"Populismo e società civile", lo studio di Antonio Spilimbergo
In un lavoro svolto con Tito Boeri (direttore scientifico del Festival dell’Economia) e altri colleghi del Fondo Monetario Internazionale, l’economista Antonio Spilimbergo ha cercato di capire cosa abbiamo in comune i fenomeni populisti che ci sono nel mondo. Un movimento che è in...
Leggi
Una "Bergamo" all'anno: ecco quanto perde ogni anno l'Italia per la "fuga dei cervelli"
Ogni anno, dal 2008 e dall'inizio della crisi, è come se l'Italia perdesse una città immaginaria delle dimensioni di Bergamo, ma fatta solo di "cervelli", di giovani altamente qualificati. Sono questi, i risultati delle ricerche condotte da Massimo Anelli, docente...
Leggi
Populismo ai raggi X: origini, evoluzione, futuro e rischi di un movimento in crescita
E’ da oltre un secolo che il termine populismo appassiona il dibattito politico e mette a confronto autorevoli studiosi; negli ultimi anni ha avuto un certo revival anche in ambito politico, soprattutto sulla scorta dell’avanzata di partiti e movimenti che si sono auto-definiti...
Leggi
Un populismo che cambia da paese a paese, i casi di Stati Uniti, Regno Unito e Germania
Una riflessione basata sulla comparazione dei fattori economici, culturali e politici che contribuiscono a spiegare le radici e il successo dei populisti nei vari paesi è stata presentata da Thomas Ferguson, Thiemo Fetzer e Robert Gold rispettivamente negli Stati Uniti, Regno Unito e...
Leggi
La globalizzazione non è un mostro malvagio
L’impatto della globalizzazione sul commercio mondiale è minore di quello che comunemente si pensa: non è il mostro cattivo che di solito viene rappresentato. La maggior parte dei suoi effetti, infatti, sono localizzati. Elhanan Helpman, israeliano, docente ad Harvard, tra i trenta...
Leggi
Beni contenenti amianto: aggiornato l'elenco
Amianto: i siti, dal 2012 ad oggi censiti in provincia di Trento, sono 1.643, di questi 740 sono stati bonificati, per 151 sono in corso i lavori di bonifica, 336 sono i siti da bonificare e 416 sono quelli senza obbligo urgente di modifica. La Giunta provinciale, su indicazione...
Leggi
Immobili provinciali o utilizzati dalla Provincia: approvato il Documento di Programmazione settoriale 2019 - 2021
In materia di costruzione, sistemazione e manutenzione straordinaria di immobili provinciali o utilizzati dalla Provincia, la Giunta, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, ha approvato il Documento di Programmazione settoriale 2019 – 2021 che prevede interventi per...
Leggi
Manutentore di elicotteri, approvato uno schema di accordo per l’avvio di un percorso di Alta Formazione Professionale
La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad...
Leggi
Trentino Sviluppo: approvato il Piano attività, per un territorio aperto al cambiamento
Approvato dalla Giunta provinciale il “Piano 2019-2020” per le attività di promozione, qualificazione e incentivi alle imprese, che orienterà l’azione di Trentino Sviluppo. Fra le novità la nascita di un programma unitario per il supporto delle imprese innovative nei loro primi tre...
Leggi
Bando di sostegno all’avvio di nuove imprese e all’autoimpiego
Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un nuovo bando per sostenere la nascita di piccole nuove imprese e favorire la vocazione all’autoimprenditorialità, con particolare attenzione ai soggetti in...
Leggi
Edilizia scolastica: nuove risorse per circa 3 milioni di euro
Ammontano a circa 3 milioni di euro le nuove risorse programmate dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, per il decimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti in edilizia scolastica. Il costo complessivo del Piano sale così a circa 108...
Leggi
Imposta di pubblicità rimborsata ai Comuni
Con un provvedimento firmato dall'assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha disposto l'assegnazione ai Comuni trentini dei rimborsi statali dovuti per il minor gettito derivante dalle esenzioni introdotte nel 2001 all'imposta comunale sulla pubblicità e diritto...
Leggi
Assemblea dei Soci di Trentino trasporti S.p.A.
Mercoledì 5 giugno 2019 a partire dalle ore 11 si terrà l'Assemblea ordinaria dei Soci di Trentino trasporti per l'approvazione del Bilancio 2018, presso la sede aziendale di Via Innsbruck a Trento. I colleghi degli organi di informazione sono cortesemente invitati alle ore 12.30...
Leggi
"Pane e cioccolata": quando i migranti eravamo noi
Le proiezioni della rassegna CINECONOMIA, che si sofferma sulle tematiche che caratterizzano il 14° Festival, è proseguita ieri sera al Cinema Modena con la proposta di «Pane e cioccolata», un film diretto da Franco Brusati con Nino Manfredi nel ruolo del protagonista, un emigrato...
Leggi
Con l’ampliamento di Borz si completa il recupero dell’“ex Grundig” a Rovereto
Un immobile inutilizzato torna a vivere e si riempie di lavoro. Si tratta del compendio di via del Garda a Rovereto, cosiddetto “ex Grundig”, dal nome della storica azienda che nel 1969 avviò la produzione di televisori, chiudendo nel 1985. Una struttura in posizione strategica, vicino...
Leggi
Voci europee: una serata dedicata ad Antonio Megalizzi
Una serata nel nome di Antonio Megalizzi. Il ventinovenne trentino, studente di Studi internazionali a Trento, morto a Strasburgo insieme a un collega polacco nell'attentato ai mercatini di Natale dello scorso dicembre. In sala, al Teatro Sociale, anche la famiglia e la fidanzata di Antonio....
Leggi
La Collezione Cavallini Sgarbi
L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...
Leggi
"Globalizzazione e universalismo: i nuovi confini tra destra e sinistra" secondo Colin Crouch
Il sociologo e politologo britannico ha spiegato come le tre grandi ideologie del secolo scorso (liberismo, socialismo e conservatorismo) intendano in modo diverso la globalizzazione. Un processo che ha riaperto i confini tra la destra e la sinistra, schieramenti che si differenziano per...
Leggi
Il populismo in Turchia e le complicità europee
Attraverso il caso della Turchia i tre relatori - Fazila Mat, ricercatrice di OBC Transeuropa/CCI, Cengiz Aktar, politologo e scrittore e Esra Çeviker Gürakar, economista politica - hanno offerto una riflessione sui processi che portano alla crescita del populismo. Si è percorsa la...
Leggi
'Autonomie regionali', a che punto siamo? Le riflessioni degli esperti
Mario Bertolissi (costituzionalista), Floriana Cerniglia (insegna economia politica), Fulvio Cortese (docente di Diritto amministrativo), Gianfranco Viesti (insegna Scienze politiche) stimolati dalle domande di Eugenio Occorsio giornalista de 'La Repubblica' hanno illustrato, attraverso le...
Leggi