosegue fino a fine anno con le seguenti iniziative:
"Il sidro": aspetti produttivi tecnici e pratici ad agosto (14 ore);
"Principi di tecniche nel fuori-suolo su substrato e in idroponica ad ottobre" (35 ore);
"La gestione di problematiche idriche, opportunità nel settore del verde, realizzazione di rain garden & dry garden" tra ottobre e novembre (21 ore);
"La realizzazione di tetti verdi e verde pensile" a novembre (21 ore);
"Corso per l'adeguamento allo standard formativo e professionale del Manutentore del Verde" da novembre 2025 a giugno 2026 (circa 190 ore);
"Dalla scelta varietale all'impianto di un albero ornamentale" a dicembre (8 ore);
"La gestione post impianto e potatura di allevamento di un albero ornamentale" a dicembre (8 ore).

Info
corsipostdiploma@fmach.it 
tel. 0461615783
https://cif.fmach.it/I-Corsi/Corsi-Post-Diploma 

(sc)


Immagini