FBK

 
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu 


Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 12 Settembre 2025

La Storia a porte aperte

Ripartono questo autunno gli appuntamenti per tutti gli appassionati e gli studiosi di storia moderna e contemporanea organizzati da FBK-ISIG. Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata alla ricerca storica.


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 11 Settembre 2025

"Think loud, speak science": le voci della ricerca scientifica

In un incontro pubblico nella sede della Fondazione Bruno Kessler è stato presentato il gruppo di 24 Science Ambassador scelto per raccontare al pubblico e ai media i progetti di FBK. Saranno i protagonisti e le protagoniste dei prossimi eventi rappresentando i valori della Fondazione.


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 10 Settembre 2025

Rigenerazione urbana ed energia condivisa: esperienze e opportunità

Si terrà lunedì 15 settembre alle 18 presso l'Aula grande di FBK, in via Santa Croce a Trento, l'incontro pubblico dedicato alla rigenerazione urbana e all'energia condivisa. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler con partner locali e regionali, prevede una serata dedicata...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 02 Settembre 2025

Meteo e Intelligenza Artificiale: siglato l’accordo tra FBK e ItaliaMeteo

Meteo, IA e formazione: nasce una collaborazione strategica per le previsioni meteorologiche e le scienze del clima tra la Fondazione Bruno Kessler (FBK) e l’Agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia ItaliaMeteo, con la firma di una convenzione quadro della durata di cinque...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Lunedì, 01 Settembre 2025

L’impegno civile delle storiche e degli storici al centro della Settimana di studio internazionale FBK-ISIG

Giovedì 4 settembre, nella sede di Trento, si terrà una tavola rotonda di storici e storiche aperta al pubblico e si potrà visitare una mostra documentaria dedicata alla biblioteca e all’archivio dello storico Enzo Collotti, donati all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 01 Agosto 2025

Morbillo: quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40 enni il gruppo più a rischio

Quasi un italiano su dieci è suscettibile al morbillo, non ha cioè nessuna copertura immunitaria contro il virus data dal vaccino o dall’infezione pregressa, con i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 29 Luglio 2025

Firmato l'accordo tra Fbk e Università di Bologna

Le due realtà si impegnano a condividere risorse e competenze per svolgere in collaborazione attività di ricerca, didattica e formazione. L’accordo fa seguito a quelli già siglati dalla Fondazione con le Università di Trento, di Padova e con il Politecnico di Milano.


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 09 Luglio 2025

Intelligenza artificiale per città sostenibili: mappare le isole di calore e l’inquinamento

Per garantire uno sviluppo sostenibile delle città e della società in un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno trasformando profondamente l’ambiente in cui viviamo, è fondamentale prendere oggi decisioni basate su dati affidabili e analisi ambientali accurate. Il monitoraggio...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 01 Luglio 2025

FBK costruisce il primo sistema vocale open-science su larga scala per italiano e inglese

Un sistema di riconoscimento vocale e traduzione del parlato sviluppato interamente da zero, senza utilizzare modelli preaddestrati delle big tech, costruito esclusivamente su dati e strumenti totalmente open. È questo l’obiettivo raggiunto da SpeechTek e Machine Translation, due unità...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 21 Giugno 2025

Visione artificiale applicata all’industria alimentare: nasce RaspGrade

I ricercatori FBK, in collaborazione con l’azienda di piccoli frutti Sant’Orsola di Pergine, hanno messo a punto un sistema per classificare automaticamente - in tempo reale e in maniera non invasiva - il grado di maturazione dei lamponi. Il progetto è stato presentato il 18 giugno a Valencia.


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 12 Giugno 2025

FBK: bando di selezione per la guida del Centro Digital Health & Wellbeing

Dopo 35 anni in Fondazione Bruno Kessler, di cui gli ultimi 5 trascorsi a capo del Centro Digital Health and Wellbeing, Stefano Forti sta per concludere la sua esperienza lavorativa. FBK ha pubblicato un bando di selezione per un/a nuovo/a direttore/trice: candidature aperte fino al 20...


Leggi
Europa e attività internazionali , Istruzione e formazione
Mercoledì, 11 Giugno 2025

I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere

È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP. Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 24 Maggio 2025

La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’Europa

Nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Economia 2025, dedicato al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha promosso una tavola rotonda di altissimo profilo, coinvolgendo le maggiori fondazioni di ricerca private in Italia:...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker

Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Algoritmi e geopolitica

In un’epoca segnata da profondi cambiamenti e trasformazioni, la XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, intitolata “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, ha ospitato un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella geopolitica. Il panel ha esplorato...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Come superare le fragilità digitali

Fondazione Bruno Kessler, PagoPA, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Synapsed e lo Studio Legale Lisi hanno affrontato la questione alla XX edizione del Festival dell’Economia nell’incontro intitolato “Fragilità delle infrastrutture digitali: cosa fare? Opportunità e sfide”,...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 22 Maggio 2025

Tecnologia, un'alleata dell'innovazione

Un appuntamento, quello di oggi all’ITAS Forum per il XX Festival dell’Economia, che si è distinto per l’attualità, l’ampiezza e l’urgenza del tema trattato: “Tecnologia: alleata per innovare o nemico imbattibile?”. Un titolo che ha interrogato i relatori sul ruolo...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 20 Maggio 2025

L'Intelligenza Artificiale (IA) è diventata più convincente degli esseri umani nei dibattiti?

Dopo due anni di sperimentazioni, i primi risultati scientifici confermano che i Large Language Models (LLM) – come ChatGPT, Gemini o Claude – sono in grado di generare contenuti altamente persuasivi. L’esperimento ha coinvolto 900 partecipanti statunitensi reclutati tramite la...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 20 Maggio 2025

FBK alla XX edizione del Festival dell'Economia

Interverranno, Ferruccio Resta, presidente FBK per parlare di Fondazioni di ricerca, tra pubblico e privato, Silvio Ranise, direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK che tratterà il tema della sicurezza nel mondo digitale e Sara Tonelli, responsabile dell’Unità di ricerca in...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 12 Maggio 2025

Cura HIV: mantenere alta l’attenzione sul rischio di recidiva nelle cure sperimentali

Le cure sperimentali finalizzate a guarire l’infezione da HIV potrebbero aumentare l’incidenza nella popolazione, se associate a un significativo rischio di recidiva. Lo studio di Fondazione Bruno Kessler pubblicato su Nature Communications.


Leggi