
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Proprio in questa settimana, in cui si tiene il 300° convegno organizzato dalla sua fondazione, il Centro Internazionale per la Ricerca Matematica (CIRM) conclude una fase che porta l’Università di Trento e l’Istituto Nazionale di Alta Matematica ad affiancare la Fondazione Bruno...
Sarà Roberto Viola, direttore generale di DG Connect della Commissione europea, il protagonista della quinta Bruno Kessler Lecture. Il tema scelto per l'evento di quest'anno è “Internet of Humans, come vorremmo l’internet del futuro”, un intervento da parte di un protagonista...
Il Centro CREATE-NET (Center for REsearch And Telecommunication Experimentation for NETworked communities) ha ottenuto un nuovo finanziamento per un progetto europeo H2020 nell’ambito delle future reti radiomobili di quinta generazione “5G”. Riconosciuto a livello internazionale per le...
Un' intensa esperienza di lavoro di gruppo e formazione per le studentesse e gli studenti, una sperimentazione fra mondo della ricerca e realtà scolastica, un modello di collaborazione che apre interessanti prospettive per l’innovazione, guardando al futuro. Tutto questo è stato...
FBK anche quest'anno partecipa a due appuntamenti del Festival, giunto alla sua dodicesima edizione. Il primo, venerdì 2 giugno, vedrà Stefano Merler, epidemiologo matematico fra i relatori nel confronto "(Non tutti) i vaccini sono sexy. Disuguaglianze tra nord e sud del mondo"....
La convenzione quadro firmata oggi a Povo (Trento) dal rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini, e dal presidente della Fondazione Bruno Kessler, Francesco Profumo, alla presenza dell’assessora all’università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Sara Ferrari, segna...
Dal 22 maggio al 7 giugno 2017, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) – realtà che riunisce attualmente oltre 160 tra le principali organizzazioni della società civile italiana - organizza il primo "Festival dello Sviluppo sostenibile", una manifestazione di...
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2017 oltre 50 ricercatori e ricercatrici discuteranno degli affascinanti sviluppi della bioelettronica e presenteranno i risultati del progetto scientifico “MADELENA”, coordinato dall’Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del...
Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento...
Luigi Crema, ricercatore FBK e responsabile scientifico scenario Mobilità Idrogeno Italia, Alberto Dossi, presidente Mobilità Idrogeno Italia e Gruppo SAPIO, e Marco Barale, Customer Director Trenitalia Alstom Transport sono alcuni dei testimoni del convegno “Greenweek – Festival della...
La Fondazione Bruno Kessler di Trento diventa il referente nazionale per gli standard del Web. Il centro di ricerca trentino assume da quest’anno il prestigioso incarico nell’ambito World Wide Web Consortium (www.w3.org), organizzazione internazionale diretta da Tim Berners-Lee.
La riflessione sulla Nuova Scuola all’avvento del digitale è al centro di due eventi coordinati dal Presidente FBK, Francesco Profumo, al Festival Educa il prossimo 8 aprile presso il Palazzo dell’Istruzione di Rovereto. Il primo appuntamento raccoglierà gli esiti del percorso della...
In occasione della “Brain Awareness Week” (“Settimana del cervello”, campagna globale dal 13 al 19 marzo 2017 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui progressi e benefici della ricerca sul cervello), la Fondazione Bruno Kessler, attraverso il suo programma “FBK per la...
FBK di Trento coordina il progetto europeo per sviluppare software in modo partecipato con gli utenti. A Trento sperimentata la prima piattaforma funzionante. Previste al termine del programma di ricerca le applicazioni industriali.
Realizzare una nuova tecnologia ad elevata efficienza e limitato impatto di emissioni carboniche, in grado di generare idrogeno ed energia elettrica da impiegare nelle stazioni di rifornimento del prossimo futuro, per incentivare la sostenibilità nel settore dei trasporti. E’ questo...
La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha presentato oggi il proprio programma per la formazione di studenti di dottorato nato in collaborazione con un’ampia rete di università italiane (Trento, Padova, Bologna, Consorzio Firenze-Pisa-Siena, Genova, Pavia, Brescia) e...
Nuovo appuntamento, mercoledì 15 febbraio alle 18.00 con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di frontiera della ricerca e...
La relazione complessa nelle società contemporanee tra religione e innovazione – intesa come innovazione sociale, politica, giuridica e scientifico-tecnologica - è il filo rosso che percorre il calendario degli eventi 2017 organizzati dal Centro per le Scienze Religiose (ISR) della...
Prima citazione nell’articolo di approfondimento “Finding a voice” del 7 gennaio: il giornalista Lane Greene intervista, fra gli altri super-esperti mondiali in materia, il ricercatore Marcello Federico, responsabile dell'Unità di ricerca HLT-MT (Human Language Technology - Machine...