9° Premio Ambiente Euregio: adesioni entro il 12 ottobre 2017
Ha preso ufficialmente il via la nona edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige -Trentino 2017 che ha l'obiettivo di sensibilizzare e motivare ad una tutela dell'ambiente attiva e incentivare l'innovazione nel settore ambientale. Al concorso possono partecipare privati e...
Leggi
Domani a Pieve Tesino si inaugura la Fabbrica dell'Europa
Domani, martedì 20 giugno, a Pieve Tesino, si inaugura un nuovo percorso che, intrecciando cultura e natura, accompagna alla scoperta del paese natale di Alcide De Gasperi. Un itinerario culturale-naturalistico che dal nuovo parcheggio di Pieve Tesino accompagna ad alcuni dei suoi luoghi...
Leggi
Iniziati i tirocini extracurriculari per medici neolaureati
Sono diciannove i giovani neolaureati in medicina e chirurgia che in questo mese hanno iniziato i tirocini formativi extracurriculari, previsti dall’accordo stipulato tra la Provincia autonoma di Trento e l’Apss, negli ospedali di Trento e Rovereto.
Leggi
Agenzia del lavoro: aperte le iscrizioni ai "gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione"
Dal 12 al 30 giugno 2017 è possibile iscriversi al progetto “gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione” presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento. Si tratta di un progetto di accompagnamento a persone espulse dal mercato del lavoro: un piccolo gruppo di iscritti si...
Leggi
Il milite ignoto trovato sulla Marmolada sepolto al Sacrario di Rovereto
Un messaggio di fratellanza e di riconciliazione, quello emerso con forza oggi pomeriggio a Rovereto, preso il Sacrario militare della Città della Quercia, dove, in occasione del 26° incontro Italo–Austriaco della pace, è stata data sepoltura ai resti di un milite ignoto, dell'esercito...
Leggi
Portali istituzionali allineati semanticamente: il Trentino e le Fiandre si raccontano a SEMIC 2017
Il progetto open data in Trentino è stato fra i relatori dell'evento SEMIC 2017, che si è svolto a Malta in settimana, per raccontare l'esperienza innovativa sviluppata dalla Provincia e dal Consorzio dei Comuni Trentini per la valorizzazione dei portali istituzionali in ottica open data....
Leggi
Contrasto del rischio idrogeologico: un convegno il 19 giugno a Lettere
"Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”: questo il titolo dell'incontro organizzato da ItaliaSicura, organismo afferente alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'ambiente e della...
Leggi
Giornata europea del rifugio: il 20 giugno conferenza stampa di presentazione
Si terrà domenica 25 giugno in Trentino la seconda edizione della Giornata europea del rifugio, promossa da Accademia della Montagna, in collaborazione con l'Associazione Gestori Rifugi del Trentino, la S.A.T., la Federazione Trentina dei Cori e Trentino Marketing. L'obiettivo è dare...
Leggi
Gli orari estivi del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento Malè
Sabato 24 giugno 2017 entrano in vigore i nuovi orari estivi del Servizio Extraurbano, del Servizio Urbano di Pergine, del Servizio Urbano Alto Garda e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana (validi fino a sabato 09 settembre 2017).
Leggi
Radiochirurgia con protoni al Centro di Protonterapia di Trento
Questa settimana, al Centro di protonterapia di Trento, dopo una fase di implementazione tecnica svoltasi nei mesi scorsi, è stato trattato il primo paziente con radiochirurgia con protoni. Per il trattamento sono state utilizzate apparecchiature di «nuova generazione» (erogazione...
Leggi
Lo scomparsa di Helmut Kohl: il ricordo di Rossi
E' morto all'età di 87 anni l'ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, artefice della riunificazione delle due Germanie dopo il crollo del muro di Berlino. Nel 2004 a Kohl fu conferito il premio "Alcide De Gasperi: costruttori d’Europa” voluto dalla Provincia autonoma di Trento per...
Leggi
Pronti a partire? Ecco la squadra di WebValley 2017
WebValley, l'Internet camp estivo della FBK, si tiene quest'anno in Val di Non (Trentino). Tre settimane di studio durante le quali i partecipanti, studenti italiani e internazionali, lavoreranno a fianco dei ricercatori nel laboratorio allestito presso la scuola elementare di Casez, con...
Leggi
Sanità trentina: positivo il quadro nella ricerca del Sant'Anna di Pisa
Il Rapporto 2016 realizzato dal laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa, di cui è appena stata pubblicata un'anteprima - lo studio completo uscirà in autunno - conferma quello che viene periodicamente certificato...
Leggi
Cooperfidi e Casse Rurali insieme per gli agricoltori colpiti dalle gelate
Lo scorso maggio una gelata ha colpito coltivazioni e terreni di un numero considerevole di aziende agricole trentine provocando danni che, in alcuni casi, raggiungono il 70% della produzione prevista. Cooperfidi e Cassa Centrale Banca, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
In arrivo l'Assegno unico provinciale: un nuovo welfare di comunità all'insegna di universalità, equità, efficienza
"In Trentino facciamo protezione sociale 'vera' e promuoviamo nel contempo un welfare che stimola i beneficiari ad attivarsi per migliorare la propria condizione. Lo spirito dell'Assegno unico provinciale, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2018, e per il quale abbiamo previsto di...
Leggi
"Le case del sole" il documentario della prossima settimana
Il racconto corale di chi, a diverso titolo, ha vissuto a contatto con l’universo esistenziale formato dai sanatori antitubercolari di Arco. Questo racconto è alla base del documentario “Le case del sole”, di Micol Cossali, realizzato in collaborazione con Mnemoteca del Basso Sarca,...
Leggi
Aperte le iscrizioni per LAMO: il laboratorio di partecipazione per la valorizzazione dei territori di mezza montagna
Esauriti i processi partecipativi nelle 15 Comunità del Trentino in cui moltissimi cittadini si sono confrontati sugli interventi strategici per il futuro delle Comunità stesse, parte nei prossimi giorni l’iniziativa LAMO, il Laboratorio di partecipazione per la valorizzazione dei...
Leggi
Disoccupati "deboli": parte un progetto sperimentale
Nuova iniziativa "mirata" per la lotta alla disoccupazione, in particolare per aggredire quella quota di disoccupati particolarmente "deboli" sul mercato del lavoro che hanno partecipato ad iniziative di ricollocazione e riqualificazione attivate dall'ente pubblico o...
Leggi