Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
FBK
AIxPA: al via la progettualità integrata per la digitalizzazione della PA
Si è tenuto ieri, mercoledì 29 maggio, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale è stata anche presentata la prima versione della...
Leggi
La sostenibilità dell’abitare
“Valorizzare appieno il patrimonio abitativo esistente è stato l’obiettivo di diversi percorsi innovativi sul tema dell’abitare di cui mi sono occupato in questi anni”. Così Luciano Malfer – dal 1995 dirigente PAT e dal 2024 Research and Family Development Manager della...
Leggi
Come l’intelligenza artificiale cambia gli studi professionali
“Porto il punto di vista della ricerca e di chi sviluppa soluzioni AI per potenziare i processi di generazione e interpretazione dei dati con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi nel campo degli studi professionali e della Pubblica Amministrazione”. Così Elisa Farella,...
Leggi
FBK al Festival dell'economia 2024
In questa edizione, la Fondazione Bruno Kessler si distingue come attore chiave in linea con il suo piano di mandato 2024-27. Grazie alle sue competenze e alla sua esperienza, FBK contribuirà attivamente alla riflessione su tematiche cruciali per il futuro. Tra queste, infrastrutture...
Leggi
Hatedemics - L’intelligenza artificiale per il contrasto ai discorsi d’odio online
Usare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per contrastare i discorsi d’odio online e le fake news. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo Hatedemics in partenza questo mese e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. In particolare, nell’ambito del...
Leggi
Chips ACT: FBK fra i protagonisti della Linea Pilota italiana per microchip avanzati
FBK è stata scelta come partner di ricerca e innovazione per il suo consolidato background nello sviluppo di sensori ad elevata affidabilità e qualità, oltre alla disponibilità di laboratori all’avanguardia. La Chips Joint Undertaking europea ha espresso una valutazione positiva...
Leggi
Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler danno vita a un nuovo co-innovation lab dedicato alla cybersecurity
Si rafforza ulteriormente la storica partnership tra Dedagroup, polo di aggregazione delle eccellenze italiane del Software e delle Soluzioni As a Service che accompagna aziende, istituzioni finanziarie e PA nell’evoluzione delle strategie IT e digitali, e Fondazione Bruno Kessler (FBK),...
Leggi
Butti: “Fondazioni e AI, un binomio per sviluppare sinergie”
Oggi, 14 marzo 2024, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, ha visitato la Fondazione Bruno Kessler (FBK) in vista del G7 dedicato all'Intelligenza Artificiale che si terrà domani a Trento. La FBK, con il suo ruolo pionieristico nello...
Leggi
AI4Education
Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento...
Leggi
Fondazione Bruno Kessler: "Le persone al centro dell'intelligenza artificiale"
Una crescita del 50% degli accordi strategici con imprese nazionali e del 30% di brevetti e startup attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative e intelligenza artificiale, unici strumenti per affrontare il cambiamento, ormai tratto distintivo di ogni giorno del nostro tempo: sono questi...
Leggi
Malattie trasmesse dalle zanzare: uno studio stima i possibili rischi anche in Italia
Una panoramica completa sulla potenziale capacità di trasmettere malattie da parte delle zanzare in Europa e in America, con una mappatura delle aree in cui la sorveglianza dei contagi e il controllo di questi insetti dovrebbero avere la priorità. Sono questi in estrema sintesi i...
Leggi
Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale
A Trento dal 29 novembre al 2 dicembre è in programma l’evento internazionale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Quattro giorni di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, momenti musicali e di cinema dedicati al concetto di...
Leggi
Leonardo Lamanna (FBK) vince il premio AIXIA 2023 per neodottori di ricerca nel campo dell’Intelligenza artificiale
La consegna del premio è avvenuta durante la conferenza internazionale a Roma
Leggi
Autismo, tecnologia e mondo del lavoro: se ne è parlato oggi al Wired Next Fest Trentino
Oggi pomeriggio a Rovereto, a Palazzo del Bene, nell’ambito del Wired Next Fest si è parlato di come la tecnologia possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Protagonisti del panel Elio Salvadori, fondatore del videogioco...
Leggi
La sfida più grande per l’IA generativa? L’educazione!
Si è tenuto nell’ambito di Wired Next Fest Trentino “Le regole dell’algoritmo perfetto”, dialogo tra Marco Guerini, responsabile di ricerca in Fondazione Bruno Kessler, e Lorenzo Cella, software engineer noto ai più come creatore di Pizza Gpt. Sala gremita a Palazzo del Bene per...
Leggi
Wired Next Fest Trentino: l'empatia degli algoritmi
“C’è una terza via per l’Intelligenza artificiale, oltre a quella di USA e Cina: la via europea, a cui collabora attivamente anche la Fondazione Bruno Kessler, e che non ha l’obiettivo di fare solo reti neurali più potenti ma vuole tenere conto anche di normative e aspetti...
Leggi
Algoritmi contro le fake news
Il primo fine settimana di maggio 2023 Rovereto si è animata con il Wired Next Fest 2023, all’interno del quale si è svolto il talk “Algoritmi contro le fake news” nella splendida cornice di Palazzo del Bene. Sul palco si sono alternati Riccardo Gallotti, responsabile dell'unità di...
Leggi
Ridurre la diffusione dei contagi con l’igiene mirata negli ambienti affollati
Pulizia delle superfici, filtri per l’aria, utilizzo di ozono o raggi UV. Sono tutti fattori in grado di ridurre i contagi nei luoghi molto affollati. Ma come utilizzarli nel modo più efficace possibile? A questa domanda ha cercato di rispondere uno studio appena pubblicato sulla rivista...
Leggi
Intelligenza artificiale e fake news
Unire le abilità umane con le potenzialità dell’intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione online. È l’obiettivo del progetto europeo AI4TRUST coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I partner di progetto, provenienti da Estonia, Francia, Germania,...
Leggi