
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Prende il via in Trentino il programma #menoviruspiùconoscenza per le scuole. I ricercatori e le ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura, l’Università di Trento (DiPsCo, DICAM, C3A), il MUSE – Museo delle...
Un catalogo di percorsi tematici progettati da educatori esperti per permettere di affrontare questo periodo complicato con curiosità e passione. Spedizioni geografiche multimediali, viaggi nel tempo virtuali, lavori creativi ed esperimenti scientifici ispirati ai grandi scienziati della...
Le attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti. In questo periodo di emergenza la produzione di conoscenza non si ferma. Le sedi della...
Un nuovo studio della Fondazione Bruno Kessler fornisce un quadro attualmente unico a livello mondiale sulla relazione tra l’evoluzione dell’epidemia di COVID-19 e le dinamiche informative sui social media. L’analisi di questi fenomeni, basata sulle conversazioni pubbliche su Twitter,...
La pubblicazione di FBK Press si può scaricare gratuitamente dal sito
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler...
Il sistema, basato su un’applicazione informatica messa a punto alla FBK di Trento, permette di far entrare in contatto chi ha eccedenze di cibo con chi ne ha bisogno, ed evita gli sprechi. Dall’inizio del 2019, ristoranti, servizi di catering, mense aziendali e scolastiche hanno...
Il Muro, ma anche la Trabant, la ricostruzione post bellica, la gioventù punk, la pratica del nudismo e molti altri aspetti della vita quotidiana emergono dalle immagini realizzate da Augusto Bordato, che negli anni Ottanta lavorava a Berlino Est, all’ambasciata italiana presso la...
Il progetto ‘SenSAT’ si è posto come obiettivo la realizzazione di una soluzione per la sicurezza dei rifugi alpini, attraverso la realizzazione di sensori e di un sistema integrato di controllo, coinvolgendo le scuole in una filiera tipica dell’innovazione, simulando le attività che...
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, è in programma l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con esperimenti, dimostrazioni...
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, si tiene l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con quiz, esperimenti, dimostrazioni...
La Fondazione Bruno Kessler entra nel programma internazionale AI for Earth di Microsoft programma internazionale di Microsoft che sostiene le organizzazioni e le persone ad affrontare le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in...
Entrato nella lista Forbes dei trenta imprenditori europei “under 30” più influenti nel campo della tecnologia, sarà il protagonista della Bruno Kessler Lecture 2019, in programma martedì 19 marzo alle 11.00 presso l’Auditorium S. Chiara di Trento
Si tratta della più grande mostra online di sempre su invenzioni e scoperte. Le collezioni, i racconti e il bagaglio di conoscenze di oltre 110 enti di 23 paesi, tra cui FBK, sono state riunite per rivelare millenni di scoperte e le grandi menti che ci sono dietro.
Andato in onda su RAI 2, il servizio di Giorgio Pacifici ha mostrato tutto il meglio della ricerca e della tecnologia italiane per lo studio e l'esplorazione dello Spazio. Fra le più importanti novità è stato mostrato anche il dispositivo LOFT realizzato nei laboratori della Fondazione
È in partenza un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile
Il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler Luigi Crema sarà relatore per l’Italia sulle energie rinnovabili al Technology Summit 2018 in programma il 29 e il 30 ottobre a New Delhi in India. Crema, che alla FBK guida l’Unità ARES (Applied Research on Energy Systems), è stato...
Parliamo di un mondo infinitamente piccolo. Anelli di silicio, chiamati “risonatori”, che hanno il diametro pari a un decimo di un capello. Fanno parte di minuscoli chip che utilizzano la luce (i fotoni) al posto della corrente elettrica e che sono impiegati in sensori di alta...