Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
FBK
"Il senso incantato"
Un evento fatto di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, momenti musicali e di cinema, dedicato ai concetti di incanto e disincanto, nell’ambito religioso, sociale, artistico e delle tecnologie digitali.
Leggi
"Bruno Kessler. Cent’anni" al Sociale il 10 dicembre
Nell’anno del centenario della nascita di Bruno Kessler, Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento vogliono omaggiare il proprio fondatore con lo spettacolo “Bruno Kessler. Cent’anni” ideato e interpretato dall’attore trentino Andrea Castelli e con la partecipazione del coro...
Leggi
Luoghi di confine: riflessioni sulla religione nella cultura contemporanea
È in programma martedì 26 novembre alle 17.00, nella sede FBK di via S. Croce a Trento, l’edizione 2024 della Davide Zordan Lecture, evento annuale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore...
Leggi
Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione
Approfondire le vicende politico-istituzionali che hanno segnato il Trentino degli anni Sessanta e Settanta, con particolare riguardo al ruolo avuto da Bruno Kessler nel processo di modernizzazione impresso alla comunità locale. È questo l’obiettivo del convegno, organizzato in...
Leggi
Idrogeno per il futuro delle Alpi
È in programma mercoledì 16 ottobre a Povo (Trento) il convegno “Idrogeno per il futuro delle Alpi”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto europeo AMETHyST.
Leggi
Michela Milano nominata direttrice del Centro Digital Society di FBK
Sarà Michela Milano, professoressa ordinaria al Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna e direttrice del Centro Interdipartimentale “Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence”, a dirigere il CentroDigital Society...
Leggi
Aziende in orbita
Che si tratti di lanciare microsatelliti - cubesat o di costruire strumentazioni che saranno utilizzate in orbita, quello legato allo spazio è un settore sempre più importante della nostra economia. E che impatterà sempre di più sulla vita sulla Terra. Di questo hanno parlato nella...
Leggi
Il tempo che farà: l’intelligenza artificiale per le previsioni meteo
Le previsioni meteorologiche influiscono sulla nostra vita quotidiana: che si tratti di partire per un viaggio o semplicemente di capire cosa indossare, tutti consultiamo le previsioni del tempo. Per questo è importante e interessante capire meglio la scienza e la ricerca che si cela dietro...
Leggi
Quanto manca al Quantum
"Le tecnologie quantistiche non sono un futuro lontano e fantascientifico, ma già esistono e hanno già un impatto importante nei settori più disparati, dalla comunicazione alla medicina”. Così Federica Mantegazzini, ricercatrice e coordinatrice del team Superconducting Quantum...
Leggi
L’intelligenza artificiale per davvero
Ora che l’AI Act ha stabilito il quadro di regole che questa tecnologia deve rispettare, è arrivato il momento di utilizzarla. Quali sono le sfide e le opportunità che istituzioni ed enti di ricerca devono affrontare? Partendo da questo spunto è nato un dialogo e una riflessione tra...
Leggi
FBK al Wired Next Fest 2024
Anche nell’edizione di quest’anno la Fondazione Bruno Kessler sarà tra i protagonisti al Wired Next Fest, l’evento dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura in programma a Rovereto. Dal 27 al 29 settembre, in vari luoghi della città, tante le occasioni per riflettere...
Leggi
Medico o robot?
Un dibattito costruttivo per comprendere le potenzialità e le sfide presentate dalla medicina digitale e discutere su come sfruttare al meglio le tecnologie al fine di creare un sistema sanitario più efficiente, equo e accessibile a tutti. È questo l’obiettivo del convegno “Medico o...
Leggi
Alla FBK presentate le soluzioni innovative per PMI basate sull'intelligenza artificiale
Un’occasione per le piccole e medie imprese interessate a scoprire nuove risorse basate sull’intelligenza artificiale a supporto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell’agricoltura, della manifattura e della digitalizzazione. Si è tenuto il 18 settembre a Povo...
Leggi
Innovazione AI-based per la trasformazione digitale: soluzioni innovative per le PMI in agricoltura, manifattura e digitalizzazione
Un’occasione da non perdere per le piccole e medie imprese interessate a scoprire nuove risorse basate sull’intelligenza artificiale a supporto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell'agricoltura, della manifattura e della digitalizzazione. Mercoledì 18...
Leggi
Folle "pericolose" nella società moderna e contemporanea
Sarà dedicata al tema della folla nella società moderna e contemporanea la prossima “Settimana di Studi” organizzata dall’Istituto Storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler. L’evento di quest’anno, giunto alla LXV edizione, è in programma dal 12 al 14 settembre...
Leggi
A Trento il primo qubit superconduttivo made in Italy
Nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler un team di ricerca esperto in circuiti quantistici superconduttori ha prodotto il primo qubit realizzato in Italia. “Un qubit”, spiega la ricercatrice FBK e coordinatrice del team Federica Mantegazzini “è un circuito delle dimensioni di...
Leggi
Fondazione Bruno Kessler e Università di Padova insieme per ricerca e sviluppo
La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova, che collaborano da anni, hanno siglato una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche in alcune aree di reciproco interesse, ed in particolare: network medicine; epidemiologia e biologia...
Leggi
Al via il progetto europeo MiSS
Realizzare circuiti superconduttivi all’avanguardia in grado di operare nel campo delle microonde e di generare luce quantistica. È questo in estrema sintesi l’obiettivo del progetto scientifico MiSS, “Microwave Squeezing with Superconducting (meta)materials”, finanziato...
Leggi
AIxPA: al via la progettualità integrata per la digitalizzazione della PA
Si è tenuto ieri, mercoledì 29 maggio, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale è stata anche presentata la prima versione della...
Leggi