
SESSIONE DI APERTURA
9:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:30 SALUTO DI BENVENUTO
U. ROSSI, Presidente della Provincia autonoma di Trento
9:45 INTERVENTI ISTITUZIONALI
Coordina: M. GILMOZZI, Assessore della Provincia autonoma di Trento
E. D’ANGELIS, ltaliaSicura, Presidenza del Consiglio dei Ministri
P. COLLINI, Rettore dell'Università degli Studi di Trento
F. PEDUTO e M. MARIANI, Rete delle Professioni Tecniche
SESSIONE 1 - PRESENTAZIONE LINEE GUIDA
Coordina: F. SOCCODATO, AGI / Alta Scuola
10:30 LA PROGETTAZIONE SECONDO ITALIASICURA
G. MENDUNI, Politecnico di Milano
A. BRATH, Università degli Studi di Bologna / Associazione Idrotecnica Italiana
SESSIONE 2 – LA GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN PROVINCIA DI TRENTO
Coordina:R. ANGHEBEN, Autorità di Distretto delle Alpi Orientali
11:40 LE CARTE DELLA PERICOLOSITÀ: STRUMENTO CARDINE PER LA GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
R. MASÈ, Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, ambiente, territorio e foreste
R. COALI, Dirigente Servizio Bacini montani
12:00 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
S. DE VIGILI, Dirigente Generale del Dipartimento Protezione Civile
12:20 ANTICIPIAMO LE ALLUVIONI: RUOLO DELLA COMUNICAZIONE - PROGETTO LIFE FRANCA
R. POLI, Università degli Studi di Trento
12:40 DIBATTITO E CONCLUSIONI DELLA SESSIONE MATTUTINA
R. DE COL, Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e mobilità
13:00 PAUSA PRANZO
SESSIONE POMERIDIANA
SESSIONE 3 - I TEMI RILEVANTI
Coordina S. PATERNOSTER, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Regione Trentino Alto Adige
14:15 PROCEDURA E STRUMENTI PER DEFINIRE GLI SCENARI DI PROGETTAZIONE PER I FENOMENI ALLUVIONALI
A. ARMANINI, Università degli Studi di Trento
14:35 PROCEDURA E STRUMENTI PER DEFINIRE GLI SCENARI DI PROGETTAZIONE PER I FENOMENI DI VERSANTE
L. GRIFFINI, Centro di Geo Tecnologie dell’Università degli
Studi di Siena
14:55 PROBLEMATICHE GEOTECNICHE
A. GAJO, Università degli Studi di Trento
SESSIONE 4 – MANUTENZIONE E MONITORAGGIO
Coordina A. ARMANI, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
C. MAURINA, Presidente dell'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trento
15:20 MECCANISMI DI COLLASSO E MONITORAGGIO ATTIVO DEI CORPI ARGINALI
P. SIMONINI, Università degli Studi di Padova / Presidente del Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica
15:40 COME GESTIRE LA VITA DELL’OPERA GIÀ IN FASE DI PROGETTAZIONE - IL RUOLO DELLA COMMITTENZA E LA CENTRALITÀ DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA
M. LUTTEROTTI - C. PELLEGRINO, ingegneri liberi professionisti
16:00 GESTIRE IL CICLO DI VITA DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICHEFORESTALI
– L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO
R. VALENTINOTTI, Servizio Bacini montani
16:20 TECNICHE DI MONITORAGGIO SAR PER IL CONTROLLO DELL'EVOLUZIONE DI FENOMENI DEFORMATIVI
C. VALLE, Geologo libero professionista
M. ZAMBOTTO, Dirigente Servizio Geologico
16:40 DIBATTITO, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE CONCLUSIVE
M. GRASSI, ltaliaSicura, Presidenza del Consiglio dei Ministri
17:30 TERMINE DEI LAVORI
17:45 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SULL’ALLUVIONE DEL 1966
“Storia della difesa del territorio in Trentino”
Gallerie di Piedicastello
Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione da effettuare in modalità online
Per approfondimenti in merito alle linee guida ed ai contenuti promossi da ItaliaSicura visita il sito web:
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti i crediti ai fini APC/CFP.
Contatti:
bacinimontani@provincia.tn.it