
L’applicazione potrà supportare le pratiche agricole attraverso la gestione digitale di informazioni cruciali per l’operatore. DigiAgriApp, attualmente in uso in alcuni frutteti sperimentali della FEM, consente infatti di raccogliere, organizzare e analizzare dati provenienti dai campi agricoli, come le informazioni su colture, sensori, irrigazione, operazioni sul campo e molto altro. La app sarà disponibile entro fine anno quando sarà messo in produzione un server pubblico dove tutti gli utenti si potranno registrare. L’aggiunta in DigiAgriApp del modulo Pest Patrol che integra il modello di riconoscimento dei vettori della Flavescenza dorata sviluppato in Fondazione Edmund Mach nell’ambito del Consorzio iNEST, permette il monitoraggio dei parassiti agricoli, attraverso la “lettura” delle trappole che catturano gli insetti.
Un progetto che punta all’innovazione sostenibile
DigiAgriApp, sviluppata utilizzando tecnologie open source, è progettata per offrire soluzioni flessibili e scalabili per agricoltori e tecnici del settore, in primis i tecnici e sperimentatori FEM. Tra i recenti sviluppi figurano il ridisegno dell’interfaccia per una migliore compatibilità con i dispositivi mobili; l’integrazione di dati geografici direttamente su mappe interattive; la presenza di funzioni avanzate di amministrazione, come l’importazione/esportazione di file CSV e la gestione dei dati sperimentali. La sperimentazione e lo sviluppo continueranno internamente per portare migliorie e nuove funzionalità L’applicazione si è già distinta a livello internazionale con presentazioni in convegni in Italia, Kosovo e Brasile ricevendo feedback positivi dalla comunità scientifica e tecnica.
Durante l’incontro del 18 dicembre, i membri del team di sviluppo illustreranno gli ultimi progressi nello sviluppo dell’applicazione DigiAgriApp e presenteranno il modello di intelligenza artificiale che permette l’identificazione degli insetti che è stato recentemente pubblicato in una rivista scientifica ed è alla base del modulo Pest Patrol. L’evento si concluderà con un momento di dialogo con i partecipanti, che potranno ricevere informazioni in merito all’utilizzo della app, alle sue potenzialità e ai suoi ambiti di sviluppo.
https://cri.fmach.it/Ricerca/Progetti/x-DigiAgriApp-la-app-per-monitorare-il-tuo-campo-agricolo