FBK

 
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu 


Ricerca e innovazione
Mercoledì, 09 Luglio 2025

Intelligenza artificiale per città sostenibili: mappare le isole di calore e l’inquinamento

Per garantire uno sviluppo sostenibile delle città e della società in un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno trasformando profondamente l’ambiente in cui viviamo, è fondamentale prendere oggi decisioni basate su dati affidabili e analisi ambientali accurate. Il monitoraggio...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 01 Luglio 2025

FBK costruisce il primo sistema vocale open-science su larga scala per italiano e inglese

Un sistema di riconoscimento vocale e traduzione del parlato sviluppato interamente da zero, senza utilizzare modelli preaddestrati delle big tech, costruito esclusivamente su dati e strumenti totalmente open. È questo l’obiettivo raggiunto da SpeechTek e Machine Translation, due unità...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 21 Giugno 2025

Visione artificiale applicata all’industria alimentare: nasce RaspGrade

I ricercatori FBK, in collaborazione con l’azienda di piccoli frutti Sant’Orsola di Pergine, hanno messo a punto un sistema per classificare automaticamente - in tempo reale e in maniera non invasiva - il grado di maturazione dei lamponi. Il progetto è stato presentato il 18 giugno a Valencia.


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 12 Giugno 2025

FBK: bando di selezione per la guida del Centro Digital Health & Wellbeing

Dopo 35 anni in Fondazione Bruno Kessler, di cui gli ultimi 5 trascorsi a capo del Centro Digital Health and Wellbeing, Stefano Forti sta per concludere la sua esperienza lavorativa. FBK ha pubblicato un bando di selezione per un/a nuovo/a direttore/trice: candidature aperte fino al 20...


Leggi
Europa e attività internazionali , Istruzione e formazione
Mercoledì, 11 Giugno 2025

I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere

È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP. Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 24 Maggio 2025

La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’Europa

Nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Economia 2025, dedicato al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha promosso una tavola rotonda di altissimo profilo, coinvolgendo le maggiori fondazioni di ricerca private in Italia:...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker

Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Algoritmi e geopolitica

In un’epoca segnata da profondi cambiamenti e trasformazioni, la XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, intitolata “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, ha ospitato un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella geopolitica. Il panel ha esplorato...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Come superare le fragilità digitali

Fondazione Bruno Kessler, PagoPA, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Synapsed e lo Studio Legale Lisi hanno affrontato la questione alla XX edizione del Festival dell’Economia nell’incontro intitolato “Fragilità delle infrastrutture digitali: cosa fare? Opportunità e sfide”,...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 22 Maggio 2025

Tecnologia, un'alleata dell'innovazione

Un appuntamento, quello di oggi all’ITAS Forum per il XX Festival dell’Economia, che si è distinto per l’attualità, l’ampiezza e l’urgenza del tema trattato: “Tecnologia: alleata per innovare o nemico imbattibile?”. Un titolo che ha interrogato i relatori sul ruolo...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 20 Maggio 2025

L'Intelligenza Artificiale (IA) è diventata più convincente degli esseri umani nei dibattiti?

Dopo due anni di sperimentazioni, i primi risultati scientifici confermano che i Large Language Models (LLM) – come ChatGPT, Gemini o Claude – sono in grado di generare contenuti altamente persuasivi. L’esperimento ha coinvolto 900 partecipanti statunitensi reclutati tramite la...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 20 Maggio 2025

FBK alla XX edizione del Festival dell'Economia

Interverranno, Ferruccio Resta, presidente FBK per parlare di Fondazioni di ricerca, tra pubblico e privato, Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK che tratterà il tema della sicurezza nel mondo digitale e Sara Tonelli, responsabile dell’Unità di ricerca in...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 12 Maggio 2025

Cura HIV: mantenere alta l’attenzione sul rischio di recidiva nelle cure sperimentali

Le cure sperimentali finalizzate a guarire l’infezione da HIV potrebbero aumentare l’incidenza nella popolazione, se associate a un significativo rischio di recidiva. Lo studio di Fondazione Bruno Kessler pubblicato su Nature Communications.


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 28 Aprile 2025

Quasi un milione di euro dal MUR per il progetto FBK-IRVAPP sulle aree montane del Trentino

L’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) ha ottenuto un finanziamento di 994.000 euro nell’ambito del Fondo per la Ricerca in campo Economico e Sociale del Ministero dell’Università e della Ricerca per realizzare un...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 12 Marzo 2025

Come valutare l'impatto delle politiche pubbliche

Che si tratti di gestire ingenti fondi, come nel caso del PNRR, o di amministrare finanziamenti più limitati, resta prioritario garantire il migliore utilizzo possibile delle risorse pubbliche, destinandole agli impieghi che possano generare il massimo beneficio. Ma come riuscire a fare...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 05 Marzo 2025

Un accordo quadro a sostegno delle PMI

Frmato il 4 marzo presso la sede della Camera di Commercio un accordo quadro fra l’Ente camerale, la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli Studi di Trento. Molte le tematiche su cui verteranno i programmi di interesse comune e le attività congiunte nell’ambito dell’intesa...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 20 Febbraio 2025

Debutta a Trento il Progetto DIPS, nuove opportunità digitali per imprese e PA

Giovedì 27 febbraio, dalle 16.30, la Sala inCooperazione di Trento ospiterà l’evento di lancio del Progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, un’iniziativa di eccellenza premiata con il "Seal of Excellence" dalla Commissione Europea e parte della rete...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Martedì, 11 Febbraio 2025

Agricoltura 4.0: un valore di 2,3 miliardi di euro

In Italia, le soluzioni di agricoltura 4.0, come intelligenza artificiale, robotica e sensoristica, sono arrivate a valere 2,3 miliardi di euro, nel 2017 erano solo 100 milioni. Oggi a Roma, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’appello di Fondazione Bruno Kessler: per...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Al via il progetto SPARKLE per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM

Ha preso il via all’inizio di quest’anno SPARKLE (STEM Practical Activities to Raise Knowledge Learning and Exploration), un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con un contributo di 767 mila euro e coordinato dalla Fondazione Bruno...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 27 Gennaio 2025

Ti prendi cura della tua cyber-igiene?

Il 28 gennaio 2025 si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un'importante occasione per riflettere sulla sicurezza delle informazioni personali online e sull'importanza di adottare comportamenti adeguati per la protezione digitale. Ma cosa significa prendersi cura della...


Leggi