
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Lunedì 24 ottobre alla Fondazione Bruno Kessler di Trento si terrà la Davide Zordan Lecture, appuntamento annuale istituito per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose FBK, scomparso nel 2015.
Decollerà mercoledì 19 ottobre alle 15.00 presso l’aula magna del MUSE di Trento TechnoSpace, progetto didattico innovativo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto che vede la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento e...
Grazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
Imparare concetti scientifici leggendo dei racconti. È questa l’idea alla base di “Raccontascienza III”, piccolo libro edito da FBK Press della Fondazione Bruno Kessler, nella collana Special Editions. Il volume – che segue i primi due pubblicati rispettivamente nel 2019 e nel 2021...
109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile....
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
Si è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori...
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Un dialogo sull’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle nostre vite, con uno sguardo alle prospettive future. L’appuntamento si è svolto nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento in sala Depero nel Palazzo della Provincia, con Francesco...
E' stato accolto dal presidente della Fondazione Francesco Profumo, dal segretario generale Andrea Simoni e dal direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) Christoph Cornelißen
La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha avviato il percorso di selezione per la direzione dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) nel triennio 2023-2025. Le candidate e i candidati ammessi saranno professoresse/professori o ricercatrici/ricercatori in Storia o altre discipline...
Dopo le ultime due edizioni online, torna in presenza WebValley, il soggiorno-studio estivo organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler per studenti al quarto anno delle scuole superiori. "WebValley 2022 – International” avrà una durata di 3 settimane, dal 17/07/2022 al 6/08/2022, e...
Venerdì 4 marzo la lectio magistralis del presidente dell’AIFA Giorgio Palù. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Ordine dei Medici di Trento, si potrà seguire in diretta streaming su Youtube.
Cura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale. Su questa riflessione sarà incentrato il seminario organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione...
Nella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità...
Presentata stamani all’Expo 2020 Dubai, l'iniziativa “Covid CXR Hackathon” è promossa da FBK, IIT e UNIMORE. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i...
Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove...
L’epidemiologo matematico Stefano Merler, l’epidemiologa e demografa Alessia Melegaro e lo storico dell’economia Guido Alfani saranno i protagonisti dell’ultimo incontro del ciclo “Epidemie nella storia. Comunicazione, informazione, rappresentazione”, organizzato dalla Fondazione...
Un evento interattivo in cui saranno presentati i primi risultati del progetto Europeo KID_ACTIONS, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, e le soluzioni attualmente in fase di sviluppo per prevenire e contrastare fenomeni di cyberbullismo tra bambini e adolescenti europei. Il forum è...
Al momento dell’identificazione del paziente 1 a Codogno il 20 febbraio del 2020, il virus SARS-CoV-2 era già molto diffuso in regione Lombardia, con trasmissione sostenuta in tutte le provincie della Lombardia, caratterizzata da un numero di riproduzione (R0) stimato a valori superiori a...
La trasmissione comunitaria di SARS-CoV-2, intesa come presenza di catene di trasmissione consolidate, potrebbe essere iniziata già nel gennaio 2020 in alcune aree dell’Europa e degli Stati Uniti, secondo uno studio di modellizzazione pubblicato su Nature, cui hanno contributo la...