Comunicati

Sabato, 02 Giugno 2012

IL FUTURO E' ARTIGIANO

Alla Fondazione Bruno Kessler la presentazione del libro "Futuro Artigiano" di Stefano Micelli, professore di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore della Venice International University. Un momento importante in un territorio come...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

IN ITALIA POCA CULTURA E NIENTE SVILUPPO

Il Sole 24 Ore, attraverso il supplemento culturale della domenica, pubblica il Manifesto per il rilancio del rapporto tra sviluppo e cultura. Il Festival dell'Economia di Trento risponde chiamando a raccolta intellettuali, storici, economisti per verificare se la "rivoluzione...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

GIOVANI E LAVORATORI MARGINALI PAGHERANNO LA RECESSIONE

Qual è l'anello più debole? Secondo Guglielmo Weber, professore di Econometria all'Università di Padova e direttore del nuovo Centro Studi Economici Antonveneta, saranno i giovani, e più in generale tutti i lavoratori marginali, che pagheranno una recessione senza precedenti.-


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

COME RIPENSARE LE PENSIONI IN TEMPI DI GRANDI SFIDE?

"Andare in pensione non vuol dire affatto smettere di fare scelte importanti per la propria vita". Sembra una conclusione banale, ma come ha spiegato Olivia S. Mitchell - in uno degli incontri delle "Visioni" al Festival dell'Economia - capita spesso di dimenticarsene,...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

PER UN'ECONOMIA INNOVATIVA: IL TRENTINO UN MODELLO DA SEGUIRE

La sfida economica si gioca anche nel mondo digitale. Lo dimostra la settima edizione del Festival dell'Economia dove la tematica trasversale di ogni discussione sono le nuove tecnologie capaci di aiutare la nascita di imprese di successo. Già l'Unione Europea, infatti, ha predisposto...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

IL TABU' DELLA CRESCITA E LE SFIDE DI UNO STILE DI VITA PIU' SOSTENIBILE

Sala della Fondazione Caritro stracolma per il confronto proposto dal Festival dell'Economia insieme all'Associazione di promozione sociale Trentino Arcobaleno sul tema "Economia della crescita, economa della sufficienza. Quale modello può garantire un futuro alla generazione che...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

NELLA GIUNGLA DEL MARKETING GENERAZIONALE

Generazioni diverse, esigenze diverse: come intercettarle tutte? Esiste una sensibilità aziendale rispetto alla diversità dei clienti nelle aziende? L'esperienza nel mondo della comunicazione mobile che vive a contatto con un rapido e costante cambiamento. Focus groups,ricerche di mercato...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

LA TERZA EDIZIONE DEL TG DELL'ECONOMIA SU YOUTUBE E NELLA WEB TV DELLA PROVINCIA

E' online sul canale Youtube e nella web tv della Provincia autonoma di Trento l'edizione 3 di oggi, sabato 2 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento.-


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

PRIMAVERA ARABA, RIVOLUZIONE "MANZONIANA"

Giovani, disperati, affamati e non "solo" di cibo, ma anche di dignità. Sono questi i protagonisti della primavera araba che Domenico Quirico, giornalista de "La Stampa", ha incontrato e conosciuto in Maghreb. La sua esperienza di inviato nel Nordafrica delle rivoluzioni...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

IL PREMIO NOBEL ERIC MASKIN: PERCHÉ TENDIAMO A PROCRASTINARE?

In una sala Depero gremita, come sempre nel corso di questo Festival dell'Economia, si è tenuto l'incontro con il Premio Nobel Eric Maskin. Al centro dell'attenzione una domanda: perché tendiamo a procrastinare? Se in apparenza la questione può sembrare di poco conto, Eric Maskin ha fatto...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

L'APPRENDISTATO IN TRENTINO UN ‘UNICUM' TRA ITALIA E EUROPA

Sindacati, categorie economiche del commercio, turismo e artigianato insieme all'Agenzia del lavoro di Trento hanno delineato i possibili scenari economici e occupazionali che un nuovo apprendistato potrebbe far emergere per la comunità autonoma del Trentino. In definitiva si attua in...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

È IN RETE IL TERZO SPECIALE DEL TG GIOVANI-WEB

È in rete il terzo "speciale" realizzato dalla redazione del TG Giovani-Web. Lo trovate sul sito del Festival dell'Economia, sulla web tv e sul profilo Facebook della Provincia autonoma di Trento.-


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

"I PAESI SVILUPPATI SONO IN BANCAROTTA"

Non ha usato mezze parole, Laurence Jacob Kotlikoff per definire la situazione finanziaria internazionale: "È il momento di guardare in faccia la realtà: i paesi sviluppati sono in bancarotta adesso, non fra 50, 30 o 10 anni! Il mondo industrializzato ha operato per sei decenni un...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

LA SOLIDARIETÀ TRA GENERAZIONI PESA SULLE SPALLE DELLE DONNE

Esiste ancora il divario di genere in ambito lavorativo? Si può dire che le figlie stiano oggi meglio delle madri e delle nonne? Donne, conciliazione e opportunità di lavoro oggi al centro del dibattito del Festival dell'Economia di Trento che affronta il tema in una in prospettiva...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

PAESE CHE VAI, GLOBALIZZAZIONE CHE TROVI

Paese che vai, globalizzazione che trovi. Pare proprio che la famigerata globalizzazione stia facendo sentire i suoi effetti sulla vita di ciascuno di noi in maniera differente, a seconda di dove uno abita. E – almeno questa – dovrebbe essere una certezza se a dircelo è un ambizioso...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

GEORGE SOROS: L'UNIONE EUROPEA E' UNA "BOLLA"

Filantropo illuminato o speculatore finanziario? George Soros, uno degli ospiti più attesi di questa settima edizione del Festival dell'Economia di Trento, non ha sciolto naturalmente l'enigma, nel suo intervento sul palco del teatro Sociale di oggi pomeriggio. Il suo approccio è stato...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

IL TG DELL'ECONOMIA SU YOUTUBE E NELLA WEB TV DELLA PROVINCIA

E' online sul canale Youtube, oltre che sulla web tv della Provincia, l'edizione 2 di oggi, sabato 2 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento.-


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

L'ECONOMIA DEL BENE COMUNE VAL BENE UN SOGNO

Christian Flber, scrittore freelance e giovane economista austriaco, ha un'ambizione e non fa nulla per nasconderla: cambiare, meglio, trasformare l'economia così come oggi la viviamo. Al Festival dell'Economia 2012 è venuto per promuovere la sua ultima fatica letteraria: "L'Economia...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

GEORGE SOROS E LA CRISI DELL'EUROZONA

In allegato il file pdf con il testo integrale - in lingua inglese - dell'intervento che George Soros ha tenuto oggi al Festival dell'Economia, al Teatro Sociale di Trento, sulla crisi dell'Eurozona.-


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2012

CHIEDIAMOCI COSA PUO' FARE LA SOCIETA' PER I GIOVANI, PIUTTOSTO CHE PER GLI ANZIANI

Gli economisti (rappresentati da Alberto Bisin), i governanti (Cecilia Guerra, sottosegretario al ministero del lavoro e delle politiche sociali) e i sociologi (Chiara Saraceno e Antonio Schizzerotto), guidati da Agar Brugiavini, si sono raccolti attorno al capezzale del rapporto tra...


Leggi

Cerca