
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Pulizia delle superfici, filtri per l’aria, utilizzo di ozono o raggi UV. Sono tutti fattori in grado di ridurre i contagi nei luoghi molto affollati. Ma come utilizzarli nel modo più efficace possibile? A questa domanda ha cercato di rispondere uno studio appena pubblicato sulla rivista...
LeggiUnire le abilità umane con le potenzialità dell’intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione online. È l’obiettivo del progetto europeo AI4TRUST coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I partner di progetto, provenienti da Estonia, Francia, Germania,...
LeggiTrentino ‘di ritorno’, nel senso che il suo percorso accademico è un cerchio che si apre e si chiude (per ora) a Trento, Massimo Rospocher è dall’inizio di questo mese il nuovo direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, a conclusione del...
LeggiLuigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, è il nuovo presidente di Hydrogen Europe Research (HER), la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno. Composta da oltre 130 università e centri di ricerca...
LeggiUn’occasione per ascoltare due fra i più grandi esperti mondiali di modelli epidemiologici. Stefano Merler, direttore del Centro per le Emergenze Sanitarie della Fondazione Bruno Kessler, e Alessandro Vespignani, docente di fisica presso la Northeastern University e direttore fondatore...
LeggiQuattro giorni di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, musica e cinema dedicati al concetto di estremo, in ambito religioso, sociale, spaziale e artistico.
LeggiLunedì 24 ottobre alla Fondazione Bruno Kessler di Trento si terrà la Davide Zordan Lecture, appuntamento annuale istituito per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose FBK, scomparso nel 2015.
LeggiDecollerà mercoledì 19 ottobre alle 15.00 presso l’aula magna del MUSE di Trento TechnoSpace, progetto didattico innovativo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto che vede la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento e...
LeggiGrazie alle tecnologie messe a punto dai ricercatori FBK sono visibili al pubblico i modelli 3D di alcuni ritrovamenti archeologici sul Doss Trento
LeggiImparare concetti scientifici leggendo dei racconti. È questa l’idea alla base di “Raccontascienza III”, piccolo libro edito da FBK Press della Fondazione Bruno Kessler, nella collana Special Editions. Il volume – che segue i primi due pubblicati rispettivamente nel 2019 e nel 2021...
Leggi109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile....
LeggiPresentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
LeggiSi è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori...
LeggiFESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Un dialogo sull’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle nostre vite, con uno sguardo alle prospettive future. L’appuntamento si è svolto nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento in sala Depero nel Palazzo della Provincia, con Francesco...
LeggiE' stato accolto dal presidente della Fondazione Francesco Profumo, dal segretario generale Andrea Simoni e dal direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) Christoph Cornelißen
LeggiLa Fondazione Bruno Kessler di Trento ha avviato il percorso di selezione per la direzione dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) nel triennio 2023-2025. Le candidate e i candidati ammessi saranno professoresse/professori o ricercatrici/ricercatori in Storia o altre discipline...
LeggiDopo le ultime due edizioni online, torna in presenza WebValley, il soggiorno-studio estivo organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler per studenti al quarto anno delle scuole superiori. "WebValley 2022 – International” avrà una durata di 3 settimane, dal 17/07/2022 al 6/08/2022, e...
LeggiVenerdì 4 marzo la lectio magistralis del presidente dell’AIFA Giorgio Palù. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Ordine dei Medici di Trento, si potrà seguire in diretta streaming su Youtube.
LeggiCura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale. Su questa riflessione sarà incentrato il seminario organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione...
LeggiNella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità...
Leggi